supercher ha scritto:In tanto ti ringrazio per avermi risposto e fornito indicazioni anche in base alle tue esperienze personali. la cosa che mi urta di più è che nel settore automobilistico quando ti ritrovi un auto fallata ti ritrovi davanti ad un muro di gomma. per il resto ti dico che prima che mi cambiassero la guarnizione di testa in 5.000 km. la vaschetta dell'acqua si svuotava fino al minimo, capirai che oltre quel limite non sono andato anche per non danneggiare ulteriormente sta ciofeca di motore. a tutt'oggi dopo l'intervento della guarnizione e in concomitanza con il rabbocco dell'olio quindi dopo 7000 km. la vaschetta era a metà tra il max e il min.. io penso che il consumo dell'acqua e dell'olio sia legato tra loro ma non mi credono e non sono un meccanico...........in attesa sempre di un illuminazione dal forum. ciao a presto.
Hai colto pienamente il punto, quando dici che ti trovi di fronte ad un muro di gomma.
In verità, non è sempre così. Quando i danni sono evidenti, è tutto più semplice: se il motore non si accende, va sistemato; se il finestrino non si alza, va sistemato, ecc. ecc.
E' quando possono dirti che "è tutto normale" che iniziano i problemi. Consuma più o meno di quanto sarebbe fisiologico...questo rumore c'è su tutte o solo sulla mia?...e via discorrendo...
Qui, però, entra in gioco la responsabilità della Casa costruttrice, che spesso non riconosce (e non rimborsa) il tempo necessario per certi interventi. In questi casi le officine intervengono solo se hanno come politica quella di far contento il cliente, rimettendoci di tasca propria. Solo che non tutte lo fanno o magari fanno solo un tentativo, poi se non risolvono decidono di non perderci troppo tempo...
Va detto che non tutti i clienti sono pignoli. In genere, diciamolo, chi scrive su questi forum è un impallinato maniaco della perfezione...me compreso, s'intende!
Poi ce ne sono altri che girano con la cinghia che fischia e non se ne accorgono neanche.
Noi non ce ne rendiamo conto, ma quando arriva uno di noi in officina, gli prendono subito le misure e dicono: "Ecco il maniaco del rumorino proveniente dalla molletta metallica nascosta nel cruscotto!". Di fronte sorridono, alle spalle ti manderebbero al diavolo. Ti assecondano una volta, anche a costo di farti lasciare l'auto in officina solo per lasciarla parcheggiata in attesa di ridartela dicendo: "Adesso è tutto a posto!". Se sei fortunato fanno un tentativo vero, non di più. Guardate, largo circa è così, poi magari c'è qualche isola felice, non lo escludo.
Il tuo caso, in effetti, è più serio, ti spariscono l'olio e il liquido di raffreddamento, cose serie, ma sei sempre nella situazione in cui la valutazione tra cosa è normale e cosa no è soggettiva...e qui inizia la via crucis.
Scusa, non per scoraggiarti o fare dell'ironia, ma solo per ragionare insieme su un tema.
In bocca al lupo, sul serio.
ciao
Writer