PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

PRANZI DI NATALE - AVVISO

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

sostituzione BSI Peugeot 206 XR/1100 anno 1999

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
kurt69
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 05/01/2014, 9:59

sostituzione BSI Peugeot 206 XR/1100 anno 1999

Messaggio da kurt69 »

:mad:
Buon giorno a tutti,
la mia cara Peugeot 206 1100 del 1999 con quasi 220.000 Km. da qualche settimana ha qualche problema nell'elettronica.

Vi espongo brevemente il mio problema :
A volte la pompa del carburante non si avvia (non arriva tensione) o a pompa avviata il motore non si accende.
Dopo mie verifiche ho sostituito il relè doppio del controllo motore (quello sotto la centralina), in quanto difettoso, però il problema si è ripresentato.
Dopo altri controlli (verifica stato scatole fusibili, contattore inerziale, cavi ), ho fatto effettuare la diagnosi da un amico meccanico, l'esito è stato negativo, tutti i componenti diagnosticati non davano problemi, però il suo strumento era limitato in quanto non poteva comunicare con la BSI.
Dopo aver effettuato varie accensioni è capitato di fronte al meccanico il malfunzionamento nell'accensione, gli ho fatto notare che se disconnettevo il terminale (azzurro nella foto) e lo riconnettevo, alla pompa arrivava tensione, e il motore si avviava.
Ad esclusione abbiamo dedotto che il problema era dovuto ad un malfunzionamento della BSI (sempre che sia quello il problema), credo che in quel caso l’immobilizer non riusciva a comunicare con la centralina nel vano motore, e bloccava sia la pompa che le bobine (sull 'Haynes manual è riportato che nella BSI è collocato l'anti demarrge). Devo dire che sono riuscito ad avviare il motore escludendo totalmente la BSI subito dopo averlo spento, credo che in questo caso non era ancora stato escluso l’immobilizer.
Tempo fa ho acquistato come ricambio una BSI dello stesso modello per eventuali pezzi di ricambio.
Ovviamente non posso collegarla alla macchina dato che non mi permette l’accensione avendo memorizzato i dati di un'altra auto.
Volevo sapere se con il software "lexia 3 / peugeot planet" posso leggere e riscrivere i dati della BSI originale e riscriverli su quella usata, il software verifica lo stato della BSI ?
DAti BSI : S105872300E
I dati della EEPROM sono i seguenti :
MOTOROLA ZC505911CFN
S105364007B
OD60J
QQAM9841un saluto

giangel84
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 15/01/2014, 15:03

Re: sostituzione BSI Peugeot 206 XR/1100 anno 1999

Messaggio da giangel84 »

Ottima domanda, sono molto curioso anch'io e spero troverai qualcuno in grado di darti una risposta perché non ho mai avuto modo di mettere mano sulla BSI.

Posso però dirti che io ho eliminato la chiave di avviamento e tutto il blocchetto dell'immobilizer.
In pratica ora ho il trasponder posizionato direttamente sulla bobina, così legge il codice chiave e il motore si avvia, ma gli interruttori che venivano attivati con la chiave ora sono tutti gestiti a relé.
Questo perché mi sono accorto che mentre guidavo, mi si spegneva il climatizzatore...il problema era sui contatti del blocchetto chiave, che una volta eliminato ha fatto sparire anche il problema.

Ovviamente i relé sono gestiti da una piccola centralina che mi sono autocostruito e l'auto si avvia solo con una procedura particolare. :mrgreen:

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”