tra le qualità, le % di componenti più o meno volatili.... dalle quali dipende in buona parte il consumo di lubrificante

Fabio
Moderatore: Moderatori
Ciao mic21mic21 ha scritto:Ho provato a passare a Shell Helix Ultra 5w40 (dal Mobil 5w30)... nessun miglioramento. A questo punto o provo qualche altra marca 5w40 o provo, come consigliato in questo forum, un 10w40 e me ne frego del discorso punterie idrauliche. Ho comunque l'impressione che non ci sia molto da fare con il cambio olio... e d'altra parte il conc. ufficiale mi conferma che il motore consuma e non c'è soluzione... intervenire sul motore non da garanzie e ha i costi sono esagerati rispetto il valore dell'auto.
Chiedo se qualcuno ha dei consigli sul tipo e marca di olio.
Ciao Fabio, visto che da tempo suggerisci di provare il Mobil 10w40 ti chiedo se a tuo avviso è migliore del Total 7000 10w40... ho notato che gli oli con la stessa gradazione hanno caratteristiche quasi identiche se si guardano le specifiche, cambiano i prezzi... Il Mobil ti risulta migliore? Graziethewizard ha scritto:la gradazione SAE non è indice della qualità dell'olio.
tra le qualità, le % di componenti più o meno volatili.... dalle quali dipende in buona parte il consumo di lubrificante
Fabio
Salve a tutti, anche io come voi con la mia 1.6 vti andiamo ogni tanto a farci un aperitivo, io il mio solito AperolSpritz, lei (mortacci sua, che bocca raffinata) il suo immancabile Quartz INEO 5W30.FabrizioTN ha scritto:Non è sorprendente. Mi spiego. Quando comprai un'Opel nuova, la signora mi mangiava 1 kg di olio ogni 10mila km. Da nuova. Messo il famoso e fantastico Sint 2000 non ho più avuto problemi di rabbocco. Sostituzione intera ogni 20mila km e basta. Con la 308 credo di arrivare a 25mila (anche se sul libretto ne portano 30mila.
Provaci. Potrebbe essere l'uovo di Colombo.