Ciao a tutti, ho letto diverse discussioni a riguardo ma volevo avere un ulteriore parere specifico, praticamente camminando in autostrada o anche in città in maniera fluida la temperatura dell'acqua è tra gli 80 ed i 90, se però entro nel traffico o semplicemente se sto fermo ad auto accessa arriva poco prima della zona rossa ed inizia a fluttuare tra i 100 e i 110, senza però mai entrare in zona rossa
Ho letto più di una discussione a riguardo a quanto pare la peugeot fa dei motori caldi ed essendo questo uno dei primi tipi è soggetto a tutti gli inaccorgimenti del caso.
Comunque per tornare al punto della discussione, secondo voi posso stare tranquillo???? (tranquillo ha fatto una brutta fine)
Per controllare se la ventola è guasta ci sono diversi metodi, anch'io temevo questo problema viste le temperature però poi mi sono dovuto ricredere, ti spiego:
Fino a luglio le temperature non mi avevano mai dato problemi e quindi non mi ero mai posto il problema.
Poi, avendo trovato lavoro in città mi sono dovuto scontrare con traffico e code in estate, un nonplusultra di "toccasana" per le nostre povere auto no? xD..
Ho potuto constatare che la prima velocità della ventola si attiva quando la lancetta ha superato i 90 ed è quasi a metà tra i 90 ed i 110, la seconda velocità invece non mi si è mai attivata a parte durante le rigenerazioni.
Per controllare se la ventola può girare prova semplicemente a farla girare manualmente, se gira ci sono da controllare una miriade di altre cose ma per prima cosa mi accerterei del fatto che la ventola funzioni o meno poiché anch'io inizialmente ero molto preoccupato però oh, parte secondo me a temperature già troppo alte però se è stata progettata così.. in caso non funzioni veramente ti dirò cosa controllare ..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate: Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini. Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16'' Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm
La ventola a quanto pare funziona alla grande, mi pare di aver letto che per aiutarla bisogna accendere aria condizionata (che non mi funziona per problemi di centralina a detta del meccanico), in quanto quella fa partire la ventola del radiatore.
Se la ventola, girandola a mano, gira non vuol dire che la ventola funziona.
Se la ventola non funziona, non funziona nemmeno accendendo l'aria condizionata.
Se sei sicuro che la ventola funziona, allora devi controllare tutto l'impianto di raffreddamento, mettere l'impianto sotto pressione con l'apposita pompa e vedere se perde, controllare che il termostato si apra alla giusta temperatura e per questo ti serve un idoneo termometro, devi controllare che il sensore della temperatura funzioni con uno scanner OBD II, devi controllare che il tappo del radiatore tenga la pressione ma che sfiati quando nell'impianto la pressiona arriva ad un determinato valore e per questo si deve usare una pompa munita di un apposito adattatore per testare il tappo del radiatore, devi controllare che nell'impianto ci sia la giusta quantità di liquido di raffreddamento composto per il 50% da liquido per radiatori idoneo per la tua macchina e per il 50% da acqua distillata, se nel radiatore è stata usata acqua di rubinetto può darsi che si siano create delle incrostazioni di calcare che ostacolano la circolazione nell'impianto e le incrostazioni si tolgono con l'acido citrico. Insomma devi andare dal meccanico.
Solo qualche settimana (quindi ho dato parziale colpa alle temperature assurde che ci sono in questo Luglio/Agosto 2015) che la temperatura del mio HDI 1600 va veramente un pò troppo "su" ....
Calo dell'acqua nel serbatoio del radiatore , mi ha fatto subito pensare il peggio !
Rabbocco (con acquaccia trovata per strada) e tengo sott'occhio lancetta e serbatoio ... pare tutto OK ... la bimba ha 178.000 Km ed a parte lo stramaledetto manicotto della turbina che si rompe a raffica , la macchia va che è un incanto ...
Mi fido a far fare un lavaggio del circuito (e verifica di tenuta) ad un meccanico delle catene a marchio ? Leggasi Norauto, Midas, etc. siamo alla sewconda settimana di Agosto e in giro c'è più pochi "meca" di fiducia ....
Anch'io ho avuto impressione che non partisse la ventola ... ma poi mi ha dato più l'idea che non girasse "a pieno", sempre la ventola ... vado a fare un check secondo alcune inidcazioni che ho letto sopra ...