PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Strano problema in accelerazione
Moderatore: Moderatori
Strano problema in accelerazione
Peugeot 308 1600 diesel turbo dicembre 2007.
Da circa 3000 Km ho il problema che nelle marce dalla 2 alla 5, quando sono ad un numero di giri compreso tra 1200 e 1800, accelerando a fondo velocemente ( ad esempio come quando si deve fare un sorpasso ) la macchina accelera molto lentamente fino a 1900 giri, dopo i 1900 giri la macchina accelera prontamente per l'entrata in funzione del turbo.
Ma sotto i 1900 giri la macchina sembra una 500, per sorpassare devo comunque scalare una marcia per far salire il numero di giri sopra i 2000, altrimenti non riesco a sorpassare.
C'è qualcuno che ha lo stesso problema o lo ha risolto ?
Grazie in anticipo
Fant
Da circa 3000 Km ho il problema che nelle marce dalla 2 alla 5, quando sono ad un numero di giri compreso tra 1200 e 1800, accelerando a fondo velocemente ( ad esempio come quando si deve fare un sorpasso ) la macchina accelera molto lentamente fino a 1900 giri, dopo i 1900 giri la macchina accelera prontamente per l'entrata in funzione del turbo.
Ma sotto i 1900 giri la macchina sembra una 500, per sorpassare devo comunque scalare una marcia per far salire il numero di giri sopra i 2000, altrimenti non riesco a sorpassare.
C'è qualcuno che ha lo stesso problema o lo ha risolto ?
Grazie in anticipo
Fant
Re: Strano problema in accelerazione
Scusate, ma essendo il primo post forse mi sono dimenticato alcuni particolari.
1) La macchina ha 41000 Km, fino ad ora nessun problema
2) Appena fatto il tagliando, ma la concessionaria dice che non rileva alcun problema ( tagliando 197 Euro )
3) Il problema è apparso improvvisamente.
4) Non so cosa fare, è il caso di contattare peugeot Italia ?
Grazie di nuovo
Fant
1) La macchina ha 41000 Km, fino ad ora nessun problema
2) Appena fatto il tagliando, ma la concessionaria dice che non rileva alcun problema ( tagliando 197 Euro )
3) Il problema è apparso improvvisamente.
4) Non so cosa fare, è il caso di contattare peugeot Italia ?
Grazie di nuovo
Fant
Re: Strano problema in accelerazione
Hai la 2Tronic o la manuale?
Peugeot 308 1.6 Hdi Tecno 2-Tronic 5 Porte Nero Perla con cerchi Rinjani e climatizzatore automatico
Re: Strano problema in accelerazione
non è un problema, è il comportamento del motore che sotto un certo regime dispone di poca forza (tecnicamente si chiama coppia)
se il comportamento è sensibilmente variato rispetto a prima, potrebbe esserci qualche problema sulle regolazioni (regolazione geometria turbina, sensori che dànno informazioni errate, debimetro difettoso/sporco eccetera)
ordinaria amministrazione per i diesel controllati elettronicamente: speriamo siano le solite fesserie che non necessitano spesa o quasi
Fabio
se il comportamento è sensibilmente variato rispetto a prima, potrebbe esserci qualche problema sulle regolazioni (regolazione geometria turbina, sensori che dànno informazioni errate, debimetro difettoso/sporco eccetera)
ordinaria amministrazione per i diesel controllati elettronicamente: speriamo siano le solite fesserie che non necessitano spesa o quasi
Fabio
Re: Strano problema in accelerazione
se hai appena fatto il tagliando e in concessionaria ti hanno detto che l'auto non ha difetti!
puo' essere che con i km percorsi il motore si stia assestando per benino e magari qualche cilindro comincia a perdere un po' di pressione così la ripresa ne risente sotto i 2000giri in compenso dovrebbe andare piu' sciolta pero'.
prova a fare un trattamento di pulizia degli iniettori con un apposito additivo per vedere come va.
puo' essere che con i km percorsi il motore si stia assestando per benino e magari qualche cilindro comincia a perdere un po' di pressione così la ripresa ne risente sotto i 2000giri in compenso dovrebbe andare piu' sciolta pero'.
prova a fare un trattamento di pulizia degli iniettori con un apposito additivo per vedere come va.

Re: Strano problema in accelerazione
se una cosa non la vedi/senti non è detto che non ci sia...pierix27 ha scritto:se hai appena fatto il tagliando e in concessionaria ti hanno detto che l'auto non ha difetti!

capisco...puo' essere che con i km percorsi il motore si stia assestando per benino e magari qualche cilindro comincia a perdere un po' di pressione così la ripresa ne risente sotto i 2000giri in compenso dovrebbe andare piu' sciolta pero'.
la mia auto con 180mila km dovrebbe avere un rdc che da 20 è sceso a 2?
e la precedente diesel con 400mila km aveva un rdc negativo?

Fabio
Re: Strano problema in accelerazione
Spero vivamente che a 41000 km il motore non abbia cilindri che perdono compressione.
Quello descritto mi pare piuttosto il comportamento normale di un motore turbodiesel che sotto un certo numero di giri è totalmente privo di fiato fino a quando la turbina non comincia a soffiare per bene. Ed il numero di giri segnalato (1900) è all'incirca il limite sotto al quale il motore non lavora nel pieno della sua forza e quindi reputo normale che occorra scalare una marcia per avere il brio necessario.
Quello descritto mi pare piuttosto il comportamento normale di un motore turbodiesel che sotto un certo numero di giri è totalmente privo di fiato fino a quando la turbina non comincia a soffiare per bene. Ed il numero di giri segnalato (1900) è all'incirca il limite sotto al quale il motore non lavora nel pieno della sua forza e quindi reputo normale che occorra scalare una marcia per avere il brio necessario.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Re: Strano problema in accelerazione
Il problema è che finoa poco tempo fa non avevo riscontrato questo problema, la macchina andava veramente bene.
Per fare un esempio: in 5 marcia, se a 70 Km/ora accelero ( e mi pare normale che in 5 possa andare a 70 ) la macchina accelera molto piano fino a circa 95 Km/ora ( corrispondenti a 1900/2000 giri ) e quindi parte allegramente, ma per arrivare da 70 a 95 è una pena.
Comunque oggi ritrno dal concessionario e vediamo.
Il cambio è manuale.
Posso fare questa prova:
Con fondo livellato provo i tempi per passare da 50 a 90 Km ora in 5 marcia e quindi da 70 a 90 Km/ora ( sempre in 5 ); dopo che ho riportato i risultati se qulcuno può compararli con la sua mi farebbe un favore.
Saluti
Per fare un esempio: in 5 marcia, se a 70 Km/ora accelero ( e mi pare normale che in 5 possa andare a 70 ) la macchina accelera molto piano fino a circa 95 Km/ora ( corrispondenti a 1900/2000 giri ) e quindi parte allegramente, ma per arrivare da 70 a 95 è una pena.
Comunque oggi ritrno dal concessionario e vediamo.
Il cambio è manuale.
Posso fare questa prova:
Con fondo livellato provo i tempi per passare da 50 a 90 Km ora in 5 marcia e quindi da 70 a 90 Km/ora ( sempre in 5 ); dopo che ho riportato i risultati se qulcuno può compararli con la sua mi farebbe un favore.
Saluti
Re: Strano problema in accelerazione
l'usura precoce puo' dipende anche dallo stile di guida.thewizard ha scritto:se una cosa non la vedi/senti non è detto che non ci sia...pierix27 ha scritto:se hai appena fatto il tagliando e in concessionaria ti hanno detto che l'auto non ha difetti!
![]()
capisco...puo' essere che con i km percorsi il motore si stia assestando per benino e magari qualche cilindro comincia a perdere un po' di pressione così la ripresa ne risente sotto i 2000giri in compenso dovrebbe andare piu' sciolta pero'.
la mia auto con 180mila km dovrebbe avere un rdc che da 20 è sceso a 2?
e la precedente diesel con 400mila km aveva un rdc negativo?
![]()
Fabio
tanto per essere precisi la mia già a 1750 giri si comporta bene.

Re: Strano problema in accelerazione
x pirie
fai tutte le prove che vuoi, ma almeno SOPRA 1800giri/minuto (come mvalor eminimo), perchè sotto non hanno alcun significato....
x pierix27
usura precoce?
mettendo in moto e partendo a manetta fai danni che si manifestano già a 40-50milakm
se tiri a motore BEN CALDO caldo e lo fai raffreddare correttamente prima di spegnere, un motore di ultima generazione trotta allegro-allegro per 200milakm senza cedimenti prestazionali. certo se vai al massimo regime E massimo carico (=PIENA POTENZA) non aspettarti le stessa costanza di performances nel tempo...
Fabio
fai tutte le prove che vuoi, ma almeno SOPRA 1800giri/minuto (come mvalor eminimo), perchè sotto non hanno alcun significato....
x pierix27
usura precoce?

mettendo in moto e partendo a manetta fai danni che si manifestano già a 40-50milakm
se tiri a motore BEN CALDO caldo e lo fai raffreddare correttamente prima di spegnere, un motore di ultima generazione trotta allegro-allegro per 200milakm senza cedimenti prestazionali. certo se vai al massimo regime E massimo carico (=PIENA POTENZA) non aspettarti le stessa costanza di performances nel tempo...

Fabio
Re: Strano problema in accelerazione
Ho fatto le prove di velocità.
Condizioni di prova:
1 persona a bordo, serbatoio circa 1/4 temperatura 32 °C, stradone in piano a livello del mare; la prova è stata ripetuta all'andata ed al ritorno per tener conto di eventuali pendenze e/o influenza del vento.
La partenza è da 50 Km orari con il controllo di velocità; disinserisco quindi il controllo in 5 marcia e accelero ( ho provato sia a fondo che cercando di ottimizzare l'accelerazione, ma non ci sono variazioni significative ) e quindi faccio paartire il cronometro.
all'andata al ritorno
Velocità 50 tempo 0
Velocità 70 Tempo 10 secondi; 11 secondi
velocità 90 Tempo 16 secondi; 16 secondi
velocità 110 Tempo 23 secondi; 23 secondi
I tempi sono quelli per passare da 50 Km orari alla velocità indicata, ad esempio per passare da 50 a 110 Km/ora ci impiega 23 secondi sia all'andata che al ritorno.
Se riuscite anche voi a fare qualche comparazione....
Grazie in anticipo.
Saluti
Condizioni di prova:
1 persona a bordo, serbatoio circa 1/4 temperatura 32 °C, stradone in piano a livello del mare; la prova è stata ripetuta all'andata ed al ritorno per tener conto di eventuali pendenze e/o influenza del vento.
La partenza è da 50 Km orari con il controllo di velocità; disinserisco quindi il controllo in 5 marcia e accelero ( ho provato sia a fondo che cercando di ottimizzare l'accelerazione, ma non ci sono variazioni significative ) e quindi faccio paartire il cronometro.
all'andata al ritorno
Velocità 50 tempo 0
Velocità 70 Tempo 10 secondi; 11 secondi
velocità 90 Tempo 16 secondi; 16 secondi
velocità 110 Tempo 23 secondi; 23 secondi
I tempi sono quelli per passare da 50 Km orari alla velocità indicata, ad esempio per passare da 50 a 110 Km/ora ci impiega 23 secondi sia all'andata che al ritorno.
Se riuscite anche voi a fare qualche comparazione....
Grazie in anticipo.
Saluti
- Divino Mike
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 30/03/2009, 7:46
- Località: Zanè (VI)
Re: Strano problema in accelerazione
Io una cosa del genere la avvertivo sulla precedente 307 2.0 hdi, e son certo fosse un probelma di FAP (intasato e/o da sostituire) + qualche altra diavoleria (debimetro, valvole d'aspirazione e compagnia bella...). A volte in accelerazione la macchina letteralmente si pianatava! Cominciò a farlo dopo i 60000 km, a 73000 l'ho data in permuta per l'attuale 308...


Ordinata il 30/04/09: 308 Fèline 1.6 THP 150 CV Bianco banchisa, interni in pelle nera, Pack Urban, Pack Vision, Wip Com 3D, HiFi JBL
Ritirata il 25 agosto 2009!!! Eccola==> link
Ritirata il 25 agosto 2009!!! Eccola==> link
Re: Strano problema in accelerazione
e ti sei dimostrato che è tutto è normalepirie ha scritto:Ho fatto le prove di velocità.
CUT

inutile insistere a meno di 1800-1900giri, come già scritto
se ritieni che il comportamente in precedenza fosse più brillante, fai controllare i tubicini di depressione del turbo ed il debimetro (IMHO non dovrebbe esserci nulla)
Fabio
Re: Strano problema in accelerazione
la mia super 308 GT2 a 1800/1900 giri è in piena coppia..
se accelero con la seconda ci lascio le sgommate per terra.

se accelero con la seconda ci lascio le sgommate per terra.
