PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Assetto 206plus 1.100

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10042
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Assetto 206plus 1.100

Messaggio da bassplayer »

domanda... perché allora non ho capito una ceppa come al solito

Wikipedia dice...

Le sospensioni a barre di torsione vengono ad esempio utilizzate su veicoli di peso molto elevato (per esempio carri armati), in genere accoppiando la manovella su cui è imperniata la ruota ad un ammortizzatore. Nel passato, le barre di torsione erano utilizzate nelle auto di Formula 1 ed in molte vetture di serie (es. Alfa Romeo Alfetta e Giulietta, VW Maggiolino, Simca 1100, Renault 5 ecc.). Una versione che riprende in parte il concetto di sospensione a barra di torsione è quella denominata "a ruote interconnesse" ed è usata al retrotreno di numerosi modelli di auto moderne. Un tubo aperto, con sezione a forma di C, posto trasversalmente al veicolo collega due bracci longitudinali a sua volta collegati alle ruote. Sono comunque presenti anche delle molle oltre ai consueti ammortizzatori, uno per braccio. Tale schema associa la funzione di elemento elastico delle molle a quello (torcente) del tubo, inoltre lo stesso funge anche da interconnessione tra le due ruote con benefici per il comportamento dinamico della vettura durante la guida in velocità, altrimenti penalizzata da ruote a sospensione completamente indipendenti sullo stesso asse. Vista la loro semplicità ed efficacia sono utilizzate sul retrotreno di veicoli economici come le utilitarie e furgoni (es: Citroen Berlingo oppure Peugeot 106,205,206).


ed il Forum di Elaborare dice che

x fare l'assetto posteriore alla 206 è molto semplice: bisogna mettere l'auto sul ponte a 2 colonne senza ruote, poi vicino al ponte posteriore della vettura ci sn 2 barre nn tanto grosse, bisogna togliere le 4 viti ke le tengono dentro e sfilarle. poi 1 volta sfilate entrambe si posiziona il ponte post della makkina nella posizione desiderata e poi si infilano le barre, tenendo conto ke 1 volta x terra l'auto si abbasserà d altri 3-4 cm,infine si rimettono su le 4 viti da 8 cn le 4 rondelle(hanno la testa torx) su le ruote e il gico è fatto.

quindi ci sono le molle o no? :oops: :oops:

scusate ma ci ho messo due mesi a capire il fuori gioco e 5 a capire il multilink :)

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Assetto 206plus 1.100

Messaggio da leone407 »

bassplayer ha scritto: quindi ci sono le molle o no? :oops: :oops:
E' un tipo di molla che lavora a torsione........detto un pò "bovinamente" ...... in realtà non ha la conformazione elicoidale come le classiche molle a spira ma è una barra......
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10042
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Assetto 206plus 1.100

Messaggio da bassplayer »

grazie [-o< , sono sempre "un boghetto" obnubilato in materia :)

Torna a “206 - Tuning”