Salve, da qualche giorno ho la spia di autodiagnosi del motore accesa. (Peugeot 206 1.4 benzina XR Nov. 2000)
Ho portato la macchina in Peugeot ed e' risultato che il problema e' dovuto ad un malfunzionamento della sonda lambda.
Visto che la sonda, nel momento in cui hanno fatto il controllo, stava funzionando hanno resettato il tutto ma dopo qualche ora pero' la spia si e' riaccesa.
La macchina in ogni caso sembra non avere alcun problema e va normalmente ma mi rimane qualche dubbio:
1) cosa puo' portare alla macchina una sonda non funzionante?
2) quanto puo' cambiare la sonda? ne vale la pena su una macchina vecchia 9 anni e con 152000km?
3) potrebbe trattarsi di un falso contatto? se si cosa potrei controllare?
grazie in anticipo
Saluti
nic96
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Spia autodiagnosi accesa - problema sonda lambda
- kamikaze
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
- Località: Bologna bassa....
Re: Spia autodiagnosi accesa - problema sonda lambda
Rispolvero questo vecchio 3d per parlare di un problema simile che mi è capitato ieri...
Vado tranquillo per strada,in terza marcia,vado per sorpassare e tac!! La macchina si blocca,spia autodiagnosi accesa e modalità recovery,giù tutto il gas e la macchina non prende giri,taglio di potenza netto. Mattino seguente,spia accesa ma la macchina viaggia regolarmente,vado dal mio amico mecc,mettiamo sotto diagnosi ( nel frattempo la spia si è spenta ),e salta fuori " errore pressione di sovralimentazione fuori range", dico : beh,è salita troppo la presisone,il sensore ha rilevato un picco alto e si è bloccata...il fatto è che la mia 206 NON ha nessun sensore di sovralimentazione,quello posto nel manicotto del turbo nei modelli più recenti. Io e il mecc ci guardiamo con aria strana...
Come è possibile che mi dia un errore rilevato da un sensore che la mia macchina non ha?? Non c è niente ne sul collettore nè da nessun altra parte,è lo stesso mecc che mi ha cambiato la turbina qualche mese fa... l'unica cosa che ho fatto di recente è stata pulire il debimetro...qualche meccanico ha qualche ipotesi visto che per adesso l'unico imputato è il debimetro?? P.S...controllato anche quello,tutto nella norma,segna valori ok,così come la turbina pressione stabile a 1.1-1.2....
Vado tranquillo per strada,in terza marcia,vado per sorpassare e tac!! La macchina si blocca,spia autodiagnosi accesa e modalità recovery,giù tutto il gas e la macchina non prende giri,taglio di potenza netto. Mattino seguente,spia accesa ma la macchina viaggia regolarmente,vado dal mio amico mecc,mettiamo sotto diagnosi ( nel frattempo la spia si è spenta ),e salta fuori " errore pressione di sovralimentazione fuori range", dico : beh,è salita troppo la presisone,il sensore ha rilevato un picco alto e si è bloccata...il fatto è che la mia 206 NON ha nessun sensore di sovralimentazione,quello posto nel manicotto del turbo nei modelli più recenti. Io e il mecc ci guardiamo con aria strana...
Come è possibile che mi dia un errore rilevato da un sensore che la mia macchina non ha?? Non c è niente ne sul collettore nè da nessun altra parte,è lo stesso mecc che mi ha cambiato la turbina qualche mese fa... l'unica cosa che ho fatto di recente è stata pulire il debimetro...qualche meccanico ha qualche ipotesi visto che per adesso l'unico imputato è il debimetro?? P.S...controllato anche quello,tutto nella norma,segna valori ok,così come la turbina pressione stabile a 1.1-1.2....
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 04/01/2011, 18:56
- Località: Oristano, Sardegna
Re: Spia autodiagnosi accesa - problema sonda lambda
Ciao a tutti, oggi stavo partendo per andare a SS dove studio da Oristano dove abito, sono circa 110 km.
A circa 30 km da casa si è accesa la spia di autodiagnosi motore della mia 206 del 2000 che ha fatto il tagliando un mese fa. Mi sono fermata al primo distributore e il signor benzinaio mi ha detto di andare piano, non sforzarla e portarla in assistenza quanto prima. Al chè mi sono rimessa in marcia piano piano ma mi sembrava che la macchina facesse strane vibrazioni con cali di potenza, come se battesse in testa. La spia si accendeva e si spegneva in corrispondenza di questi cali ma a intervalli irregolari. Spaventata ho girato nel primo paese che ho trovato e ho chiesto a un signore che ho visto coricato sotto una panda in un garage che sembrava un officina. Quest'uomo mi ha detto di essere un ex direttore tecnico della land rover e mi ha parlato di un malfunzionamento della sonda lamda dato dal fatto che magari la macchina andava stirata un po, ha anche aperto il cofano e giocato un pò col motore e mi ha detto di non preoccuparmi e proseguire il mio viaggio stirando magari un pò più del solito le marce. Io ho fatto così ma a una ventina di kilometri da Sassari la spia ha iniziato a lampeggiare regolarmente e sentivo una strana vibrazione, come se la macchina battesse continuamente in testa. Ho cercato a sensazione di limitare questi rumori e sono arrivata a sassari, ho parcheggiato la macchina e ho ascoltato un pò il rumore del motore.. sembrava quasi che stesse ansimando stanca, non so come spiegarvelo il suono era a tratti forte e a tratti debole, proprio come se stesse respirando. Sono un pò preoccupata perchè da quel che ho letto qua non credo che un malfunzionamento della sonda lamda porti a fare brutti rumori..
datemi un consiglio per favore.. sono un poco preoccupata
A circa 30 km da casa si è accesa la spia di autodiagnosi motore della mia 206 del 2000 che ha fatto il tagliando un mese fa. Mi sono fermata al primo distributore e il signor benzinaio mi ha detto di andare piano, non sforzarla e portarla in assistenza quanto prima. Al chè mi sono rimessa in marcia piano piano ma mi sembrava che la macchina facesse strane vibrazioni con cali di potenza, come se battesse in testa. La spia si accendeva e si spegneva in corrispondenza di questi cali ma a intervalli irregolari. Spaventata ho girato nel primo paese che ho trovato e ho chiesto a un signore che ho visto coricato sotto una panda in un garage che sembrava un officina. Quest'uomo mi ha detto di essere un ex direttore tecnico della land rover e mi ha parlato di un malfunzionamento della sonda lamda dato dal fatto che magari la macchina andava stirata un po, ha anche aperto il cofano e giocato un pò col motore e mi ha detto di non preoccuparmi e proseguire il mio viaggio stirando magari un pò più del solito le marce. Io ho fatto così ma a una ventina di kilometri da Sassari la spia ha iniziato a lampeggiare regolarmente e sentivo una strana vibrazione, come se la macchina battesse continuamente in testa. Ho cercato a sensazione di limitare questi rumori e sono arrivata a sassari, ho parcheggiato la macchina e ho ascoltato un pò il rumore del motore.. sembrava quasi che stesse ansimando stanca, non so come spiegarvelo il suono era a tratti forte e a tratti debole, proprio come se stesse respirando. Sono un pò preoccupata perchè da quel che ho letto qua non credo che un malfunzionamento della sonda lamda porti a fare brutti rumori..
datemi un consiglio per favore.. sono un poco preoccupata

Re: Spia autodiagnosi accesa - problema sonda lambda
Ciao, si tratta della 1.4 benzina?
potrebbero essere le bobine che danno corrente alle candele. magari su una delle candele non arriva corrente quindi il motore va a 3 cilindri.
Ho avuto il problema lo scorso maggio dopo di che, stanco di questa pessima macchina l'ho cambiata
su ebay il pezzo costava circa 120/130 euro e si cambia facilmente senza bisogno del meccanico
potrebbero essere le bobine che danno corrente alle candele. magari su una delle candele non arriva corrente quindi il motore va a 3 cilindri.
Ho avuto il problema lo scorso maggio dopo di che, stanco di questa pessima macchina l'ho cambiata
su ebay il pezzo costava circa 120/130 euro e si cambia facilmente senza bisogno del meccanico
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 04/01/2011, 18:56
- Località: Oristano, Sardegna
Re: Spia autodiagnosi accesa - problema sonda lambda
si è 1400 benzina.. ha sempre avuto il minimo un pò ballerino però credevo di averlo risolto questo problema 
