PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
perdita olio guarnizione valvole
perdita olio guarnizione valvole
il cambio della guarnizione delle valvole, è un operazione che si può fare da soli??esiste una guida da seguire???
Re: perdita olio guarnizione valvole
cosa intendi per guarnizione delle valvole?
la guarnizione del coperchio? (si, a bbastanz afacile)
le guarnizioni di tenuta dei guidavalvole? (no meglio il meccanico se non hai esperienza di come mettere mani nel motore)
Fabio
la guarnizione del coperchio? (si, a bbastanz afacile)
le guarnizioni di tenuta dei guidavalvole? (no meglio il meccanico se non hai esperienza di come mettere mani nel motore)
Fabio
Re: perdita olio guarnizione valvole
guarnizione del coperchio....cercavo qualche guida...per la mia 206 1.3 benzina del 2001....
Re: perdita olio guarnizione valvole
è piuttosto facile con un minimo di manualità...
Fabio
Fabio
Re: perdita olio guarnizione valvole
cercavo qualche guida .........
Re: perdita olio guarnizione valvole
è piuttosto facile con un minimo di manualità...
devi solo smontare il coperchio (10-12perni), pulire la sede della vecchia guarnizione, posizionare correttamente la nuova guarnizione e rimontare il coperchio
non dovresti avere alcuna necessità di smontare altri particolari (condotti aria, cablaggi eccetera) se non il tubo recupero vapori olio.
se il motore è già del nuovo tipo (non ricordo la sigla) le candele sono al centro della testa, per cui la guarnizione è un poco differente e dovrai ovviamente smontare tutta la parte elettrica (nulla di complicato)
nella peggiore delle ipotesi ci metterai un'oretta
Fabio
devi solo smontare il coperchio (10-12perni), pulire la sede della vecchia guarnizione, posizionare correttamente la nuova guarnizione e rimontare il coperchio
non dovresti avere alcuna necessità di smontare altri particolari (condotti aria, cablaggi eccetera) se non il tubo recupero vapori olio.
se il motore è già del nuovo tipo (non ricordo la sigla) le candele sono al centro della testa, per cui la guarnizione è un poco differente e dovrai ovviamente smontare tutta la parte elettrica (nulla di complicato)
nella peggiore delle ipotesi ci metterai un'oretta
Fabio
Re: perdita olio guarnizione valvole
Consiglio anche la registrazione del gioco delle valvole. 


” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: perdita olio guarnizione valvole
ecco qui andiamo già un po' più sul difficile...
Fabio
Fabio
Re: perdita olio guarnizione valvole
Ma no, è facile!!!
Prima di tutto devi munirti di uno spessimetro. Poi bisogna sapere il gioco delle valvole (mm).
Aspirazione: 0,20
Scarico: 0,40
(Questo è il gioco delle valvole per il 306 e il 106 ...comunque conviene sempre verificare)
Poi togli il coperchio fino a vedere i bilanceri delle valvole.
Col crick alzi una ruota anteriore e sotto metti un tronchetto di legno (una ruota deve essere libera è l'altra a terra), in modo che la macchina non cade a terra, una volta alzata la macchina metti la V° marcia, in modo che puoi girare con la mano il motore, e quando giri la ruota si gira anche l'albero a camme.
Adesso vediamo che i bilanceri aprono e chiudono le valvole.
Bisogna individuare la sia le valvole di scarico e quelle di aspirazione.
Adesso quando comincia a bilanciare una valvola, (scarico o aspirazione che sia) andremmo sulla valvola opposta.
Esempio: Si verifica con lo spessimetro il gioco tra lo stelo della valvola e la vite del bilancere, se il gioco è eccessivo oppure non c'è, si effettua la regolazione.
Con un cacciavite piatto e una chiave fissa (dovrebbe essere da 13) si svita la vite del bilancere e si mette la lamella dello spessimetro tra valvola e vite del bilancere, si apre o si chiude col cacciavite in modo tale che la lamella dello spessimetro arriva a dare il giusto gioco tra gli stessi.
Quando si stringe la vite lo spessimetro deve stare in mezzo tra lo stelo della valvola e la vite.
Si toglie lo spessimetro e si procede alla prossima valvola, quando bilancia una valvola, si regola quella opposta.
Terminato il lavoro si ricontrolla il gioco mettendo lo spessimetro in mezzo, lo spessimetro deve entrare senza forzare e non ci devono essere giochi.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto utile!!!
Prima di tutto devi munirti di uno spessimetro. Poi bisogna sapere il gioco delle valvole (mm).
Aspirazione: 0,20
Scarico: 0,40
(Questo è il gioco delle valvole per il 306 e il 106 ...comunque conviene sempre verificare)
Poi togli il coperchio fino a vedere i bilanceri delle valvole.
Col crick alzi una ruota anteriore e sotto metti un tronchetto di legno (una ruota deve essere libera è l'altra a terra), in modo che la macchina non cade a terra, una volta alzata la macchina metti la V° marcia, in modo che puoi girare con la mano il motore, e quando giri la ruota si gira anche l'albero a camme.
Adesso vediamo che i bilanceri aprono e chiudono le valvole.
Bisogna individuare la sia le valvole di scarico e quelle di aspirazione.
Adesso quando comincia a bilanciare una valvola, (scarico o aspirazione che sia) andremmo sulla valvola opposta.
Esempio: Si verifica con lo spessimetro il gioco tra lo stelo della valvola e la vite del bilancere, se il gioco è eccessivo oppure non c'è, si effettua la regolazione.
Con un cacciavite piatto e una chiave fissa (dovrebbe essere da 13) si svita la vite del bilancere e si mette la lamella dello spessimetro tra valvola e vite del bilancere, si apre o si chiude col cacciavite in modo tale che la lamella dello spessimetro arriva a dare il giusto gioco tra gli stessi.
Quando si stringe la vite lo spessimetro deve stare in mezzo tra lo stelo della valvola e la vite.
Si toglie lo spessimetro e si procede alla prossima valvola, quando bilancia una valvola, si regola quella opposta.
Terminato il lavoro si ricontrolla il gioco mettendo lo spessimetro in mezzo, lo spessimetro deve entrare senza forzare e non ci devono essere giochi.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto utile!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: perdita olio guarnizione valvole
Cioè: delle due ruote anteriori (una sollevata e l'altra a terra) quando giri con la mano la ruota sollevata, il motore gira è si gira anche l'albero a camme.306Deluxe ha scritto:Col crick alzi una ruota anteriore e sotto metti un tronchetto di legno (una ruota deve essere libera è l'altra a terra), in modo che la macchina non cade a terra, una volta alzata la macchina metti la V° marcia, in modo che puoi girare con la mano il motore, e quando giri la ruota si gira anche l'albero a camme.
Il motore si fa girare nel verso che girerebbe come se fosse acceso.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: perdita olio guarnizione valvole
ehm.. partiamo dalla fine
il motore si fa girare AL CONTRARIO perchè diversamente a mano non ci riusciresti (hai dimenticato la compressione
)
la tua procedura è giusta.. ma non per questi motori!
tu hai messo un esempio di un monoalbero con bilancieri a dado e controdado, qui abbiamo BIalbero e piattelli di regolazione
ergo
prima si fanno tutte le misure, si BLOCCA il motore (disponibili delle apposite dime) poi si SFILANO gli alberi a camme, poi si tolgono i piattelli, si fa la differenza con il gioco e si cercano i piattelli con le giuste nuove dimensioni per compensare il gioco (e le tolleranze sui piattelli sono relativamente alte), e si rimonta tutto (almeno un paio di ore)
il gioco è universalmente 0,1mm asp / 0,3mm scarico su questi motori
Fabio
il motore si fa girare AL CONTRARIO perchè diversamente a mano non ci riusciresti (hai dimenticato la compressione

la tua procedura è giusta.. ma non per questi motori!

tu hai messo un esempio di un monoalbero con bilancieri a dado e controdado, qui abbiamo BIalbero e piattelli di regolazione
ergo
prima si fanno tutte le misure, si BLOCCA il motore (disponibili delle apposite dime) poi si SFILANO gli alberi a camme, poi si tolgono i piattelli, si fa la differenza con il gioco e si cercano i piattelli con le giuste nuove dimensioni per compensare il gioco (e le tolleranze sui piattelli sono relativamente alte), e si rimonta tutto (almeno un paio di ore)
il gioco è universalmente 0,1mm asp / 0,3mm scarico su questi motori

Fabio
Re: perdita olio guarnizione valvole
PS se il motore ha le punterie autoregistranti la procedura indicata sopra è appena diversa, sempre che non si voglia registrare "il bussolotto" autoregistrante
Fabio

Fabio
Re: perdita olio guarnizione valvole
Per il problema della compressione puoi anche togliere le candele, non sei obbligato a tenerle su.
Io non ho mai sentito che la 206 si registrano le valvole sostituendo i piattelli, la procedura è come ho detto io sopra, e poi il motore non si fa mai girare al contrario... è la stessa procedura che faccio io sulla 306 e il 106 e la facevo anche alla fiesta parecchi anni fa, anche se la fiesta a asta e bilancere, e la Peugeot ha albero a camme in testa, la procedura per la registrazione è la stessa!!!
Io non ho mai sentito che la 206 si registrano le valvole sostituendo i piattelli, la procedura è come ho detto io sopra, e poi il motore non si fa mai girare al contrario... è la stessa procedura che faccio io sulla 306 e il 106 e la facevo anche alla fiesta parecchi anni fa, anche se la fiesta a asta e bilancere, e la Peugeot ha albero a camme in testa, la procedura per la registrazione è la stessa!!!

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: perdita olio guarnizione valvole
ragazzi calma..io volevo solo cambiare la guarnizione...e senza foto e tutorial...non credo che ci proverò...
Re: perdita olio guarnizione valvole
ci sono motori con i bilancieri a dado e controdado e motori con punterie autoregistranti306Deluxe ha scritto:Per il problema della compressione puoi anche togliere le candele, non sei obbligato a tenerle su.
Io non ho mai sentito che la 206 si registrano le valvole sostituendo i piattelli
la procedura che hai indicato è CORRETTA solo per il primo tipo
il motore lo fai girare al contrario sennò col fischio a mano superi la compressione

NON SI FA girare al contrario quando controlli la fase...è un po' difficile ed è consigliato fare DUE giri per volta

Fabio