PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
AndreaNSR125
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/2010, 19:34

rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da AndreaNSR125 »

Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè è capitato alla 206 cc della mia ragazza un problema bello fastidioso... tornati dalla vacanza ci siamo trovati con l'auto che perdeva acqua (quando siamo partiti non lo faceva... mah!), così l'abbiamo portata da un meccanico nostro amico per vedere cosa fosse.
Il risultato è che si è "semplicemente" rotto un tappo, ma che per arrivare a cambiare questo tappo bisogna addirittura smontare il motore!!! Ovvero 350€ di manodopera...

Sulle moto non ho problemi, ho sempre fatto tutto io, smontandole vite per vite (e rimontandole naturalmente - funzionanti :P ),ma devo dire che sull'auto mi trovo un po spaesato...

Domani mattina farò un salto dal meccanico per vedere se riesce a farmi vedere questo maledetto tappo, sperando che si possa sistemare (anche solo temporaneamente) con qualche soluzione alternativa.. una bella toppa per intenderci.

Cosa ne pensate? è già successo a qualcuno??

Grazie mille dell'aiuto!

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da lupus.c »

Non ti ha detto di che tappo si tratta??
E' per caso il tappo di fusione del monoblocco??
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

AndreaNSR125
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/2010, 19:34

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da AndreaNSR125 »

no, non so ancora di che tappo si riferisse, anche perchè questo è quello che ha detto il meccanico alla mia ragazza, può essere che abbia "semplificato" un po la spiegazione.
Da quanto ho capito il pezzo non costa nulla, però per cambiarlo è necessario smontare il motore.
più tardi vado a parlare con il meccanico che stamattina non ho fatto in tempo.

Ah, domanda estemporanea... secondo voi a 120000 km può valer la pena cambiare i pistoni?

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da lupus.c »

No perchè devi sostituire i pistoni??
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

AndreaNSR125
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/2010, 19:34

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da AndreaNSR125 »

beh, per dare una rinfrescata al motore, con annessa pulizia e controllo della testa, sedi valvole ecc.
Inoltre i pistoni che volevo mettere sono ad alta compressione, quindi oltre ai miglioramenti (ripristino a dire il vero) legati al gioco ideale pistone-cilindro, avrei un ulteriore miglioramento su consumi e prestazioni.

AndreaNSR125
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/2010, 19:34

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da AndreaNSR125 »

Aggiornamneto: sono passato dal meccanico e ho finalmente cpaito il problema: praticamente si è rotto uno dei tappi del copri testa (tappo che copre un foro di lavorazione), solo che questo tappo non è naturalmente quello a vista, ma è il più nascosto di tutti, quindi c'è un bel casotto da fare per smontare tutto.

sinceramente 350€ per questo mi paiono un po eccessivi, voi che ne pensate?

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10044
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da bassplayer »

io chiederei ad un altro meccanico :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da thewizard »

è uno dei tappi di fusione/lavorazione. purtroppo se è sul lato del motore che guarda l'abitacolo... beh, il lavoro da fare è tanto, il pezzo costerà quasi nulla...

assolutament einutile cambiare i pistoni ad un motore del genere a soli 120milakm, altrettanto inutile pulizia testa (scusa ma è proprio un NONSENSO), sedi valvole eccetera (non so cos'altro intendi, ma comunque è inutile!) non ci sono pistoni ad alta compresione, quelli sono per i 2T elaborati ;-)

fai la corretta manutenzione al tuo veicolo, ti darà soddisfazioni per tanto tempo
belle cose
Fabio

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da lupus.c »

Come vedi,anche il TheWizard ti ha dato lo stesso consiglio che quoto in tutto e per tutto quindi,non sprecare soldi inutilmente ;-)
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

AndreaNSR125
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/2010, 19:34

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da AndreaNSR125 »

thewizard ha scritto:è uno dei tappi di fusione/lavorazione. purtroppo se è sul lato del motore che guarda l'abitacolo... beh, il lavoro da fare è tanto, il pezzo costerà quasi nulla...
esattamente, stessa cosa che mi ha detto il meccanico... come ho detto, essendo abituato alle moto, è tutto molto più semplice,quindi non so quanto tempo sia necessario in un auto...
thewizard ha scritto: assolutament einutile cambiare i pistoni ad un motore del genere a soli 120milakm, altrettanto inutile pulizia testa (scusa ma è proprio un NONSENSO), sedi valvole eccetera (non so cos'altro intendi, ma comunque è inutile!) non ci sono pistoni ad alta compresione, quelli sono per i 2T elaborati ;-)
permettimi di dissentire... nei 2t non esistono pistoni ad alta compressione (questo si che sarebbe un controsenso, con una testa tanto semplice, perchè mai appesantire il pistone? si lavora direttamente sulla testa), mentre per la 206, come in generale per moltissimi motori 4 tempi, i pistoni ad alta compressione esistono... da una veloce ricerca avevo trovato i woessner con rdc 12,7:1 se non ricordo male.
In ogni caso giusto per questo chiedevo, se l'avessi saputo non avrei chiesto no? :D :D
Giusto per curiosità sapreste dirmi a quanto vengono accoppiati di fabbrica e il limite di tolleranza?
Per quanto riguarda la pulizia testa, invece non vedo nessun nonsenso... la quantità di depositi che si forma con il tempo è notevole, tanto più ultimamente che con i catalizzatori si deve restare a rapporto stechiometrico o quasi..
giusto come esempio: Immagine
e questo è per un motore del tutto paragonabile ad un motore automobilistico, con soli 23000 km all'attivo...
thewizard ha scritto: fai la corretta manutenzione al tuo veicolo, ti darà soddisfazioni per tanto tempo
belle cose
Fabio
Indubbiamente ;) ;) abbiamo comprato la macchina a quasi 100mila km e conto che vada tutto bene per almeno altri 100 mila come minimo :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da thewizard »

vedi, le moto sono l'essenza di tutto, ma hanno anche tutto in vista o sicuramente molto più accessibile rispetto ad una macchina. certi pezzi sono costruiti in modo leggermente diverso, per adattarli al diverso utilizzo ed al mezzo.

per i pistoni: nei 2T di precedente ed attuale generazione i pistoni modificati ad alro RDC sono ampiamente usati per elaborare con pochi soldi un motore. vedi i vari Pinasco Polini eccetera. il lavoro sulla testa è sicuramente facile ed economico, ma tecnicamente ha dei limiti.
per i motori 4T il discorso è un po' particolare in quanto per uso stradale ufficialmente non esiste nulla, mentre pe elaborazioni NO STRADA si trova qualcosina. il motivo del no strada è da ricercarsi nelle diverse emissioni dovute a parametri di funzionamento alterati (maggiore RDC maggiore temperature raggiunta dalla carica, maggiore NOx eccetera) spesso sono suggeriti degli aggiustamenti della mappatura
comunque si recupera ben poco in termini di prestazioni con questa sola modifica....


GROSSOMODO le tolleranze sono quelle dei motori motociclistici raffreddati a liquido di pari cilindrata: pistone-cilindro intorno a 5/100, con limite di utilizzo consigliato intorno a 8/100, spinotto 1/100 con limite di utilizzo a 2/100. sono valori MEDI e generici, non riferiti ad uno specifico motore. nell'accoppiamento pistone-cilindro, i superquadri sono un po' più laschi mentre i sottoquadri o corsa lunga un po' meno


con i catalizzatori tutto si fa fuorchè lavorare costantemente a rapporto stechiometrico: ci sono motori a combustione magra/stratificata (quasi tutti i giapponesi, qualche europeo a iniezione DIRETTA) che ai carichi molto ridotti lavorano intorno a 1:25 per passare istantaneamente a 1:16 in accelerazione di media entità per stabilizzarsi intorno a 1:20 nei regimi intermedi a carico medioalto, con picchi di 1:14 a piena apertura a regime di coppia... certo la combustione è molto più pulita e regolare (=efficiente) rispetto a 30 anni fa

la testa a 5valvole per cilindro è un brevetto Yamaha venduto a Ferrari per i motori F1, ecco il perchè della scritta FIAT sulle moto giapponesi... perchè fai vedere QUELLA testa? non cè nulla di strano, dalle immagini si vede che è un motore usato molto spesso a carico parziale e non sempre andato correttamente in temperatura ;-) vuoi che ti dico anche di che motore si tratta? 8)
QUEI depositi carboniosi spariscono dopo 200km in autostrada a manetta, ma sappiamo che in Italia non si può fare :roll: teniamoci i depositi senza farci troppi problemi, almeno sinchè il motore non batte in testa (non è raro, su certi motori...)...

auguri per la tua piccola francese, farà senz'altro i 100mila minimi che ti aspetti
Fabio/che con due francesi è a quota 400+200mila senza aprire il motore

AndreaNSR125
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/2010, 19:34

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da AndreaNSR125 »

Perdonami la tarda risposta, ma sono a corto di tempo inq uesti giorni...
Innanzitutto volevo dire che è sempre un gran piacere parlare con gente competente :)

ti ringrazio per i valori delle tolleranze, immaginavo fossero assolutamente paragonabili, però non pensavo che il limite di usura fosse così basso, a soli 3 centesimi dalla tolleranza di montaggio... Ora capisco come mai dici che cambiare i pistoni è una follia, semplicemente non si deformano/consumano praticamente per nulla, ben diversamente dagli esili pistoni motociclistici (quantomeno di moto sportive)...

Per quanto riguarda il catalizzatore invece, il rapporto locale deve essere stechiometrico, proprio per un discorso di dinamica della combustione e di composizione dei gas di scarico (o almeno... questo è quello che si legge sui libri, poi magari nel frattempo sono cambiate un po le cose, tu che dici?)... naturalmente i motori a carica stratificata sono aggirano per natura questo limite.
In ogni caso, facevo riferimento alla 206 "vecchio modello" che di certo di carica stratificata non ne ha sentito parlare nemmeno da lontano... in fin dei conti il motore è un progetto di più di 10 anni fa

Per quanto riguarda la testa, ho postato l'immagine, semplicemente per far vedere l'accumulo di depositi che ci sarà in misura simile anche sul motore in questione.. e devo dire che ci hai azzeccato,quantomeno per quanto riguarda l'ultimo periodo di utilizzo (pochisssime migliaia di km, 2 o 3000), mentre prima veniva utilizzata in maniera ben più allegra.
Sul motore della 206 la situazione penso che sia simile... tragitto casa-lavoro (11km), nel traffico.
è vero che in fin dei conti che ci siano i depositi non cambia granchè (anzi, forse giovano anche sull'rdc), però come ho detto, sono troppo legato ai concetti delle moto...

Ne approfitto per chiederti un altra cosa,anche se non è propriamente una peugeot, ma non ho dubbi sul fatto che tu sappia rispondermi :) : parliamo della motorizzazione fiat 2 litri 5 cilindri turbo (per intenderci la fiat coupè), ho visto che si trovano a prezzi abbordabili usate e con chilometraggi anche li intorno ai 100mila.
Ho qualche dubbio sulla necessità di interventi al motore, non tanto dovuti ai km in sè, quanto invece al "maltrattamento tipico" dei giovani e non su auto del genere...essendo comunque un motore più complicato, non vorrei che risentisse di più di questo aspetto e vorrei evitare brutte sorprese.
Specialmente perchè l'uso che ne andrei a fare io sarebbe occasionale (diciamo weekend) e intenso (pista potendoselo permettere, oppure generalmente uso sportivo), quindi con delle belle sollecitazioni per il motore che sarà tra l'altro alimentato a gas.

grazie ancora :)
P.S. giochino: il motore della foto di prima è sì molto comune... vediamo però se indovini il mezzo sul quale è montato ;)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da thewizard »

parto dalla fine, è un motore yamaha probabilmente una FZR 1000 o derivata
;-)

i limiti di tolleranza di uso sembrano ristretti, ma devi capire che sono pezzi progettati per qualche miliardo di operazioni in assoluta tranquillità, e quando le usure iniziano ad accentuarsi è segno che il lavoro dovuto è stato ampiamente reso... i pistoni sono fortemente uttati o addirittura godronati, con una discreta ellitticità e conicità in modo da arrivare alal forma cilindirca alle massime temperature previste, senza generare strane deformazioni e conseguenti sforzi concentrati su alcune superfici, (preludio di grippaggi o usure anomale) i pistoni da corsa, che nei modelli competizione sono addirittura ad interferenza (il pistone freddo è più GRANDE del cilindro in cui scorre) solitamente sono costruiti in materiali più leggeri, il mantello dal disegno alleggerito, con apposite nervature di rinforzo nei punti specifici dove si concentrano le sollecitazioni meccaniche(accelerazioni intorno a 200G), le fasce sottili e con alto carico (la"molla" che le preme verso il cilindro), superfici con raccordi aereodinamici (la velocità di scorrimento si aggira intorno agli 80kmh) eccetera..
è chiaro che la durata nel tempo è un parametro di minore interesse a favore della massima potenza e leggerezza del propulsore

il discorso del catalizzatore è QUANTO MAI variabile, così come l'andamento del titolo della carica, accuratamente dosato dalle centraline in funzione di mille parametri di funzionamento e con l'occhio di riguardo all'ambiente. i valori che ho sommariamente riportato sono frequentissimi da riscontrare nei motori di ultima generazione

i depositi carboniosi, se limitati, non costituiscono problema. diversamente compromettono la tenuta delle valvole (se localizzati sulle sedi valvole) imbrattamenti di candele quindi mancate accensioni (un pericoloso circolo vizioso se la candela è troppo fredda e/o il motore non viene mai usato a pieno carico) e se superano un certo quantitativo possono facilmente innescare degli hot point che causano battito in testa (detonazione della carica a contatto del punto caldo) mentre se sono proprio TANTI il motore può manifestare un battito in testa non sempre avvertibile e andare in autoaccensione quando caldo (rimane in moto anche senza la chiave inserita) ..beh, in questo caso diventa indispensabile aprire il motore per capire il motivo della presenza tanto consistente di depositi carboniosi

il coupè si rivela un mezzo facile da trovare e anche relativamente economico da gestire in pista. a parte qualche esemplare marcatamente maltrattato, in genere godono di ottima salute
problema
il motore necessita di una pesante (e costosa) rivisitazione per uso pista, modifica dell'IC e della centralina, scarico eccetera, insomma.. 10mila euro forse non bastano per divertirsi. c'è un fiorente mercato intorno a queste macchine.
frizione cambio e soprattutto giunti non reggono praticamente alcun potenziamento
i freni in pista durano veramente POCO, i consumi delle gomme anteriori rasentano l'incredibile con potenze prossime ai 250-260CV (oltre è assolutamente inutile andare)
altamente consigliabile una revisione dell'assetto

valuta tu

Fabio/che andare in pista a GPL.. insomma...

Avatar utente
FRAMIG80
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 12/07/2010, 15:04
Località: Correggio (RE)

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da FRAMIG80 »

:wooow: Ragazzi, è davvero un piacere leggere i messaggi di thewizard :wooow:
I miei più vivi complimenti per la competenza e l'esperienza :applause: :applause: [-o< [-o<
La mia ex leoncina: 106 Las Vegas-Rosso pastello-954cc-50CV-Novembre 1997-Rottamata Febbraio 2024 dopo 167mila Km di onorato e glorioso servizio
La leonessa di mio papà:
206 XT-Grigio alluminio-1.4 HDI 68CV-Novembre 2002-81mila Km-Clima automatico-Radio CD-Antifurto-Blockshaft
La leonessa di mio fratello:3008 Business-Grigio sidobre-1.6 HDI 115CV-Marzo 2014-206mila Km-Clima automatico-Radio CD-Wip Nav Plus-Blockshaft
La leonessa di mia moglie:207 X-Line-Grigio alluminio-1.4 HDI 68CV-Marzo 2012-121mila Km-Clima-Radio CD MP3
La mia leonessa:308 Sportium-Nero perla-1.6 HDI 112CV-Marzo 2011-202mila Km-Ruota di scorta in lega-Pack Retrovisori-Pack Comfort-Antifurto-Wip NAV-Tetto Ciel-H7 Philips Diamond Vision-H1 Pilot XenonEffect-Posizione/Diurne, luci targa e luci interne a LED bianchi-Frecce PY21W Silver-Antennino Simoni Racing logo Peugeot-Pinze freno rosse-Dischi freno Tarox Sport

Per ammirarle, entra senza paura nella Fossa dei Leoni!!!==>
QUI

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: rottura tappo acqua... un mare di soldi!

Messaggio da thewizard »

heheheh ti ringrazio :D è solo passione ;-) (beh, certo qualche volta le mani me le sono sporcate anche io)

volevo aggiungere un paio di cose per la coupè
SEe dovessi decidere di divertirti con questa macchina, occore aggiungere che l'IC dev'esser abbondantemente maggiorato come anche il radiatore olio, i pezzi originale sono assolutamente insufficienti se si "pompa" un po' il motore, con temperature aria in ingresso oltre 100°C e olio motore che supera si troppo facilente i 140°C al minimo sforzo (una quindicina di km "tirati" o un paio di giri di una pista molto corta, II e III marcia sempre in piena accelerazione, riscontrato con una turbo portata a circa 260CV)

enjoy!
Fabio

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”