

Moderatore: Moderatori
ciao pierix,pierix27 ha scritto:ciao bombass, la rapportatura del cambio è differente non c'è dubbio! il sei marce ha i primi 5 rapporti piu' corti poi con la sesta ci si gode i lunghi tratti autostradali.![]()
per quanto riguarda l'escursione della leva non mi risulta che quella del 6 marce sia piu' corta![]()
il motore so che è uguale per entrambi...e so di certo che sono stati apportati dei miglioramenti a livello di cambio e frizione..volano ecc... sulle 307 ricordi quanti problemi ha creato il volano bimassa? bene, adesso non c'è nessun problema... sulla 308 è stato sostituito con uno nuovo e funzionante.![]()
ciao bombass, tu hai guidato una 308 5 marce? io sì...bombass ha scritto:ciao pierix,pierix27 ha scritto:ciao bombass, la rapportatura del cambio è differente non c'è dubbio! il sei marce ha i primi 5 rapporti piu' corti poi con la sesta ci si gode i lunghi tratti autostradali.![]()
per quanto riguarda l'escursione della leva non mi risulta che quella del 6 marce sia piu' corta![]()
il motore so che è uguale per entrambi...e so di certo che sono stati apportati dei miglioramenti a livello di cambio e frizione..volano ecc... sulle 307 ricordi quanti problemi ha creato il volano bimassa? bene, adesso non c'è nessun problema... sulla 308 è stato sostituito con uno nuovo e funzionante.![]()
per quanto riguarda l'escursione della leva io mi sono reso conto della differenza ed è una cosa che ho notato da subito, forse tu non riesci ad apprezzarlo, hai guidato una 308 6 marce??? e poi solo il fatto che venga citato dalla stampa specializzata ti fa capire che comunque nel vecchio 5 marce è stata riscontrata un'anomalia (corsa lunga), anche se per tanti (me compreso) non è un difetto
comunque se tu ti trovi bene così son contento per te...
ciao e buona 308
a meno che tu abbia un regime di minimo effettivamente alto, superiore a 850-900 giri, direi che è tutto regolare, i diesel sono così, hanno una coppia tale che il regime del minimo non scende al di sotto e la macchina cammina comunque senza spengersi,Dr.Cox ha scritto:- livello del minimo troppo alto; nel traffico (o anche quando scendo da un paese in collina pieno di tornanti) sono costretto ad usare molto freno e frizione perchè la macchina cammina per conto proprio in maniera molto evidente e fastidiosa...
in strade in salita la macchina mi porta fino allo scollinamento anche di terza marcia levando il piede dall'accelleratore (ho fatto delle prove anche per 500 metri e con il cruise control disattivato)
Dr.Cox ha scritto:Io ho la 308 Fèline 1.6 HDI 5 marce da 5 mesi con la quale ho fatto 3500 Km...
premettendo che questo è il primo diesel che guido dopo molte benzina, i difetti che ho riscontrato io sono:
- rapporto della seconda marcia troppo basso; è come se fosse una prima marcia supplementare tanto che, anche nel traffico da "stop & go" sono spesso costretto a mettere la terza altrimenti il motore comincia a salire troppo di giri senza che la velocità aumenti di conseguenza.
- livello del minimo troppo alto; nel traffico (o anche quando scendo da un paese in collina pieno di tornanti) sono costretto ad usare molto freno e frizione perchè la macchina cammina per conto proprio in maniera molto evidente e fastidiosa...
in strade in salita la macchina mi porta fino allo scollinamento anche di terza marcia levando il piede dall'accelleratore (ho fatto delle prove anche per 500 metri e con il cruise control disattivato)
- un paio di volte, appena partito da casa (a distanza di 2 giorni l'una dall'altra), la macchina sembrava camminare con il freno a mano tirato... era molto sforzata rispetto al solito nonostante la strada fosse la stessa che faccio sempre. Sono stati i 2 giorni in cui le medie della temperatura ambientale è stata un po più bassa rispetto al solito.
Può essere dipeso da questo? Io abito in Sicilia e la temperatura di cui parlo è comunque un valore da maniche corte... niente di estremo.
questi sintomi sono anomali o qualcun altro di voi li ha riscontrati?
ciao dr.cox ho notato pure io questi comportamenti...Dr.Cox ha scritto:Io ho la 308 Fèline 1.6 HDI 5 marce da 5 mesi con la quale ho fatto 3500 Km...
premettendo che questo è il primo diesel che guido dopo molte benzina, i difetti che ho riscontrato io sono:
- rapporto della seconda marcia troppo basso; è come se fosse una prima marcia supplementare tanto che, anche nel traffico da "stop & go" sono spesso costretto a mettere la terza altrimenti il motore comincia a salire troppo di giri senza che la velocità aumenti di conseguenza.
- livello del minimo troppo alto; nel traffico (o anche quando scendo da un paese in collina pieno di tornanti) sono costretto ad usare molto freno e frizione perchè la macchina cammina per conto proprio in maniera molto evidente e fastidiosa...
in strade in salita la macchina mi porta fino allo scollinamento anche di terza marcia levando il piede dall'accelleratore (ho fatto delle prove anche per 500 metri e con il cruise control disattivato)
- un paio di volte, appena partito da casa (a distanza di 2 giorni l'una dall'altra), la macchina sembrava camminare con il freno a mano tirato... era molto sforzata rispetto al solito nonostante la strada fosse la stessa che faccio sempre. Sono stati i 2 giorni in cui le medie della temperatura ambientale è stata un po più bassa rispetto al solito.
Può essere dipeso da questo? Io abito in Sicilia e la temperatura di cui parlo è comunque un valore da maniche corte... niente di estremo.
questi sintomi sono anomali o qualcun altro di voi li ha riscontrati?
millenove ha scritto:a meno che tu abbia un regime di minimo effettivamente alto, superiore a 850-900 giri, direi che è tutto regolare, i diesel sono così, hanno una coppia tale che il regime del minimo non scende al di sotto e la macchina cammina comunque senza spengersi
Sulla mia leona il regime di giri al minimo è sugli 800 circa, quindi è tutto normale.pierix27 ha scritto:ciao dr.cox ho notato pure io questi comportamenti...penso siano normali come ha detto millenove
Però in fase di sorpasso di un veicolo molto lento (come un Ape un trattore o un camion) è un handicap, perchè sei costretto a scalare in seconda (ovviamente come è normale)... ma non fai in tempo a portarti nell'altra corsia che sei già costretto a mettere la terza perchè la macchina non riesce più ad accellerare in maniera efficace.dinolo ha scritto:kome vedo abbiamo tutti notato la stessa cosa..un rikiesta continua delle marce alte almeno fino alla 3' e se nn le cambi riski di consumare un casino xke ti sale subito di giri. xro ragazzi socondo me e un bene questo tipo di cambio......ti xmette di camminare con marce alte e di scalare meno. se fosse stato il contrario avremmo avuto una makina un po lentina. ke ne pensate?
dr.cox...sorpassare un camion con rimorchio è sempre stato difficile..Dr.Cox ha scritto:millenove ha scritto:a meno che tu abbia un regime di minimo effettivamente alto, superiore a 850-900 giri, direi che è tutto regolare, i diesel sono così, hanno una coppia tale che il regime del minimo non scende al di sotto e la macchina cammina comunque senza spengersiSulla mia leona il regime di giri al minimo è sugli 800 circa, quindi è tutto normale.pierix27 ha scritto:ciao dr.cox ho notato pure io questi comportamenti...penso siano normali come ha detto millenove
La cosa non mi quadrava perchè la macchina continua a camminare imperterrita senza fermarsi persino su strade in salita, e una cosa del genere non mi era mai capitata con le altre auto che ho guidato.
Grazie per avermi chiarito le idee.
Però in fase di sorpasso di un veicolo molto lento (come un Ape un trattore o un camion) è un handicap, perchè sei costretto a scalare in seconda (ovviamente come è normale)... ma non fai in tempo a portarti nell'altra corsia che sei già costretto a mettere la terza perchè la macchina non riesce più ad accellerare in maniera efficace.dinolo ha scritto:kome vedo abbiamo tutti notato la stessa cosa..un rikiesta continua delle marce alte almeno fino alla 3' e se nn le cambi riski di consumare un casino xke ti sale subito di giri. xro ragazzi socondo me e un bene questo tipo di cambio......ti xmette di camminare con marce alte e di scalare meno. se fosse stato il contrario avremmo avuto una makina un po lentina. ke ne pensate?
Solo che nel momento in cui metti la terza l'auto perde spunto quanto basta per costringermi ad allungare il sorpasso.
Forse scopro l'acqua calda... ma con le auto a benzina i sorpassi mi riuscivano più fluidi, efficaci e veloci.
pattss ha scritto:Ragazzi non volevo scatenare polemiche sul cambio a 5 o 6 marce volevo solo elencare i difetti che ho riscontrato sulla mia 308.Dimenticavo un altro difetto che ho trovato riguarda il cofano posteriore devo chiuderlo con forza,se lo accompagno non si chiude.
auguriWetman ha scritto:pattss ha scritto:Ragazzi non volevo scatenare polemiche sul cambio a 5 o 6 marce volevo solo elencare i difetti che ho riscontrato sulla mia 308.Dimenticavo un altro difetto che ho trovato riguarda il cofano posteriore devo chiuderlo con forza,se lo accompagno non si chiude.
Anchio ho questo problema...l'ho appena ritirata dalla concessionaria ed ho subito fatto notare il problema: mi hanno risposto che si deve abbiturare la serratura