308feline_acquarius ha scritto:
Per la cronaca, ho cambiato le prime pastiglie non in garanzia, nonostante secondo me avessi fatto pochi chilometri, e il problema fosse dovuto ai dischi difettosi, a 19000 km circa, e malgrado le mie insistenze sulle vibrazioni i dischi sono rimasti quelli. La stessa officina si è arresa intorno ai 29000 km, sostituendomi i dischi (ma non le pastiglie, che caxxata!!!) in garanzia. Ora sono a 33000 km circa ed è già da un migliaio di km o poco più che ho vibrazioni in frenata tra i 130 e i 110 km/h, poi pare più nulla fino alla soglia degli 80 km/h fino a circa 60 km/h. Vedremo...
P.S.: Anche la mia cmq frena.
308feline_acquarius ha scritto:
Bene, prevedo che nei prossimi tempi Peugeot acquisterà nuovi clienti, ma i vecchi (me compreso) saranno già scappati altrove!!! A proposito, avete visto la Seat EXEO?

Ciao, come va, è da un pò che non ti vedevo più scrivere...
Secondo me è giusto puntualizzare alcune cose, la prima è che in generale la difettosità della Peugeot è nella media delle varie Case europee, anche se è vero che ho la sensazione che su alcuni particolari meccanici si ostinano a voler farli più scadenti della concorrenza. Perchè questi problemi risalgono alla 307 con cui la 308 condivide il pianale, ma che diamine hanno avuto quasi 10 anni di tempo per risolvere questo problema, idem per la Citroen C4. Lasciamo perdere che ricordo mio padre che si lamentava della frenata lunga delle varie Citroen che abbiamo avuto (parlo di un arco temporale di più di 20 anni!). E non mi ripeterò mai abbastanza sulla questione del volano bimassa degli Hdi, degrado precoce e rottura assicurata ma la casa madre ci ha messo anni a risolvere il problema.
La seconda cosa è che (seppur su mandato della casa) le officine della rete ufficiale si nascondono dietro un dito e a volte ho la sensazione che la garanzia sia solo una cosa virtuale: i dischi a 40.000 Km sono materiale di consumo usurato anche se il problema ce l'ha da quando l'auto aveva 5.000 Km? Ma andate a

E così via con tante altre piccole cose che ha avuto sia la mia macchina attuale, sia una precedente 206 (una volta mi dissero: se ti vuoi rifare l'auto nuova vai da un'altra parte: l'ho fatto! Ho risolto seppur solo in parte). Poi non mi hanno voluto sostituire il devioluci secondo me difettoso, hanno preferito aggiornare una centralina e quel problema accensione fari anabbaglianti invece dei diurni non lo risolverò mai. Gli fai vedere il problema e ti fanno una faccia tipo che li stai prendendo per il c..o. Loro stanno prendendo per il didietro me! È assistenza questa secondo te?
I clienti questi str.... li perdono pensando che tanto qualche pollo da altri marchi arrivi: per il momento è così, così facevano pure gli americani, poi è arrivata Toyota e compagnia dal Giappone e le cose sono cambiate.
Noi europei non siamo ancora capitolati come gli americani perchè costruiamo macchine migliori delle loro, ma vedrete quando i Cinesi cominceranno a fare macchine decenti (lo so, adesso è fantascienza, lasciamo passare un pò di anni, avete visto a che livello sono arrivte le Hyundai-Kia? Chi l'avrebbe mai detto?).
Non voglio esprimermi sulla prossima auto, un pò vorrei cambiare perchè non ho provato in primis Renault, Opel, e Ford, poi via via altri marchi, un pò perchè una volta facevo pochi Km con una macchina e poi la cambiavo, adesso non è più così e purtroppo ho paura di beccarmi l'esemplare sfigato: l'ultima volta che ho ripudiato Peugeot sono proprio (ri)passato a Seat e la cosa ha portato una sfiga clamorosa: la macchina aveva vibrazioni che a confronto questa fa ridere, l'intervento dell'assistenza (ridicola nel mio caso, poi ce ne saranno di officine serie, spero) e dei gommisti hanno rovinato definitivamente la macchina che ho dovuto cambiare per forza. Poi ci sono cose come per me importanti come il confort e l'abitabilità interna in cui Peugeot oggi come oggi è avanti a tutte le altre, è un dato di fatto, quindi ci devo pensare attentamente. E poi non lo dico per piaggeria, ma questo è il Forum meglio realizzato della Rete e aiuta molto a capire quando ci sono dei problemi alla propria macchina. Proprio nel caso in oggetto es. Kwang ha risolto e lo dice agli altri che capiscono il problema che manco l'assistenza capisce, e così via.
E pensare che ne ho avute tante di auto, però ho la sensazione che tutti questi problemini di assetto stiano venendo fuori con le ultime generazioni di modelli...
La Seat Exeo? L'ho vista in un centro commerciale e ci sono salito sopra, è uguale alla vecchia A4, ma mi piace, è una bella macchina e rifinita con cura. L'unica cosa che non mi è piaciuta è l'abitabilità interna che è scarsa (es. ha un parabrezza che è 1/4 rispetto alla 308) e i sedili in tessuto che mi hanno lasciato a bocca aperta: una macchina da 30.000 Euro di listino coi sedili della Seat Ibiza!!! Ergo: se la vuoi prendere si consigliano vivamente i sedili in pelle
E spero che quell'auto non abbia il dannato difetto delle Seat: su 5 Seat avute in famiglia 3 tiravano a destra, le 2 che non tiravano le abbiamo date via dopo pochissimi Km (ma non avevano problemi) e una era la Seat Ibiza sfigata che ho dato via, ha cominciato a tirare dopo che l'assistenza ci ha messo mano e vi assicuro che era diventato stressante guidare con il volante girato da una parte!
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
P.S.: comunque complimenti alla tua officina che ha sostituito i dischi e non le pastiglie, cosa dovresti fargli a sta gente è meglio non dirla sennò ci censurano.