Salve a tutti....
dopo aver rotto la turbina, ed aver penato..(ma ancora non ho finito)...vengo assalito da un dubbio..Tardivo?
Il mio tachigrafo è sfasato..segna infatti circa la metà della velocità effettiva.
Se è vero quello che si legge in giro, il ciclo di pulizia del fap avviene ogni tanto con una iniezione di carburante supplementare nel catalizzatore che effettua una "postbruciatura" del pm10 espellendo quindi il tutto grazie anche alla presenza dell'ossido di cerio che intanto è stato combinato alle polveri.
Se è vero, ed è vero, che tutto questo avviene solo se la macchina è lanciata ad una certa velocità, che succede se il tachigrafo è sfasato?
Credete come me che la centralina legga la velocità dal tachigrafo?
Non è che mi piacciono tanto le leggende metropolitane...me ne ha già raccontate tante il mio EX meccanico..spero quindi in un parere autorevole.
Grazie.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
tachigrafo e fap
- Dark Angel
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 15/10/2008, 14:16
- Località: Milano
Re: tachigrafo e fap
no,la rienerazione avviene a qualsiasi velocità anche in città.
inoltre il tachimetro prende il segnale da una centralina,ma come ha fatto a sfasarsi?
inoltre il tachimetro prende il segnale da una centralina,ma come ha fatto a sfasarsi?
206 1.4 16v sweet years '05 nero ossidiana[molle pro-kit]
407 2.0 HDI Feline '07 grigio ferro [int. pelle beige]
308 1.6 HDI 110cv 5m FAP TECHNO grigio thorium [antifurto, clima automatico, cerchi da 16", sensori parcheggio]
407 2.0 HDI Feline '07 grigio ferro [int. pelle beige]
308 1.6 HDI 110cv 5m FAP TECHNO grigio thorium [antifurto, clima automatico, cerchi da 16", sensori parcheggio]
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: tachigrafo e fap
Ciao Saro e ben arrivato
In merito alla rigenerazione del Fap, questa avviene per differenza di pressione fra due sensori uno posto all'ingresso ed uno posto all'uscita.
In pratica quando il FAP è pulito, tale pressione di eguaglia o quasi, ma mano che il FAP si intasa, la differenza di pressione fra i due sensori aumenta sino ad un determinato valore raggiunto il quale la centralina comanda la rigenerazione che ha luogo indipendentemente dai km, dalla velocità, dal percorso ecc. ecc.
Sulla mia ha provato avvenire mentre ero fermo in coda in tangenziale e complice il traffico intenso ha praticamente svolto tutta la sua fase con il motore quasi sempre al minimo dei giri.
Una nota, è che è durata di più rispetto a quando si viaggia normalmente.



In merito alla rigenerazione del Fap, questa avviene per differenza di pressione fra due sensori uno posto all'ingresso ed uno posto all'uscita.
In pratica quando il FAP è pulito, tale pressione di eguaglia o quasi, ma mano che il FAP si intasa, la differenza di pressione fra i due sensori aumenta sino ad un determinato valore raggiunto il quale la centralina comanda la rigenerazione che ha luogo indipendentemente dai km, dalla velocità, dal percorso ecc. ecc.
Sulla mia ha provato avvenire mentre ero fermo in coda in tangenziale e complice il traffico intenso ha praticamente svolto tutta la sua fase con il motore quasi sempre al minimo dei giri.
Una nota, è che è durata di più rispetto a quando si viaggia normalmente.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: tachigrafo e fap
Caro Dark...
lo sfasamento è avvenuto progressivamente ed in seguito ad alcuni successivi crolli di tensione della batteria.
Inizialmente la differenza era poco apprezzabile, il mio gps segnava 5-10 km/h in più, adesso in posizione di riposo parte da
-40 e si trascina l'errore per tutta la sua escursione...
lo sfasamento è avvenuto progressivamente ed in seguito ad alcuni successivi crolli di tensione della batteria.
Inizialmente la differenza era poco apprezzabile, il mio gps segnava 5-10 km/h in più, adesso in posizione di riposo parte da
-40 e si trascina l'errore per tutta la sua escursione...
Re: tachigrafo e fap
Grazie per il benvenuto!
Secondo la filosofia progettuale del fap ho letto da più fonti che il tutto è congegnato in modo da spurgare il catalizzatore che intanto ha trasformato il tutto in PM1, fuori dai centri abitati ed ad una velocità minima di 90 km/h...proprio per i motivi che ti sei trovato ad affrontare in tangenziale e che hanno messo in "difficoltà" con chi ti stava accanto....
Adesso la mia "vecchietta" si comporta proprio come la tua... il nuovo meccanico (che adesso indossa una tuta peugeot) su due piedi ha sentenziato che è finita la "cerina" ( vuol dire l'ossido di cerio)...ma per adesso vado a fare i miei cicli di "spurgo in autostrada..dove vado per 5 minuti a 90+40+un tanto al kilo...venerdì comunque provvederò al rabbocco ed alla pulizia del fap in officina
Sulla mia ha provato avvenire mentre ero fermo in coda in tangenziale e complice il traffico intenso ha praticamente svolto tutta la sua fase con il motore quasi sempre al minimo dei giri.
Una nota, è che è durata di più rispetto a quando si viaggia normalmente.
Hai mai pulito la valvola egr?
[/quote]

Secondo la filosofia progettuale del fap ho letto da più fonti che il tutto è congegnato in modo da spurgare il catalizzatore che intanto ha trasformato il tutto in PM1, fuori dai centri abitati ed ad una velocità minima di 90 km/h...proprio per i motivi che ti sei trovato ad affrontare in tangenziale e che hanno messo in "difficoltà" con chi ti stava accanto....
Adesso la mia "vecchietta" si comporta proprio come la tua... il nuovo meccanico (che adesso indossa una tuta peugeot) su due piedi ha sentenziato che è finita la "cerina" ( vuol dire l'ossido di cerio)...ma per adesso vado a fare i miei cicli di "spurgo in autostrada..dove vado per 5 minuti a 90+40+un tanto al kilo...venerdì comunque provvederò al rabbocco ed alla pulizia del fap in officina
Sulla mia ha provato avvenire mentre ero fermo in coda in tangenziale e complice il traffico intenso ha praticamente svolto tutta la sua fase con il motore quasi sempre al minimo dei giri.
Una nota, è che è durata di più rispetto a quando si viaggia normalmente.
Hai mai pulito la valvola egr?

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: tachigrafo e fap
[/quote]saro ha scritto:Grazie per il benvenuto!![]()
Secondo la filosofia progettuale del fap ho letto da più fonti che il tutto è congegnato in modo da spurgare il catalizzatore che intanto ha trasformato il tutto in PM1, fuori dai centri abitati ed ad una velocità minima di 90 km/h...proprio per i motivi che ti sei trovato ad affrontare in tangenziale e che hanno messo in "difficoltà" con chi ti stava accanto....
Adesso la mia "vecchietta" si comporta proprio come la tua... il nuovo meccanico (che adesso indossa una tuta peugeot) su due piedi ha sentenziato che è finita la "cerina" ( vuol dire l'ossido di cerio)...ma per adesso vado a fare i miei cicli di "spurgo in autostrada..dove vado per 5 minuti a 90+40+un tanto al kilo...venerdì comunque provvederò al rabbocco ed alla pulizia del fap in officina
Sulla mia ha provato avvenire mentre ero fermo in coda in tangenziale e complice il traffico intenso ha praticamente svolto tutta la sua fase con il motore quasi sempre al minimo dei giri.
Una nota, è che è durata di più rispetto a quando si viaggia normalmente.
Hai mai pulito la valvola egr?
Si tappata appena fuori garanzia lavoro fatto personalmente e mai avuto noie.
Attenzione a non confondere il FAP con il DPF
Strano il tuo meccanico sentenzia che è finita la cerina o meglio l'ossido di cerio, e non ti compare alcun messaggio di anomalia

Andare a 90+40+ come dici non serve a nulla poiché se non si innalza la temperatura dei gas di scarico (e per farlo, la centralina conosce un solo sistema).....il Fap non raggiunge una determinata temperatura, non si spurga nulla, poiché il FAP è un filtro .......
Ma tutte le sentenze le lascio al tuo meccanico

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: tachigrafo e fap
problema risolto!
Ho sostituito la turbina.....ed anche tutto quello che le stava intorno
!
Adesso viaggio felice su una nuova 308 hdi 1.6
!
Non ho più gli amati sedili in pelle
non ho più i miei cerchi in lega con i copertoni appena comprati
!
non ho più le mie sedicivalvole
!
non ho nè i fari che si accendono da soli
ed il tergicristallo lo devo attivare Io
........
ho speso SOLO ventimila..... e forse ho risparmiato tempo e danè
Ho sostituito la turbina.....ed anche tutto quello che le stava intorno

Adesso viaggio felice su una nuova 308 hdi 1.6

Non ho più gli amati sedili in pelle

non ho più i miei cerchi in lega con i copertoni appena comprati


non ho più le mie sedicivalvole

non ho nè i fari che si accendono da soli

ed il tergicristallo lo devo attivare Io

ho speso SOLO ventimila..... e forse ho risparmiato tempo e danè

Re: tachigrafo e fap
credo si sia bloccata meccanicamente la lancetta (a causa della tensione di batteria...)saro ha scritto:Caro Dark...
lo sfasamento è avvenuto progressivamente ed in seguito ad alcuni successivi crolli di tensione della batteria.
Inizialmente la differenza era poco apprezzabile, il mio gps segnava 5-10 km/h in più, adesso in posizione di riposo parte da
-40 e si trascina l'errore per tutta la sua escursione...
basta aprire il quadro strumenti e rimetterla a posto
il segnale che arriva al motorino è sicuramente corretto
Fabio
Re: tachigrafo e fap
il FAP ed il catalizzatore sono due cose BEN DIVERSEsaro ha scritto:Grazie per il benvenuto!![]()
Secondo la filosofia progettuale del fap ho letto da più fonti che il tutto è congegnato in modo da spurgare il catalizzatore che intanto ha trasformato il tutto in PM1, fuori dai centri abitati ed ad una velocità minima di 90 km/h..
non c'è nessuna trasformazione in PM1, e non c'è nessuna "programmazione" per fare la rigenerazione fuori dai centri abitati e a velocità minima di 90kmh
interessante... (da tenerlo ben lontano)il nuovo meccanico (che adesso indossa una tuta peugeot) su due piedi ha sentenziato che è finita la "cerina" ( vuol dire l'ossido di cerio)
Fabio
Re: tachigrafo e fap
Giusto per info...e condivisione esperiienze...(credo che si faccia un gram parlare il questi ng di cose di cui non si sa nulla...tanto per sparare ..ovviamente non è il tuo caso caro Fabio)thewizard ha scritto:credo si sia bloccata meccanicamente la lancetta (a causa della tensione di batteria...)saro ha scritto:Caro Dark...
lo sfasamento è avvenuto progressivamente ed in seguito ad alcuni successivi crolli di tensione della batteria.
Inizialmente la differenza era poco apprezzabile, il mio gps segnava 5-10 km/h in più, adesso in posizione di riposo parte da
-40 e si trascina l'errore per tutta la sua escursione...
basta aprire il quadro strumenti e rimetterla a posto
il segnale che arriva al motorino è sicuramente corretto
Fabio
..... comunque:
Il tachigrafo è stato riparato in officina e come dicevo, non era "bloccato" ma riportava una lettura per difetto della velocità 40 Km/h in meno.
L'intervento è passato esclusivamente per via elettrica, senza cioè intervenire meccanicamente sullo strumento...dato che "ovviamente" non mi interessava personalmente la mia lettura della velocità, ma l'informazione elaborata dalla centralina che perveniva al "sistema" fap.
Leggendo infatti con maggiore attenzione il vecchio manuale, esso menzionava la possibile insorgenza di "Insolite anomalie" (testuale) che potrebbero insorgere quando si cambia una batteria"....con in solito consiglio di passare da quello che quì chiamate "conc".
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: tachigrafo e fap
@@@@ saro
<<<<<< Il tachigrafo è stato riparato in officina e come dicevo, non era "bloccato" ma riportava una lettura per difetto della velocità 40 Km/h in meno. >>>>>
In pratica cosa gli hanno fatto ?
Ciao

<<<<<< Il tachigrafo è stato riparato in officina e come dicevo, non era "bloccato" ma riportava una lettura per difetto della velocità 40 Km/h in meno. >>>>>
In pratica cosa gli hanno fatto ?
Ciao

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: tachigrafo e fap
Probabilmente un semplice reset attraverso la centralina dedicata.....