PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Climatizzatore: il fresco dove sta?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da FabrizioTN »

Ciao a tutti.
Non uso molto spesso il climatizzatore ma lo accendo regolarmente una volta al mese per una decina di minuti, tanto per tenerlo a posto.
Però, complice questo gran caldo, ultimamente lo uso in maniera massiccia. Ma, vuoi perchè il colore della mia Leonessa Giona è grigio hurricane, quasi un nero, vuoi perchè lascio spesso la macchina al sole tutto lo giorno, non riesco mai ad avere una temperatura decente in macchina.
Più che altro è la potenza dell'aria che esce dalle bocchette a non essere abbastanza forte da rinfrescare l'aria dell'abitacolo. L'unica posizione "buona" è quella che spara l'aria dalle bocchette anteriori (tutte aperte) mentre, se posiziono l'aria su bocchette anteriori e piedi oppure parabrezza e piedi, è come non averla. Esce con pochissima intensità.
Non possiedo un clima bizona ma uno normale, visto che la mia 308 è una versione base. Aggiungo che chiudo il ricircolo dell'aria per avere più potenza ma anche se lo lascio aperto il risultato non cambia se non che (la potenza di uscita dell'aria) è ancora minore.
Sono in attesa degli antiturbo in modo da poter lasciare i finestrini un poco aperti, ma la soluzione non è questa.
A voi capita uguale?
Quest'inverno me la sono goduta, con un calduccio da favola. Ora lo ripago con gli interessi.....

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da OdinEidolon »

Mah, strano! Se la ventola va e l'aria esce fredda... deve raffreddare!
A che temperatura esce l'aria? Prova con un termometro digitale affidabile.

In genere (varia da auto a auto naturalmente) una temperatura sui 7-8°C è ottima, 10°C buona e superiore ai 13-14°C probabilmente vuol dire che hai bisogno di una ricarica...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
asti1981
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3097
Iscritto il: 18/08/2011, 16:18
Località: Asti

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da asti1981 »

Trovo strano il fatto che non raffreddi a dovere,se vuoi un consiglio però invece di farlo partire una volta al mese sarebbe meglio una volta a settimana!!! Così non rischi che vada in blocco!!! Ma poi una domanda... Una volta che spari al massimo la ventola e l'ambiente si è raffrescato abbassando la potenza della ventola non ti mantiene una temperatura ottimale???Questo è strano!!! :shock: :shock: :shock:
Da settembre 2000 a Novembre 2011 Peugeot 206 1.4 3p xt blu di china.
Dal 19/11/2011 Peugeot 308 1.6 eHDI 112cv s&s active nero perla con wip nav e pack urban.
Gomme estive Michelin energy saver 205/55/16.Gomme ivernali Nokian 195/65/15.
Puoi vederla qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=48067
Tessera passione peugeot n.436

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da FabrizioTN »

Allora. La macchina è di settembre 2011 con 12mila km: non credo debba essere ricaricato il gas. Lo spero. L'aria che esce è bella fresca solo con l'uscita dalle bocche anteriori, altrimenti, nelle altre posizioni, perde più della metà della potenza. Quindi è insufficiente per poter raffreddare bene l'abitacolo e quando giro con lal famiglia (siamo solo in tre) mi tocca aprire un poco anche i finestrini.
I lema, secondo me, è proprio la diversità di potenza di uscita dell'aria. Trppo debole per raffreddare bene l'abitacolo e mantenere una temperatura costante.
Io credo che abbia la sua importanza anche il fatto che il colore è scuro.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da OdinEidolon »

Colore scuro o non scuro c'è qualcosa che non va: io ho una 406 nera, berlina, con il clima che sfredda poco a causa di una perdita e ciononostante la temperatura riesce a tenerla... e ti assicuro che appena saliti i 50 gradi dentro ci sono senza problemi, se è rimasta mezz'ora al sole.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
folgore66
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 568
Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
Località: Prov.Milano

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da folgore66 »

Ciao Fabrizio, abbiamo entrambi lo stesso problema.
Io e lui, guidiamo a velocità di codice.
La poca potenza del motore non ci crea particolari problemi in questo senso ma sono convinto che proprio per la scarsa potenza del propulsore, il climatizzatore non riesca a spingere in maniera sufficiente.
D’estate macino circa 8/9000 chilometri d’autostrada e necessito di fresco nell’abitacolo per ragioni legate ad un problemino mio di salute.
Con quest’auto, è una tortura.
Fino a 30 gradi, con velocità 4 e con il flusso impostato solo sul parabrezza, si sopravvive.
Al di sopra dei 30 gradi si soffoca.
Girando la manopola del deviatore di flusso su piedi e parabrezza si ha la sensazione di mettere la testa in un forno.
Mettendo il flusso sulle bocchette cruscotto si sta bene ma il problema è che dopo un po’ io non ce la faccio più.
Naso e gola incominciano a farmi male.
Oggi sono tornato dalla Romagna con velocità 4 e flusso al parabrezza. Temperatura 33 gradi. E’ andata abbastanza bene.
Lo scorso fine settimana, all’andata, faceva molto caldo e ho avuto l’impressione che i flussi piedi-parabrezza colpissero le zone interessate senza rinfrescare l’abitacolo. Ho avuto dei problemi di stomaco.
Al ritorno, onde evitare la situazione imbarazzante dell’andata, ho fatto come potevo ma sono sceso dall’auto con camicia e canotta fradice. Mi sono ripreso dalla stanchezza dopo due giorni (350 km in quasi sei ore).
Alla massima velocità, cioè 5, l’auto è completamente seduta ed il rumore della ventola, già di per sé fastidioso a 4, diviene insopportabile.
Una persona che potrebbe avere problemi di cuore, non può guidare quest’auto e forse queste motivazioni convinceranno mia moglie al cambio che spero di potermi permettere.
Ciao a tutti.
Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da OdinEidolon »

folgore66 ha scritto:Ciao Fabrizio, abbiamo entrambi lo stesso problema.
Io e lui, guidiamo a velocità di codice.
La poca potenza del motore non ci crea particolari problemi in questo senso ma sono convinto che proprio per la scarsa potenza del propulsore, il climatizzatore non riesca a spingere in maniera sufficiente.
D’estate macino circa 8/9000 chilometri d’autostrada e necessito di fresco nell’abitacolo per ragioni legate ad un problemino mio di salute.
Con quest’auto, è una tortura.
Fino a 30 gradi, con velocità 4 e con il flusso impostato solo sul parabrezza, si sopravvive.
Al di sopra dei 30 gradi si soffoca.
Girando la manopola del deviatore di flusso su piedi e parabrezza si ha la sensazione di mettere la testa in un forno.
Mettendo il flusso sulle bocchette cruscotto si sta bene ma il problema è che dopo un po’ io non ce la faccio più.
Naso e gola incominciano a farmi male.
Oggi sono tornato dalla Romagna con velocità 4 e flusso al parabrezza. Temperatura 33 gradi. E’ andata abbastanza bene.
Lo scorso fine settimana, all’andata, faceva molto caldo e ho avuto l’impressione che i flussi piedi-parabrezza colpissero le zone interessate senza rinfrescare l’abitacolo. Ho avuto dei problemi di stomaco.
Al ritorno, onde evitare la situazione imbarazzante dell’andata, ho fatto come potevo ma sono sceso dall’auto con camicia e canotta fradice. Mi sono ripreso dalla stanchezza dopo due giorni (350 km in quasi sei ore).
Alla massima velocità, cioè 5, l’auto è completamente seduta ed il rumore della ventola, già di per sé fastidioso a 4, diviene insopportabile.
Una persona che potrebbe avere problemi di cuore, non può guidare quest’auto e forse queste motivazioni convinceranno mia moglie al cambio che spero di potermi permettere.
Ciao a tutti.
Mi sembra molto molto strano :scratch: .
Per due motivi innanzitutto: la velocità della ventola non ha alcuna influenza sulla potenza del motore (la ventola non richiede molta elettricità per funzionare) e inoltre non è che ci sia un modo per far assorbire al compressore più o meno potenza dal motore: o è acceso o è spento. Dato che è fatto girare dalla puleggia servizi la potenza dell'impianto di raffreddamento non dipende in alcun modo dalla potenza del motore, finché questo è capace di far girare la puleggia e la ventola.
Se l'aria non uscisse fredda abbastanza allora girare a regimi più alti potrebbe aiutare, ma in questo caso (l'aria esce fredda ma in qualche modo non in quantitativo sufficiente) secondo me o si tratta di un problema di come è stato progettato l'impianto (ma allora tutti i possessori della 308 dovrebbero averlo!) o avete entrambi un problema alla ventola o a qualche flap motorizzato che non si apre o chiude del tutto, sprecando aria dove non serve... :scratch:
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

biascica82
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 07/02/2010, 13:43
Località: ROMA

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da biascica82 »

guarda ,io in questi giorni accendevo il climatizzatore, di aria ne usciva e anche bella fresca,ma non fredda ghiacciata, allora ho deciso di dare un occhiata al filtro abitacolo, non puoi capire cosa c'era!
era nero lercio e pieno di aghi di pino, cambiato subito al costo di 15e, montato...................
ora in auto ho i pinguini, fa freddo, prima tenevo la velocita a meta e un po di fresco usciva, ora invece lo tengo al minimo e sta benissimo!

un consiglio, non ti far fregare da chi ti dice che ti si è scarica l'aria condizionata e te la fa ricaricare, se esce l'aria fredda ma non ghiacciata, il problema di solito e il filtro sporco, se invece non ti esce per niente è perche hai una piccola perdita nel circuito.
auto possedute
106 1.1 xt blu metallizzato 179.000km
206 1.4 hdi blu elettrico 124.000km
307 1.6 hdi australian grgio met 79.000km
308 1.6 feline grigio shark 79.000km

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da OdinEidolon »

biascica82 ha scritto:guarda ,io in questi giorni accendevo il climatizzatore, di aria ne usciva e anche bella fresca,ma non fredda ghiacciata, allora ho deciso di dare un occhiata al filtro abitacolo, non puoi capire cosa c'era!
era nero lercio e pieno di aghi di pino, cambiato subito al costo di 15e, montato...................
ora in auto ho i pinguini, fa freddo, prima tenevo la velocita a meta e un po di fresco usciva, ora invece lo tengo al minimo e sta benissimo!

un consiglio, non ti far fregare da chi ti dice che ti si è scarica l'aria condizionata e te la fa ricaricare, se esce l'aria fredda ma non ghiacciata, il problema di solito e il filtro sporco, se invece non ti esce per niente è perche hai una piccola perdita nel circuito.
Hai ragione, in effetti il filtro abitacolo sarebbe la prima cosa da controllare!
Non so perché non ci ho pensato subito... :oops:
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da skorpio »

ciao Fabrizio,avevo notato la stessa cosa un paio d'anni fa quando mio padre mi prestò la sua 308 (all'epoca nuova di un mese) x andare in ferie,clima manuale ed effettivamente l'aria che veniva fuori dalle bocchette non mi sembrava così fredda come doveva essere o come ero abituato sulla mia precedente Zafira con clima automatico,però col tempo ho notato che,in effetti,rinfresca abbastanza,ci mette solo un pò di tempo,sicuramente + di quanto ero abituato,comunque,una volta stabilizzata la temperatura interna,alla seconda velocità della ventola si stava bene,ricordo che partii da San Vigilio in mattinata x tornare a casa e ci fermammo all'altezza di Bolzano x una sosta dove esternamente c'erano già 37°C,in macchina si stava bene,fuori si "moriva".
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10083
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da bassplayer »

fate misurare con un termometro laser la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette. Con al ventola al massimo e la temperatura impostata al minimo possibile, non deve superare i 3-4 gradi.

Se invece il problema é solo la portata della ventola, una sostituzione del filtro migliorerá sicuramente le cose. Il consiglio é quello di cambiarlo una volta all'anno.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10083
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da bassplayer »

skorpio ha scritto: ci fermammo all'altezza di Bolzano x una sosta dove esternamente c'erano già 37°C,in macchina si stava bene,fuori si "moriva".
Il problema é che la gente crede sempre che a bolzano faccia sempre fresco... invece fa caldo come in Sicilia :?

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da skorpio »

bassplayer ha scritto:
skorpio ha scritto: ci fermammo all'altezza di Bolzano x una sosta dove esternamente c'erano già 37°C,in macchina si stava bene,fuori si "moriva".
Il problema é che la gente crede sempre che a bolzano faccia sempre fresco... invece fa caldo come in Sicilia :?
fa caldo come nel Bolognese,sono in 2 "buche" ;-)
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

Avatar utente
baronebirra
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 19/12/2011, 11:16
Località: Saronno (VA)

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da baronebirra »

OdinEidolon ha scritto:
biascica82 ha scritto:guarda ,io in questi giorni accendevo il climatizzatore, di aria ne usciva e anche bella fresca,ma non fredda ghiacciata, allora ho deciso di dare un occhiata al filtro abitacolo, non puoi capire cosa c'era!
era nero lercio e pieno di aghi di pino, cambiato subito al costo di 15e, montato...................
ora in auto ho i pinguini, fa freddo, prima tenevo la velocita a meta e un po di fresco usciva, ora invece lo tengo al minimo e sta benissimo!

un consiglio, non ti far fregare da chi ti dice che ti si è scarica l'aria condizionata e te la fa ricaricare, se esce l'aria fredda ma non ghiacciata, il problema di solito e il filtro sporco, se invece non ti esce per niente è perche hai una piccola perdita nel circuito.
Hai ragione, in effetti il filtro abitacolo sarebbe la prima cosa da controllare!
Non so perché non ci ho pensato subito... :oops:

Non ho sottomano il libretto d'uso, dov'è posizionato il filtro abitacolo?
Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Grigio Thorium
Cambio robotizzato 6m nuova versione (con trascinamento automatico al minimo)


OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da OdinEidolon »

baronebirra ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
biascica82 ha scritto:guarda ,io in questi giorni accendevo il climatizzatore, di aria ne usciva e anche bella fresca,ma non fredda ghiacciata, allora ho deciso di dare un occhiata al filtro abitacolo, non puoi capire cosa c'era!
era nero lercio e pieno di aghi di pino, cambiato subito al costo di 15e, montato...................
ora in auto ho i pinguini, fa freddo, prima tenevo la velocita a meta e un po di fresco usciva, ora invece lo tengo al minimo e sta benissimo!

un consiglio, non ti far fregare da chi ti dice che ti si è scarica l'aria condizionata e te la fa ricaricare, se esce l'aria fredda ma non ghiacciata, il problema di solito e il filtro sporco, se invece non ti esce per niente è perche hai una piccola perdita nel circuito.
Hai ragione, in effetti il filtro abitacolo sarebbe la prima cosa da controllare!
Non so perché non ci ho pensato subito... :oops:
Non ho sottomano il libretto d'uso, dov'è posizionato il filtro abitacolo?
Di solito sotto la copertura di plastica sotto i tergicristalli, ma non conosco bene la meccanica della 308 e potrei sbagliarmi.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”