Perdonami la tarda risposta, ma sono a corto di tempo inq uesti giorni...
Innanzitutto volevo dire che è sempre un gran piacere parlare con gente competente
ti ringrazio per i valori delle tolleranze, immaginavo fossero assolutamente paragonabili, però non pensavo che il limite di usura fosse così basso, a soli 3 centesimi dalla tolleranza di montaggio... Ora capisco come mai dici che cambiare i pistoni è una follia, semplicemente non si deformano/consumano praticamente per nulla, ben diversamente dagli esili pistoni motociclistici (quantomeno di moto sportive)...
Per quanto riguarda il catalizzatore invece, il rapporto locale deve essere stechiometrico, proprio per un discorso di dinamica della combustione e di composizione dei gas di scarico (o almeno... questo è quello che si legge sui libri, poi magari nel frattempo sono cambiate un po le cose, tu che dici?)... naturalmente i motori a carica stratificata sono aggirano per natura questo limite.
In ogni caso, facevo riferimento alla 206 "vecchio modello" che di certo di carica stratificata non ne ha sentito parlare nemmeno da lontano... in fin dei conti il motore è un progetto di più di 10 anni fa
Per quanto riguarda la testa, ho postato l'immagine, semplicemente per far vedere l'accumulo di depositi che ci sarà in misura simile anche sul motore in questione.. e devo dire che ci hai azzeccato,quantomeno per quanto riguarda l'ultimo periodo di utilizzo (pochisssime migliaia di km, 2 o 3000), mentre prima veniva utilizzata in maniera ben più allegra.
Sul motore della 206 la situazione penso che sia simile... tragitto casa-lavoro (11km), nel traffico.
è vero che in fin dei conti che ci siano i depositi non cambia granchè (anzi, forse giovano anche sull'rdc), però come ho detto, sono troppo legato ai concetti delle moto...
Ne approfitto per chiederti un altra cosa,anche se non è propriamente una peugeot, ma non ho dubbi sul fatto che tu sappia rispondermi

: parliamo della motorizzazione fiat 2 litri 5 cilindri turbo (per intenderci la fiat coupè), ho visto che si trovano a prezzi abbordabili usate e con chilometraggi anche li intorno ai 100mila.
Ho qualche dubbio sulla necessità di interventi al motore, non tanto dovuti ai km in sè, quanto invece al "maltrattamento tipico" dei giovani e non su auto del genere...essendo comunque un motore più complicato, non vorrei che risentisse di più di questo aspetto e vorrei evitare brutte sorprese.
Specialmente perchè l'uso che ne andrei a fare io sarebbe occasionale (diciamo weekend) e intenso (pista potendoselo permettere, oppure generalmente uso sportivo), quindi con delle belle sollecitazioni per il motore che sarà tra l'altro alimentato a gas.
grazie ancora

P.S. giochino: il motore della foto di prima è sì molto comune... vediamo però se indovini il mezzo sul quale è montato
