PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06/05/2011, 9:09
1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Ciao a tutti,
Il problema in oggetto si sta facendo di giorno in giorno più frequente: riprendendo lentamente dai 1100-1200 l'auto singhiozza, spesso ma non regolarmente, fin tanto che il motore non si scalda bene. Sopra i 1400-1500 tutto regolare, l'auto ha 100000 km, tagliandata regolarmente, ha problemi storici di vibrazione a 130 e pelle volante andata fin da subito, per il resto perfetta e ne sono soddisfatto, ma sto singhiozzo mi sta facendo preoccupare.
I meccanici consultati, ufficiale e non, sono stati troppo vaghi: EGR sporca, filtro gasolio sporca (..cambiato da 12000 km..), iniettori guasti, pompa guasta ecc ecc, e nessuno sembra aver dato peso alla temperatura.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie.
Il problema in oggetto si sta facendo di giorno in giorno più frequente: riprendendo lentamente dai 1100-1200 l'auto singhiozza, spesso ma non regolarmente, fin tanto che il motore non si scalda bene. Sopra i 1400-1500 tutto regolare, l'auto ha 100000 km, tagliandata regolarmente, ha problemi storici di vibrazione a 130 e pelle volante andata fin da subito, per il resto perfetta e ne sono soddisfatto, ma sto singhiozzo mi sta facendo preoccupare.
I meccanici consultati, ufficiale e non, sono stati troppo vaghi: EGR sporca, filtro gasolio sporca (..cambiato da 12000 km..), iniettori guasti, pompa guasta ecc ecc, e nessuno sembra aver dato peso alla temperatura.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie.
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
ha il FAP ?
___________________
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
......è da parecchi anni che Peugeot monta di serie il FAPrawbearit ha scritto:ha il FAP ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Forse non resta che fare una prova su strada con collegata la diagnosi monitorando i valori e registrando tutte le anomalie fuggitiveFilippo374 ha scritto:Ciao a tutti,
Il problema in oggetto si sta facendo di giorno in giorno più frequente: riprendendo lentamente dai 1100-1200 l'auto singhiozza, spesso ma non regolarmente, fin tanto che il motore non si scalda bene. Sopra i 1400-1500 tutto regolare, l'auto ha 100000 km, tagliandata regolarmente, ha problemi storici di vibrazione a 130 e pelle volante andata fin da subito, per il resto perfetta e ne sono soddisfatto, ma sto singhiozzo mi sta facendo preoccupare.
I meccanici consultati, ufficiale e non, sono stati troppo vaghi: EGR sporca, filtro gasolio sporca (..cambiato da 12000 km..), iniettori guasti, pompa guasta ecc ecc, e nessuno sembra aver dato peso alla temperatura.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Prova a tappare egr 

Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Gian ha scritto:......è da parecchi anni che Peugeot monta di serie il FAPrawbearit ha scritto:ha il FAP ?
ops.
cmq le anomalie che hai descritto, se sono randomiche, sembrano riconducibili alla rigenerazione del FAP.
così almeno mi ha detto un meccanico specializzato Peugeot da 30 anni (prima il padre, adesso il figlio) quando ha provato la mia che aveva le stesse anomalie identiche.
mi ha detto di non preoccuparmi se non lo fa fisso, perchè quando rigenera il FAP alle volte il motore ha dei seghettamenti che non riescono a evitare in Peugeot.
___________________
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Concordo sul seghettamento durante la rigenerazione come avveniva sui 2.0 HDI delle 407rawbearit ha scritto:Gian ha scritto:......è da parecchi anni che Peugeot monta di serie il FAPrawbearit ha scritto:ha il FAP ?
ops.
cmq le anomalie che hai descritto, se sono randomiche, sembrano riconducibili alla rigenerazione del FAP.
così almeno mi ha detto un meccanico specializzato Peugeot da 30 anni (prima il padre, adesso il figlio) quando ha provato la mia che aveva le stesse anomalie identiche.
mi ha detto di non preoccuparmi se non lo fa fisso, perchè quando rigenera il FAP alle volte il motore ha dei seghettamenti che non riescono a evitare in Peugeot.
Francamente pensavo avessero risolto ......
Sono la valvola parzializzatrice che dosa il passaggio dell'aria dove riducendone in parte il passaggio per favorire la combustione in eccesso di gasolio per innalzare la temperatura in camera di scoppio..... alle volte questa volvola fatica dosare correttamente e la centralina tenta di correggere continuamente e da li nascono i seghettamenti, circoscritti però solo durante la fase rigenerativa.
Al di fuori di questa fase, il motore deve girare sempre "rotondo"

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06/05/2011, 9:09
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Grazie a tutti delle risposte.
Cmq lo fa senza che stia rigenerando il fap: tra l'altro quelle sono ben più evidenti e non ho avuto nessuna rigenerazione a freddo. Mi sono sempre accorto del processo dai seghettamenti anche a regimi più altri e dall'accensione dello sbrina lunotto.
Questi sono diversi, meno grossolani, circoscritti ai 1300-1400 giri circa riprendendo lentamente e al 99% presenti a macchina fredda: una volta in temperatura spesso scompaiono definitivamente. Semmai mi pare che da qualche tempo il motore impieghi più tempo ad andare in temperatura: appena ho tempo vedrò di tornare alla carica dal meccanico.
Cmq lo fa senza che stia rigenerando il fap: tra l'altro quelle sono ben più evidenti e non ho avuto nessuna rigenerazione a freddo. Mi sono sempre accorto del processo dai seghettamenti anche a regimi più altri e dall'accensione dello sbrina lunotto.
Questi sono diversi, meno grossolani, circoscritti ai 1300-1400 giri circa riprendendo lentamente e al 99% presenti a macchina fredda: una volta in temperatura spesso scompaiono definitivamente. Semmai mi pare che da qualche tempo il motore impieghi più tempo ad andare in temperatura: appena ho tempo vedrò di tornare alla carica dal meccanico.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Ciao considera che l' egr lavora sino a 1100 1200 giri poi se non commuta fa solo da tappo.
Nel caso aggiorna

Nel caso aggiorna

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06/05/2011, 9:09
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Ciao,Gian ha scritto:Ciao considera che l' egr lavora sino a 1100 1200 giri poi se non commuta fa solo da tappo.
Nel caso aggiorna
Potresti gentilmente spiegarmi meglio per cosa intendi con "fa da tappo"?
Nel caso volessi fare una prova, è possible scollegarla elettricamente?
Superati quei giri il motore non ha cmq problemi, gira regolare e non ho notato nessun calo di prestazioni od altre anomalie.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Ciao Filippo, la valvola egr come ben sai fa ricircolare una parte di gas di scarico nuovamente all'interno della camera di combustione.Filippo374 ha scritto:Ciao,Gian ha scritto:Ciao considera che l' egr lavora sino a 1100 1200 giri poi se non commuta fa solo da tappo.
Nel caso aggiorna
Potresti gentilmente spiegarmi meglio per cosa intendi con "fa da tappo"?
Nel caso volessi fare una prova, è possible scollegarla elettricamente?
Superati quei giri il motore non ha cmq problemi, gira regolare e non ho notato nessun calo di prestazioni od altre anomalie.
Nello specifico quando il motore, scendendo di giri arriva in prossimità del regime del minimo la valvola commuta e permette il ricircolo. Appena acceleri e quindi il motore inizia a salire di giri questa valvola deve necessariamente commutare affinché tutti i gas di scarico debbano confluirci. Considera che la commutazione avviene al massimo a circa 1100
Se per un qualunque motivo non commutasse subito e rimanesse aperta permettendo ancora il ricircolo, di fatto il motore si troverebbe ad avere come un tappo allo scarico perché la quantità di gas di scarico che ricircola è maggiore (per l'aumento del numero di giri) rispetto a quella che può bruciare senza scompensi.
E così ti trovi con il motore che almeno inizialmente sembra procedere soffocato per poi accelerare allegramente non appena la valvola commuta.
Solitamente questo fenomeno lo si percepisce a partire da poco oltre il minimo e sino ai 1100 1200 massimo.
Anche alla mia che leggi in firma ho tappato la valvola sin da quando aveva 15.000 km ed sino ad ora che ho oltrepassato i 120.000 km. mai avuto nessun problema.
Non è possibile girare con scollegati i fili perché prenderebbe l'errore.
Dove non c'è controllo di passaggio dei gas di scarico si potrebbe togliere la valvola e al posto si questa raccordarla con una flangia ovviamente tappata.
La valvola la si fissa nel vano motore e la si lascia collegata in modo che lavori a "vuoto"
In alternativa si potrebbe valutare se fosse possibile l'esclusione attraverso tester d'officina.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06/05/2011, 9:09
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Ciao Gian,
Grazie della spiegazione, vedrò di approfondire. Mi resta il dubbio del perchè lo faccia a freddo: essendo un problema di sporco, suppongo dovrebbe farlo sempre, anche a caldo.
Grazie della spiegazione, vedrò di approfondire. Mi resta il dubbio del perchè lo faccia a freddo: essendo un problema di sporco, suppongo dovrebbe farlo sempre, anche a caldo.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
Solitamente si lo fa anche a caldo per esempio sulla mi ex Xantia 2.0 HDI me l'ero tappata perché come scritto sopra sia a caldo che a freddo inizialmente non andava e poi quando la valvola commutava andava di colpo.Filippo374 ha scritto:Ciao Gian,
Grazie della spiegazione, vedrò di approfondire. Mi resta il dubbio del perchè lo faccia a freddo: essendo un problema di sporco, suppongo dovrebbe farlo sempre, anche a caldo.
Capisci bene che durante una coda non è piacevole avere un'auto che si muove quasi fosse un canguro col rischio che ti lascio immaginare.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
la valvola egr non si può escludere da computer dell'officina, perchè è un'area non gestibile anche se la porti in peugeot.
io per togliere di mezzo la mia egr che si era rotta e risparmiare 700 euro, l'ho fatta tappare in uscita e poi hanno portato la macchina da uno che per 100 euro ha tolto tutti i controlli in centralina.
Ad un anno dal lavoro, posso dire:
1) la macchina non saltella più
2) ho risparmiato 600 euro
3) il motore si sporca meno
4) ho perso un solo km per litro nei consumi
io per togliere di mezzo la mia egr che si era rotta e risparmiare 700 euro, l'ho fatta tappare in uscita e poi hanno portato la macchina da uno che per 100 euro ha tolto tutti i controlli in centralina.
Ad un anno dal lavoro, posso dire:
1) la macchina non saltella più
2) ho risparmiato 600 euro
3) il motore si sporca meno
4) ho perso un solo km per litro nei consumi
-:: Alex ::-
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila
Re: 1.6 hdi 110 2009 - singhizza a bassi giri
correggo:
ho perso solo 1 km per litro
ho perso solo 1 km per litro
-:: Alex ::-
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila
EX POSSESSORE di
308 sw 1.6 HDI 110cv FAP Ciel Tecno 2010 - Comprata usata 12/2013 (86.000 km) - Attualmente 159.000 km - motore 9hz (modello 12/2009-06/2010) - RD4/"WIP Sound" - bluetooth e USB in bracciolo anteriore - Clima aut. bizona - Sedili singoli seconda fila - Tetto Panorama - Sensori pioggia e luci - Lavori: Cerina a 96mila; Revisionata Turbina a 106mila; Cambiato manicotto turbina/intercooler a 134mila - Dischi e Pasticche Anteriori BREMBO a 148mila - Frizione+Volano LUK a 155mila