PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente
Snow79
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/08/2008, 18:18

Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Snow79 »

Salve a tutti Leoni o Leoncini, mi presento, il mio nome è Enrico e possiedo una Peugeot 206 2.0 HDI del 2003 per oggi ho gia fatto 189.000 km e possiamo dire che di problemi meccanici non ne ho avuti.
Come passione rimappo centraline, e devo dire che la mia una EDC15 C2 è veramente una gran centralina visto che "gestirebbe" proprio tutto.
Originale la mia auto era 90cv effettivi 87 con una coppia massima di 218Nm, lavorando solo ed esclusivamente con la centralina sono arrivato ad ottenere 119cv effettivi con una coppia massima di 285Nm.
Tutto questo senza dover modificare la pressine turbo che è rimasta stabile a 0,90.
Su quest'auto è montata una turbina meccanica (nel senso nn gestita da centralina, tutte le turbine sono meccaniche) garret.
Il mio obiettivo è questo: Visto che la mia centralina gestirebbe la "pressione" turbina mi piacerebbe montare una turbina gestita da centralina, in maniera di poter "giocare" pure sulla curva della pressione.
La mia domanda è invece questa: XD sapete se esiste un modello di Peugeot 206 2.0 hdi con la turbina a gestione elettronica?

P.S. Voi mi direte "elettricamente come fai a collegare la wastgate alla centralina?" questo è un problema a cui penserò una volta recuperato la turbina (o se basta la wastgate elettronica)"
P.P.S. voi mi direte, "per alzare la pressione basta avvitare il dadino della Westgate", si lo so questo, ma nn è quello che interessa a me, io vorrei comandarla da centralina :XD

Al momento mi sono divertito nel costruirmi e montare un overboost, in questa maniera riesco ad aumentare la coppia di circa 35Nm ed avere 6cv in più, con un picco massimo di 1,5Bar.
Un altra cosa che ho notato non proprio xfetta su quest'auto è il tubo di aspirazione (lato freddo di conseguenza) della turbina che oltre a varie strozzature per collegarsi alla turbina effettua una curva di cirva 120gradi, modificando solamente quel tubo, eliminando la strozzatura che è presente appena dopo il debimentro si ottiene una risposta molto piu veloce, o meglio la turbina di carica in molto meno tempo.

Al momento ringrazio tutti coloro che hanno letto il mio post e che mi daranno risposte.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Gian »

Ciao Enrico e benvenuto ;-) :applause: :applause:
innanzitutto i miei complimenti per l'hobby che hai.
In seconda battuta, mi sembra che fai le cose in modo ragionato e con scrupolo. :applause:

In merito alla turbina, probabilmente anche se di preciso non so, il 110 cv aveva una gestione elettronica oltre allo scambiatore di calore che immagino hai montato anche tu sulla tua.
Non so se controllavano la pressione nel condotto e di conseguenza adeguavano la pressione. La pressione massima quindi a regime di coppia massima e non di potenza massima sfiorava anch'essa il bar di pressione.
Comprendo benissimo il motivo per cui vorresti una turbina a gestione elettronica.
Immagino che il valore di 285 Nm della tua corrisponda ad un picco che come rovescio della medaglia in basso è particolarmente vuoto dove guidandola, si avverte il classico turbo-lag.
Se ti può essere utile, il miglior risultato a livello industriale e non di prototipo, lo si ottiene come ben sai lavorando con le due turbine come il motore della mia riportata in firma.
So per certo che il 2.0 della Bmw aveva l'attuatore elettrico, ma non so se la centralina della tua sia in grado di gestirla.

Per ora un saluto e se vorrai tenermi aggiornato sugli eventuali sviluppi, sono qui
Ciao Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da lupus.c »

io sono molto curioso su come hai montato/creato l'overboost =P~
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da lukebs »

ciao a te Snow e benvenuto qui :D ...ti faccio i complimenti per la tua Passione per i motori e per la determinazione nel raggiungere i tuoi obbiettivi ;-)

anchio come Lupus son curioso di vedere e sapere del tuo Overboost auto-costruito :thumbleft: :thumbright:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
kamikaze
Peugeottista veterano
Messaggi: 407
Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
Località: Bologna bassa....

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da kamikaze »

Scusa ma non ci credo neanche se lo vedo che solo agendo sulla pressione del gasolio hai aumentato 32 cv quasi 70 Nm di coppia.Con la pressione della turbina a 1,2 sei intorno ai 123 cv ( con una mappa spinta ).
Un ragazzo che è iscritto nel mio forum,era arrivato sui 300/350 NM sul 2.0 hdi,ma aveva fatto mappa,kat,intercooler,filtro,albero a camme riprofilato,terminale diretto.
Anche se fosse,avrebbe troppo gasolio rispetto all aria,e fumerebbe e andrebbe da cane.

La wastgate,è la valvola che comanda la pressione max nella turbina,qualla che regola la geometia è la VNT. Se la centralina non è predisposta per tale operazione,devi prendere un modulo PWM ( credo si chiami così )ma il pilotaggio è un pò complicato. Se non vuoi avere rogne,montane una a geometria fissa,tipo un K16. Ma dopo devi montare un Intercooler e un kit frizione rinforzata.

P.S oltre 1,8 bar,rischi di crepare la testa e/o sbiellare.
Immagine
206 1.4 HDI 95 PS @220 NM

Snow79
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/08/2008, 18:18

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Snow79 »

Immagine

Visto che nn credevi alla mia coppia e ai miei cavalli eccoti servito, tengo a precisare che la pressione originale è a 0,95bar, QUESTI RISULTATI SONO STATI OTTENUTI SOLAMENTE LAVORANDO SUL INIEZIONE e sulla pressione rail (logicamente). Questo grafico si riferisce ai risultati ottenuti con l'auto COMPLETAMENTE ORIGINALE IN TUTTE LE SUE PARTI E MODIFICANDO SOLAMENTE LA MAPPA. 2.0 hdi la turbina è completamente meccanica... per ora...(xd nuovo progetto in mente)
so esattamente come funziona la Westgate, infatti è grazie a quella con un regolatore di pressione che mi sono creato un overboost con picco massimo di 1,5.
Anke se questo sarà fonte di notevoli discussione da parte dei meno esperti del aerodinamica... su quest auto... montare un intercooler, per far si di avere una resa superiore di quella che si puo ottenere miglirando il tipo, diametri e forma curve originali è cosa molta difficile... MA davvero veramente difficile e la resa sarebbe minima (intendo resa nel senso di temperatura finale ottenuta e velocità di carico della turbina.) Poi... fate prove e vedrete...
Per dimostrarvi che nn sto dicendo stupidate... guardate la quantità di aria che sposta la turbina... e non la pressione... i cavalli si ottengono con maggiore volume compresso non con la pressione.
P.s. fare una mappa xfatta per un auto non è cosa da 1, 2 o 3 ore... ma è uno studio continuo...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Gian »

....... ciao Snow79 ;-)
Anch'io concordo nel dire che fare una mappa ad ok ci vogliono giornate di studio e lavoro fatte di prove ma soprattutto tenendo conto delle continue mutazioni climatiche le quali per essere complete, dovrebbero tener conto anche della quota poichè su alcune strade di montagna sentirete come cambia la risposta del motore in funzione della quota raggiunta mantenendo la mappa originale.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Gian »

@@@@@ Snow79 ;-)

Complimenti un bel grafico senza picchi ma conservando lo stesso andamento dell'originale malgrado i valori (potenza e coppia) siano ben più consistenti.

.......bello sarebbe riuscire a "riempire" il grafico nella parte alta sx così da ottenere la massima coppia ad un numero di giri più basso.
Non vorrei sbagliarmi, tuttavia questo è appannaggio dei motori Bi-turbo
Forse nel tuo caso si potrebbe guadagnare qualcosina montando un albero a cammes profilato ad ok e riducendo di conseguenza il regime di potenza massima di 300 400 giri, ma avendo un motore più pieno in basso al punto che da fermo si riuscirebbe tranquillamente a partire in seconda marcia.
Inoltre, evitando cambiate si riuscirebbero a ridurre anche i consumi, malgrado mantanga ottime prestazioni nella zona alta del contagiri.
Forse e correggimi se sbaglio dove si perderebbe parecchio sarebbe negli allunghi :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Snow79
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/08/2008, 18:18

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Snow79 »

Si Gian, con questa mappa nn ho cercato assolutamente di spremere al 100% il motore, xchè ti assicuro che sempre senza toccare la turbina ai bassi si possono ottenere altri notevoli miglioramenti, ma ho creato una mappa esclusivamente per salvaguardare la mia leoncina tanto è vero che ha 189.000 km e fino ad oggi meccanicamente non ho MAI avuto alcun problema.
La curva di coppia per mia scelta l'ho mantenuta proporzionalmente uguale all originale, sopratutto per evitare problemi alla frizione, ormai ha gia i suoi annetti :XD
(ho sottolineato la parola proporzionalmente per far capire che sulla mappa nn è originale, ma l'ho alzata in maniera proporzionale)
Voglio dire una cosa che forse in pochi sanno... Non è corretto definire una mappa ben fatta solo se si valuta il rapporto di cavalli guadagnati, i rapporti di compressione aggiunti, il fumo ecc ecc
Rimappare un auto BENE vuole dire riuscire a migliorare, la mappa originale, e questo vuole dire: calcolare i valori minimi e massimi ambientali presenti nella zona dove l'auto vive la maggior parte la sua vita, controllare i valori delle sonde presenti, confrontarli con i valori effettivi, poi... tanto tempo a disposizione, tanto lavoro e voglia.
C'è ki pensa che l'aumentare il gasolio sia direttamente proporzionale al aumentare delle prestazioni, proprio l'altra sera ho dimostrato ad una persona l'opposto; la mappa ben fatta vuole dire riuscire anche ad ottenere una combustione molto vicina alla perfezione, con quasi 0 residui, tutto questo se ben fatto ti porta ad avere risultati strabilianti.
E' logico che ki lo fa per lavoro non può perdere una settimana per crearti una mappa xfetta, utilizza la sua esperienza per cercare di ottenere il risultato migliore perdendo il minor tempo possibile.
Io la mia mappa ho cercato di crearmela al meglio otimizzando tutto quello che era possibile.
Ho in tutto 36 mappe che utilizzo sulla mia auto, le prove che sono presenti nell' immagine qua sopra le ho fatte poki giorni fa aprofittandone del fatto che ho dovuto portare l'auto a fare la revisione e sono stato costretto a rimetterla totalmente originale.
(quindi rimontare catalizzatore, tubi aspirazioni originali egr ecc ecc ecc) Utilizzato mappa V2.
tanto per aggiungere un ultima cosa... ho creato una nuova mappa anke quando ho modificato i tubi di aspirazione della turbina.
Come ho detto è una mia passione fare mappe, non il mio lavoro, quindi se ci impiego 1 giorno, 1 settimana, 1 mese... a me nn importa nulla XD

Snow79
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/08/2008, 18:18

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Snow79 »

scusate lukebs e lupus.c se non Vi ho risposto prima, ma... meglio tardi ke mai XD.
Innanzitutto Vi spiego cosa intendo io per overboost... per me un overboost tradotto (su impulso) vuole dire che in una certa situazione ottengo un livello di coppia e potenza maggiore al normale per una determinato periodo di tempo ΔT.
Come poter ricavare questo beneficio:
e' obligatorio avere un manometro pressione turbo collegato sul aspirazione.
(Step 1 turbina )avendo un turbo diesel iniziamo a spostare la nostra idea sulla turbina; quindi l'obiettivo è alzare la pressione della turbina per un determinato periodo di tempo kiamiamolo ΔT.
Come ho descritto nel mio primo Post sulla mia auto è presente una turbina totalmente meccanica non comandata dalla centralina in alcuna maniera.
Funzionamento base ridotto della turbina centrifuga: la turbina è divisa in parte calda e parte fredda, in tutti e due i lati sono presenti delle "pale" o alette, le "pale" presenti nella parte calda della turbina ruotano grazie ai gas di scarico, mentre quelle presenti nella parte fredda ruotando, grazie ad un asse che collega lato freddo e lato caldo, creano uno spostamento di aria che viene presa dal filtro di aspirazione e viene "compressa" nel collettore di aspirazione. Logicamente più velocemente ruotano le pale più l'aria viene compressa nel collettore di aspirazione.
Se il funzionamento fosse tutto qui è facile intuire che se noi tenessimo premuto l'accelleratore la turbina continuerebbe a spingere fino al nostro rilascio, ottenendo pressioni esageratamente alte e facilmente distruggendo il motore.
Per evitare proprio che la pressione vada a questi livelli esiste una valvola kiamata Westgate, questa valvota viene tarata per aprire alla pressione scelta.
Westgate: come funziona:
tra la turbina e il collettore di aspirazione è presente un tubo che collega la pressione dell'aria indotta dalla turbina alla membrana della westgate, la membrana viene tenuta kiusa per merito di una molla, la pressione indotta dalla turbina comprime la molla e di conseguenza sposta la valvola, spostando la valvola i gas di scarico non sono piu obligati a passare tra le "alette" di conseguenza le alette rallentano e la pressione cala.
E ora Overboost...
Puoi creare 2 tipi di overboost uno che dura poki secondi ma che ti regala più forza e uno che ti regala meno forza ma per maggior tempo.
Tipo 1: Piu forza meno tempo.
Pro: puoi utilizzare una pressione maggiore, meno stress alla turbina
Contro: dura pochi secondi
per creare artigianalmente questo sistema è sufficiente un rubinetto a spillo con indotto non superiore a 8mm, 2 mt di tubo in gomma telato o doppio telato sempre da 8mm
Motivazioni delle scelte:
tubi telati o doppio telati: 8mm sono mediamente i tubi che collegano le westgate alla turbina, in questo caso non abbiamo bisogno di volume ma di pressione, quindi cerkiamo di non "consumare" aria, il motivo della telatura singola o doppia non è tanto per la resistenza del tubo, ma per evitare che il tubo influenzi la pressione e di conseguenza il risultato sarebbe scadente.
rubinetto a spillo con indotto di 8mm: se il rubinetto maniene la dimensione del tubo riusciamo ad ottenere risultati piu precisi regolando lo spillo.
a questo punto basta togliere il tubo che va dalla westgate al collettore di aspirazione e inserirci il nostro tubo da 2 mt, portalo in una posizione a noi comoda, tagliarlo e unirci il nostro rubinetto.
PRIMA DI PARTIRE ASSICURARSI CHE IL RUBINETTO SIA TUTTO APERTO, ora partiamo, arrivare in terza marcia giu di giri e affondare l'acceleratore, guardiamo il manometro a che pressione massima arriva. fermarci e pian piano iniziare a chiudere il rubinetto rifare la prova fino alla pressione che noi decidiamo. con questa soluzione si possono toccare anke i 2 bar di pressione senza recare danni, voi vedrete sul vostro manometro la pressione che tocca i 2 bar e poi rapidamente scende fino alla pressione originale.
Ora devo andare a lavorare, domani vi spieghero anche il secondo metodo e i successivi step.

Snow79
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/08/2008, 18:18

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Snow79 »

Mi prendo 10 min di tempo per proseguire nella spiegazione.
Tipo 2: meno forza per piu tempo.
Pro: potenza per piu tempo
contro: piu stress per la turbina
Per creare artigianalmente questo sistema servono:
1 rubinetto a 3 vie a spillo,
2 i soliti 2 mt di tubo uguale a quello specificato prima.
particolarità: il rubinetto a 3 vie deve essere un po particolare, la via di ingresso e quella di uscita deve essere di 0,8mm come il diametro del tubo, mentre la terza via, quella di scarico sarebbe meglio se fosse inferiore ai 0,8mm sarebbe xfetto uno 0,4 oppure uno 0,3; nel caso nn lo troviate allora dovreste munirvi di un ulteriore rubinetto da collegare allo scarico del rubinetto a 3 vie.
collegate il rubinetto a 3 vie come descritto nel (tipo 1), e iniziate a fare le prove come prima, logicamente se x caso siete costretti a utilizare il secondo rubinetto a spillo non dovete assolutamente considerarlo poco importante xchè è porprio quello che serve per regolare il tempo ΔT di mantenimento della pressione.

Il xchè questo metodo funziona:
be... motivo principale... essendo una mia passione io ho provato e ho visto che funziona :XD (motivazione del piffero :XD)
il motivo logico e fisico del perchè funziona è il seguente;
nel metodo 1 regolando correttamente il rubinetto a spillo non faccio altro che ritardare l'apertura della valvola wastgate, ritardando l'arrivo della pressione sulla valvola, questo ritardo è minimo, ma mi basta per dare una buona spinta al massimo carico.
Massimo carico: Il massimo carico si avrà quando verrà data la maggiore spinta alla turbina, per meglio dire durante il regime di coppia maggiore.
nel metodo 2 regolando correttamente i 2 rubinetti si otterra un ritardo di arrivo della pressione alla westgate maggiore ma lineare, spiego questo lineare...
se in uno ho 1 bar di pressione e l'altro si sta caricando, se ho una terza via di uscita finchè non avrò circa la stessa D.D.PS. tra il secondo tubo e il tubo di scarico la valvola resterà kiusa, e solo al raggiungimento della pressione base di apertura la valvola si aprirà.(aerodinamica / fluodinamica)
Mi raccomando se adottate il secondo metodo non strafate con la pressione in eccesso, altrimenti sono danni :XD

(Step 2 il mio preferito :XD mappa) per ottenere maggiori risultati sarebbe ottimale ottimizzare anke la mappa dando un incremento di gasolio leggero ma creschente esattamente nel momento di maggiore coppia, nel metodo 1 basta lavorare su circa 300 400 giri, nel metodo due dipende sempre dal nostro amico ΔT che abbiamo scelto.

Snow79
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/08/2008, 18:18

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Snow79 »

Dimenticavo :XD
un saluto a tutti i Leoncini, anche a quelli che credevano dicessi solo stupidate.... XD :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
kamikaze
Peugeottista veterano
Messaggi: 407
Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
Località: Bologna bassa....

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da kamikaze »

:shock: :shock:

Azzo...Innanzi tutto complimenti,non è da tutti fare mappe personalizzate così...io ho parlato per esperienza,non ti stavo dando del bugiardo,è solo che 32 cv e 70 NM solo di gasolio sembra una barzelletta...

Ma con il picco di coppia a 2000 giri non ti si è disintegrata la frizione???? :shock: :shock:

Con l IC hai un netto miglioramento,il ragazzo di cui ti parlavo,ha montato quello di un subaru legacy,sotto ti allego la foto,e così riusciva a girare a 1,5 fissi,e 1,6 di picco,ogni tanto la portava a 1,8 per lo sparo,e faceve 0-100 in 8 secondi netti.

Non sa neanche lui quanti cavalli aveva,visto che non ha mai rullato...

Attualmente giri senza Kat?? COme ti trovi? la perdita in basso è recuperabile tramite mappa??
Per mappare,hai un lit professionale??? Tanks e ancora Complimenti!!!!!!!

Immagine

Immagine
Immagine
206 1.4 HDI 95 PS @220 NM

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da lupus.c »

Ottima spiegazione del funzionamento della turbina e della wastegate ;-)
Chi non ne era a conoscenza,può capire meglio il funzionamento della "fata turbina" :thumbleft:
Questo tipo di lavoro,l'ho già fatto anni fà sulla mia vecchia fiat Bravo senza però utilizzare i 2 mt di tubo ma,mettendo il rubinetto direttamente sul tubicino della wastegate ;-)
Quello che mi incuriosiva,è proprio il tipo di rubinetto che hai usato e,dove lo hai trovato perchè,all'epoca sono uscito matto per trovarne uno!!
Sulla mia 307sw,l'overboost è gestito elettronicamente già dall'origine,dà un piccolo picco di overboost dalla 3 marcia in poi!
Vorrei riuscire ad aumentare un pò questo picco ma,purtroppo sono un pò bloccato per lavorare con l'elettronica :(
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da Gian »

@@@@@ Snow79
Complimenti per l'ottima spiegazione tecnica ma ben comprensibile. :applause: :applause:

Mi permetto solo di aggiungere che innalzando troppo la pressione della turbina si devono considerare anche le perdite di pompaggio e le fluttuzioni aerodinamiche dell'aria all'interno dei condotti per le quali, entrano in gioco alcune leggi della fluidodinamica.
Immaginavo che le tue mappe fossero ottimizzate per i luoghi dove l'auto vive la maggior parte della sua vita.
E questo credo che un costruttore debba al contrario considerare tutte le condizioni e latitudini dove viaggeranno le sue macchina.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “206 - Fai da te”