delfinik ha scritto:Grazie per le istruzioni, spero di non aver fatto confusione e che le immagini siano chiare, la foto e' stata presa da un catalogo
intanto fatemi sapere se riuscite a capire quello che ho fatto, poi passero' a una spiegazione piu' particolareggiata.
Grazie mille per la documentazione a tempo record hai imparato a postare le immagini [-o<
Puoi anche farlo mettendole direttamente qui sul forum quando rispondi aggiungendole come allegato, vedi sotto i pulsanti salva anteprima e invia c'è opzioni e invia allegato.
Tornando hai disegni non ho capito dove hai messo gli spessori (gomma piuma avevi detto??) e cos'è il pezzo indicato con 3.
308 1.6 HDI 16V 110CV 5P FAP 5 marce | Allestimento Féline | Grigio Shark | Interni Starting Mistral Nero-Grigio | Cerchi 17" | Allarme Volumentrico e perimetrale doppia azione | vista il 29.10.2007 , ordinata lo 06.10.2007, arrivata il 29.11.2007, immatricolata il 04.01.2008, ritirata il 10.01.2008
delfinik ha scritto:Grazie per le istruzioni, spero di non aver fatto confusione e che le immagini siano chiare, la foto e' stata presa da un catalogo
intanto fatemi sapere se riuscite a capire quello che ho fatto, poi passero' a una spiegazione piu' particolareggiata.
Ciao delfinik, complimenti per la foto ed il disegno, vedo che impari subito
Mi sembra che io ho il tuo stesso, identico problema. La differenza sta nel fatto che Tu l'hai risolto ed io ancora no.
Ho visto il disegno che riproduce fedelmente la sezione della guarnizione. Ritengo che il mio problema sia localizzato nellle zone che tu hai numerato "2" e "3". Ultimamente pensavo di voler riempire queste zone con della guarnizione liquida, poi sei arrivato tu. Il disegno l'ho visto ed apprezzato, ora le domande:
1) che materiale hai usato;
2) dove (in quale zona del disegno) e come lo hai applicato.
In attesa di tuoi preziosi suggerimenti saluto cordialmente
Buongiorno, io invece come gia scritto in altri topic ho un serio e grosso problema: quando tira del vento forte (come in questi gg), in auto sembra che entri dell'aria dal finestrino o montante anteriore sx; ho provato in mille modi a coibentare il tutto con gommini ed altri spessori, ma nulla...ora sono in attesa della sostituzione della guarnizione del finestrino anteriore sx, sperando che il tutto provenga da li....altriementi sono anche capace di vendere l'auto.....mi sono davvero scocciato....4 mesi di 308=10 volte in officina...sembra di possedere un'auto vecchia di 20 anni....
By Jean-Un pò deluso da: Peugeot 308Feline-Grigio Shark-1.6 hdi 110cv in Pronta Consegna
Ciao a tutti, provo a descrivere in maniera piu' particolareggiata quello che ho fatto. Nel disegno le parti numerate
sono quelle all'interno delle quali ho inserito gli spessori.Ho usato della gomma piuma trovata in casa che presumo
sia di quella usata per i cuscini di seduta di qualche poltrona. Per i punti 1 e 2 e' stata tagliata una misura
di circa 1cm x 1cm lunga 10/15cm, per il punto 3 la lunghezza e' la stessa ma .dato il minor spazio a disposizione,
la sezione e' un po' inferiore al cm.Se guardate il finestrino dall'esterno noterete che la guarnizione ,nella parte verticale posteriore ,a pochi cm. dall'inizio della curvatura in alto a sx. presenta una variazione di forma e da li
che sono partito a spessorare, in tutte e tre le cavita', proseguendo per tutta la curvatura e poi per altri 5/6 cm
anche nella parte orizzontale.Abbassate completamente il vetro e , io ho iniziato dal n°1 parte verticale, dall'interno scalzate con le dita il bordo della guarnizione e inserite un po' alla volta la striscia di gommapiuma fino a farla scomparire del tutto, poi dall'esterno passate al riempimento della parte 2.Con le dita puo' essere dificoltoso scalzare la parte vellutata,io mi sono aiutato con un pezzetto di plastica morbida e, in questo caso ho
iniziato dalla parte orizzontale per poi proseguire lungo la curvatura ed arrivare infine allo stesso livello al quale avevo iniziato il riempimento della parte 1.A questo punto (sempre dall'esterno) passare al 3 che e' quello piu' difficoltoso date le piccole dimensioni della parpella di gomma da tirare verso di voi per il riempimento
Controllate che tutte e 3 le strisce siano completamente all'interno delle cavita', non si deve vedere niente di quello che avete inserito. Ora iniziate a tirare su' il vetro un po' alla volta, se vedete che forza fate pressione
con le dita shiacciando un po' la parte 1 contro la parte 2 e poi salite ancora , fatelo gradualmente fino a chiuderlo completamente, io l'ho riaperto solo il giorno dopo per far prendere bene la forma alla guarnizione ed e' tutto ok.
A questo punto salite in auto e provate , per me e' stato la fine di un incubo, spero vivamente che lo sia anche per
voi tutti.
A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Kirschen831 ha scritto:Buongiorno, io invece come gia scritto in altri topic ho un serio e grosso problema: quando tira del vento forte (come in questi gg), in auto sembra che entri dell'aria dal finestrino o montante anteriore sx; ho provato in mille modi a coibentare il tutto con gommini ed altri spessori, ma nulla...ora sono in attesa della sostituzione della guarnizione del finestrino anteriore sx, sperando che il tutto provenga da li....altriementi sono anche capace di vendere l'auto.....mi sono davvero scocciato....4 mesi di 308=10 volte in officina...sembra di possedere un'auto vecchia di 20 anni....
Hai ragione è una scocciatura. Se vuoi risolvere devi armarti di santa pazienza e provvedere con il "fai da Te". L'organizzazione e la competenza delle concessionarie Peugeot (almeno dalle mie parti) è a dir poco aberrante. Qualcuno si è addirittura rifiutato di intervenire sulla macchina in garanzia perchè acquistata da un altro concessionario. E la cosa peggiore è che la peugeot Italia non ha fatto nulla per risolvere il tutto. ASSURDO
In bocca al lupo e benvenuto nel club dei delusi dall'acquisto della Peugeot 308
delfinik ha scritto:Ciao a tutti, provo a descrivere in maniera piu' particolareggiata quello che ho fatto. Nel disegno le parti numerate
sono quelle all'interno delle quali ho inserito gli spessori.Ho usato della gomma piuma trovata in casa che presumo
sia di quella usata per i cuscini di seduta di qualche poltrona. Per i punti 1 e 2 e' stata tagliata una misura
di circa 1cm x 1cm lunga 10/15cm, per il punto 3 la lunghezza e' la stessa ma .dato il minor spazio a disposizione,
la sezione e' un po' inferiore al cm.Se guardate il finestrino dall'esterno noterete che la guarnizione ,nella parte verticale posteriore ,a pochi cm. dall'inizio della curvatura in alto a sx. presenta una variazione di forma e da li
che sono partito a spessorare, in tutte e tre le cavita', proseguendo per tutta la curvatura e poi per altri 5/6 cm
anche nella parte orizzontale.Abbassate completamente il vetro e , io ho iniziato dal n°1 parte verticale, dall'interno scalzate con le dita il bordo della guarnizione e inserite un po' alla volta la striscia di gommapiuma fino a farla scomparire del tutto, poi dall'esterno passate al riempimento della parte 2.Con le dita puo' essere dificoltoso scalzare la parte vellutata,io mi sono aiutato con un pezzetto di plastica morbida e, in questo caso ho
iniziato dalla parte orizzontale per poi proseguire lungo la curvatura ed arrivare infine allo stesso livello al quale avevo iniziato il riempimento della parte 1.A questo punto (sempre dall'esterno) passare al 3 che e' quello piu' difficoltoso date le piccole dimensioni della parpella di gomma da tirare verso di voi per il riempimento
Controllate che tutte e 3 le strisce siano completamente all'interno delle cavita', non si deve vedere niente di quello che avete inserito. Ora iniziate a tirare su' il vetro un po' alla volta, se vedete che forza fate pressione
con le dita shiacciando un po' la parte 1 contro la parte 2 e poi salite ancora , fatelo gradualmente fino a chiuderlo completamente, io l'ho riaperto solo il giorno dopo per far prendere bene la forma alla guarnizione ed e' tutto ok.
A questo punto salite in auto e provate , per me e' stato la fine di un incubo, spero vivamente che lo sia anche per
voi tutti.
A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Ciao gnc182, grazie per il tuo sostegno morale, forse sei uno dei pochi che mi capisce. Certo provero con il fai da te, anzi ho sottomano anche un carroziere autorizzato peugeot del mio paese, che si è mostrato disponibile ad eventuali tentativi di risoluzione, anche se credo che sia dovuto ad una questione di sportello e/o guarnizione dello stesso....in pratica forse dovremmo piegare un po lo sportello inclinandolo di qualche grado verso l'interno, in modo da farlo aderire meglio e creare tipo un effetto "flap" degli aerei....Insomma tutta artescienza per colpa di sta peugeot,maledetto il giorno che entrai in quella concessionaria.
Ma la cosa che piu mi fa rabbia è che dobbiamo essere noi a risolverci i grattacapi...e se qualcuno che possiede altre auto sapesse o leggesse che ad auto nuove apponiamo gommepiume, gommini e spessori di qualsiasi genere per non sentire rumori e spifferi, ci prenderebbe solo in giro e si farebbe grasse risate...
Riflettiamo: è vero che risolviamo in problema con dei gommini,come fatto dal ns amico, ma se ci pensiamo bene, è alquanto ridicolo...stiamo parlando di auto nuove, con pochi mesi di vita e solo qualche migliaia di km all'attivo....e noi dobbiamo trovare escamotage per risolvere i problemi....è a dir poco assurdo.....
Questo è tutto....scusate per lo sfogo.....
By Jean-Un pò deluso da: Peugeot 308Feline-Grigio Shark-1.6 hdi 110cv in Pronta Consegna
Kirschen831 ha scritto:............ la cosa che piu mi fa rabbia è che dobbiamo essere noi a risolverci i grattacapi...e se qualcuno che possiede altre auto sapesse o leggesse che ad auto nuove apponiamo gommepiume, gommini e spessori di qualsiasi genere per non sentire rumori e spifferi, ci prenderebbe solo in giro e si farebbe grasse risate...
Riflettiamo: è vero che risolviamo in problema con dei gommini,come fatto dal ns amico, ma se ci pensiamo bene, è alquanto ridicolo...stiamo parlando di auto nuove, con pochi mesi di vita e solo qualche migliaia di km all'attivo....e noi dobbiamo trovare escamotage per risolvere i problemi....è a dir poco assurdo.....
Questo è tutto....scusate per lo sfogo.....
Non posso che quotarti in pieno! Il ns. impegno deve essere, considerato che non tutti possono sostituire facilmente la macchina appena acquistata, quello di boicottare tutti coloro che conosciamo e che hanno intenzione di acquistare questa grande grossa bolla di sapone che è la Peugeot 308. A presto e auguri per la prossima scelta!
Buongiorno a tutti,
-Maggio 2008 Acquisto macchina... spiffero d'aria Finestrino Posteriore Destro rilevato e segnalato dopo 10 Km.;
- Settembre 2008.... Pit Stop in concessionaria, esito: chiavi, antifurto e telecomando rubati dalla macchina - la concessionaria dichiara di aver cambiato la guarnizione, il carrozziere di fiducia mi comunica che il tutto non è assolutamente vero. La guarnizione reca la data di FEB/08 data di costruzione della macchina.
- Aprile 2009: macchina presso altro concessionario per I Tagliando, guarnizione sostituita.... SQUILLO di tromba, RULLO di tamburo, spiffero sparito.
Epilogo: non comprerò mai più una macchina francese in generale, Peugeot in particolare.