Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ho acquistato da poco una 308 1.6 hdi da 110 cv (1a serie), la macchina ha 85.000 km e si presenta in perfette condizioni, ho solo rilevato questo piccolo inconveniente che non mi lascia tranquillo: quando cammini per un pò ad una certa andatura 130/140 kmh se rilasci il gas e poi cominci gradualmente ad accelerare o magari procedi per un pò con un filo di gas, appena pesti sul pedale, il motore perde colpi. Premetto che questo problema me si verifica solo in autostrada e dopo aver percorso un pò di km, in città e nel traffico la macchina è perfetta e anche a motore freddo non strattona (come ho letto in altri topics), sembra come se il motore si ingolfi per qualche secondo e poi riprende normalmente la sua andatura, mi sapete dare qualche consiglio? E' capitato già a qualcuno?
Grazie a tutti sin da ora!! [-o< [-o<
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
motore singhiozza se procedi con un filo di gas
Moderatore: Moderatori
motore singhiozza se procedi con un filo di gas
Peugeot 308 TECNO 1.6 HDI 110 cv
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
io ho una 1600 112CV e-HDI del 2012 ... mi succede la stessa identica cosa.
penso che sia la valvola EGR sporca ... o presenza di acqua nel serbatoio.
penso che sia la valvola EGR sporca ... o presenza di acqua nel serbatoio.
___________________
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
Per curiosità quanti km ha la tua? hai già sentito il tuo meccanico? In effetti anch'io pensavo all'EGR o al filtro del gasolio sporco perchè ti da la sensazione che per un attimo non arrivi carburante... Il meccanico dell'officina Peugeot dice che se non ci sono spie o segnali di anomalia è difficile capire cosa potrebbe essere.....rawbearit ha scritto:io ho una 1600 112CV e-HDI del 2012 ... mi succede la stessa identica cosa.
penso che sia la valvola EGR sporca ... o presenza di acqua nel serbatoio.

Peugeot 308 TECNO 1.6 HDI 110 cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
Ciaorawbearit ha scritto:io ho una 1600 112CV e-HDI del 2012 ... mi succede la stessa identica cosa.
penso che sia la valvola EGR sporca ... o presenza di acqua nel serbatoio.
Se ti succede in autostrada non è la valvola egr
Nel caso tappala e non ci pensi più
La mia che leggi in firma è ormai più di 100.000 km che è tappata e non mi ha dati il benché minimo problema.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
CiaoJoynaraf ha scritto:Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ho acquistato da poco una 308 1.6 hdi da 110 cv (1a serie), la macchina ha 85.000 km e si presenta in perfette condizioni, ho solo rilevato questo piccolo inconveniente che non mi lascia tranquillo: quando cammini per un pò ad una certa andatura 130/140 kmh se rilasci il gas e poi cominci gradualmente ad accelerare o magari procedi per un pò con un filo di gas, appena pesti sul pedale, il motore perde colpi. Premetto che questo problema me si verifica solo in autostrada e dopo aver percorso un pò di km, in città e nel traffico la macchina è perfetta e anche a motore freddo non strattona (come ho letto in altri topics), sembra come se il motore si ingolfi per qualche secondo e poi riprende normalmente la sua andatura, mi sapete dare qualche consiglio? E' capitato già a qualcuno?
Grazie a tutti sin da ora!! [-o< [-o<
Da come leggo sono tutti sintomi riconducibili al debimetro.
In pratica quando il motore è freddo tutto funziona in modo perfetto.
Man mano che si scalda inizia a perdere diciamo i colpi anche se di fatto non è così.
In pratica man mano che si scalda inizia a non "leggere" più correttamente l'esatta quantità d'aria che entra nel motore e così la centralina dosa una quantità di gasolio inadeguata per le prestazioni che il veicolo ha in quel preciso momento, ma adeguata alla quantità d'aria che il debimetro erroneamente ha misurato.
Se rilasci e ripigi gradualmente l'acceleratore lo senti come seghettare ?
In pratica lo senti che accelera un po' si un po' no, un po' si un po' no, ma riesce comunque a riprendere anche se in modo lento ?
Viceversa se quando rilasci e poi pesti giù di colpo tutto l'acceleratore senti che il motore è come se si piantasse in pratica è come se non riuscisse a vincere lo sforzo per farcela a riprendere e di fatto stenta ?
L'importante è che non lo senti strappare come se avesse un'alimentazione irregolare dove in quel caso potrebbe essere la pompa di bassa pressione del gasolio.
In ogni caso una diagnosi è quanto mai utile, poiché potrebbero esserci anche altri componenti tipo sensori di fase, pressione gasolio, di alta e/o bassa ecc. ecc.
Mi son permesso di suggerirti il componente più responsabile in funzione del difetto che hai descritto, anche se 85.000 km sono un po' pochi per mettere mano al debimetro, per tanto non escluderei che ci possa essere anche o dell'altro.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
73500Joynaraf ha scritto:Per curiosità quanti km ha la tua? hai già sentito il tuo meccanico? In effetti anch'io pensavo all'EGR o al filtro del gasolio sporco perchè ti da la sensazione che per un attimo non arrivi carburante... Il meccanico dell'officina Peugeot dice che se non ci sono spie o segnali di anomalia è difficile capire cosa potrebbe essere.....rawbearit ha scritto:io ho una 1600 112CV e-HDI del 2012 ... mi succede la stessa identica cosa.
penso che sia la valvola EGR sporca ... o presenza di acqua nel serbatoio.
comprata usata poche settimane fa
la mia prima peugeot
ne sono entusiasta
___________________
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
Peugeot 308 1600 e-hdi 112 CV Sport Start&Stop Automatica
Born 03/2012
Colore Blu Metallizzato
Clima automatico.
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19/05/2009, 20:16
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
Salve a tutti io ho una 308 dal 2007 con 180.000 km e ne ho fatte di riparazioni e di modifiche. Secondo me non è il debbimetro xke se è interrotto o a caldo o a freddo da problemi e cmq si accende la spia motore. Cmq se è la valvola egr ma non penso vedi k la macchina non rende più specialmente in paese. Una cosa che posso pensare che come la mia 308 HDi 110cv tra i 2000 e 2500 giri del motore aveva un vuoto di accelerazione e mi faceva lo stesso difetto k dite voi k ho risolto con la rimappatura della centralina di cui ho aggiunto circa 30 cv.
Peugeot 308. 1,6 hdi FAP 110 CV ,colore nero perla, navigatore, molle eibach, pinze rosse, spoiler e minigonne della Lester,cerchi da 17" della MAK,scarico a doppio corpo,rimappatura centralina,luci allo xeno da 6000k con centralina can bus, luci blu a led sotto le portiere,filtro d'aria BMC,luci di posizione fatte in casa a 4 led blu
qui trovate le foto http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 56#p803256" onclick="window.open(this.href);return false;
qui trovate le foto http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 56#p803256" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
La sensazione è proprio quella di un alimentazione irregolare, strappa come se ci fosse poco carburante, come se per qualche attimo non arrivasse gasolio o piuttosto come se ci fosse acqua nel serbatoio, ma non riesco davvero a spiegarmi il perché non lo faccia sempre, considerate che in questi giorni sto usando la macchina in città e sia in mezzo al traffico che su strade veloci, tangenziali e brevi tratti autostradali nessun accenno al difetto descritto, la macchina fila liscia con una erogazione perfetta e fluida, il motore è sempre pronto e senza la minima incertezza... Credo che dovrò trovare il tempo per un giretto più lungo per approfondire, a questo punto sono indotto a pensare che il problema sia legato a qualche sensore che fa le bizze intanto grazie davvero per i vostri consigli, posterò eventuali novità!
Peugeot 308 TECNO 1.6 HDI 110 cv
- Manuel68
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 12/05/2009, 13:46
- Località: Giaveno TO
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
Ciao ragazzi, vi racconto la mia ma ogni caso è a se.
Detta in breve, due problemi; Singhiozzi a un filo di gas sotto i 2000 rpm e buchi di coppia a pieno gas tra 2000 e 3000 rpm.
Dopo aver cambiato olio e filtri procedo con diagnosi EOBD: nessun errore ne permanente ne fuggitivo.
Passano i giorni e a forza di monitorare salta fuori un errore confermato di EGR bloccata aperta. Resettato l'errore al momento non si è più ripresentato. Il problema dell'EGR si manifesta appunto a gas parzializzatissimo e a bassi giri dove la valvola dovrebbe fare il suo mestiere e invece si blocca e si muove a scatti generando i singhiozzi.
Il secondo problema, dei vuoti, l'ho risolto con un'accurata pulizia del misuratore di massa d'aria (MAF) - per favore non chiamatelo debimetro - che ha di fatto eliminato quasi completamente i buchi di coppia tra i 2000 e i 3000 giri ridonando al motore la fluidità di un tempo.
In effetti a 150.000 km la EGR potrei sostituirla ma dovrei trovare un meccanico volenteroso che oltre a sostituire la valvola, faccia anche la pulizia accurata dei collettori. So che è una rogna ma io non ho l'attrezzatura ne il tempo per farmelo.
Sull'opportunità di tapparla.... bah, critichiamo la WV perché tarocca(va) le centraline e poi? Un po' di senso di colpa ce l'avrei. Lasciamo perdere che sono sistemi idioti e palliativi e che la riduzione delle emissioni inquinanti non si ottiene con FAP e EGR (che funzionano bene sì e nò 30.000 km), ma per il resto il mio motore ha cominciato a dare noie solo ora e se con la sostituzione dell'EGR me la cavassi per altri 150 kkm, beh, ci metterei la firma
ma come ho detto all'inizio, ogni caso è a se.
Detta in breve, due problemi; Singhiozzi a un filo di gas sotto i 2000 rpm e buchi di coppia a pieno gas tra 2000 e 3000 rpm.
Dopo aver cambiato olio e filtri procedo con diagnosi EOBD: nessun errore ne permanente ne fuggitivo.
Passano i giorni e a forza di monitorare salta fuori un errore confermato di EGR bloccata aperta. Resettato l'errore al momento non si è più ripresentato. Il problema dell'EGR si manifesta appunto a gas parzializzatissimo e a bassi giri dove la valvola dovrebbe fare il suo mestiere e invece si blocca e si muove a scatti generando i singhiozzi.
Il secondo problema, dei vuoti, l'ho risolto con un'accurata pulizia del misuratore di massa d'aria (MAF) - per favore non chiamatelo debimetro - che ha di fatto eliminato quasi completamente i buchi di coppia tra i 2000 e i 3000 giri ridonando al motore la fluidità di un tempo.
In effetti a 150.000 km la EGR potrei sostituirla ma dovrei trovare un meccanico volenteroso che oltre a sostituire la valvola, faccia anche la pulizia accurata dei collettori. So che è una rogna ma io non ho l'attrezzatura ne il tempo per farmelo.
Sull'opportunità di tapparla.... bah, critichiamo la WV perché tarocca(va) le centraline e poi? Un po' di senso di colpa ce l'avrei. Lasciamo perdere che sono sistemi idioti e palliativi e che la riduzione delle emissioni inquinanti non si ottiene con FAP e EGR (che funzionano bene sì e nò 30.000 km), ma per il resto il mio motore ha cominciato a dare noie solo ora e se con la sostituzione dell'EGR me la cavassi per altri 150 kkm, beh, ci metterei la firma

308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km
Re: motore singhiozza se procedi con un filo di gas
se proprio dovete intervenire sulla EGR, tappatela in ingresso dopo averla sommariamente pulita.
per li discorso singhiozzi assicuratevi che non vi sia acqua nel carburante: mettete lo specifico Rothen nel serbatoio, se NON avete miglioramenti non è l'acqua. (ce n'è SEMPRE un poco per vari motivi)
il debimetro va pulito ogni tanto (30-40mila km, noncritico) con l'apposito spray SECCO
Fabio
per li discorso singhiozzi assicuratevi che non vi sia acqua nel carburante: mettete lo specifico Rothen nel serbatoio, se NON avete miglioramenti non è l'acqua. (ce n'è SEMPRE un poco per vari motivi)
il debimetro va pulito ogni tanto (30-40mila km, noncritico) con l'apposito spray SECCO
Fabio