PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da Gufo90 »

Sono appena tornato da una autorizzata peugeot: mi sono fatto controllare lo schermo acustico sotto la parte iniziale dello scarico che penzolava strisciante per terra, praticamente si è crepata la plastica protettiva del fondo anteriore e ciò ha fatto fuoriuscire lo schermo, me l'ha tagliato via e ha rimesso su la plastica non chiedendomi nulla (e menomale! xD).. però, c'è un però..
Già che c'ero mi sn fatto fare una piccola controllatina non impegnativa e sono sorti i seguenti problemi (alcuni erano già a mia conoscenza, altri meno e altri per niente)
1- I dischi anteriori sono orripilanti poichè (già lo sapevo, difatti è stato sede di dibattito forte al momento dell'acquisto) c'è un vero e proprio solco tra il contorno e la superficie del disco (ad occhio poco meno di un mm, a contatto cmq si nota eccome), mentre in quelli posteriori c'è lo scalino ma proprio piccolo piccolo e poi mi fa che sono poco sollecitati e quindi mi consiglia di cambiare solo quelli davanti.
Il problema ora è limato dal fatto che le pastiglie sono nuovissime e quindi la frenata ha ancora una pronta risposta ma appena mi si consumeranno un poco saran dolori.
2- In fase di prova della vettura (quando l'ho acquistata) avevo notato uno strano contatto di tubi sotto la scocca, nel senso che sentivo sia un rumore metallico che un battere sotto i piedi; dopo averglielo fatto notare la portarono in officina e mi dissero che avevano risolto ed il problema erano 2 tubi metallici che andavano a contatto per colpa delle vibrazioni, dissero che li avevano distanziati e difatti il rumore ed il battito erano spariti.
Stamattina dopo aver tolto la protezione di plastica cosa vediamo io ed il meccanico PSA? Praticamente invece di utilizzare il ponte metallico originale (mi ha detto che costa un ventina di euro) quelli dell'officina avevano preso un pezzo di ferro bucandolo ai lati e passandoci 2 fascette in modo da tenere a contatto i tubi ed allo stesso tempo distanziarli.. per carità la toppa è ben riuscita però alla lunga può risultare problematica (anche xk ho notato che i 2 tubi sono piuttosto consumati nella zona in cui entrano presumibilmente a contattto con la protezione di plastica, e se poi si spaccano per cambiarli bisogna smontare non pochi pezzi..
3- Visto lo stato dei dischi mi ha controllato anche il liquido freni e come sospettava (e non me ne sono per niente meravigliato) anche quello è da sostituire, nel senso che non essendo probabilmente mai stato cambiato è diventato decisamente impuro e scuro, ha anche fatto una misurazione con uno strumento molto simile a quello che usiamo al MC per controllare lo stato dell'olio con cui friggiamo ed ha segnato rosso difatti..
4- A vista ha notato qualcosa di anomalo sulla ruota anteriore dx, mi fa "prova a smuovere la gomma a dx e sx", effettivamente fa un leggero giochetto che non dovrebbe fare, mi fa che è la valvola dello sterzo che in futuro andrà cambiata ma per ora mi fa che non è per nulla urgente come intervento, cmq è un'ottima info per il futuro (alla faccia del gommista che mi disse "questo cerchio è storto" quando me l'ha montato e ha visto che c'era questo leggerissimo giochetto, ca...biiip...o dai lo so riconoscere un cerchio storto, li ho appena comprati, secondo te non li ho controllati col lanternino prima di prenderli? xD)

C'è da dire, a favore dell'autorizzato, che mi ha assicurato che questi interventi da lui fatti notare non sono nè gravi nè urgenti anche se i dischi sarebbe meglio cambiarli il prima possibile per esser più sicuri.
Mentre a favore dell'officina del concessionario che mi ha venduto l'auto c'è da dire che l'autorizzato mi ha fatto notare man mano certi interventi che sicuramente hanno fatto loro e che sono stati fatti in modo perfetto ed impeccabile, diciamo che finchè hanno avuto gli strumenti in casa per sistemare i problemi se la sono cavata egregiamente, in mancanza di pezzi originali, cioè nel caso dei tubi metallici sotto l'anteriore, hanno fatto quel che han potuto xD..

Ora qualche domanda:
1- Quei tubicini metallici a cosa servono? Sono pieni o ci passa dentro qualcosa? (lo so, potevo chiedere al tipo, però sinceramente in quel momento stavo pensando ad altro e nn ho pensato di chiederglielo.. cmq penso siano pieni xk sn metallici e di diametro mezzo centimetro circa, inoltre quello più consumato dei due è grattato non poco (metti tra il mezzo e l'1 mm) e non lascia intravedere nulla all'interno, inoltre al mio accenno del fatto che se si consumassero ulteriormente potrebbero rompersi lui fa "no beh non è quello il problema", quindi penso che il problema principale sia quello di doverli tenere distanziati ed allineati)
2- Sicuramente andrò, per curiosità, a farmi fare un preventivo la sett. prox qnd c'è la segretaria, ma secondo voi è utile fare gli interventi 1,2 e 3 o no? E se si meglio li dall'autorizzato o anche da un mecca generico? (penso che montare dei dischi e sostituire l'olio lo possa fare tranquillamente ogni mecca, forse quella storia dei tubicini è l'unica che forse è fattibile meglio da loro xò anche quella penso non sia una cosa così difficile da far fare anche ad un mecca "normale")
3- Secondo voi più o meno quale sarebbe, in caso, una cifra onesta che possono chiedermi per tali interventi?
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
racing-elise
Peugeottista appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 02/01/2015, 6:34
Località: firenze

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da racing-elise »

dai dischi anteriori puoi asportare, con una smerigliatrice angolare, lo scalino. quella e' una zona dove le pastiglie non toccano quindi non hai bisogno di un lavoro straperfetto o di tornitura.
poi più avanti, i dischi anteriori nuovi li puoi trovare sotto le 100 euro

il liquido freni e' igroscopico, via via nel tempo si carica di h2o e perde le sue proprieta' . ovvero il liquido dei freni e' una miscela di fluidi che lo rendono incomprimibile. caricandosi di acqua perde man mano questa proprieta'. non solo, ma il suo punto di ebollizione man mano scende col tempo...e non e' un bene.
le case consigliano di effettuarne l intera sostitizione ogni 2 anni.

per i tubicini non ho capito di quali parli, ce ne sono centinaia! comunque e' un ploblema frequente il fatto che con le vibrazioni due parti a contatto tra loro si consumino a vicenda. si puo' risolvere proteggendo le parti con della gomma.

da quanto ho visto, la 206 (come del resto molte altre) non e' fatta bene a sospensioni, tirando molto al risparmio a scapito dell'efficacia e della longevita'.
molte parti sono soggette a usura precoce,cosa che assolutamente immaginavo quando ho preso la mia gti.
sentivo molti rumori provenienti dall'anteriore e, senza nemmeno farla controllare , ho iniziato ad ordinare tutte le parti a rischio. tanto prima o poi sarebbero state da cambiare.
almeno cosi' riporto il comportamento dinamico della vettura a nuovo e per un bel po di km non ci penso piu'.
le parti sono: i braccetti della sospensione,le biellette della barra antirollio, le testine dello sterzo,i cuscinetti sui duomi. in Peugeot mi avevano fatto un preventivo di un migliaio d'euro esclusa manodopera.
arrangiandomi con pezzi di concorrenza ,ma di alta qualita' con 500 euro penso di fare tutto.montaggio compreso.

poi per continuare la rimessa a nuovo/ restauro ,ho continuato comprando cuscinetti ruote,cuscinetto semiasse lungo,semiassi nuovi. ma queste parti le ho prese solo per capriccio,non era strettamente necessaria la loro sostituzione...
le mie bimbe:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 52&t=95208" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da Gufo90 »

Si anch'io ho notato questa tendenza dell'auto a produrre contatti e vibrazioni che non dovrebbero esserci tra componenti varie..
come hai ben detto te però la cosa è risolvibile o perlomeno arginabile artigianalmente, anche xk molti di questi contatti non sono tra componenti così indispensabili e delicate, in alcuni frangenti anche una toppa fa un ottimo lavoro; in altri no..
Nel caso specifico dei tubicini ti spiego meglio: parliamo della parte dx del sottoabitacolo del muso (guardando l'auto di fronte al muso) praticamente la parte opposta rispetto a dove si trova la coppa dell'olio; li ci sono questi 2 tubicini metallici che scendono dalla zona motore et similia e fanno un angolo (smussato ovviamente, non a gomito) di 90 gradi per poi proseguire lungo il sottoabitacolo, come dicevo non sembrano cavi visto che uno dei due è non poco consumato (si vedono i depositi di polvere metallica che contornano la parte "raschiata") nella parte dove curva di 90°, anche l'altro è consumato ma di meno e su meno superficie..
Cmq per quelli ho risolto xk me li sistema il mio mecca martedì mattina x niente :)..
L'unico dubbio rimangono i dischi xk il mecca mi ha consigliato, visto che ho le pastiglie praticamente nuove, di terminare le pastiglie e poi finite quelle cambiare tutto compreso il liquido etc.. però io rimango dubbioso x il fatto che cmq nn stiamo parlando di cagate ma dell'impianto frenante.. x carità ha sempre frenato bene nei 6 mesi che l'ho posseduta però sai uno a queste cose ci pensa un attimo prima di mettersi il cuore in pace..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
racing-elise
Peugeottista appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 02/01/2015, 6:34
Località: firenze

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da racing-elise »

no macche' vai tranquillo.
l'unico problema che puo' nascerti e' che quando la pastiglia si consuma,la parte in ferro di essa puo' andare a raschiare sul ricciolo che ti si e' formato sul disco. rumore di ferraglia,niente altro. e non pregiudica l'azione frenante.
l'unica cosa che puoi fare sono un paio di belle frenatone lunghe a forte velocita',come a simulare una situazione di pericolo....mi raccomando senza prendere rischi inutili... se non senti vibrazioni preoccupanti, stai tranquillo.

ti faccio un paio di esempi:
certo e' che se parti dalla cima di una montagna ed arrivi a valle ...a pieno carico,senza marcia bassa per sfruttare un po' di freno motore,coi dischi ovalizzati,pastiglie mezze finite e liquido freni di 15 anni...all'ultima curva ci sta che vai a diritto.

in estate ad agosto,vai in pista, in un circuito dove utilizzi tanto i freni, senza pastiglie racing,buon fluido fresco,senza mai compiere qualche giro di raffreddamento....all'ultima curva del turno libero, vai a diritto.

in molti altri casi,tipo l'utilizzo cittadino, o extraurbano low-ride...basterebbero i freni a bacchetta.


per i tubicini non ho ancora ben capito, non la conosco ancora la 206, ma potrebbero essere la mandata ed il ritorno di benzina da-a il serbatoio o i tubi dei freni. ed il meccanico non ha saputo dirti cosa erano di preciso?
di solito basterebbe un'occhiata e mezza...
le mie bimbe:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 52&t=95208" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da Gufo90 »

Guarda l'autorizzato sembrava piuttosto distaccato mentre parlava dei tubetti, tipo della serie "già che ti faccio i dischi ti faccio anche questa" e non mi ha mai parlato di funzioni primarie che avevano quei tubicini (se fossero stati tubi che trasportano benza sicuramente me l'avrebbe detto per invogliarmi a portargli la macchina lunedì xD), sono stato stupido io a non approfondire, martedì qnd vado dal mio mecca gli chiederò delucidazioni al riguardo... cmq a vista sembrerebbero dei tubi di collegamento, tipo per tenere in contatto 2 parti distanti tra loro e cercare di dargli una certa posizione reciproca..
Sui freni ho capito bene l'antifona.. poi l'autorizzato ha cercato di spaventarmi dicendomi che umidificandosi e col tempo il liquido freni potrebbe formare delle bolle d'aria che potrebbero danneggiare anche in modo grave il sistema ABS/ESP.. per carità non dico sia un'eresia però se è stato così fino adesso non penso che tra 1 anno cambi molto.. tanto poi per l'uso che ne faccio io non necessito certo di frenate da pista xD.. mi basta solo esser sicuro di non danneggiare altre componenti ma se mi dici che queste usure non vanno ad incidere su altro se non su loro stesse beh, quei dischi per me possono durare anche un altro anno, finchè non finisco le pastiglie.. :p..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da Gufo90 »

Per completezza e per togliere la curiosità anche a te Petroliere, quei tubicini si sono rivelati essere i tubi dell'idroguida, quelli che portano l'olio per il servosterzo.. stamani col meccanico abbiamo ovviato al problema dello sfregamento dei tubicini sul carter mettendo una guaina di tipo gommapiuma dura nei punti in cui i tubi entrano a contatto col carter.
Il tutto a costo zero..
Già che ci sono ho una domanda sempre a proposito del collegamento olio-servosterzo: nella parte inferiore del motore, dove c'è il tappo di quello che penso essere il liquido del servosterzo, c'è collegato un tubo a cui poco dopo è collegato un altro tubo che si restringe e scende giu, in quel collegamento vi è un residuo nerastro che rappresenta perdite di liquido in quella zona, il meccanico mi ha detto che praticamente in quel collegamento vi è un anello di gomma che col tempo si rovina e così lascia trafilare del liquido dove non dovrebbe, ma non è per niente un problema grave, se proprio, per scrupolo, lo si può risolvere magari al prossimo tagliando.. la mia domanda è: è reperibile quell'anellino da un civile come me? E secondo voi potrei riuscire a montarlo senza problemi da solo?..
Grazie..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da mgs »

Io mi preoccuperei soprattutto del gioco dello sterzo, cercando di capire esattamente cosa lo provoca. Perchè potrebbe essere che hanno sostituito i bracci dello sterzo e senza gli strumenti appositi è difficile stringerli alla corretta coppia di serraggio, e in tal caso si rischia di morire. Un bravo gommista dovrebbe essere in grado di dirti se i braccetti si svitano girandoli oppure no.

I dischi dei freni hanno uno spessore minimo al di sotto del quale devono essere sostituiti, perciò bisogna misurarne lo spessore con un micrometro o anche un calibro. Però io penso che lo spessore minimo sia calcolato con largo margine di sicurezza.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da thewizard »

sporvoliamo sulle risposte "fantasiose" di amici e meccanici... :?
Gufo90 ha scritto: 1- I dischi anteriori sono orripilanti poichè (già lo sapevo, difatti è stato sede di dibattito forte al momento dell'acquisto) c'è un vero e proprio solco tra il contorno e la superficie del disco (ad occhio poco meno di un mm, a contatto cmq si nota eccome), mentre in quelli posteriori c'è lo scalino ma proprio piccolo piccolo e poi mi fa che sono poco sollecitati e quindi mi consiglia di cambiare solo quelli davanti.
c'è una precisa misura minima dello spessore consentito, lo scalino è normale che si formi
ROFTL per la smerigliatrice angolare
2- In fase di prova della vettura
ho paura di questi meccanici
3- Visto lo stato dei dischi mi ha controllato anche il liquido freni e come sospettava (e non me ne sono per niente meravigliato) anche quello è da sostituire, nel senso che non essendo probabilmente mai stato cambiato
si cambia ogni DUE anni, tassativamente. c'è scritto dappertutto

Codice: Seleziona tutto

4- A vista ha notato qualcosa di anomalo sulla ruota anteriore dx, mi fa "prova a smuovere la gomma a dx e sx", effettivamente fa un leggero giochetto che non dovrebbe fare, mi fa che [b]è la valvola dello sterzo che in futuro andrà cambiata[/b] ma per ora mi fa che [b]non è per nulla urgente come intervento[/b],
ah, la valvola dello sterzo, si...interessante!
cmq è un'ottima info per il futuro (alla faccia del gommista che mi disse "questo cerchio è storto" quando me l'ha montato e ha visto che c'era questo leggerissimo giochetto, ca...biiip...o dai lo so riconoscere un cerchio storto, li ho appena comprati, secondo te non li ho controllati col lanternino prima di prenderli? xD)
ho paura di questi gommisti



Fabio

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da Gufo90 »

Allora, per rispondere ai giustissimi dubbi, puntualizzazioni e preoccupazioni di thewizard, che stimo e rispetto tantissimo per la qualità delle sue risposte e dei suoi interventi, stamani sono andato dal MIO meccanico di fiducia e mi ha detto che il giochetto della ruota anteriore è dovuto alla scatola dello sterzo ma che non rappresenta nulla di più della normale usura per un'auto di 120k km e che posso ancora circolare tranquillo (non capisco a cosa gli sia servito il piede di porco sinceramente xD.. so che ha controllato la testina dello sterzo e mi fa che è ancora buona, solamente il gommino di protezione è usurato ma solo superficialmente, poi ha preso il piede di porco o l'ha infilato dietro alla ruota e dopo un secondo fa: "è tutto a posto")..
Ora vengo ad esporre altre mie piccole preoccupazioni che probabilmente saranno baggianate ma oh, per quanto riguarda la mia macchina sono davvero maniacale forte xD..
Allora, ancora qualche migliaio di km fa ho notato delle, penso, perdite o fumi di olio nel collegamento tra il tubo che parte dalla turbina ed arriva al filtro dell'aria ed il tubo che passa sotto al motore, quello dove è situato anche il tappo dell'olio per intenderci.. quando l'ho fatto notare al meccanico lui mi fa "potrebbero essere le valvole oppure l'O-ring del collegamento che è usurato, ma vai tranquillo".. io tranquillo però non ci vado molto poichè la perdita o fumi o quel cacchio che è continua a verificarsi, non ho diminuizione del livello dell'olio in coppa, però quella parte risulta sempre "bagnata" d'olio, ecco qualche foto della parte incriminata:
20150413_100924.jpg
20150413_101416.jpg
Come vedete la perdita poi si propaga anche nelle altre parti plasticose della zona e quindi rimango perplesso sull'effettivo motivo e l'effettiva gravità della cosa.. ad ogni modo in questi giorni la taglianderò e quindi per forza di cose smonterò quel tubo controllando se perlomeno la guarnizione del collegamento è apposto..
La mia preoccupazione è lecita o meno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Responso di un controllo autorizzato, consigli sul da farsi?

Messaggio da thewizard »

nulla di preoccupante: che ci sia un velo di olio nelle tubazioni aria è normale, il trasudamento potrebbe esser dovuto ad una fessurazione o perdita da una giunzione del tubo

il gioco della scatola sterzo dovrebbe essere simmetrico sulle due ruote

Fabio

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”