PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Anomalia Start & Stop

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

rawbearit
Peugeottista appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 22/09/2015, 16:32

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da rawbearit »

per la cronaca, il mio start & stop non funziona piu.

siccome mi sono scocciato, cambiero la batteria asap.

ciao
___________________
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.

chris308
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 14/06/2015, 21:36

Messaggio da chris308 »

Così mi è stato detto alla peugeot! Forse qualcuno degli iscritti potrebbe dirci qualcosa in più. ;)

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

chris308 ha scritto:Così mi è stato detto alla peugeot! Forse qualcuno degli iscritti potrebbe dirci qualcosa in più. ;)

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Ciao, credo ci sia poco da aggiungere se non quello di mantenere sempre la batteria in perfetta efficienza e per farlo, obbligo sostituirla spesso.
A mio avviso considerando la delicatezza e la notevole richiesta di corrente elettrica da parte di tutti gli accessori e utilizzatori vari anche sulle auto mi sa che arriveranno a dotarle di una batteria dedicata agli avviamenti e una per i servizi un po' come avviene sui camper più dotati.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

AGO1974
Peugeottista appassionato
Messaggi: 148
Iscritto il: 02/05/2016, 9:46
Località: Brianza

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da AGO1974 »

Domanda ..... si può in qualche modo eliminare completamente lo S&S ??
Peugeot 206 2.0 hdi - 90 cv - Anno 2000 -
Dal 2000 al 2002 .... 58.000 km
Peugeot 307 2.0 hdi xsi - 110 cv - Anno 2002 - http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 1#p1254681" onclick="window.open(this.href);return false;
Dal Dic.2002 a Giu.2016 ..... 215.800 km
Ordinata il 02/04/2016 - Ritirata il 01/07/2016
Peugeot 308 GTLine 1.6 120 cv - Bianco Madreperla - DAP - Interni in pelle - Cerchi 18° Diam. - Cambio Manuale - http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=104797" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
tmviet
Peugeottista appassionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/08/2012, 11:57

Messaggio da tmviet »

Anch'io ho start&stop che non funziona ed ora leggendo qui penso sia la batteria non perfettamente carica.
Ho una 308 SW eHdi del 2012 presa usata dal concessionario Peugeot co. 15 km effettivi.
Cambio semiautomatico.

Si la soluzione migliore era mettere 2 batterie separate purtroppo non è cosi.

Android MarshMallow v.6.0.1 con Tapatalk B&W v.6.0.0
Peugeot 308 SW e HDi 1.6 cc 112 cv Allure del 2012
colore EZRC** grigio alluminio / cerchi 18" gomme 225/40
Navigatore WipNav / cambio robotizzato 6 marce
Prov. Nord Ovest Milano

Avatar utente
Patatoso
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 794
Iscritto il: 26/11/2013, 15:47
Località: Treviso

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Patatoso »

mi chiedo quanto ci voglia a far installare after-market una seconda batteria nel portabagagli solo per queste funzioni cosi sensibili :-s
-:: Alex ::-

EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila

Avatar utente
tmviet
Peugeottista appassionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/08/2012, 11:57

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da tmviet »

sempre troppo eppoi secondo me non è giusto sia totalmente a nostre spese in quanto trattasi di non perfetta progettazione del sistema start&stop seconod il mio modesto parere.
Peugeot 308 SW e HDi 1.6 cc 112 cv Allure del 2012
colore EZRC** grigio alluminio / cerchi 18" gomme 225/40
Navigatore WipNav / cambio robotizzato 6 marce
Prov. Nord Ovest Milano

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Gian »

Patatoso ha scritto:mi chiedo quanto ci voglia a far installare after-market una seconda batteria nel portabagagli solo per queste funzioni cosi sensibili :-s
Ciao
Se vuoi fare le cose fatte bene tanto ma soprattutto va gestita la corrente.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Patatoso
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 794
Iscritto il: 26/11/2013, 15:47
Località: Treviso

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Patatoso »

e dire che la Mercedes in germania da di serie la seconda batteria, almeno cosi sono due mercedes di due colleghi prese li
-:: Alex ::-

EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Gian »

Patatoso ha scritto:e dire che la Mercedes in germania da di serie la seconda batteria, almeno cosi sono due mercedes di due colleghi prese li
...Anche alcuni modelli commercializzati qui in Italia come per esempio la classe E di cui quella principale si trova nel bagagliaio e quella ausiliaria per i servizi nel vano motore.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Gian »

Dimenticavo ovviamente la principale ha capacità nettamente maggiore rispetto a quella per i soli servizi.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Gian »

tmviet ha scritto:sempre troppo eppoi secondo me non è giusto sia totalmente a nostre spese in quanto trattasi di non perfetta progettazione del sistema start&stop seconod il mio modesto parere.
Ciao
A mio avviso non è il sistema start e stop progettato male, ma le capacità e la qualità delle batterie di bordo che lascia a desiderare a fronte di "carichi" sempre maggiori accompagnati da altrettanti picchi tensione.
Proviamo a fare giusto due conti di quanta corrente viene prelevata dalla batteria nei primi istanti a partire dalla messa in moto sino a quando ci si muove per i primi metri considerando che tutti noi abbiamo l'abitudine di muoverci subito.
Motorino d'avviamento da circa 100 ampere in su a seconda della motorizzazione e cilindrata.
Servosterzo altri 60 - 80 Ampere
Inserimento Aria condizionata 60 80 Ampere
Eventuale cambio automatico- altrettanti
Accensione dei fari a seconda del modello ( se led, xenon, alogene ecc ecc. ) da 5 - 7 ampere ai 10 - 15 ampere
Se piove inserimento tergi altri 15 - 20 ampere a seconda anche di quanto è bagnato il vetro
All'inserimento della retro luci che si accendono, ed eventuale inserzione automatica del tergi posteriore.
Eventuale inserimento del lunotto termico 30 ampere
Luci stop a seconda del modello se led o con lampade tradizionali
Eventuale radio
+ altri eventuali (tipo caricabatterie cell ecc. ecc.), certamente trascurabili se singolarmente, ma che nell'insieme aiutano a fare grandi numeri....

Ora pensiamo che durante i primi metri dalla messa in moto ci si muove con il motore pressoché al minimo dei giri.
In questa condizione, l'alternatore si trova a fornire una quantità di corrente limitata in rapporto all'assorbimento avuto e in corso, e magari si devono compiere anche alcune manovre.
In queste condizioni, vi assicuro che tutte le batterie non se la passano bene.
Se tale circostanza si verificasse dopo un fermo auto magari di 1 o 2 settimane in cui la batteria ha perso una parte della sua carica, "l'affaticamento" nei primi istanti risulterà ancor più maggiore, ma non avendo parola per parlare ne tanto meno strumenti per monitorare, tutti noi pensiamo che non ci siano problemi.

A mio avviso questo è il principale motivo per il quale le batterie installate sulle vecchie auto prive di tutti quegli accessori divoratori di energia elettrica, avevano una durata nettamente maggiore.

Giustamente più di qualcuno potrebbe chiedersi cosa fare ?
Al di la che risulta illogico modificare impianti e stravolgere per quanto possibile ciò già c'è, non resta che modificare lo stile di partenza dove In primis non bisogna avere premura; nel senso che appena si mette in moto, non si deve girare immediatamente lo sterzo, ma attendere diversi secondi affinché l'alternatore inizi a "riempire" la batteria di almeno una parte dell'energia spesa per l'avviamento.
In secondo luogo, l'inserimento dell'A/C farlo partire solo quando inizieremo a viaggiare.
E così via. In pratica si tratta per quanto ci è possibile e siamo disponibili a farlo, l'inserimento dei vari carichi, va dilazionato nel tempo.
Certo che se è sera, piove, e devo fare pure manovra, non posso fare a meno di inserire il tergi o accendere le luci.
Ovviamente ci sono situazioni limite, per le quali poco possiamo fare se non attendere un attimo (non certo minuti), in più dopo l'avviamento e prima di iniziare a muoversi, dove l'alternatore potrebbe nel frattempo riportare la batteria quasi al massimo livello di carica.
Certo che se appena metto in moto, parto e da li a poco interviene anche lo S. e Stop che mi spegne il motore e dopo un istante mi richiede ulteriore corrente per la messa in moto, capirete bene che a fronte di quel centesimo di benzina o gasolio che avremo risparmiato, la batteria sarà inevitabilmente quella che ci presenterà il conto e che inevitabilmente ci presenterà anche gli interessi di tutto questo.

Per chi non credesse e avesse in fari alogeni tradizionali, suggerisco una semplicissima prova che da un'idea dell'elevata corrente che assorbe il solo servosterzo elettrico.
Posizionarsi con i fari anabbaglianti accesi davanti ad un muro ad una distanza di pochi metri.
Molto velocemente con il motore al minimo dei giri, ruotare a sinistra e a destra il volante anche di soli pochi gradi per esempio 30 o 45° da una parte all'altra e viceversa.
Mentre lo ruotate, osservate come si abbassa continuamente la luminosità dei fari.
L'abbassamento della luminosità è causato all'elevato assorbimento di corrente.
Ora provate a pensare se state facendo manovra, dopo che avete messo in moto, immediatamente iniziate a muovervi, ruotate lo sterzo, nel frattempo l'A/C e la radio si sono inserite, ecc ecc.
Fortuna che le batterie non sono dotate di parola ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
tmviet
Peugeottista appassionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/08/2012, 11:57

Anomalia Start & Stop

Messaggio da tmviet »

Che dirti posso solo confermarti tutto ....

Dopo aver parlato con l'amico specialist in Peugeot ....batteria a cui viene richiesto tanto per cui semplicemente ad ogni partenza seguendo anche i tuoi consigli, premo il pulsante Eco :D

Android v.6.0.1 Marshmallow
su Tapatalk v.5.8.5 B&W
Peugeot 308 SW e HDi 1.6 cc 112 cv Allure del 2012
colore EZRC** grigio alluminio / cerchi 18" gomme 225/40
Navigatore WipNav / cambio robotizzato 6 marce
Prov. Nord Ovest Milano

Avatar utente
Patatoso
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 794
Iscritto il: 26/11/2013, 15:47
Località: Treviso

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Patatoso »

senza aprire un altro topic, perchè una semplice curiosità non merita tanto....

ho sempre saputo che il maggior consumo le auto lo hanno in accensione...
Al netto che per i consumi e l'ambiente è certamente meglio spegnere il motore rispetto a tenerlo acceso 15 minuti al passaggio a livello...
Sto start&stop siamo sicuri serva sempre? Ieri in fila entrando in una rotonda una BMW Serie 1 si accendeva e spegneva ogni 2 metri... :shock:
-:: Alex ::-

EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Start & Stop

Messaggio da Gian »

Patatoso ha scritto:senza aprire un altro topic, perchè una semplice curiosità non merita tanto....

ho sempre saputo che il maggior consumo le auto lo hanno in accensione...
Al netto che per i consumi e l'ambiente è certamente meglio spegnere il motore rispetto a tenerlo acceso 15 minuti al passaggio a livello...
Sto start&stop siamo sicuri serva sempre? Ieri in fila entrando in una rotonda una BMW Serie 1 si accendeva e spegneva ogni 2 metri... :shock:
Ciao
Quel tipo di gestione della BMW che hai visto ma sa tanto di arteficio per crearsi lavoro nel tempo ........piuttosto che perseguire un effettivo e sicuro risparmio.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”