PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

206 sw un problema dietro l'altro

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
SilentBob
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 08/09/2014, 0:44

206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da SilentBob »

Ho comprato la mia prima Peugeot 206 sw da un concessionario a fine Maggio di quest'anno.. la macchina era tenuta in buone condizioni, ed aveva 125.000 km. Concluso il contratto, il venditore dice di averla fatta controllare completamente e che non si presentavano problemi, anzi, dice di avermi fatto rifare le cinghie del motore per stare tranquilla, quindi la ritiro e fin lì tutto bene. Tutto questo fino a quando un maledetto giorno non si accese la famosa spia "autodiagnosi motore"; inizialmente la spia si accendeva molto sporadicamente ma davo colpa al dislivello o i dossi che trovavo lungo la strada e non mi sono preoccupata più di tanto. Dopo circa 15 giorni, ha iniziato ad accendersi sempre più frequentemente, e contemporaneamente alla spia sentivo la macchina che perdeva giri, come se il motore singhiozzasse sotto i miei piedi, poi dopo 1 secondo riprendeva i suoi giri senza dare ulteriori scatti. Quando frenavo agli stop, a volte sentivo tremare il motore. Preoccupata, la porto dal primo meccanico che mi rileva un problema ad un pezzo interno al motore che serve per raffreddare (scusate ma non ha specificato il nome e quindi non saprei darvi ulteriori spiegazioni). Siccome che sono una che ama viaggiare in macchina , mi appresto a chiedere se per caso la macchina potessi comunque usarla.. se non avrebbe causato ulteriori danni usandola. Lui mi rassicura che non ci sarebbero stati problemi nè alla macchina, nè alla marmitta.. Ma .. fu così che il giorno dopo mi si ruppe il terminale della marmitta. Questo accadeva il 14 Agosto. Porto poi la marmitta a cambiare.. ma proprio la sera in cui l’ho ritirata , la mia amica che era in macchina con me, ha avuto una crisi allergica fortissima che siamo dovute andare al pronto soccorso. Subito non dato colpa alla macchina.. se non fosse che la sera dopo ricapitò e la macchina aveva iniziato ad emanare un forte odore di gas di scarico e di benzina. Sia all’interno che fuori dall’abitacolo. Preoccupata, il giorno dopo la riporto da un secondo meccanico sia per l’odore che per la spia.. dove scopre che la mia macchina non aveva il filtro antipolline e si era formato uno strato di muffa e batteri non indifferente.. quindi procedono col mettere il filtro e fare una procedura di pulizia ed igienizzazione per ripulirla il più possibile. Fatto quello penso :” OK PROBLEMA RISOLTO” invece mai cantare vittoria troppo presto!. Il meccanico mi dice di controllare come si sarebbe comportata la macchina perché ha dovuto azzerare la centralina che riportava ancora i guasti precedenti , e facendo la diagnosi, anziché dare un solo problema ne dava parecchi . Il problema delle allergie si ripresenta allo stesso modo , stavolta però vengo coinvolta anche io , una delle sere in cui l’ho presa di nuovo ho avuto problemi respiratori e quant’altro. Non capisco cosa possa essere.. oggi tra l’altro la macchina si è bloccata in mezzo alla strada, lancette dei conta giri, benzina e velocità azzerate, con la macchina che mi moriva lentamente sotto i piedi. Dopo averla spenta e poi successivamente riaccesa è partita senza problemi.. ma la cosa che mi preme di più è il problema delle crisi allergiche e la spia del motore ( potrebbero essere collegate?) .. tutte queste crisi vorrei precisare che sono iniziate lo stesso giorno in cui sono andata a ritirare la macchina dopo aver cambiato la marmitta ( ha cambiato il terminale più il bicchierino che la collegava al pezzo centrale)… Domani la porterò in un centro assistenza Peugeot. Ma vorrei sapere cosa potrebbe essere.. Qualche aiuto? :cry:
Mi scuso in anticipo per il papiro ma se non spiegavo nel dettaglio era difficile da esporre il problema.
Grazie mille :)

Avatar utente
MorganMecc
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/05/2014, 10:01

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da MorganMecc »

Stesso problema che aveva la mia... dopo varie spegnimenti in corsa e imprecazioni ho scoperto che il tutto era causato dal sensore MAP... me la sono cavata con 25 euro.
PS: attenzione che i meccanici ci mangiano sopra su questi problemi...

SilentBob
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 08/09/2014, 0:44

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da SilentBob »

AH ok il sensore MAP.. esattamente a cosa serve? ..Grazie per avermi risposto, mi scuso per il ritardo.
A me hanno parlato di sonda lamba, poi delle candele.. poi non so di che altro, comunque dopo avermi azzerato la cenbtralina vedremo.. invece ahimè per quanto riguarda il problema allergie... temo non fosse allergia. Andando dal medico abbiamo scoperto che "attacco allergico " era in realtà un intossicazione da monossido con molta probabilità. Non so cosa abbia fatto il primo meccanico che mi ha cambiato la marmitta... sicuramente non era originale o ha cercato di farcene stare una.. e così sono emissioni di gas che risalivano attraverso il condotto dell'aria condizionata. Spero che trovino il problema e lo risolvino.. io sto iniziando seriamente ad avere paura a risalire sulla mia auto. Sto pensando di acquistare anche un rilevatore di monossido carbonio... :(

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da thewizard »

se fosse stato CO ti saresti addormentato e... amen!
:pale:


cerca un meccanico più serio (e aggiorna la firma)

Fabio

Avatar utente
MorganMecc
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/05/2014, 10:01

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da MorganMecc »

Anche a me la diagnosi segnalava dei malfunzionamenti alla sonda lambda, che in realtà funzionava correttamente.
Il sensore map in poche parole rileva la pressione all'aspirazione; la centralina calcola il quantitativo di aria che sta entrando nei cilindri e conseguentemente comanda agli iniettori di fornire la quantità di carburante richiesta.
Purtroppo ho provato anch'io più volte a resettare tutti gli errori, ma dopo qualche settimana tornava il problema.
Se il problema persiste anche a te, come prima cosa rischierei col cambiare quel sensore visto il costo contenuto.

SilentBob
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 08/09/2014, 0:44

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da SilentBob »

thewizard ha scritto:se fosse stato CO ti saresti addormentato e... amen!
:pale:


cerca un meccanico più serio (e aggiorna la firma)

Fabio
Non è detto in quanto nella macchina ci sono stata relativamente "poco" per morire devi esalare un bel pò di ore di CO.. infatti la mia amica che ha più problemi di salute di me ha avuto sintomi molto più chiari dei miei..

Sul meccanico si, infatti ora l'ho portata da un altro. (Aggiorna la firma in che senso? Perdona l'ignoranza :o )

SilentBob
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 08/09/2014, 0:44

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da SilentBob »

MorganMecc ha scritto:Anche a me la diagnosi segnalava dei malfunzionamenti alla sonda lambda, che in realtà funzionava correttamente.
Il sensore map in poche parole rileva la pressione all'aspirazione; la centralina calcola il quantitativo di aria che sta entrando nei cilindri e conseguentemente comanda agli iniettori di fornire la quantità di carburante richiesta.
Purtroppo ho provato anch'io più volte a resettare tutti gli errori, ma dopo qualche settimana tornava il problema.
Se il problema persiste anche a te, come prima cosa rischierei col cambiare quel sensore visto il costo contenuto.

Oggi mi ha chiamata il meccanico dicendo che azzerando la centralina il guasto non lo rileva neanche più ma che ci dovrebbe essere qualche problema col catalizzatore.. approfondirà e poi mi dirà.. staremo a vedere!

Grazie :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da thewizard »

per morire di CO bastano 20 minuti, a volte anche meno... e non si accusa nessuna reazione allergica



la firma si aggiorna con i dati del proprio veicolo, vedi la presentazione al forum ;)

Fabio

SilentBob
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 08/09/2014, 0:44

Re: 206 sw un problema dietro l'altro

Messaggio da SilentBob »

thewizard ha scritto:per morire di CO bastano 20 minuti, a volte anche meno... e non si accusa nessuna reazione allergica



la firma si aggiorna con i dati del proprio veicolo, vedi la presentazione al forum ;)

Fabio
Ahh grazie per l'info provvederò a farlo :)

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”