Cavolo, leggere i dati dei vostri consumi mi spaventa!
La mia ha 15000 km ed ha una media di 6,8 l/100 km (65% urbano, 50% extraurbano): impegnandomi a fondo, e il consumo su percorsi di pochi chilometri riesco a mantenerlo sui 6,2 l/100 km, ma più frequentemente si assesta sui 6,4. Sarà per le marce corte, sarà che io da questo motore proprio non riesco a cavare il piacere che ci trovate voi, sarà che quando cambio marcia tendo a calcare un po' il piede, ma francamente a questo punto dovrei fucilare la venditrice che mi sconsigliò il thp per via dei consumi e delle prestazioni (a suo dire) scadenti.
Piccolo offtopic:
Anyway, al di là dei consumi (magari sono io che non so guidare), una cosa che NON SOPPORTO del cdb della 308 è che è poco sensibile: sulla mia 307 van-can l'autonomia residua era aggiornata di continuo con sensibilità di 1 km, e rispondeva in modo rapido alle variazioni dello stile di guida. Sulla 308 l'automonia viene aggiornata "a scatti di 10 km", scende con un non nulla e poi impiega una vita a risalire se la guida diventa più tranquilla: fanno così anche le vostre? E' una cosa che mi dà un fastidio assurdo
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
....i conti non mi tornano...
Moderatore: Moderatori
Re: ....i conti non mi tornano...
307 XT 2.0 HDi FAP 110 cv - 09/2001- Grigio Quarzo (Cerchi Cotya 16" - Clima Automatico - Fendinebbia - Caricatore 5cd)
308 Féline 1.6 HDi FAP 110 cv 6 marce - 04/2008 - Blanc Banquise (Pack Urban 2 - Cerchi in lega 18" - Antennino 807)
308 Féline 1.6 HDi FAP 110 cv 6 marce - 04/2008 - Blanc Banquise (Pack Urban 2 - Cerchi in lega 18" - Antennino 807)
Re: ....i conti non mi tornano...
lo scorso fine settimana sono stato a Monaco di Baviera partendo da Montichiari (BS) e ho calcolato i consumi +/- al centesimo.
Possiedo una 308 tecno 1.6 hdi 90 CV comprata a febbraio e 5000 km.
Ho fatto il pieno prima di partire (con la pistola che si è bloccata 4-5 volte), ho azzerato il computer, al rietro ho rifatto il pieno sempre con la pistola che si è bloccata un 5 volte e ho preso i litri che erano 54,5.
km percorsi 975 (andata e ritorno) così suddivisi:
500 km velocità media 110-130 km/h (autostrada del brennero di cui 6 km di fila a passo d'uomo)
250 km velocità fissa 100 km/h (autostrada austriaca)
150 km velocità media 140 km/h con punte anche di 180 km /h (autostrada tedesca)
75 km in città a monaco di baviera (dove il computer segnava anche 7,5 l/100 km - i tedeschi in città fanno accelerate pazzesche a quei 1000 semafori che hanno e io mi sono adeguato).
Clima automatico acceso con A/C a 21° per 2/3 del percorso.
Totale km 975, litri consumati 54,5.
Consumi: 5,58 l/100km - 17,8 km/l
computer che segnava alla fine: 975 km percorsi, rimanenti 103 km, consumi 5,5 l/100 km, spia della riserva accesa da 20 km.
Sono soddisfatto dei consumi praticamente riesco a fare un viaggio anche con più di 1000 km con un pieno di gasolio al costo attuale di € 55.
C'è da sottolineare che senza il percorso urbano e senza i km di incolonnamento in autostrada i consumi in autostrada si assestano sui 5.0 l/100km.
Nel percorso urbano alla tedesca cioè con forti accelerate ai semafori e forti frenate in cui i consumi salgono a 7.5 l/100km.
In Austria andando con il cruise control a 100 km orari riuscivo a portare i consumi anche a 4.0 l/100 km per una distanza di oltre 100 km.
Non ho scoperto l'acqua calda i consumi variano in modo drastico in base ai percorsi e allo stile di guida.
Possiedo una 308 tecno 1.6 hdi 90 CV comprata a febbraio e 5000 km.
Ho fatto il pieno prima di partire (con la pistola che si è bloccata 4-5 volte), ho azzerato il computer, al rietro ho rifatto il pieno sempre con la pistola che si è bloccata un 5 volte e ho preso i litri che erano 54,5.
km percorsi 975 (andata e ritorno) così suddivisi:
500 km velocità media 110-130 km/h (autostrada del brennero di cui 6 km di fila a passo d'uomo)
250 km velocità fissa 100 km/h (autostrada austriaca)
150 km velocità media 140 km/h con punte anche di 180 km /h (autostrada tedesca)
75 km in città a monaco di baviera (dove il computer segnava anche 7,5 l/100 km - i tedeschi in città fanno accelerate pazzesche a quei 1000 semafori che hanno e io mi sono adeguato).
Clima automatico acceso con A/C a 21° per 2/3 del percorso.
Totale km 975, litri consumati 54,5.
Consumi: 5,58 l/100km - 17,8 km/l
computer che segnava alla fine: 975 km percorsi, rimanenti 103 km, consumi 5,5 l/100 km, spia della riserva accesa da 20 km.
Sono soddisfatto dei consumi praticamente riesco a fare un viaggio anche con più di 1000 km con un pieno di gasolio al costo attuale di € 55.
C'è da sottolineare che senza il percorso urbano e senza i km di incolonnamento in autostrada i consumi in autostrada si assestano sui 5.0 l/100km.
Nel percorso urbano alla tedesca cioè con forti accelerate ai semafori e forti frenate in cui i consumi salgono a 7.5 l/100km.
In Austria andando con il cruise control a 100 km orari riuscivo a portare i consumi anche a 4.0 l/100 km per una distanza di oltre 100 km.
Non ho scoperto l'acqua calda i consumi variano in modo drastico in base ai percorsi e allo stile di guida.
308 Tecno 1.6 hdi 90CV, grigio Thorium, clima auto bizona, sensori di parcheggio posteriori, antennino.
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Re: ....i conti non mi tornano...
eh, sì...
i motori da 90CV possono fare 60km/l alla velocità di 55-60km/h, circa 22km/l a 90-100km/h, circa 15km/l alla velocità di 130-140km/h, circa 9km/l alla velocità di 170-175km/h
in città è normale scendere anche a 9 km/l
Fabio
i motori da 90CV possono fare 60km/l alla velocità di 55-60km/h, circa 22km/l a 90-100km/h, circa 15km/l alla velocità di 130-140km/h, circa 9km/l alla velocità di 170-175km/h
in città è normale scendere anche a 9 km/l
Fabio
Re: ....i conti non mi tornano...
Bisogna anche tenere in considerazione se l'auto è piena o no, cioè i consumi aumentano anche in modo significativo se si viaggia in 4-5 persone con valige al seguito e A/C accesa rispetto ad usa sola persona.
308 Tecno 1.6 hdi 90CV, grigio Thorium, clima auto bizona, sensori di parcheggio posteriori, antennino.
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Re: ....i conti non mi tornano...
Scuasa se mi permetto ho notato che qualcuno di noi che si lamenta dei consumi della 110 cv hdi 1.6 ha la feline equipaggiata con i cerchi da 18...questi incidono molto sul consumo, ed anche le gomme.
Quindi per fare una prova per vedere se effettivamente una o l'altra consuma + o - bisognerebbe equipaggiarle con stessi cerchi e gomme....e poi il piedino è sempre diverso.
Quindi se (ipotesi) a me fa 18/20 km / l ed ho i cerchi da 17, a te che hai i cerchi da 18 e gomme perforanti da ipersportiva fa i 16/18 km/l possiamo dire che siamo all'incirca sullo stesso consumo...se sbaglio ditemelo...almeo per esperienza io sulla mia kia sportage 2.0 140 cv crdi con gomme di serie hankook 215/65/16 consumavo sui 12 al litro nel misto...circa... con le yokoama 235/65/16 facevo sui 10 al litro...ciao
Quindi per fare una prova per vedere se effettivamente una o l'altra consuma + o - bisognerebbe equipaggiarle con stessi cerchi e gomme....e poi il piedino è sempre diverso.
Quindi se (ipotesi) a me fa 18/20 km / l ed ho i cerchi da 17, a te che hai i cerchi da 18 e gomme perforanti da ipersportiva fa i 16/18 km/l possiamo dire che siamo all'incirca sullo stesso consumo...se sbaglio ditemelo...almeo per esperienza io sulla mia kia sportage 2.0 140 cv crdi con gomme di serie hankook 215/65/16 consumavo sui 12 al litro nel misto...circa... con le yokoama 235/65/16 facevo sui 10 al litro...ciao
Re: ....i conti non mi tornano...
le gomme perforanti lasciamole a Goldrake
certamente il peso del veicolo influisce tantissimo nelle andature urbane (maggiore energia per le accelerazioni) ma praticamente nulla a velocità costante
il discorso delle gomme è vero, in proporzione alle misure
una 185/nonhaimportanzacosa offre sicuramente una superficie di appoggio minore di una 215/nonhamiportanzacosa
se il consumo a 90-100kmh è equalmente ripartito tra l'aereodinamica ed il rotolamento con un pneumatico 185, passando ad una 215 il punto di equilibrio si sposta a 120
in altre parole(SEMPLIFICANDO):
il consumo aumenta a tutte le velocità in modo all'incirca pari al rapporto fra le superifici di appoggio (calcolate sui 4 pneumatici)
Fabio/afflitto dalle esuberanti 205

certamente il peso del veicolo influisce tantissimo nelle andature urbane (maggiore energia per le accelerazioni) ma praticamente nulla a velocità costante
il discorso delle gomme è vero, in proporzione alle misure
una 185/nonhaimportanzacosa offre sicuramente una superficie di appoggio minore di una 215/nonhamiportanzacosa
se il consumo a 90-100kmh è equalmente ripartito tra l'aereodinamica ed il rotolamento con un pneumatico 185, passando ad una 215 il punto di equilibrio si sposta a 120
in altre parole(SEMPLIFICANDO):
il consumo aumenta a tutte le velocità in modo all'incirca pari al rapporto fra le superifici di appoggio (calcolate sui 4 pneumatici)
Fabio/afflitto dalle esuberanti 205
Re: ....i conti non mi tornano...
Le andature costanti sono un utopia anche in autostrada. Capita sempre di accelerare e sorpassare, frenare perchè quello in corsia di sorpasso non si sposta; ma anche trovare salite e quindi premere l'acceleratore per mantenere la velocità +/- costante e successive discese; strade rettiline e curve dove inesorabilmente devi frenare. Parli con uno che vive in pianura padana e quando ho qualcuno in macchina noto la differenza dei consumi nelle riaccelerazioni nei rettilinei dopo curve particolarmente marcate.thewizard ha scritto:le gomme perforanti lasciamole a Goldrake
![]()
certamente il peso del veicolo influisce tantissimo nelle andature urbane (maggiore energia per le accelerazioni) ma praticamente nulla a velocità costante
il discorso delle gomme è vero, in proporzione alle misure
una 185/nonhaimportanzacosa offre sicuramente una superficie di appoggio minore di una 215/nonhamiportanzacosa
se il consumo a 90-100kmh è equalmente ripartito tra l'aereodinamica ed il rotolamento con un pneumatico 185, passando ad una 215 il punto di equilibrio si sposta a 120
in altre parole(SEMPLIFICANDO):
il consumo aumenta a tutte le velocità in modo all'incirca pari al rapporto fra le superifici di appoggio (calcolate sui 4 pneumatici)
Fabio/afflitto dalle esuberanti 205
Certo se avete un 2.0 benzina forse è meno marcato ma con un 1.6 Disel si nota.
308 Tecno 1.6 hdi 90CV, grigio Thorium, clima auto bizona, sensori di parcheggio posteriori, antennino.
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Re: ....i conti non mi tornano...
thewizard ha scritto:le gomme perforanti lasciamole a Goldrake
![]()
certamente il peso del veicolo influisce tantissimo nelle andature urbane (maggiore energia per le accelerazioni) ma praticamente nulla a velocità costante
il discorso delle gomme è vero, in proporzione alle misure
una 185/nonhaimportanzacosa offre sicuramente una superficie di appoggio minore di una 215/nonhamiportanzacosa
se il consumo a 90-100kmh è equalmente ripartito tra l'aereodinamica ed il rotolamento con un pneumatico 185, passando ad una 215 il punto di equilibrio si sposta a 120
in altre parole(SEMPLIFICANDO):
il consumo aumenta a tutte le velocità in modo all'incirca pari al rapporto fra le superifici di appoggio (calcolate sui 4 pneumatici)
Fabio/afflitto dalle esuberanti 205
Le andature costanti sono un utopia anche in autostrada. Capita sempre di accelerare e sorpassare, frenare perchè quello in corsia di sorpasso non si sposta; ma anche trovare salite e quindi premere l'acceleratore per mantenere la velocità +/- costante e successive discese; strade rettiline e curve dove inesorabilmente devi frenare. Parli con uno che vive in pianura padana e quando ho qualcuno in macchina noto la differenza dei consumi nelle riaccelerazioni nei rettilinei dopo curve particolarmente marcate.thewizard ha scritto:le gomme perforanti lasciamole a Goldrake
![]()
certamente il peso del veicolo influisce tantissimo nelle andature urbane (maggiore energia per le accelerazioni) ma praticamente nulla a velocità costante
il discorso delle gomme è vero, in proporzione alle misure
una 185/nonhaimportanzacosa offre sicuramente una superficie di appoggio minore di una 215/nonhamiportanzacosa
se il consumo a 90-100kmh è equalmente ripartito tra l'aereodinamica ed il rotolamento con un pneumatico 185, passando ad una 215 il punto di equilibrio si sposta a 120
in altre parole(SEMPLIFICANDO):
il consumo aumenta a tutte le velocità in modo all'incirca pari al rapporto fra le superifici di appoggio (calcolate sui 4 pneumatici)
Fabio/afflitto dalle esuberanti 205
Certo se avete un 2.0 benzina forse è meno marcato ma con un 1.6 Disel si nota.
308 Tecno 1.6 hdi 90CV, grigio Thorium, clima auto bizona, sensori di parcheggio posteriori, antennino.
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Ritirata il 17/02/2009
eccola qui
Re: ....i conti non mi tornano...
non è sbagliato quello che scrivi, ma non per questo è impossibile da realizzare
recentemente ho fatto Ta-Mo praticamente a 140km/h fissi a tachimetro, con minime variazioni di velocità: 14km/l
faccio spesso Ta-Ve-Ta con qualche picco e qualche rallentamento, mantendendo la stessa pressione sul gas nelle salite: la media scende a 12km/l
un veicolo con motore più grosso è molto meno sensibile a questi fattori, soprattutto nei percorsi autostradali dove un motore piccolo si trova a lavorare in condizioni prossime al massimo carico, ma con rendimento peggiore
Fabio
recentemente ho fatto Ta-Mo praticamente a 140km/h fissi a tachimetro, con minime variazioni di velocità: 14km/l
faccio spesso Ta-Ve-Ta con qualche picco e qualche rallentamento, mantendendo la stessa pressione sul gas nelle salite: la media scende a 12km/l
un veicolo con motore più grosso è molto meno sensibile a questi fattori, soprattutto nei percorsi autostradali dove un motore piccolo si trova a lavorare in condizioni prossime al massimo carico, ma con rendimento peggiore
Fabio