PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
ciao bistefo70 adesso la mia 307 sw 1.6 hdi 110cv va benissimo ,seguendo alla lettera il tuo topic
tt ok (pulizia EGR) .....ieri mi è preso un colpo perchè non e partita figurati e dal febbraio 2006
che ho acquistato la 307 .......era la batteria da sostituire ......poverina aveva ragione...
ho percorso 145000 km .....che dici va bene?
ok ti saluto e grazie dei tuoi suggerimenti molto importanti ciaoooo
tt ok (pulizia EGR) .....ieri mi è preso un colpo perchè non e partita figurati e dal febbraio 2006
che ho acquistato la 307 .......era la batteria da sostituire ......poverina aveva ragione...
ho percorso 145000 km .....che dici va bene?
ok ti saluto e grazie dei tuoi suggerimenti molto importanti ciaoooo
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Ciao Iranaf sono contento per te che sei riuscito nell'impresa!!
Con la Batteria purtroppo non si puo' fare a meno,quando tocca cambiarla bisogna farlo||
un Saluto....

Con la Batteria purtroppo non si puo' fare a meno,quando tocca cambiarla bisogna farlo||
un Saluto....

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
ciao.....bistefo70 grazie della mail
io approfitto della tua esperienza ...leggendo i vari messaggi nel forum
i captatori quali sono ?
potresti indicarmeli e quali funzioni svolgono nella meccanica?
grazie ,in attesa di un tuo riscontro ciaooooo
io approfitto della tua esperienza ...leggendo i vari messaggi nel forum
i captatori quali sono ?
potresti indicarmeli e quali funzioni svolgono nella meccanica?
grazie ,in attesa di un tuo riscontro ciaooooo

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Captatori:
Ce ne sono tanti,alcuni vengono impiegati che captare la luce,altri la pressione,ed altri ancora numero di giri di un motore.
Ad esempio ilo captatore usato per rilevare i giri del motore e' anche chiamato "sensore ad effetto di Hall."
Cosa fa il sensore:
I sensori di velocità/giri ad effetto Hall rilevano senza contatto il movimento rotatorio di ruote foniche o dentate e in generale di qualsiasi oggetto rotante in materiale ferroso dotato di fessure o parti sporgenti. Forniscono in uscita un segnale digitale in frequenza corrispondente al pieno o al vuoto dell’oggetto rotante.
Significa che disponendo di una ruota fonica,che dispone di una serie di denti su tutta la circonferenza(Vedi foto),e con il sensore montato perpendicolarmente e fisso,e' in grado di rilevare i giri del motore,inviando dei segnali ad una certa frequenza,(secondo la rotazione del volano).
E' usato anche nell'ambito dell'ABS,ed ogni ruota fonica montata indipendente,trasmette I dati raccolti dalle ruote che vengono comparati costantemente da una centralina elettronica che controlla una pompa idraulica che a sua volta comanda i freni tramite elettroattuatori.
In caso di frenata in atto la centralina controlla il modo in cui le ruote rallentano, verificando che la diminuzione della velocità di rotazione sia corretta e rientri all'interno dei parametri memorizzati.
L'impiego dei captatori quindi e' molto vasto e necessita' di un certo approfondimento per essere digerito..
Ce ne sono tanti,alcuni vengono impiegati che captare la luce,altri la pressione,ed altri ancora numero di giri di un motore.
Ad esempio ilo captatore usato per rilevare i giri del motore e' anche chiamato "sensore ad effetto di Hall."
Cosa fa il sensore:
I sensori di velocità/giri ad effetto Hall rilevano senza contatto il movimento rotatorio di ruote foniche o dentate e in generale di qualsiasi oggetto rotante in materiale ferroso dotato di fessure o parti sporgenti. Forniscono in uscita un segnale digitale in frequenza corrispondente al pieno o al vuoto dell’oggetto rotante.
Significa che disponendo di una ruota fonica,che dispone di una serie di denti su tutta la circonferenza(Vedi foto),e con il sensore montato perpendicolarmente e fisso,e' in grado di rilevare i giri del motore,inviando dei segnali ad una certa frequenza,(secondo la rotazione del volano).
E' usato anche nell'ambito dell'ABS,ed ogni ruota fonica montata indipendente,trasmette I dati raccolti dalle ruote che vengono comparati costantemente da una centralina elettronica che controlla una pompa idraulica che a sua volta comanda i freni tramite elettroattuatori.
In caso di frenata in atto la centralina controlla il modo in cui le ruote rallentano, verificando che la diminuzione della velocità di rotazione sia corretta e rientri all'interno dei parametri memorizzati.
L'impiego dei captatori quindi e' molto vasto e necessita' di un certo approfondimento per essere digerito..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
ciao .....grazie per le informazioni....molto importanti.
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Buongiorno....
Volevo chiederti,come hai pulito le carere.....nella foto si vede che utilizzi della carta...
usi solo il diluente???ti limiti solo ai punti dove arrivi con questa o vai oltre?che ne pensi se usassi un compressore con la pistola per carrozzieri a pressione moderata,non è meglio??
Grazie e buonagiornata
Volevo chiederti,come hai pulito le carere.....nella foto si vede che utilizzi della carta...
usi solo il diluente???ti limiti solo ai punti dove arrivi con questa o vai oltre?che ne pensi se usassi un compressore con la pistola per carrozzieri a pressione moderata,non è meglio??
Grazie e buonagiornata

Peugeot 307 sw 1.6 hdi 110cv fap
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Volevo chiedervi se secondo voi è il caso fare tale operazione sulla mia vettura.......ad oggi ha 91000km,ogni tanto è irregolare a minimo,ho fatto il tagliando a circa 83000,ed ho intenzione di eseguire l'altro ai 100000,sono indeciso se fare la distribuzione o no.L'ho comprata a 64000, ma non so se hanno eseguito e come i precedenti tagliandi......mi trovo a leggere questo topic xkè la macchina fà un rumore come un risucchio d'aria....in pratica dando gas,oltrepassando una certa soglia in fase di decellero si sente intorno a 1500giri....non riesco ne io ne il mio mecc a capire con precisione da dove,ma nei pressi della scatola filtro e turbina....lui mi ha detto che non è nulla di grave ma vorrei tranquillizzarmi,anche perche da un pò trovo dell'olio sopra l'alternatore che gocciola dai i due tubi che vanno allo scambiatore,secondo voi?????l'irregolarità credo sia dovuta a questo risucchio,anche perchè nn lo fa sempre......
grazie anticipatamente per l'attenzione.
grazie anticipatamente per l'attenzione.
Peugeot 307 sw 1.6 hdi 110cv fap
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Per la pulizia delle camere puoi usare tranquillamente anche della stoffa di cotone....nitro82 ha scritto:Buongiorno....
Volevo chiederti,come hai pulito le carere.....nella foto si vede che utilizzi della carta...
usi solo il diluente???ti limiti solo ai punti dove arrivi con questa o vai oltre?che ne pensi se usassi un compressore con la pistola per carrozzieri a pressione moderata,non è meglio??
Grazie e buonagiornata
la nitro e' molto adatta a questo tipo di pulizia perche' sgrassa moltissimo....
Per quanto riguarda il compressore da carrozziere non so che intendi...anche perche' basta regolare la pressione
dalla valvola di intercettazione...cmq non ti serve in quanto il grasso non si rimuove con l'aria....
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Forse non mi sono spiegato bene....o forse intendiamo la stessa cosa,chiarisco...per camere intendo quelle sulla testa img 35,non quelle del carter che viene lavato a bagno......per quello ti chiedevo se vai oltre....nell'img si vede che spingi dentro della carta,ma riesci a levare tutto lo sporco!??!!??o ti limiti a ripulire solo le guarnizioni con le loro sedi img 36-37???
grazie mille,a presto.
grazie mille,a presto.
Peugeot 307 sw 1.6 hdi 110cv fap
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
infatti intendevo giusto!!nitro82 ha scritto:Forse non mi sono spiegato bene....o forse intendiamo la stessa cosa,chiarisco...per camere intendo quelle sulla testa img 35,non quelle del carter che viene lavato a bagno......per quello ti chiedevo se vai oltre....nell'img si vede che spingi dentro della carta,ma riesci a levare tutto lo sporco!??!!??o ti limiti a ripulire solo le guarnizioni con le loro sedi img 36-37???
grazie mille,a presto.
mi riferisco alle camere non al carter esterno...
confermo che riesco a pulirle a fondo..ma ci vuole pazienza..

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V



ci puoi raccontare quali sono le impressioni di guida dopo il lavoro effettuato.
1.6 hdi 110 cv apr-2005
blu hdi 120 cv allure gen 2016
blu hdi 120 cv allure gen 2016
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
grassie!!!!nannino.c ha scritto:![]()
ottimo lavoro, quando posso portare la mia ?
![]()
ci puoi raccontare quali sono le impressioni di guida dopo il lavoro effettuato.

Allora alla prima accensione una bella fumatina biancastra seguita da un leggero calo e rialzo del minimo...passati 10 secondi
senti la macchina che respira come un neonato.....

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Adesso, dopo quello che ho visto e letto, per colpa tua,
mi è venuta voglia di fare la stessa cosa alla mia leonessa che ha 105000 km, devo dire che a 80000 km ho fatto il trattamento completo sintoflon a causa di un eccessiva emissione di fumo biancastro (troppa cerina nella marmitta dovuta al guasto del tappo del sebatoio), a 100000 ho fatto aggiornare la centralina, adesso va benissimo a parte un rumore a basse velocità all'anteriore SX (cla cla cla) che non riesco a identificare, nel complesso è un'ottima macchina.
Grazie ancora per quello che hai e illustrato.


Grazie ancora per quello che hai e illustrato.

1.6 hdi 110 cv apr-2005
blu hdi 120 cv allure gen 2016
blu hdi 120 cv allure gen 2016
Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
105.000 km vanno perfetti per una pulizia della egr.
Tieni conto che qualsiasi prodotto per quanto efficace non sostituisce le "MANI"..solo in quel modo
avrai la certezza di pulire perfettamente il tutto!!!!!!

Tieni conto che qualsiasi prodotto per quanto efficace non sostituisce le "MANI"..solo in quel modo
avrai la certezza di pulire perfettamente il tutto!!!!!!

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V
Ciao sono Michele, scrivo perchè ho problemi con l'auto che strattona, non esiste regola per la comparsa, lo può fare a freddo o come al 99% mi è capitato quando sono in autostrada e percorro circa 250 km a velocità costante circa 135 - 140 km/h.
Ho cambiato il filtro gasolio, pulito serbatoio dovo ho trovato all'interno del galleggiante circa un cm di materiale paraffinato ma nulla di devastante. L'auto ha 87.000 km ma il problema esiste da quando aveva forse 70.000 km.
La diagnosi non evidenzia problemi, c'è solo una pressione della linea carburante un pò elevata allo spegnimento dell'auto ovvero circa 10-11 bar, ma anche questo non credo che sia collegato agli strattoni.
Sono appassionato di meccanica e pc, ma il lavoro da te illustrato è abbastanza complesso. Credo che con pazienza posso riuscire ma ho dei nei nella procedura quando dici che nello scambiatore c'è liquido di raffreddamento, quindi una volta che smonto il liquido uscirà e in seguito dovrò ripristinarlo ma come ... il circuito deve essere spurgato dall'aria? Che rischi si corrono? Brucio la guarnizione della testata?
La tua guida è esauriente ma non vorrei commettere errori che potrebbero costarmi cari.
All'inizio ho dimenticato di dirti che l'auto in questione è una focus 1,6 tdci 90cv senza Fap del 2008.
Grazie Michele.
Ho cambiato il filtro gasolio, pulito serbatoio dovo ho trovato all'interno del galleggiante circa un cm di materiale paraffinato ma nulla di devastante. L'auto ha 87.000 km ma il problema esiste da quando aveva forse 70.000 km.
La diagnosi non evidenzia problemi, c'è solo una pressione della linea carburante un pò elevata allo spegnimento dell'auto ovvero circa 10-11 bar, ma anche questo non credo che sia collegato agli strattoni.
Sono appassionato di meccanica e pc, ma il lavoro da te illustrato è abbastanza complesso. Credo che con pazienza posso riuscire ma ho dei nei nella procedura quando dici che nello scambiatore c'è liquido di raffreddamento, quindi una volta che smonto il liquido uscirà e in seguito dovrò ripristinarlo ma come ... il circuito deve essere spurgato dall'aria? Che rischi si corrono? Brucio la guarnizione della testata?
La tua guida è esauriente ma non vorrei commettere errori che potrebbero costarmi cari.
All'inizio ho dimenticato di dirti che l'auto in questione è una focus 1,6 tdci 90cv senza Fap del 2008.
Grazie Michele.