Wikipedia dice...
Le sospensioni a barre di torsione vengono ad esempio utilizzate su veicoli di peso molto elevato (per esempio carri armati), in genere accoppiando la manovella su cui è imperniata la ruota ad un ammortizzatore. Nel passato, le barre di torsione erano utilizzate nelle auto di Formula 1 ed in molte vetture di serie (es. Alfa Romeo Alfetta e Giulietta, VW Maggiolino, Simca 1100, Renault 5 ecc.). Una versione che riprende in parte il concetto di sospensione a barra di torsione è quella denominata "a ruote interconnesse" ed è usata al retrotreno di numerosi modelli di auto moderne. Un tubo aperto, con sezione a forma di C, posto trasversalmente al veicolo collega due bracci longitudinali a sua volta collegati alle ruote. Sono comunque presenti anche delle molle oltre ai consueti ammortizzatori, uno per braccio. Tale schema associa la funzione di elemento elastico delle molle a quello (torcente) del tubo, inoltre lo stesso funge anche da interconnessione tra le due ruote con benefici per il comportamento dinamico della vettura durante la guida in velocità, altrimenti penalizzata da ruote a sospensione completamente indipendenti sullo stesso asse. Vista la loro semplicità ed efficacia sono utilizzate sul retrotreno di veicoli economici come le utilitarie e furgoni (es: Citroen Berlingo oppure Peugeot 106,205,206).
ed il Forum di Elaborare dice che
x fare l'assetto posteriore alla 206 è molto semplice: bisogna mettere l'auto sul ponte a 2 colonne senza ruote, poi vicino al ponte posteriore della vettura ci sn 2 barre nn tanto grosse, bisogna togliere le 4 viti ke le tengono dentro e sfilarle. poi 1 volta sfilate entrambe si posiziona il ponte post della makkina nella posizione desiderata e poi si infilano le barre, tenendo conto ke 1 volta x terra l'auto si abbasserà d altri 3-4 cm,infine si rimettono su le 4 viti da 8 cn le 4 rondelle(hanno la testa torx) su le ruote e il gico è fatto.
quindi ci sono le molle o no?


scusate ma ci ho messo due mesi a capire il fuori gioco e 5 a capire il multilink
