PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
Salve ho una 206 2.0 HDI del 2003 con quasi 180000 km, attualmente ho montato un filtro CDA, lo scarico REMUS e ho rimappato la centralina, la macchina ha un buono scatto, ma di 5^ spesso si blocca a 4000 giri e non va oltre, presumo che la turbina sia arrivata al capolinea, vorrei sostituirla con una magari maggiorata montando anche un intercooler, ma è difficile trovare sia il kit, che una posizione per montarlo senza rinunciare al radiatore dell'aria condizionata, qualcuno sa a chi rivolgersi?
Inoltre potreste darmi qualche consiglio per aumentarne le prestazioni?
Inoltre potreste darmi qualche consiglio per aumentarne le prestazioni?
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
ciao intanto e benvenuto tra noi
per la tua richiesta non so aiutarti, ma difficilmente altri potranno farlo, se non ci dici nemmeno di dove sei
P.S. solo una domanda...vale la pena fare un lavoro di quel tipo su di un'auto di 6 anni con tutti quei km???

per la tua richiesta non so aiutarti, ma difficilmente altri potranno farlo, se non ci dici nemmeno di dove sei


P.S. solo una domanda...vale la pena fare un lavoro di quel tipo su di un'auto di 6 anni con tutti quei km???
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 12/05/2009, 11:43
- Località: cisterna di latina
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
ciao....
ank'io sto nella tua stessa situazione...ho una 206 2.0hdi....del 2004 con 147000km...devo dirti ke questi motori sono resistenti,basta stare attenti alla cinghia di distribuzione e manutenzione ordinaria..olio buono etc..ho montato ank'io il cda è va più forte,scarico ragazzon e ho fatto rimappare un'altra volta la centralina.adesso va ancora più forte...il mio preparatore ha detto 120cv pieni.qualcosa in più ma non l'ho rullata al banco.prima in quinta arrivavo a4000g... a fatica,,adesso sto a 4300in quinta..ma la ripresa è assurda..arrivo in pianura a 190,195km/h..c'è ki dice ke le fanno arrivare a 200 ma non sò quanta discesa gli danno..cmq ank'io ho kiesto per la turbina...cn i km ke hai stai tranky...non vuol dire niente...cmq a me hanno kiesto 1500euro per la turbina,montaggio e mappatura nuova...e per l'intercooler altri 500euro..insomma per 1lavoro fatto bene ci vogliono 2000euro...ma stai sicuro ke dopo ti diverti...stacchi le marce a 5ooog. ciao!
ank'io sto nella tua stessa situazione...ho una 206 2.0hdi....del 2004 con 147000km...devo dirti ke questi motori sono resistenti,basta stare attenti alla cinghia di distribuzione e manutenzione ordinaria..olio buono etc..ho montato ank'io il cda è va più forte,scarico ragazzon e ho fatto rimappare un'altra volta la centralina.adesso va ancora più forte...il mio preparatore ha detto 120cv pieni.qualcosa in più ma non l'ho rullata al banco.prima in quinta arrivavo a4000g... a fatica,,adesso sto a 4300in quinta..ma la ripresa è assurda..arrivo in pianura a 190,195km/h..c'è ki dice ke le fanno arrivare a 200 ma non sò quanta discesa gli danno..cmq ank'io ho kiesto per la turbina...cn i km ke hai stai tranky...non vuol dire niente...cmq a me hanno kiesto 1500euro per la turbina,montaggio e mappatura nuova...e per l'intercooler altri 500euro..insomma per 1lavoro fatto bene ci vogliono 2000euro...ma stai sicuro ke dopo ti diverti...stacchi le marce a 5ooog. ciao!
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
ma....se ti compri un turboa benzina le marce le stacchi a 7.000 giri.....
Mi chiedo...che senso ha?????
Uno compra un diesel perchè è affidabile e consuma meno...e poi a furia di rimappe e modifiche ci spende fiumi di soldi, compromette l'affidabilità e si ritrova un motore che consuma come un T.I.R. bho....
Mi chiedo...che senso ha?????
Uno compra un diesel perchè è affidabile e consuma meno...e poi a furia di rimappe e modifiche ci spende fiumi di soldi, compromette l'affidabilità e si ritrova un motore che consuma come un T.I.R. bho....
Peugeot 206 1.6 HDi Rouge Lucifer Xs-line 3p 02/2006
Kit Xeno, specchietti GTI ripiegabili elettricamente, RT3 after Market
Impianto Lavafari originale.
Peugeot 504 Cabriolet 2.0 Injection - 1971
Kit Xeno, specchietti GTI ripiegabili elettricamente, RT3 after Market
Impianto Lavafari originale.
Peugeot 504 Cabriolet 2.0 Injection - 1971
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 12/05/2009, 11:43
- Località: cisterna di latina
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
caro Gian....
cmq penso ke 1turbo benzina, arriva si e no ai 10 al litro...forse...il mio 2.0hdi con filtro aria scarico e mappatura arriva massimo a 14 al litro...ma tirando di brutto...1° e 2° di traverso...se vado piano invece ,costante arrivo anke ai19 al litro..con 1 turbo benzina è impossibile...l'importante è non esagerare con il gasolio...tutto qua..ciao!
cmq penso ke 1turbo benzina, arriva si e no ai 10 al litro...forse...il mio 2.0hdi con filtro aria scarico e mappatura arriva massimo a 14 al litro...ma tirando di brutto...1° e 2° di traverso...se vado piano invece ,costante arrivo anke ai19 al litro..con 1 turbo benzina è impossibile...l'importante è non esagerare con il gasolio...tutto qua..ciao!
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
è un caso tipico di preparatori che non sanno preparareFirewing ha scritto:Salve ho una 206 2.0 HDI del 2003 con quasi 180000 km, attualmente ho montato un filtro CDA, lo scarico REMUS e ho rimappato la centralina, la macchina ha un buono scatto, ma di 5^ spesso si blocca a 4000 giri e non va oltre, presumo che la turbina sia arrivata al capolinea, vorrei sostituirla con una magari maggiorata montando anche un intercooler, ma è difficile trovare sia il kit, che una posizione per montarlo senza rinunciare al radiatore dell'aria condizionata, qualcuno sa a chi rivolgersi?
Inoltre potreste darmi qualche consiglio per aumentarne le prestazioni?
tanta birra sino a X giri, poi rapidamente tutto rientra alla normalità, confermata dai giri in Vmarcia
turbina ed intercooler non c'entrano nulla, occorre trovare la persona VERAMENTE competente

Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
Ciao Firewing e benvenuto
In merito al tuo quesito, mi associo a quanto suggerito da thewizard che saluto
, poichè certi interventi non si possono improvvisare ne tanto meno fare in modo approssimativo.
Un saluto Gian
In merito al tuo quesito, mi associo a quanto suggerito da thewizard che saluto

Un saluto Gian

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 12/05/2009, 11:43
- Località: cisterna di latina
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
ciao Ragazzi...!
ho appena preso da 1amico il kit intercooler per la mia 206 2.0hdi...c'è tutto l'occorente,in più mi ha dato 1regolatore per la pressione del turbo,1rubinetto...Dice ke sia opportuno alzare 1pò la pressione del turbo...la mia però è originale!si può alzare fino a1.2-1,3 bar o potrebbe essere pericoloso?vi ringrazio anticipatamente...un saluto a tutti!

ho appena preso da 1amico il kit intercooler per la mia 206 2.0hdi...c'è tutto l'occorente,in più mi ha dato 1regolatore per la pressione del turbo,1rubinetto...Dice ke sia opportuno alzare 1pò la pressione del turbo...la mia però è originale!si può alzare fino a1.2-1,3 bar o potrebbe essere pericoloso?vi ringrazio anticipatamente...un saluto a tutti!

- frantik3
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 30/04/2009, 19:08
- Località: Liguria e limitrofe
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
fatti rifare la mappa da uno piu preparato da chi te la fatta penso che si arrivi anche oltre ne faccio molte di quelle ed arrivano a 200 in completa tranquillità basta sapere dove toccare e che gestione toccareFirewing ha scritto:Salve ho una 206 2.0 HDI del 2003 con quasi 180000 km, attualmente ho montato un filtro CDA, lo scarico REMUS e ho rimappato la centralina, la macchina ha un buono scatto, ma di 5^ spesso si blocca a 4000 giri e non va oltre, presumo che la turbina sia arrivata al capolinea, vorrei sostituirla con una magari maggiorata montando anche un intercooler, ma è difficile trovare sia il kit, che una posizione per montarlo senza rinunciare al radiatore dell'aria condizionata, qualcuno sa a chi rivolgersi?
Inoltre potreste darmi qualche consiglio per aumentarne le prestazioni?



FF Racing Tuning
- kamikaze
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
- Località: Bologna bassa....
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
Quotissimo...frantik3 ha scritto:fatti rifare la mappa da uno piu preparato da chi te la fatta penso che si arrivi anche oltre ne faccio molte di quelle ed arrivano a 200 in completa tranquillità basta sapere dove toccare e che gestione toccareFirewing ha scritto:Salve ho una 206 2.0 HDI del 2003 con quasi 180000 km, attualmente ho montato un filtro CDA, lo scarico REMUS e ho rimappato la centralina, la macchina ha un buono scatto, ma di 5^ spesso si blocca a 4000 giri e non va oltre, presumo che la turbina sia arrivata al capolinea, vorrei sostituirla con una magari maggiorata montando anche un intercooler, ma è difficile trovare sia il kit, che una posizione per montarlo senza rinunciare al radiatore dell'aria condizionata, qualcuno sa a chi rivolgersi?
Inoltre potreste darmi qualche consiglio per aumentarne le prestazioni?![]()
![]()
La turbina regge fino a 1,6 costanti,ma ti sconsiglio di andare oltre 1.4 perchè..
1 fai fuori la frizione
2L olio scalda troppo e devi metterci un radiatore...
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 29/10/2009, 2:42
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
Ragazzi quante imprecisioni su questo forum.
Cerchiamo di mettere ordine.
Sulla 206 Hdi 2.0 sono stati istallati nel corso degli anni degli impianti common-rail diversi e delle centraline di gestione iniezione diverse.
La prima 206 Hdi (secondo me la migliore) e' comparsa nel settembre 1999. Si trattava di un modello euro2 con rail a 1350 bar, iniettori bosch, centralina bosh e debimetro siemens. Questo modello come gli altri sviluppava 90 cv ma con una propensione a girare in alto (5350 giri min max), molto piu' pronunciata rispetto ai modelli successivi. Il passaggio alla classe di inquinamento euro3 avvenuta a pochi mesi dal lancio del primo modello, e la successiva istallazione di iniettori e centralina siemens oltre alla gestione elettronica di tipo "multiplex" hanno a mio avviso peggiorato il prodotto. Oltre ad essere piu' delicati, i componenti ed il software della siemens non si prestano come i bosch a elaborzioni e rimappature. L'unico vantaggio reale e' stato quello di innalzare la pressione del rail a 1450 bar in modo da inquinare meno, e teoricamente consumare anche un po' meno.(ma a che prezzo????
)
Ho letto delle tante elaborazioni che avete fatto sulla vostra 206 2.0 hdi....... ma per coloro che non hanno istallato un kit intercooler e' inutile portare la pressione della turbina oltre gli 1,2 bar. Oltre questo limite (leggevo di qualcuno che e' arrivato a 1,6) si stressano solo gli organi meccanici, senza aumento di prestazioni, poiche' l'aria pur avendo piu' pressione diventa di molti gradi piu' calda e di conseguenza contiene meno ossigeno. Poi questo motore e dotato di uno scambiatore di calore olio/acqua che rende superflua l'istallazione di un radiatore dell'olio. Cmq, per chi volesse istallarlo lo stesso, e bene sapere che aumentando la lunghezza ed i passaggi dell'impianto di lubrificazione si rischia di abbassare la pressione dell'olio con conseguente perdita di efficienza dell'impianto.
Con l'intercooler, ritengo che 1.3 bar possa essere un valore giusto.Ottime prestazioni e ottima affidabilita'. In ogni caso gli iniettori siemens, per loro conformazione, difficilmente riuscirebbero a lavorare oltre i 4900 giri al min.
I bosch invece riescono a portare il regime di rotazione a poco piu' di 5300.
Per ottenere piu' velocita' nelle versioni con elettronica siemens, oltre a rimappare la centralina (da un professionista) non resta altro che cambiare l'ingranaggio della 5° marcia in maniera tale da avere piu' allungo. Un altra modifica per ottenere piu' cavalli potrebbe essere quella di installare una turbina con una girante maggiorata, con l'effetto collaterale di perdere un po' di risposta in basso. Poi occhio alla vostra aspirazione....... dopo 180.000 km i collettori saranno seriamente imbrattati da oli e da altre schifezze......tanto da pregiudicare le prestazioni. Una cura preventiva sarebbe quella di chiudere l'egr ed elimane l'aspirazione dei vapori d'olio nel collettore d'aspirazione. Quindi .....olio di gomito, e: smontare, pulire e rimontare tutti i condotti d'aspirazione. Ottimi i filtri e gli scarichi piu' permeabili (no a filtri aria che pescano aria calda direttamente dal cofano motore), mentre la rimozione del catalizzatore da' piu' potenza ad alti regimi di giri compromettendo pero' la coppia in basso.
Usate sempre olio di alta qualita', il vostro motore vi ringraziera'.!!!!
Ciao a tutti
Chi riesce a montare un intercooler si garantisce un 5% di potenza in piu'
206hdi 2.0 bosch 1999 euro2. Centralina rimappata, egr esclusa, recupero vapori olio esclusi, turbina KKK a 1,2 bar, cassa aspirazione modificata, assetto Koni, barra duomi OMP e oltre 205 km/h (tutto col fai da te
) prossima modifica: istallazione intercooler artigianale

Cerchiamo di mettere ordine.
Sulla 206 Hdi 2.0 sono stati istallati nel corso degli anni degli impianti common-rail diversi e delle centraline di gestione iniezione diverse.
La prima 206 Hdi (secondo me la migliore) e' comparsa nel settembre 1999. Si trattava di un modello euro2 con rail a 1350 bar, iniettori bosch, centralina bosh e debimetro siemens. Questo modello come gli altri sviluppava 90 cv ma con una propensione a girare in alto (5350 giri min max), molto piu' pronunciata rispetto ai modelli successivi. Il passaggio alla classe di inquinamento euro3 avvenuta a pochi mesi dal lancio del primo modello, e la successiva istallazione di iniettori e centralina siemens oltre alla gestione elettronica di tipo "multiplex" hanno a mio avviso peggiorato il prodotto. Oltre ad essere piu' delicati, i componenti ed il software della siemens non si prestano come i bosch a elaborzioni e rimappature. L'unico vantaggio reale e' stato quello di innalzare la pressione del rail a 1450 bar in modo da inquinare meno, e teoricamente consumare anche un po' meno.(ma a che prezzo????

Ho letto delle tante elaborazioni che avete fatto sulla vostra 206 2.0 hdi....... ma per coloro che non hanno istallato un kit intercooler e' inutile portare la pressione della turbina oltre gli 1,2 bar. Oltre questo limite (leggevo di qualcuno che e' arrivato a 1,6) si stressano solo gli organi meccanici, senza aumento di prestazioni, poiche' l'aria pur avendo piu' pressione diventa di molti gradi piu' calda e di conseguenza contiene meno ossigeno. Poi questo motore e dotato di uno scambiatore di calore olio/acqua che rende superflua l'istallazione di un radiatore dell'olio. Cmq, per chi volesse istallarlo lo stesso, e bene sapere che aumentando la lunghezza ed i passaggi dell'impianto di lubrificazione si rischia di abbassare la pressione dell'olio con conseguente perdita di efficienza dell'impianto.

I bosch invece riescono a portare il regime di rotazione a poco piu' di 5300.

Usate sempre olio di alta qualita', il vostro motore vi ringraziera'.!!!!


Chi riesce a montare un intercooler si garantisce un 5% di potenza in piu'
206hdi 2.0 bosch 1999 euro2. Centralina rimappata, egr esclusa, recupero vapori olio esclusi, turbina KKK a 1,2 bar, cassa aspirazione modificata, assetto Koni, barra duomi OMP e oltre 205 km/h (tutto col fai da te

- kamikaze
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
- Località: Bologna bassa....
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
Che io sappia,ci sono le classiche 2 versioni ( come tutte le 206 ) premultiplex e multiplex,la centralina è sempre bosch,ma la prima serie è l edc15 e la secone è edc16.
Ti contraddico solo sul fatto di eliminare il riciclo dei vapori olio. Io volevo farlo,ma alla fine ti tiene ben lubrificata la girante di aspirazione,e questo è un bene,sono solo vapori,al max pulirai il collettore di aspirazione,ma lo farai 2 o al max3 volte l anno in tutta la vita dell auto.
Curiosità...che turbina hai montato?
Ti contraddico solo sul fatto di eliminare il riciclo dei vapori olio. Io volevo farlo,ma alla fine ti tiene ben lubrificata la girante di aspirazione,e questo è un bene,sono solo vapori,al max pulirai il collettore di aspirazione,ma lo farai 2 o al max3 volte l anno in tutta la vita dell auto.
Curiosità...che turbina hai montato?
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 29/10/2009, 2:42
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
le edc16 sono montate sulle 206 hdi 1.4 e 1.6. La girante di aspirazione nn ha bisogno d'olio. NN ci sono attriti in questo particolare della turbina. Anzi i vapori d'olio, imbrattando e riscaldando l'aria d'aspirazione, non permettono un benefico scambio termico e paradossalmente stressano di piu' la turbina, oltre a generare una turbolenza meno omogenea nei pressi della girante. Altro particolare da considerare e che poiche' l'ingresso dei vapori dell'olio avviene dopo il debimetro, il volume della massa d'aria occupata dai vapori d'olio non sara' rilevata dal debimentro. Poi va tenuto presente che quando nn c'e' depressione nei condotti d'aspirazione (cioe' a motore spento, parte dei vapori si va a depositare proprio tra le lamelle del flussometro compromettendone il giusto funzionamento. Se poi consideri che per pulire i condotti di aspirazione ed i collettori devi smontare mezza macchina........ va da se che la coscienza ecologista viene messa da parte
(l'ho fatto solo una volta, sul 2.0 Hdi devi smontare mezzo motore)e dentro ho trovato grasso nero incrostato che riduveva di almeno il 15% la sezione dei condotti
.........mi sono ammazzato per toglierlo!
. C0munque la turbina che ho io e' una KKK a geometria fissa (originale). Tuttavia sulla 206 Hdi, a seconda delle forniture hanno montato anche tubine Garret e IHi.
206hdi 2.0 bosch 1999 euro2. Centralina rimappata, egr esclusa, recupero vapori olio esclusi, turbina KKK a 1,2 bar, cassa aspirazione modificata, assetto Koni, barra duomi OMP e oltre 205 km/h (tutto col fai da te
) prossima modifica: istallazione intercooler artigianale








206hdi 2.0 bosch 1999 euro2. Centralina rimappata, egr esclusa, recupero vapori olio esclusi, turbina KKK a 1,2 bar, cassa aspirazione modificata, assetto Koni, barra duomi OMP e oltre 205 km/h (tutto col fai da te

Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
non esagerate con la pressione turbina, non serve a nulla se non si interviene su altri parametri
molta attenzione a non superare i limiti di coppia imposti dalla frizione e le emissioni (aumentare la nafta è sin troppo facile... ma non serve a nulla SOLO questo
)
inutile togliere il limitatore a 5350giri, non raggiungerete MAI quel regime in V marcia.
EGR tappato Ok, ma solo per motori che non camminano a carico ridotto
Fabio
molta attenzione a non superare i limiti di coppia imposti dalla frizione e le emissioni (aumentare la nafta è sin troppo facile... ma non serve a nulla SOLO questo

inutile togliere il limitatore a 5350giri, non raggiungerete MAI quel regime in V marcia.
EGR tappato Ok, ma solo per motori che non camminano a carico ridotto

Fabio
- kamikaze
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
- Località: Bologna bassa....
Re: Intercooler 206 2.0 HDI + turbina
dna_peugeot ha scritto:le edc16 sono montate sulle 206 hdi 1.4 e 1.6. La girante di aspirazione nn ha bisogno d'olio. NN ci sono attriti in questo particolare della turbina. Anzi i vapori d'olio, imbrattando e riscaldando l'aria d'aspirazione, non permettono un benefico scambio termico e paradossalmente stressano di piu' la turbina, oltre a generare una turbolenza meno omogenea nei pressi della girante. Altro particolare da considerare e che poiche' l'ingresso dei vapori dell'olio avviene dopo il debimetro, il volume della massa d'aria occupata dai vapori d'olio non sara' rilevata dal debimentro. Poi va tenuto presente che quando nn c'e' depressione nei condotti d'aspirazione (cioe' a motore spento, parte dei vapori si va a depositare proprio tra le lamelle del flussometro compromettendone il giusto funzionamento. Se poi consideri che per pulire i condotti di aspirazione ed i collettori devi smontare mezza macchina........ va da se che la coscienza ecologista viene messa da parte![]()
(l'ho fatto solo una volta, sul 2.0 Hdi devi smontare mezzo motore)e dentro ho trovato grasso nero incrostato che riduveva di almeno il 15% la sezione dei condotti
.........mi sono ammazzato per toglierlo!
![]()
![]()
![]()
![]()
. C0munque la turbina che ho io e' una KKK a geometria fissa (originale). Tuttavia sulla 206 Hdi, a seconda delle forniture hanno montato anche tubine Garret e IHi.
206hdi 2.0 bosch 1999 euro2. Centralina rimappata, egr esclusa, recupero vapori olio esclusi, turbina KKK a 1,2 bar, cassa aspirazione modificata, assetto Koni, barra duomi OMP e oltre 205 km/h (tutto col fai da te) prossima modifica: istallazione intercooler artigianale
Di fatti io ho il 1.4 hdi con edc16,pensavo lo montasse anche il 2.0 hdi...per mia fortuna ho aspirazione e turbo tutto d avanti...spero di non diventare matto anche io...grazie per i consigli!!!
