buongiorno, vorrei un vs parere, dopo la sostituzione del kit frizione volano completo, mi sta capitanto un piccolo inconveniete,vi spiego.
praticamente ad ogni accenzione e come se rimanesse per qualche frazione di secondo il motorino di avviamento inserito si sente un rumere tipo traaaccc per poi scomparire, il rumore si presenta solo all'accenzione
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
piccola noia dopo sostituzione volano
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 20/11/2014, 16:06
piccola noia dopo sostituzione volano
peugeot 308 hdi 2.0 16v tecno ciel
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: piccola noia dopo sostituzione volano
Ciao Giuseppe,giuseppe8166 ha scritto:buongiorno, vorrei un vs parere, dopo la sostituzione del kit frizione volano completo, mi sta capitanto un piccolo inconveniete,vi spiego.
praticamente ad ogni accenzione e come se rimanesse per qualche frazione di secondo il motorino di avviamento inserito si sente un rumere tipo traaaccc per poi scomparire, il rumore si presenta solo all'accenzione
Che forse abbiano montato un volano non perfettamente compatibile con il pignone del motorino d'avviamento

Prima che possa subire eventuali danni il motorino d'avviamento meglio farla controllare in officina.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 20/11/2014, 16:06
Re: piccola noia dopo sostituzione volano
ciao GIAN, sono stato dal meccanico a far sentire il rumore, ed anche lui non si spiega cosa possa essere, il kit volano frizione e' il suo ooriginale,lui pensa possa dipendere dal fatto che il volano precedente era di 145000km cosi come anche il motorino, visto che adesso abbiamo voilano e frizione nuova, ma il motorino e' rimasto il suo, potrebbe dipendere da questo..bohhhhh
peugeot 308 hdi 2.0 16v tecno ciel
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: piccola noia dopo sostituzione volano
Ciao Giuseppe e grazie per la rispostagiuseppe8166 ha scritto:ciao GIAN, sono stato dal meccanico a far sentire il rumore, ed anche lui non si spiega cosa possa essere, il kit volano frizione e' il suo ooriginale,lui pensa possa dipendere dal fatto che il volano precedente era di 145000km cosi come anche il motorino, visto che adesso abbiamo voilano e frizione nuova, ma il motorino e' rimasto il suo, potrebbe dipendere da questo..bohhhhh
Se il meccanico è certo che il kit sia il suo, non resta che pensare al motorino d'avviamento.
A riguardo senza smontarlo potreste fare una prova.
Scollegare e isolare il cavo positivo di alimentazione al motorino o in alternativa scollegare il cavo positivo dalla batteria.
Collegare un filo volante della sezione di non meno di 2,5 mm dal positivo della batteria sino al solenoide del motorino d'avviamento.
In questo modo senza accendere nemmeno il quadro, si va a direttamente a comandare solo l'innesto del pignone del motorino d'avviamento sul volano senza che il motore giri e si metta in moto.
Per scrupolo nel caso non facesse il rumore di cui riferisci, metti la 5° o la 6° e muovi la macchina in avanti in modo che il motore girando leggermente sposti il volano in corrispondenza di altri denti.
Ripeti la prova e senti che rumore fa.
Nel caso il rumore persistesse in tutte le posizioni è certamente il motorino d'avviamento.
E' da dire che dipende i 145.000 km dove son stati fatti. Se li compi con brevi e numerosissimi avviamenti, va da se che il motorino d'avviamento si sia usurato in particolar modo spazzole, boccole, collettore ecc. ecc.
Se invece li avessi percorsi per esempio con singoli viaggi da 100 km l'uno, difficilmente il motorino d'avviamento a quei km risulterà usurato.
Se il tuo meccanico avesse voglia di lavorare e cimentarsi, potrebbe tentare di revisionartelo anche se oggi giorno tutti preferiscono sostituirli con nuovi o rigenerati.
Su una mia auto d'epoca mi son revisionato 2 motorini d'avviamento di cui uno ormai era arrivato alla "frutta" e non era più possibile intervenire salvo sostituire tutto il rotore al costo maggiore di uno nuovo.
Così ne ho recuperato un altro identico praticamente regalato che una volta revisionato sta svolgendo al meglio il proprio lavoro.
Un vero peccato che oggi giorno, si costruiscano pochi pezzi per essere riparati quando a ben vedere in certi casi basterebbe poco

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 20/11/2014, 16:06
Re: piccola noia dopo sostituzione volano
ciao GIAN grz sempre per la competenza e gentilezza, per il kit sono andato personalmente presso un grosso rivenditore di ricambi mio amico, ed ho preso il kit originale primo impianto..LUK4PEZZI, oggi ho fatto sentire l'auto ad un elettrauto che mi ha confermato che al 99% e' il motorino...e che non e' il primo caso che vede dopo che anno sostituito il volano/frizione anche su altre autovetture tipo audi golf...solo che mi ha detto su alcune vetture del gruppo fiat ha risolto smontanto il motorino e mettendo delle boccolo tipo spessore tra motorino e frizioneGian ha scritto:Ciao Giuseppe e grazie per la rispostagiuseppe8166 ha scritto:ciao GIAN, sono stato dal meccanico a far sentire il rumore, ed anche lui non si spiega cosa possa essere, il kit volano frizione e' il suo ooriginale,lui pensa possa dipendere dal fatto che il volano precedente era di 145000km cosi come anche il motorino, visto che adesso abbiamo voilano e frizione nuova, ma il motorino e' rimasto il suo, potrebbe dipendere da questo..bohhhhh
Se il meccanico è certo che il kit sia il suo, non resta che pensare al motorino d'avviamento.
A riguardo senza smontarlo potreste fare una prova.
Scollegare e isolare il cavo positivo di alimentazione al motorino o in alternativa scollegare il cavo positivo dalla batteria.
Collegare un filo volante della sezione di non meno di 2,5 mm dal positivo della batteria sino al solenoide del motorino d'avviamento.
In questo modo senza accendere nemmeno il quadro, si va a direttamente a comandare solo l'innesto del pignone del motorino d'avviamento sul volano senza che il motore giri e si metta in moto.
Per scrupolo nel caso non facesse il rumore di cui riferisci, metti la 5° o la 6° e muovi la macchina in avanti in modo che il motore girando leggermente sposti il volano in corrispondenza di altri denti.
Ripeti la prova e senti che rumore fa.
Nel caso il rumore persistesse in tutte le posizioni è certamente il motorino d'avviamento.
E' da dire che dipende i 145.000 km dove son stati fatti. Se li compi con brevi e numerosissimi avviamenti, va da se che il motorino d'avviamento si sia usurato in particolar modo spazzole, boccole, collettore ecc. ecc.
Se invece li avessi percorsi per esempio con singoli viaggi da 100 km l'uno, difficilmente il motorino d'avviamento a quei km risulterà usurato.
Se il tuo meccanico avesse voglia di lavorare e cimentarsi, potrebbe tentare di revisionartelo anche se oggi giorno tutti preferiscono sostituirli con nuovi o rigenerati.
Su una mia auto d'epoca mi son revisionato 2 motorini d'avviamento di cui uno ormai era arrivato alla "frutta" e non era più possibile intervenire salvo sostituire tutto il rotore al costo maggiore di uno nuovo.
Così ne ho recuperato un altro identico praticamente regalato che una volta revisionato sta svolgendo al meglio il proprio lavoro.
Un vero peccato che oggi giorno, si costruiscano pochi pezzi per essere riparati quando a ben vedere in certi casi basterebbe poco
peugeot 308 hdi 2.0 16v tecno ciel
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: piccola noia dopo sostituzione volano
Ciao GIuseppe
Se fosse come dice l'elettrauto il motorino cambialo e non ci pensi più
Per risparmiare puoi montarne uno rigenerato.

Se fosse come dice l'elettrauto il motorino cambialo e non ci pensi più
Per risparmiare puoi montarne uno rigenerato.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63