PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Ciao a tutti,

Ancora un post sul maledetto FAP o cmq qualcosa ad esso collegato che rompe le scatole.
Il problema è il seguente: Improvvisamente sono circa 3 o 4 volte che il FAP rigenera troppo presto, ogni 150 km circa, e soprattutto poco dopo il classico "tic" del relè che segnala la rigenerazione del FAP compare la famosa spia "anomalia antiinquinamento", poi l'auto rigenera tranquillamente e dopo altre 2 o 3 accensioni dell'auto la spia scompare.
Ora premetto che questa cosa mi era capitata un paio di volte in passato ma mai in maniera continuativa come in quest'ultimo periodo.
L'auto ha 123k km, il rabbocco cerina è stato fatto a 110k km, l'olio l'ho sostituito 3k km fa, le candelette sono state cambiate a 110k km.
Durante la rigenerazione e l'accensione della spia la macchina non subisce alcun calo di prestazioni o similia..
Forse il fatto che nelle ultime due settimane le temperature siano state sui 37-38 gradi ed avere in coppa un 5W30 potrebbe portare questi disagi..
Comunque escludo un problema ad impiantistica non strettamente legata alla rigenerazione FAP come EGR etc.. c'è proprio qualcosa che

1- Fa si che il FAP si rigeneri troppo spesso
2- Si attivi la spia "anomalia antiinquinamento" subito dopo la partenza della rigenerazione

Quindi propendo per qualcosa tipo candelette difettose, olio che sporca troppo (ma nn spiegherebbe la spia) o malfunzionamento della rigenerazione, effettivamente di recente ho dovuto sostituire la BSI e riaggiornare la centralina motore ma per circa 5-600 km non mi aveva dato problemi di alcun tipo, può darsi che alla prima rigenerazione abbia avuto qualche problema ma non so cosa non possa funzionare se il fatto di avere il FAP è stato impostato in BSI (mentre a tutto il resto, se non sbaglio, dovrebbe pensarci la centralina motore, e inoltre se qualcosa fosse calibrato male l'auto dovrebbe andare in recovery, cosa che assolutamente non fa).
Ultimo dato, forse il fatto che da un mese a questa parte faccio 60 km al giorno di cui un quarto in citta e/o in coda e i restanti 3 quarti a marce alte e velocità spesso contenute può spiegare l'aumento del numero di rigenerazioni, ma la presenza della spia.

PS: Purtroppo fino al 3 agosto lavoro tutti i giorni e dal lunedì al venerdì faccio orari d'ufficio.. perciò non posso recarmi nè in Peugeot nè da un mecca per incompatibilità assoluta di orari, avere un'idea chiara del problema potrebbe aiutarmi a risparmiare tempo così da poter sperare che nel primo sabato mattina che mi lasciano libero un mecca o in pug mi risolvano il problema.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Fatta ieri l'autodiagnosi dal mecca.

Risultato: problema al sensore pressione turbina

Ha controllato il livello dell'olio (a macchina calda) ed era al massimo, ne he aspirato fino a farlo arrivare un attimino sopra alla metà e mi fa "Non rabboccare per nessun motivo, tienila controllata e fammi sapere come va".
Mi ha spiegato che con le rigenerazioni il livello dell'olio sale e quindi sostiene che il troppo olio potrebbe aver sporcato il sensore ingannandolo e facendolo andare in tilt.

Devo dire che ho sin da subito notato un leggero miglioramento nelle accelerazioni e nelle riprese, ma potrebbe benissimo essere effetto placebo.

Ha detto che in caso desse di nuovo gli stessi problemi puliremo il sensore, faremo un test di corretto funzionamento e se proprio fosse andato lo sostituiremo.

Vi terrò aggiornati al riguardo!
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Purtroppo il problema si è ripresentato, però ho potuto constatare che:

-Le troppe rigenerazioni ed il guasto al sensore POTREBBERO non essere collegati poichè questo week-end l'ho passato al mare facendomi in tutto 500 km e l'auto ha rigenerato solo 1 volta a pochi km dall'arrivo a casa.

-Effettivamente i consumi sono aumentati rispetto al normale, dai 20 km\l sono passato a circa 17 km\l, mentre dal punto di vista delle prestazioni FORSE c'è stato un leggero peggioramento ma penso sia solo effetto placebo, i consumi invece li ho constatati con un calcolo empirico e quindi su quello non ci piove.. ciò mi fa sospettare un guasto al debimetro che potrebbe essersi sporcato, anche se il codice errore ricade cmq sul sensore pressione turbo e SOLO alla partenza delle rigenerazioni.. tutto ciò mi fa pensare ad un problema di carburazione, dubito che sia proprio il sensore che da errore il problema, farò presente tutto ciò al meccanico stasera quando ci tornerò.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Ieri sera sono passato dal mecca, abbiamo smontato il sensore incriminato, per capirsi è quello posto al centro del raccordo aria che va o all'intercooler o al motore, attaccato li da una vite esagonale, effettivamente la protuberanza interna era sporca di presumo olio.
Abbiamo quindi pulito il sensore e lo abbiamo rimontato, l'unico cambiamento rilevante è stato che dopo esser ripartito dal mecca è partita la ventola a velocità 1 e poi a casa (distante 600 metri dal mecca in questione) dopo lo spegnimento la ventola si è potenziata a velocità 2 per 5 secondi per poi tornare a velocità 1 per altri 5 secondi e poi spegnersi.
La ventola finora ha girato a macchina spenta solo ed esclusivamente se non terminavo una rigenerazione ed in ogni caso rimaneva accesa per molto più tempo e molto più intensamente, inoltre tra l'altro in quei 600 metri o nel viaggio precedente l'auto non ha rigenerato.
Ne deduco che quel sensore è strettamente collegato all'azionamento ventola ed alle rigenerazioni, non so però sotto quali criteri.
Fattostà che adesso vedo come va, se l'errore dovesse ricomparire mi ha detto di passare da lui una mattina che ho tempo che ci mettiamo a smontare tutta la zona del convoglio aria post turbina per vedere se ci sono sfiati o buchi nei tubi.. effettivamente può benissimo essere che nel momento della rigenerazione il flusso di aria in quella zona aumenti e che quindi una piccola crepa/buco/sfiato possa farsi sentire così da allarmare il sensore mentre in fase di utilizzo "normale" potrebbe essere che una piccola feritoia non produca effetti sensibili sulla pressione interna allo scambiatore, sabato sono andato in autostrada a velocità massima ma il sensorino non ha dato problemi. In fase di accelerazione però ho notato un aumento dei consumi e ciò mi fa effettivamente pensare ad una feritoria o buchetto in quella zona.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Dopo 2 giorni e mezzo di utilizzo devo constatare che la spia maledetta non è più riapparsa e l'auto non ha fatto partire alcuna rigenerazione per i circa 250 km da me percorsi nel frattempo.. direi che il problema delle rigenerazioni frequenti è superato, rimane da capire se il sensore funziona bene o meno.
I consumi sono tornati come in origine ed il brio del motore pure, quei problemi potrei ricondurli al maledetto manicotto del turbo che mi si è sfilato due volte e mi sa che stasera dovrò staccarlo e riattaccarlo perché stamattina ho notato che si era già sfilato di 1 mm \1mm e mezzo, penso che sia un problema dovuto al caldo estivo che fa uscire maggiori vapori olio e quindi fa si che il manicotto si umidifichi, perda presa sull'ingresso turbina e si sfili, al prox cambio olio vedrò di metterne uno che crei meno vapori possibili, pensavo al Mobil 1..
Attendo solamente che mi parta la prossima rigenerazione per vedere se in tale frangente si accende la spia, in caso come detto nel post precedente si procederà ad un controllo capillare delle tubazioni della zona scambiatore.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Allora oggi sono passato dal meccanico, gli avevo lasciato la macchina ieri; praticamente mi ha detto che la spia della pressione turbo si accende perché una paletta di plastica all'interno dello scambiatore dell'intercooler che dovrebbe aprirsi e chiudersi rimane sempre aperta e ciò provoca una sovrapressione.
Per il problema delle rigenerazioni ritiene che non sia collegato a questo e mi ha detto che a settembre quando rientrano tutti dalle ferie mi manda da un suo collega a togliere FAP ed EGR che mi fa "creano soltanto rogne, come sulla macchina di tua mamma (Suzuki Ignis 1.3 multijet)", infatti domani quando vado a riprenderla gli lascio giù la Ignis xD..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da mgs »

Le conseguenze dello smog che provocano le subiscono anche le persone che fanno queste cose e anche i loro cari.

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Sicuramente tante gocce fanno un oceano non lo nego, però ritengo che prima di un hdi senza FAP ed EGR vadano rimossi tutti i Ducato, gli Scudo ed i millemila TIR che emettono kili di smog al secondo che ancora circolano tutti i giorni sulle nostre strade..

Per tornare in topic oggi ho ritirato l'auto, il mecca mi ha detto che la mia è l'unica macchina che ha visto con due alette nello scambiatore invece di una e ha deciso di provare a staccare il connettore del dosatore così la paletta in questione rimarrà sempre aperta.. dice che l'ha guidata per un pò e nn ha riscontrato alcuna anomalia e mi ha detto di tornare la sett. prox. per vedere se la centralina nel frattempo segnala altri errori.
Il dosatore nuovo in Peugeot viene 288 euro e spicci; direi che è meglio tentarle tutte prima di spendere certe cifre xD.. finora ho potuto notare una ripresa maggiore e un accelerazione più pronta.. dovrò verificare però temperature e consumi e valutare di conseguenza il da farsi..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Ciao,

Il codice guasto da centralina è il P0238 pressione turbo alta.
Staccare il connettore della paletta non ha portato miglioramenti anzi, faceva vibrare di più l'auto in accensione e spegnimento e faceva produrre un fischiettino sinistro alla turbina, quindi lo abbiamo riattaccato.
Ho cercato in giro su internet e ho visto che questo errore se lo ritrovano molti motori multijet FIAT (ma che strano, le FIAT che non vanno..) mentre per quanto riguarda i nostri HDI l'ho visto associato a malfunzionamenti della westgate (che io non ho poiché la mia turbina è a geometria variabile) e a problemi alle tubazioni dello scambiatore e dell'intercooler, che io e il mecca abbiamo controllato senza però rilevale alcuna anomalia.
Poi a molti fuoriesce questo errore per una errata rimappa della centralina, ma la mia è originale quindi (anche se ho dovuto riaggiornarla nel momento in cui mi si è bruciata la BSI, può essere che in quel momento sia stata aggiornata male? Questo problema mi si è presentato circa 600 km dopo tale operazione).
Effettivamente gli altri sintomi che ho sono il maggior spunto in accelerazione ed i consumi più elevati, ma non credo vi possa essere modo di controllare se il problema è dovuto a ciò (anche xk mi sa che questi sono parametri della ECU e non della BSI e quindi con gli strumenti di diagnostica posso arrivare fino ad un certo punto su queste cose).
Detto questo il mecca mi ha detto che si informa da qualche collega peugeot su quell'errore e mi fa sapere, non si sa mai che non ci siamo accorti di qualcosa, però penso che l'ipotesi dell'aggiornamento fatto male (sulla BSI mi aveva impostato i parametri del benzina, appena me l'ha consegnata è andata in recovery, poi ha impostato la presenza del FAP ed è tornato tutto a posto) sia per ora la più plausibile.. è che se vado dall'elettrauto e gli dico questa cosa lui si mette a ridere e mi cambia sensore, scambiatore etc.. poi darà la colpa alla turbina e notte..
Qualcuno sa in che modo viene riprogrammata/aggiornata la ECU? Di quali parametri bisogna tener conto? Può essere che ci si sbagli? Ripeto la mia auto ha tutta la zona motore 100% originale, no rimappe, niente di niente di niente.
Il sensore dubito che abbia problemi, come prova della troppa pressione la settimana scorsa, dopo che 1 o 2 volte a settimana si sfilava e dovevo riagganciarlo, mi si è letteralmente tranciato il manicotto di ingresso turbina, ora ne ho messo uno nuovo e mi si è già sfilato una volta e pian piano mi si sta sfilando una seconda, di olio ce n'è poco in quella zona e la vite la stringo il giusto, una volta l'ho pure fatto fare dal mecca ma poi mi si è sfilato comunque.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Siamo ad un punto di svolta: ieri il FAP mi ha completamente abbandonato, all'improvviso l'auto non andava come se fosse un'aspirato con una tonnellata in più di peso sul groppone.. diagnosi immediata del mecca, supportata sia dagli errori in centralina sia dal fatto che dal tubo di scappamento arrivava molta poca aria in uscita..
E' durato 140k km.. pochetti, però non so come sia stato trattato nei primi 109k quindi direi che ci può stare..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da thewizard »

..probabile KO sensore e/o valvola ricopia.. (può essere il sensore KO)

il meccanico che ricarica la centralina motore con parametri benzina anzichè HDi è solo da fucilare sul posto (dopo aver spiegato come miracolosamente c'è riuscito, per evitare che qualche altro scienziato ci provi...)

Fabio

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Il sensore segnala errore solo durante le rigenerazioni, sia io che il mecca dubitiamo sia quello il problema, visti anche gli altri sintomi e segnali tipo il manicotto che salta, lui ipotizza che vi sia la geometria variabile bloccata ma ha detto che per una diagnosi sicura si rivolge ad un meccanico peugeot.

Quello della centralina è assurdo ma neanche troppo secondo me: lui ha preso una BSI da una CC a benzina e l'ha messa sulla mia.. sicuramente avrà impostato i vari parametri in modo sbrigativo, di certo li non ci metterò più piede se non costretto con la forza e/o con l'inganno.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da Gufo90 »

Oggi il mecca mi ha detto che ha smontato il FAP e che è da buttare.. mi ha detto anche che quel FAP era nuovo (marchiato luglio 2014, quando ho comprato l'auto) ma la cosa mi puzza, penso (e spero) che mi abbiano semplicemente rimarchiato un FAP vecchio e quasi andato xk con l auto ci ho fatto 30k km e sono sempre stato attentissimo alle rigeneraazioni, anche quando ultimamente le faceva ogni 120 km, altrimenti mi devo ben preoccupare che ci sia qualcos altro che nn va.. avevo anche una perdita d'acqua dallo scambiatore acqua-olio (me lo immaginavo, gli avevo segnalato che consumavo liquido di raffreddamento in modo anomalo e avevo notato ivi una diffusa umidità e acqua sul carter) appena gli arriva nuovo me lo cambia.. per quanto riguarda il FAP invece penso proprio che lo togliero'.. il mecca pensa alla parte meccanica e per quella elettronica chiama una ditta specialozzata cn cui collabora.. e già che c è mi esclude l egr.. non me ne frega nulla di prestazioni rimappe cavalli in più etc.. lo faccio solo xk mi costa un terzo di quanto spenderei per metterlo nuovo.. so a cosa vado incontro e spero di non dover rispondere ai moralisti ma solo in caso a chi controllerà e mi becchero' ogni dovuta conseguenza senza fiatare e com è giusto che sia..

Detto questo aggiungo che la turbina è invece in ottine condizioni e che il mecca per sicurezza mi ha regolato la geometria variabile (mi ha detto che la può regolare con una vite/bullone) per dare un po' di pressione in meno, inoltre mi ha detto che se e' bloccata( la geometria variabile) lui nn può sbloccarla, tutto questo giusto x sicurezza anche se sexondo entrambi nn è necessaria tale regolazione xk la spia partiva solo durante le rigenerazioni e probabilmente l i tasamento a livello di scarico faceva andare troppo in pressione l aria in zona post turbina, ma meglio essere sicuri, tanto ripeto correre nn m i teressa troppo anzi..
Dovrei qvere la macchina pronta a fine sett prossima.. vi terrò aggiornati..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da thewizard »

:shock:

orrore degli orrori...

Fabio/cambia meccanico. subito!

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: Rigenerazioni troppo frequesti e spia FAP appena partono

Messaggio da mgs »

Eh già, perché i soldi giustificano qualunque cosa.

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”