PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
206 1.6 HDi info
206 1.6 HDi info
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum e nuovo utente Peugeot.
Mio padre ha appena preso una 206 1.6 HDi usata. La macchina era di un suo amico, possiede solo 60.000km (reali, la macchina l'ha presa nuova l'ex proprietario e non ha mai fatto viaggi lunghi, la macchina è sempre stata tagliandata).
Per ora la macchina va bene ( a detta di mio babbo),nessun cinguettio e nessuna vibrazione, ma ho letto che questo motore ha problemi al volano ed alla frizione (ho letto tutte le 69 pagine del post su questo forum).
Ora, essendo la macchina immatricolata nel 2007, volevo sapere se la Peugeot aveva risolto il problema suddetto in quell'anno.
Chiedo questo perchè tale macchina la dovrei utilizzare io, ed ogni tanto capiterà di fare qualche lungo viaggio (diciamo 400 km al giorno). Non vorrei che mi lasciasse a piedi.
La prossima settimana dovrei andare a casa dei miei per ritirarla, cosa mi consigliate di controllare?
Grazie in anticipo!
Sono nuovo del forum e nuovo utente Peugeot.
Mio padre ha appena preso una 206 1.6 HDi usata. La macchina era di un suo amico, possiede solo 60.000km (reali, la macchina l'ha presa nuova l'ex proprietario e non ha mai fatto viaggi lunghi, la macchina è sempre stata tagliandata).
Per ora la macchina va bene ( a detta di mio babbo),nessun cinguettio e nessuna vibrazione, ma ho letto che questo motore ha problemi al volano ed alla frizione (ho letto tutte le 69 pagine del post su questo forum).
Ora, essendo la macchina immatricolata nel 2007, volevo sapere se la Peugeot aveva risolto il problema suddetto in quell'anno.
Chiedo questo perchè tale macchina la dovrei utilizzare io, ed ogni tanto capiterà di fare qualche lungo viaggio (diciamo 400 km al giorno). Non vorrei che mi lasciasse a piedi.
La prossima settimana dovrei andare a casa dei miei per ritirarla, cosa mi consigliate di controllare?
Grazie in anticipo!
- DIABOLIK450
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 31/08/2009, 13:34
Re: 206 1.6 HDi info
bhe ti posso dire per esperienza , ho avuto il 1.6 hdi 109 sulla 207 ed aveva lo stesso problema al volano e alla frizione,qnd non penso che nell'ultima serie della 206 le cose siano migliorate, cmq lo verifichi subito dovresti sentire la macchina che slitta in partenza mollando la frizione,di per se non è una cosa che quando si verifica ti lascia a piedi, ovvio se quando comincia a farlo vai avanti 10000km probabilmente si!se vuoi per precauzione fai montare il volano modificato cioè il monomassa e la frizione nuova , però spendi circa 500-600 euro
206 cc 1.6 2002 grigio islanda
Re: 206 1.6 HDi info
Prima di rimanere a piedi causa volano/frizione i segnali sono ben evidenti e a stadi progressivi.
Cmq a casistica i punti deboli di questo motore sono appunto il volano bimassa, che però come detto prima non è che ti si rompe così all'improvviso, poi da casistica ho letto che il caratteristico cigolio è un segnale con cui tanti 1.6 hdisti hanno convissuto molto a lungo senza poi mai andare incontro alla rottura, se non senti nemmeno il cigolio ti direi di stare tranquillo, e gli anelli di tenuta degli iniettori che potrebbero allentarsi provocando oltre alla fuoriuscita di gasolio incombusto anche danni alla turbina ed in generale al motore in più parti, la sostituzione di tali anellini costa massimo 150 euro tutto compreso..
Poi portandoti la mia esperienza diretta, avendo il tuo stesso motore con ora all'attivo 122k km, ti posso dire che oltre ai già citati potresti andare incontro anche a:
- Rottura del manicotto del tubo di aspirazione entrata turbina, in un anno ne ho cambiati 3, quella gomma purtroppo non fa benissimo il suo lavoro e per colpa delle alte temperature o si crepa o perde "grip", anche per colpa del ricircolo vapori olio che sporca il manicotto stesso.. il codice è 1434 C8 MANICOTTO e costa 15 euro ivato.
- Numerosissimi problemi all'impianto elettrico, molti lamentano consumi anormali di lampadine, sensori sballati etc.. in generale questi problemi elettrici accadono non troppo di rado.. io penso di essere stato uno dei più sfortunati da quel punto di vista poichè mi si è letteralmente bruciata (era NERA e nell'abitacolo c'era una puzza incredibile) la centralina BSI (500 euro) e dopo 6 mesi mi si è bruciato un componente di quella nuova, per fortuna poi ne ho trovata una di un benzina allo sfascio e quindi ho speso la metà di sopra.. cmq in generale ecco occhio all'impianto elettrico
Il resto tutta ordinaria amministrazione.. mi raccomando se non vuoi ritrovarti senza turbina a 100k km taglianda l'auto ogni 10 massimo 15mila km con olio 5W30 longlife lowsaps C2/C3 senza andare al risparmio, per 3-4 euro al litro di olio rischi poi di pagarne 1000 di turbina..
Da controllare beh a vista le solite cose: livelli dei liquidi, stato dei manicotti e poco più, in caso al resto ci pensa il meccanico se non sei molto pratico/esperto.
Il motore che avrai sotto alle chiappe è una bomba, 20 km/l e prestazioni da paura, mi raccomando però, dopo una tirata o in generale dopo averci fatto un giro non spegnarla subito ma lasciala accesa al minimo per un ventina di secondi, ciò serve per non rovinare la turbina facendola passare bruscamente da regime a spenta.
Infine, non lo hai citato ma immagino tu sappia che questo motore possiede il FAP e quali oneri (tanti) e onori (quasi nessuno) esso comporta..
Detto ciò complimenti per l'acquisto, è il motore migliore che potessi ritrovarti in mano, io per vari motivi non prenderò mai più una Peugeot in vita mia, ma se c'è una cosa di cui non mi lamento per niente, anzi faccio onore a FORD (l'HDi è frutto di collaborazione tra PSA e FORD ma visti i prodotti PSA in generale penso che il merito di questo gioiellino sia in gran parte di FORD) è proprio il motore!.. se non mi abbandona la scadente meccanica prima del previsto conto di fargli fare una barca di km visto che i potenziali per farli li ha tutti.
Per altri dubbi e/o delucidazioni non esitare a domandare.
Diego, colui che sin da bambino sognava la 206 CC ed una volta acquistata, pur ricevendo da TUTTI ma dico TUTTI opinioni negative al riguardo per rogne e problemi che mi avrebbe dato, si è reso conto che si è meravigliosa, bellissima e dal motore stupendo, ma il resto siamo a livelli no bassi, bassissimissimi..
Cmq a casistica i punti deboli di questo motore sono appunto il volano bimassa, che però come detto prima non è che ti si rompe così all'improvviso, poi da casistica ho letto che il caratteristico cigolio è un segnale con cui tanti 1.6 hdisti hanno convissuto molto a lungo senza poi mai andare incontro alla rottura, se non senti nemmeno il cigolio ti direi di stare tranquillo, e gli anelli di tenuta degli iniettori che potrebbero allentarsi provocando oltre alla fuoriuscita di gasolio incombusto anche danni alla turbina ed in generale al motore in più parti, la sostituzione di tali anellini costa massimo 150 euro tutto compreso..
Poi portandoti la mia esperienza diretta, avendo il tuo stesso motore con ora all'attivo 122k km, ti posso dire che oltre ai già citati potresti andare incontro anche a:
- Rottura del manicotto del tubo di aspirazione entrata turbina, in un anno ne ho cambiati 3, quella gomma purtroppo non fa benissimo il suo lavoro e per colpa delle alte temperature o si crepa o perde "grip", anche per colpa del ricircolo vapori olio che sporca il manicotto stesso.. il codice è 1434 C8 MANICOTTO e costa 15 euro ivato.
- Numerosissimi problemi all'impianto elettrico, molti lamentano consumi anormali di lampadine, sensori sballati etc.. in generale questi problemi elettrici accadono non troppo di rado.. io penso di essere stato uno dei più sfortunati da quel punto di vista poichè mi si è letteralmente bruciata (era NERA e nell'abitacolo c'era una puzza incredibile) la centralina BSI (500 euro) e dopo 6 mesi mi si è bruciato un componente di quella nuova, per fortuna poi ne ho trovata una di un benzina allo sfascio e quindi ho speso la metà di sopra.. cmq in generale ecco occhio all'impianto elettrico
Il resto tutta ordinaria amministrazione.. mi raccomando se non vuoi ritrovarti senza turbina a 100k km taglianda l'auto ogni 10 massimo 15mila km con olio 5W30 longlife lowsaps C2/C3 senza andare al risparmio, per 3-4 euro al litro di olio rischi poi di pagarne 1000 di turbina..
Da controllare beh a vista le solite cose: livelli dei liquidi, stato dei manicotti e poco più, in caso al resto ci pensa il meccanico se non sei molto pratico/esperto.
Il motore che avrai sotto alle chiappe è una bomba, 20 km/l e prestazioni da paura, mi raccomando però, dopo una tirata o in generale dopo averci fatto un giro non spegnarla subito ma lasciala accesa al minimo per un ventina di secondi, ciò serve per non rovinare la turbina facendola passare bruscamente da regime a spenta.
Infine, non lo hai citato ma immagino tu sappia che questo motore possiede il FAP e quali oneri (tanti) e onori (quasi nessuno) esso comporta..
Detto ciò complimenti per l'acquisto, è il motore migliore che potessi ritrovarti in mano, io per vari motivi non prenderò mai più una Peugeot in vita mia, ma se c'è una cosa di cui non mi lamento per niente, anzi faccio onore a FORD (l'HDi è frutto di collaborazione tra PSA e FORD ma visti i prodotti PSA in generale penso che il merito di questo gioiellino sia in gran parte di FORD) è proprio il motore!.. se non mi abbandona la scadente meccanica prima del previsto conto di fargli fare una barca di km visto che i potenziali per farli li ha tutti.
Per altri dubbi e/o delucidazioni non esitare a domandare.
Diego, colui che sin da bambino sognava la 206 CC ed una volta acquistata, pur ricevendo da TUTTI ma dico TUTTI opinioni negative al riguardo per rogne e problemi che mi avrebbe dato, si è reso conto che si è meravigliosa, bellissima e dal motore stupendo, ma il resto siamo a livelli no bassi, bassissimissimi..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Re: 206 1.6 HDi info
PS: se proprio vuoi sostituire il volano monta il kit volano + frizione della Sachs.. è sempre bimassa ma ben progettato.. se monti il monomassa aumenti nn di poco le vibrazioni poichè il bimassa è stato progettato apposta per smorzare le vibrazioni prodotte dai propulsori common rail.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Re: 206 1.6 HDi info
Grazie a tutti per le info!
Ora chiedo info a mio babbo, per sapere se è stata rifatta la frizione. Prima di questa stavo per prendere una 206 SW Sweet Years 1.4HDi, con la frizione appena rifatta. Ma a causa di impegni lavorativi non son riuscito a concludere.
Tenete presente che ora sto utilizzando la vecchia Panda 1100 55cv (gran bella macchina!) e se non fosse che la devo rendere a mio fratello, avrei continuato a guidare il pandino. Qualunque macchina è un upgrade, rispetto alla Panda.
Ora chiedo info a mio babbo, per sapere se è stata rifatta la frizione. Prima di questa stavo per prendere una 206 SW Sweet Years 1.4HDi, con la frizione appena rifatta. Ma a causa di impegni lavorativi non son riuscito a concludere.
Tenete presente che ora sto utilizzando la vecchia Panda 1100 55cv (gran bella macchina!) e se non fosse che la devo rendere a mio fratello, avrei continuato a guidare il pandino. Qualunque macchina è un upgrade, rispetto alla Panda.
Re: 206 1.6 HDi info
Mmh.. va bene che se ti viene rifatta la frizione al 90% ti viene cambiato anche il volano, però in ogni caso chiederei conferma del fatto che, in caso, ANCHE il volano sia stato sostituito.. i meccanici più intelligenti e lungimiranti giustamente una volta che ti aprono la macchina e cambiano la frizione sostituiscono anche il volano già che ci sono e anche perchè sarebbe decisamente poco lungimirante avere frizione nuova e volano vecchio.. però sai, per sicurezza io mi informerei sulla cosa in modo specifico ecco.. che poi un mecca può benissimo dirti di averlo sostituito senza averlo effettivamente fatto ma li siamo a livelli che insomma, spero se ne trovino uno ogni morte di papa..
Il 1.4 non ha il FAP quindi sarebbe stata un'ottima scelta da quel punto di vista, però fidati che quei 20 cv in più che ha il 1.6 si sentono tutti, penso che questo motore sia il giusto compromesso tra la non esagerazione delle prestazioni e la sicurezza di poter compiere manovre, sorpassi, ripartenze etc in tutta sicurezza anche in situazioni difficili (ho avuto per 2 giorni come auto sostitutiva una Agila 1.0 benzina, io non mi sentivo per niente in sicurezza alla guida di tale mezzo, se avessi dovuto compiere una manovra veloce, improvvisa o imprevista ci avrei impiegato 4 ore con conseguenti rischi e pericoli annessi).
Il 1.4 non ha il FAP quindi sarebbe stata un'ottima scelta da quel punto di vista, però fidati che quei 20 cv in più che ha il 1.6 si sentono tutti, penso che questo motore sia il giusto compromesso tra la non esagerazione delle prestazioni e la sicurezza di poter compiere manovre, sorpassi, ripartenze etc in tutta sicurezza anche in situazioni difficili (ho avuto per 2 giorni come auto sostitutiva una Agila 1.0 benzina, io non mi sentivo per niente in sicurezza alla guida di tale mezzo, se avessi dovuto compiere una manovra veloce, improvvisa o imprevista ci avrei impiegato 4 ore con conseguenti rischi e pericoli annessi).
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
- DIABOLIK450
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 31/08/2009, 13:34
Re: 206 1.6 HDi info
bhe direi che la differenza tra 1.4 69cv e 109 del 1.6 si sente ecome!sulla firizione purtoppo questi bi massa necessitano anche del cambio del volano cosa che non è obbligatoria cambiare quando si rifà la frizione, però nelle auto che hanno questo tipo di difetto di solito si cambia tutto insieme sopratutto nel disel che hanno + coppia nei benzina la cosa è differente
206 cc 1.6 2002 grigio islanda
Re: 206 1.6 HDi info
Non è un 90cv il 1.4 hdi?
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Re: 206 1.6 HDi info
Anche xk la vedo critica spingere una SW con 70 miseri cv :p..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
- DIABOLIK450
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 31/08/2009, 13:34
Re: 206 1.6 HDi info
no la versione da 90 cv la montava solo la c3 della citroen, bhw la 206 non è che sia molto pesante, però io ho la cc 1.6 benzina , come peso la cc e la sw sono simili, e con 109 cv direi che non ha tanto sprint se non gli si tiera un pò il collo
206 cc 1.6 2002 grigio islanda
- DIABOLIK450
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 31/08/2009, 13:34
Re: 206 1.6 HDi info
cmq se non percorri tanti km al giorno, occhio al fap che si intasa. se fai 5km per andare al lavoro prendi il benzina, se come me ne fai almeno 40 tra andata e ritorno, problemi con il fap non ne hai, almeno questa è la mia esperienza con una 207 109cv hdi, che ho avuto qualche anno fa
206 cc 1.6 2002 grigio islanda
Re: 206 1.6 HDi info
Chiedo venia per la mia ignoranza :p.. cmq mi associo a DIABOLIK sul discorso FAP, io prima di trovare lavoro in città percorrevo circa 2 km per andarci e quindi la scritta "anomalia antiinquinamento" era diventata un must ogni tot km, cioè quando il FAP, giustamente, non riusciva a rigenerarsi, poi beh li basta farsi un bel giretto a regime andante e tutto tace, però sicuramente non gli fa bene intasarsi spesso ecco ^^..
Ora che faccio 60 km al gg tra andata e ritorno sono 4 mesi che non vedo la famigerata spia
..
Ora che faccio 60 km al gg tra andata e ritorno sono 4 mesi che non vedo la famigerata spia

Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
Re: 206 1.6 HDi info
Fatto il passaggio ieri. Mio babbo si è sbagliato, è una 207 1.6HDi 90cv.
Come va questo modello?i pedali sono abbastanza duri come piacciono a me.
Per quel poco che l'ho guidata, va molto bene. Adesso la devo assicurare e finalmente potrò utilizzarla.
Come va questo modello?i pedali sono abbastanza duri come piacciono a me.
Per quel poco che l'ho guidata, va molto bene. Adesso la devo assicurare e finalmente potrò utilizzarla.
- DIABOLIK450
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 31/08/2009, 13:34
Re: 206 1.6 HDi info
bhe come motore è identico come base , ovviamente i 19 cv in meno un po' si sentono ma i consumi migliorano leggermente, cosa intendi per pedali duri? se è quello della frizione falla controllare dovrebbe essere morbido e staccare al max a metà altezza.Comunque come macchina la 207 , è molto meglio del 206 come spazio e come stabilità visto che il ponte posteriore non è + con le barre di torsione, e che se hai una xs puoi anche mettere i cerchi da 17, e ti dirò con l'assetto regolabile e i cerchi da 17 con le 205, la mia ex 207 aveva una bella stabilità .occhio hai sedili la prima serie aveva i tessuti molto fragili che si sfilacciavano facilmente il motore 90cv forse se non erro non aveva il fap
206 cc 1.6 2002 grigio islanda
Re: 206 1.6 HDi info
Ok, grazie per le info!
Si, la frizione è dura rispetto a quella della grande punto (non mi piacciono i pedali molto molli), ma simile a quello della vecchia panda.
Infatti, mi ci son trovato bene da subito. A breve la faccio controllare ad un amico meccanico.
Per il tessuto dei sedili, ho già preventivato di prendere un paio di foderine.
Si, la frizione è dura rispetto a quella della grande punto (non mi piacciono i pedali molto molli), ma simile a quello della vecchia panda.
Infatti, mi ci son trovato bene da subito. A breve la faccio controllare ad un amico meccanico.
Per il tessuto dei sedili, ho già preventivato di prendere un paio di foderine.