PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
problema circuito raffreddamento
problema circuito raffreddamento
Ciao a tutti!
Ho una peugeot 206 GTi del 2005 (1.6 turbodiesel) comprata usata un anno e mezzo fa.
E' da qualche mese che noto un calo dell'acqua nel circuito di raffreddamento ogni qualche centinaia di km.
Inizialmente pensavo fosse la guarnizione del tappo della "coppetta" del liquido, quindi l'ho cambiato, ma nulla, il problema non si è risolto.
Oggi, stufo di sta storia, ho guardato meglio e ho notato una super chiazza di liquido di raffreddamento (uso quello verde, è quello giusto vero?) secco su una parte metallica che, scaldandosi molto, l'ha fatto evaporare.
Purtroppo si vede solo la chiazza, non si vede bene da dove esce perchè è tutto coperto da tubi e cavi. Praticamente è all'altezza della batteria, ma a sinistra, praticamente sul lato destro della "zona" motore.
Sapreste dirmi cosa potrebbe essere? una guarnizione, un tubicino rotto, o qualcosa di piu grave?
Ho fatto qualche foto anche se non si capisce troppo....
Grazie mille a tutti!!!:)
Ho una peugeot 206 GTi del 2005 (1.6 turbodiesel) comprata usata un anno e mezzo fa.
E' da qualche mese che noto un calo dell'acqua nel circuito di raffreddamento ogni qualche centinaia di km.
Inizialmente pensavo fosse la guarnizione del tappo della "coppetta" del liquido, quindi l'ho cambiato, ma nulla, il problema non si è risolto.
Oggi, stufo di sta storia, ho guardato meglio e ho notato una super chiazza di liquido di raffreddamento (uso quello verde, è quello giusto vero?) secco su una parte metallica che, scaldandosi molto, l'ha fatto evaporare.
Purtroppo si vede solo la chiazza, non si vede bene da dove esce perchè è tutto coperto da tubi e cavi. Praticamente è all'altezza della batteria, ma a sinistra, praticamente sul lato destro della "zona" motore.
Sapreste dirmi cosa potrebbe essere? una guarnizione, un tubicino rotto, o qualcosa di piu grave?
Ho fatto qualche foto anche se non si capisce troppo....
Grazie mille a tutti!!!:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: problema circuito raffreddamento
Devi controllare meglio i Manicotti che partono dal radiatore verso il motore (dove c'e' quel sensore verde che serve a misurare la temperatura dell'acqua)quella scatola nera,(by pass ricircolo acqua motore)ci sono dei tubi che entrano nel motore e fanno circolare l'acqua.
Di solito con il calore persistenze dopo anni di utilizzo,si crepano,e te ne accorgi perche' stirandoli un po' vedi delle grinzie.
Di solito con il calore persistenze dopo anni di utilizzo,si crepano,e te ne accorgi perche' stirandoli un po' vedi delle grinzie.
Re: problema circuito raffreddamento
Ti conviene puliure bene la parte con la crosta, poi fai il rabbocco, ti fai un giro e dopo un'oretta apri il cofano e cerchi di capire da dove perde, se è la guarnizione, la smonti e ci metti della pasta rossa e lo richiudi.
non dovrebbe più perdere.
Te usi l'antigelo verde vero??? quando lo cambi ti consiglio di usare quello rosso, perchè se perde qualche manicotto o qualche guarnizione è più visibile.
non dovrebbe più perdere.
Te usi l'antigelo verde vero??? quando lo cambi ti consiglio di usare quello rosso, perchè se perde qualche manicotto o qualche guarnizione è più visibile.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: problema circuito raffreddamento
Attenzione a rispettare il colore dell'antigelo rispetto al materiale del radiatore,se alluminio oppure no.
Re: problema circuito raffreddamento
Si e vero che ogni antigelo ha una composizione diversa, ma considerando che la maggiorparte dei radiatori sono fatti di alluminio(come le testate e blocchi motore) se mischiamo i colori viene alterata la composizione, ma se si svuota è si sostituisce non hai nessun problema.
Dai poi penso che i produttori di antigelo cercano di fare un prodotto universale che va bene un pò su tutte le auto in commercio.
Con questo non voglio dire che ogni produttore di antigelo scieglie il colore in base alla ''Moda del Momento''.
Dai poi penso che i produttori di antigelo cercano di fare un prodotto universale che va bene un pò su tutte le auto in commercio.
Con questo non voglio dire che ogni produttore di antigelo scieglie il colore in base alla ''Moda del Momento''.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: problema circuito raffreddamento
no
il problema non è pe ril radiatore ma per tutta la parte calda del motore
non fate fesserie, il rischio di BUCARE il motore per corrosione è CONCRETO
Fabio
il problema non è pe ril radiatore ma per tutta la parte calda del motore
non fate fesserie, il rischio di BUCARE il motore per corrosione è CONCRETO
Fabio
Re: problema circuito raffreddamento
grazie a tutti!!!!
ho smontato mezza macchina e penso di aver capito qual'è il problema: dove si vede l'incrostazione ci sono due tubicini (7mm di diametro) che si raccordano alla vecchia, senza guarnizini o cose simili.. semplicemente uno va dentro l'altro! ho messo una fascetta di metallo con un po di nastro di gomma per sigillare. purtroppo facendo questo gioco mi si è svuotata tutta l'acqua del motore, che ho rabboccato ma si sono formate delle bolle, per cui faccio fatica a capire il motivo x cui scende.. in sti giorni rabbocco, e poi tra poco spero di non vedere piu delle perdite!
per quanto riguarda l'acqua, io quando ho preso la macchina c'era acqua verde, per cui ho continuato a prenderla verde.. sbaglio o ci vuole quella rossa? ho una 206 gti 1.6 hdi.. sincermanete non so se il radiatore/motore è di alluminio, acciaio o che...
ho smontato mezza macchina e penso di aver capito qual'è il problema: dove si vede l'incrostazione ci sono due tubicini (7mm di diametro) che si raccordano alla vecchia, senza guarnizini o cose simili.. semplicemente uno va dentro l'altro! ho messo una fascetta di metallo con un po di nastro di gomma per sigillare. purtroppo facendo questo gioco mi si è svuotata tutta l'acqua del motore, che ho rabboccato ma si sono formate delle bolle, per cui faccio fatica a capire il motivo x cui scende.. in sti giorni rabbocco, e poi tra poco spero di non vedere piu delle perdite!
per quanto riguarda l'acqua, io quando ho preso la macchina c'era acqua verde, per cui ho continuato a prenderla verde.. sbaglio o ci vuole quella rossa? ho una 206 gti 1.6 hdi.. sincermanete non so se il radiatore/motore è di alluminio, acciaio o che...
Re: problema circuito raffreddamento
Tutti gli antigelo corrodono il metallo, ferro/acciao o alluminio che sia.thewizard ha scritto:noil problema non è pe ril radiatore ma per tutta la parte calda del motore
non fate fesserie, il rischio di BUCARE il motore per corrosione è CONCRETO
Fabio
Oddio io dico come ''la vedo io'' (in base le mie esperienze) poi ognuno è libero di fare quello che gli sembra più corretto, poi c'è chi si trova meglio a fare una cosa è chi l'altra.
Come dico io: ''Due teste diverse, due modi di pensare differenti''.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: problema circuito raffreddamento
se fosse come dici, tutti i motori si dovrebbero bucare...
mi sembra che non sia possibile...no?
Fabio
mi sembra che non sia possibile...no?
Fabio
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 10/03/2013, 15:01
Re: problema circuito raffreddamento
al posto dell'antigelo, basta usare Acqua Distillata e l'Alcool etilico....semplicemente perchè la distillata non fa il calcare che distrugge la pompa dell'acqua e l'alcool pulisce il circuito e ha un punto di congelamento a temperature bassissime e vale lo stesso per il calore
Re: problema circuito raffreddamento
ma mettete acqua e basta
io non lo uso mai l'anti gelo eppure scendiamo sotto lo zero in inverno...solo una volta mi a congelato il sistema ...me ne sono accorto perche non mi arrivava aria calda dal riscaldamento
eppure la macchina camminava tranquilla



io non lo uso mai l'anti gelo eppure scendiamo sotto lo zero in inverno...solo una volta mi a congelato il sistema ...me ne sono accorto perche non mi arrivava aria calda dal riscaldamento

eppure la macchina camminava tranquilla
Re: problema circuito raffreddamento
io sapevo l'altra...che " due teste ragionano meglio di una "306Deluxe ha scritto:Tutti gli antigelo corrodono il metallo, ferro/acciao o alluminio che sia.thewizard ha scritto:noil problema non è pe ril radiatore ma per tutta la parte calda del motore
non fate fesserie, il rischio di BUCARE il motore per corrosione è CONCRETO
Fabio
Oddio io dico come ''la vedo io'' (in base le mie esperienze) poi ognuno è libero di fare quello che gli sembra più corretto, poi c'è chi si trova meglio a fare una cosa è chi l'altra.
Come dico io: ''Due teste diverse, due modi di pensare differenti''.

Re: problema circuito raffreddamento
Qualche anno fà, avevo un problema al bulbo della ventola o qualcosa di simile ma non ricordo bene, e ho sostituito l'antigelo anche perchè era troppo vecchio. ...comunque...thewizard ha scritto:se fosse come dici, tutti i motori si dovrebbero bucare...mi sembra che non sia possibile...no?Fabio
avevo scelto quello rosso perchè ha un grado d'ebollizione elevato +125 mentre gli altri erano qualcosa meno.
ho fatto oltre 200.000 km con il rosso e qua l'unica cosa che ho bruciato è stata della gran benzina.
...comunque diluire l'antigelo con l'acqua (è una stronzata) vuol dire anche diminuire il grado di ebollizione e quello di cogelamento.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: problema circuito raffreddamento
Le caratterittische chimiche dell'antigelo,variano se la soluzione e' Pura,oppure gia' diluita,ed e' tutto indicato nell'etichetta.
Rispettando tali valori in tabella si e' sicuri di mantenere l'efficenza del prodotto,anche diluito.
Rispettando tali valori in tabella si e' sicuri di mantenere l'efficenza del prodotto,anche diluito.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
- Località: Prov. Lecce
Re: problema circuito raffreddamento
Fabio (thewizard) l'ha scritto molte volte sul forum che una concentrazione elevata di liquido concentrato (anche il 50% riportato e consigliato sulle confezioni dei diversi liquidi) riduce lo scambio termico aumentando la densità tipica dell'acqua.
la migliore soluzione sarebbe usare solo acqua demineralizzata se non ci fosse il problema della protezione dalla ruggine ecc. ecc.
la migliore soluzione sarebbe usare solo acqua demineralizzata se non ci fosse il problema della protezione dalla ruggine ecc. ecc.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012