
Ciao e buona lettura
Ignazio
Moderatore: Moderatori
Ciao a tutti. Domanda: mettendo dei dischi tarox che pastiglie conviene abbinarvi? Altra domanda da poco esperto, coi dischi baffati le pastiglie si consumano prima?Manuel68 ha scritto:Per vostra informazione i dischi sono riconosciuti in garanzia fino a 40000 km. A me li hanno sostituiti per la seconda volta a 39000 km proprio lo scorso marzo.
Ovviamente a quel chilometraggio, le pastiglie sono a carico del cliente ma con 115 euro vi levate la paura.
Se l'auto è ancora in garanzia e avete meno di 40000 km, insistete!
Ciò non toglie che progetto e materiali facciano schifo: mi chiedo (e mi ripeto) come si possano fissare delle ruote da 17, e addirittura da 18", su un auto di oltre 1600 kg con 4 colonnette, quando, oltretutto, i mozzi a 5 fori ce li hanno in casa (407, C5, ecc.).
Comunque (e ancora mi ripeto) Kwang ha perfettamente ragione su tutto; serrare bene e, alla successiva sostituzione, montare dischi decenti. Io monterò Tarox (non forati, mi raccomando!) con cui mi sono sempre trovato bene; i baffati vanno alla grande, tengono le temperature e non si storgono.
Ciao
ciao, non indichi quale motorizzazione/modello tu abbia, ma in linea generale se ti vibra in frenata monta dischi e pastiglie di marca nota, verifica che i dischi con apposito strumento vengano montati con la minor oscillazione rispetto al mozzo e che il serraggio delle colonnette sia pari a 100 Nm. Poi vivi tranquillo, il problema sono i mozzi a 4 fori ed in generale le misure delle sospensioni anteriori, studiate per affaticare il meno possibile la pompa idraulica.Vicky72 ha scritto:Ciao a tutti. Domanda: mettendo dei dischi tarox che pastiglie conviene abbinarvi? Altra domanda da poco esperto, coi dischi baffati le pastiglie si consumano prima?Manuel68 ha scritto:Per vostra informazione i dischi sono riconosciuti in garanzia fino a 40000 km. A me li hanno sostituiti per la seconda volta a 39000 km proprio lo scorso marzo.
Ovviamente a quel chilometraggio, le pastiglie sono a carico del cliente ma con 115 euro vi levate la paura.
Se l'auto è ancora in garanzia e avete meno di 40000 km, insistete!
Ciò non toglie che progetto e materiali facciano schifo: mi chiedo (e mi ripeto) come si possano fissare delle ruote da 17, e addirittura da 18", su un auto di oltre 1600 kg con 4 colonnette, quando, oltretutto, i mozzi a 5 fori ce li hanno in casa (407, C5, ecc.).
Comunque (e ancora mi ripeto) Kwang ha perfettamente ragione su tutto; serrare bene e, alla successiva sostituzione, montare dischi decenti. Io monterò Tarox (non forati, mi raccomando!) con cui mi sono sempre trovato bene; i baffati vanno alla grande, tengono le temperature e non si storgono.
Ciao
Grazie, ciao!
kwang...ma che stai a dì?kwang ha scritto: ciao, non indichi quale motorizzazione/modello tu abbia, ma in linea generale se ti vibra in frenata monta dischi e pastiglie di marca nota, verifica che i dischi con apposito strumento vengano montati con la minor oscillazione rispetto al mozzo e che il serraggio delle colonnette sia pari a 100 Nm. Poi vivi tranquillo, il problema sono i mozzi a 4 fori ed in generale le misure delle sospensioni anteriori, studiate per affaticare il meno possibile la pompa idraulica.
Scusate, ho una 308 sw 1.6 hdi feline ciel del 05/2008 con 55000 su cui ho sostituito dischi e pastiglie a 20000 e 40000 km. Ok x il serraggio viti ruota a 100 N, ok ad un'equilibratura pressochè perfetta ma ho sempre letto che il problema delle vibrazioni in frenata sarebbe dovuto ai dischi di burro o meglio inadatti alla stazza vettura. Non ho mai letto che si parlasse di quelli posteriori o di sostituire anche quelli insieme a quelli anteriori...thewizard ha scritto:kwang...ma che stai a dì?kwang ha scritto: ciao, non indichi quale motorizzazione/modello tu abbia, ma in linea generale se ti vibra in frenata monta dischi e pastiglie di marca nota, verifica che i dischi con apposito strumento vengano montati con la minor oscillazione rispetto al mozzo e che il serraggio delle colonnette sia pari a 100 Nm. Poi vivi tranquillo, il problema sono i mozzi a 4 fori ed in generale le misure delle sospensioni anteriori, studiate per affaticare il meno possibile la pompa idraulica.
i dischi si montano nell'unico modo possibile e stop. sono FISSI, non flottanti, non ci sono aggiustamenti settaggi regolazioni posizionamenti da fare.
fine.
l'importante è serrare alla giusta coppia le colonnine (=dadi ruota) come tu ben sai ed hai verificato sulla tua pelle
il problema sono i mozzi a 4 fori?? non vedo il perchè (il95 delle veture di questo tipo ha i mozzi a 4 fori e l'80% dei mozzi sono fabbricati da un solo produttore...)
le misure della sospensione che non affaticano la pompa idraulica.. me la devi proprio spiegare...
i dischi forati e/o baffati frenano TANTO di più di quelli completamente lisci, con un consumo superiore del materiale frenante. attenti a quello che fate, perchè se non cambiate con lo stesso tipo i freni posteriori la frenata si sbilancia sull'avantreno e può creare qualche problema al funzionamento (taratura) dell'ABS
Fabio/perplesso ma-non-poco
Io prediligo le tarox corsa (mescola 114) ma anche le strada (112) vanno benissimo; le corsa hanno bisogno di un paio di frenate per prendere la temperatura e le sconsiglio a chi ha una guida molto dolce e tranquilla.Vicky72 ha scritto:Ciao a tutti. Domanda: mettendo dei dischi tarox che pastiglie conviene abbinarvi? Altra domanda da poco esperto, coi dischi baffati le pastiglie si consumano prima?
Grazie, ciao!
scusa, eh:kwang ha scritto:I dischi hanno almeno due posizioni di montaggio sul singolo mozzo (senza contare che li si può anche scambiare in fase di montaggio tra i lati), e vanno montati col comparatore, poi che tu non sappia la procedura corretta e nessuno lo faccia non ti autorizza a certe esternazioni colorite.
la stazza? siamo nell'ordine dei 1000-1300kg, allineata al resto del mondo. non vedo assolutamente nessun problema, dato che le 4 colonnine possono traquillamente sopportare sforzi MOLTO superiori...Auto di stazza simile con 4 fori?
Al di là delle francesi non mi pare che sia una soluzione dominante.E casumente è un noioso difetto che le contraddistingue.
è normale, ce ne sono tanteSulle misure delle sospensioni c'era un articolo di una rivista francese sul forum della c4 né spiegava esattamente la cosa, illustrando il perché siano più sensibili a disequilibri di masse anche minime in fase di rotolamento.