bravo, bravo...
in due parole
la pompa olio su alcuni motori fa parte dell'albero motore (impossibile che non giri!!!) su altri è collegata direttamente a questo tramite un solo ingranaggio
il meccanismo è quanto di più semplice si possa immaginare: sono due ingranaggi dentati che catturano l'olio da un lato e lo spingono in pressione dall'altro (alcune TRE gli ingranaggi, altreverso l'esterno, ossia tra i denti ed il corpo pompa)
questo tipo di pompa ha un rendimeno meccanico molto alto, lavora NELL'olio in coppa, ed ha un a portata che è masima intorno a metà regime del motore, per poi discendere dolcemente. viene dimensionata per un lavoro da 4 a 8volte superiore al necessario al minimo alla masisma temperatura possibile con l'olio più fluido possibile
la pressione e di conseguenza la portata vengono regolate dalla valvola a tre vie che provvede a stabilizzare il flusso a 3-4bar al minimo e circa 6-7 al massimo regime, semplicemente ributtando l'olio già in presione nuovamente nella coppa
trovato il guasto? nooo? ahiahiahiahi...
Fabio