Ciao a tutti.
Nel 2010, ho acquistato una 206 del 2004, un diesel 1.4 Hdi che fino all'anno scorso ha funzionato in maniera perfetta. Poi, un giorno, è stata ferma per un paio d'ore e, al momento dell'accensione, si è ingolfata, si è spenta e non ripartiva. Dopo vari tentativi, sono riuscito a rimetterla in moto e non ha dato altri problemi.
Il problema si è ripresentato più e più volte. Secondo il mio meccanico, erano i tubi del gasolio che erano forati (su consiglio della Peugeot sono stati sostituiti), poi abbiamo provato a sistemare il filtro del gasolio, poi non ricordo bene cos'altro abbiamo fatto. Credo che ormai, l'avrò portata almeno 5 volte sempre per lo stesso problema.
Spesso, se lascio la macchina sugli autobloccanti, trovo macchie che sembrerebbero di gasolio o di olio, non riesco a capirlo. Perdite di olio, però, non sembrano essercene, altrimenti dovrei aggiungerlo spesso.
Il mio 206 ha circa 140000km, abbiamo appena fatto il tagliando e tutto il resto. E' ben tenuta come macchina e non riesco a capire da dove provenga il problema.
Qualcuno che sappia aiutarmi?
Grazie mille a tutti.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema avviamento 206
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema avviamento 206
Ciao, prima di mettere in moto, accendi il quadro e lascialo acceso per almeno 10 secondi senza mettere in moto. Spegni e riaccendi di nuovo il quadro per altri 10 secondi e poi passa alla messa in moto.19mirko91 ha scritto:Ciao a tutti.
Nel 2010, ho acquistato una 206 del 2004, un diesel 1.4 Hdi che fino all'anno scorso ha funzionato in maniera perfetta. Poi, un giorno, è stata ferma per un paio d'ore e, al momento dell'accensione, si è ingolfata, si è spenta e non ripartiva. Dopo vari tentativi, sono riuscito a rimetterla in moto e non ha dato altri problemi.
Il problema si è ripresentato più e più volte. Secondo il mio meccanico, erano i tubi del gasolio che erano forati (su consiglio della Peugeot sono stati sostituiti), poi abbiamo provato a sistemare il filtro del gasolio, poi non ricordo bene cos'altro abbiamo fatto. Credo che ormai, l'avrò portata almeno 5 volte sempre per lo stesso problema.
Spesso, se lascio la macchina sugli autobloccanti, trovo macchie che sembrerebbero di gasolio o di olio, non riesco a capirlo. Perdite di olio, però, non sembrano essercene, altrimenti dovrei aggiungerlo spesso.
Il mio 206 ha circa 140000km, abbiamo appena fatto il tagliando e tutto il resto. E' ben tenuta come macchina e non riesco a capire da dove provenga il problema.
Qualcuno che sappia aiutarmi?
Grazie mille a tutti.
Se parte meglio, è probabile che non arriva sufficiente gasolio o alla pressione corretta
In quel caso è la pompa di bassa pressione del gasolio posta nel serbatoio
Si accede da sotto il sedile posteriore dopo aver rimosso il grosso tappo di plastica.
In alternativa ma non credo il filtro del gasolio o la qualità del gasolio stesso.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema avviamento 206
Ciao Gian, grazie mille per la tua risposta!
Farò come hai detto. Devo aspettare che il motore sia freddo?
Il filtro del gasolio non credo, perché ho portato a casa la macchina sabato e il meccanico mi ha detto che fin lì è tutto ok...
Grazie di nuovo!
Farò come hai detto. Devo aspettare che il motore sia freddo?
Il filtro del gasolio non credo, perché ho portato a casa la macchina sabato e il meccanico mi ha detto che fin lì è tutto ok...
Grazie di nuovo!
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema avviamento 206
Confermo fai la prova quando per esempio è ferma da un giorno o comunque nella condizione in cui vedevi che faticava a mettersi in moto.19mirko91 ha scritto:Ciao Gian, grazie mille per la tua risposta!
Farò come hai detto. Devo aspettare che il motore sia freddo?
Il filtro del gasolio non credo, perché ho portato a casa la macchina sabato e il meccanico mi ha detto che fin lì è tutto ok...
Grazie di nuovo!
Aggiorna

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema avviamento 206
Ok, grazie mille!
Penso che domani mattina lo farò e aggiornerò il post.
Penso che domani mattina lo farò e aggiornerò il post.
Re: Problema avviamento 206
Ciao, ho provato circa 30 minuti fa ed effettivamente si è avviata subito. Non so se sia influente, ma questa mattina ho fatto anche un bel pieno al serbatoio.
Domani mattina, vorrei riprovare questo "esercizio" per vedere che non fosse una coincidenza dovuta al fatto che la macchina era ferma da poche ore (circa 3).
Ho chiamato il mio meccanico questa mattina e mi ha detto che potrebbe anche essere la valvola del ritorno che non funziona e riporta il carburante all'interno del serbatoio. Mi ha detto anche che, se dovesse essere la pompa bassa pressione, sarebbero 200/300 euro di spesa. E' vero?
Domani mattina, vorrei riprovare questo "esercizio" per vedere che non fosse una coincidenza dovuta al fatto che la macchina era ferma da poche ore (circa 3).
Ho chiamato il mio meccanico questa mattina e mi ha detto che potrebbe anche essere la valvola del ritorno che non funziona e riporta il carburante all'interno del serbatoio. Mi ha detto anche che, se dovesse essere la pompa bassa pressione, sarebbero 200/300 euro di spesa. E' vero?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema avviamento 206
Ciao19mirko91 ha scritto:Ciao, ho provato circa 30 minuti fa ed effettivamente si è avviata subito. Non so se sia influente, ma questa mattina ho fatto anche un bel pieno al serbatoio.
Domani mattina, vorrei riprovare questo "esercizio" per vedere che non fosse una coincidenza dovuta al fatto che la macchina era ferma da poche ore (circa 3).
Ho chiamato il mio meccanico questa mattina e mi ha detto che potrebbe anche essere la valvola del ritorno che non funziona e riporta il carburante all'interno del serbatoio. Mi ha detto anche che, se dovesse essere la pompa bassa pressione, sarebbero 200/300 euro di spesa. E' vero?
In effetti potrebbe essere la valvola anti ritorno che non blocca il carburante

Per la sostituzione della pompa concordo su quelle cifre
Per individuare se fosse la valvola dovresti "pressare" il tubo di ritorno al serbatoio fra due pezzi di metallo senza spigoli e senza bave utilizzando una pinza a scatto, o un morsetto tipo quelli da falegname ma piccolo, modo che tenendolo strozzato non gli permetti al gasolio di tornare nel serbatoio.
Tale operazione la devi fare appena spegni a motore caldo dopo che l'hai usata con l'impianto ancora in pressione.
La lasci tutta notte e la mattina ti prepari con la chiave inserita nel quadro ovviamente spento, liberi il tubo e immediatamente passi alla messa in moto senza aspettare nessun secondo.
Se parte subito dovrebbe essere solo la valvola se ancora stentasse è la pompa che fatica a riportare alla giusta pressione tutto l'impianto.
Mi rendo conto che è una prova molto artigianale, tuttavia o cambi la valvola e procedi per esclusione, nel senso che se te lo dovesse rifare, cambi anche la pompa, o fai anche quella prova prima di cambiare i pezzi.
Per mia esperienza personale dopo che di pompe di bassa me ne sono cambiate 3, propenderei più per la pompa, considerando che tutte sono durate meno dei tuoi km.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema avviamento 206
E' una bella spesa
In effetti, anche lui mi ha detto che purtroppo, per vedere cosa non funziona, bisogna andare per esclusione e ovviamente comprare e cambiare i pezzi...

In effetti, anche lui mi ha detto che purtroppo, per vedere cosa non funziona, bisogna andare per esclusione e ovviamente comprare e cambiare i pezzi...
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema avviamento 206
O fare prove sempre più complesse e approfondite tipo collegare manometro alla tubazione del gasolio e vedere se lavora alla corretta pressione.19mirko91 ha scritto:E' una bella spesa![]()
In effetti, anche lui mi ha detto che purtroppo, per vedere cosa non funziona, bisogna andare per esclusione e ovviamente comprare e cambiare i pezzi...
Ovviamente lui è il meccanico io non sono nessuno

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema avviamento 206
Infatti io credo ci siano altri modi per verificare il problema...
Comunque ti confermo che quello che mi ha chiesto di fare qualche post fa funziona. Questa mattina (era ferma da circa 14 ore) si è avviata senza problemi e senza spegnersi.
Comunque ti confermo che quello che mi ha chiesto di fare qualche post fa funziona. Questa mattina (era ferma da circa 14 ore) si è avviata senza problemi e senza spegnersi.