PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Intercooler su THP
Moderatore: Moderatori
Re: Intercooler su THP
ragazzi andateci piano perchè fate fuori la frizione in una settimana ed il cambio in un mese...e poi sono dolori
Fabio
Fabio
- Regor
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 04/02/2008, 23:18
- Località: Felina (Reggio Emilia)
Re: Intercooler su THP
Ne esistono 4. In Francia, ce' anche la versione da 140cv.CristianV ha scritto:Ragazzi pensateci un momento al 1.6ThP:
Esiste in 3 versioni "normali"
Prima declinazione: 150cv e lo conosciamo bene
Seconda declinazione: 175cv quello che alcuni di noi hanno e come base sulla Mini Cooper, la differenza con il 150cv è "solo" una mappatura
Terza declinazione: 211cv della mini JCW (e della 308RCz) dove oltre all'elettronica hanno agito sulla meccanica.. ma neppure troppo.
308 1.6 THP FELINE GRIGIO ALLUMINIO PACK VISION, CERCHI MAK FEVER 5R 18", MOLLE EIBACH, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, CENTRALINA E FENDINEBBIA XENO.CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
- Regor
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 04/02/2008, 23:18
- Località: Felina (Reggio Emilia)
Re: Intercooler su THP
Be', per fare tutto cio' in cosi' poco tempo, bisogna propio essere dei disgraziati....thewizard ha scritto:ragazzi andateci piano perchè fate fuori la frizione in una settimana ed il cambio in un mese...e poi sono dolori
Fabio
La frizione, si usurera' precocemente, ma non certo in una settimana, poi si mette quella in rame e il gioco e' fatto.
Il cambio, se non lo si maltratta troppo, non dovrebbe dare grossi problemi.
308 1.6 THP FELINE GRIGIO ALLUMINIO PACK VISION, CERCHI MAK FEVER 5R 18", MOLLE EIBACH, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, CENTRALINA E FENDINEBBIA XENO.CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
Re: Intercooler su THP
ma io ancora devo capire se è uguale a quella del 175 cav
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
- CristianV
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
- Località: Reggio Emilia
Re: Intercooler su THP
A rigor di logica direi proprio di si. Eventualmente potrebbero cambiare gli ingranaggi del cambio per avere un rapporto finale diverso ma non di più.Soldatino ha scritto:ma io ancora devo capire se è uguale a quella del 175 cav
Di questo però non ho alcuna certezza
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |
Re: Intercooler su THP
vai tranquilloRegor ha scritto: Be', per fare tutto cio' in cosi' poco tempo, bisogna propio essere dei disgraziati....
con circa il 10% della potenza originale la frizione dura non più di 20mila km, se sali oltre il 15% la frizione dura 1000km
certo, un gioco da 1000euroLa frizione, si usurera' precocemente, ma non certo in una settimana, poi si mette quella in rame e il gioco e' fatto.

lo stesso gioco per della frizione, solo che costa quasi 4000euroIl cambio, se non lo si maltratta troppo, non dovrebbe dare grossi problemi.

Fabio/leone si, c....one no

- Regor
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 04/02/2008, 23:18
- Località: Felina (Reggio Emilia)
Re: Intercooler su THP
Per me, sei un po' esagerato! Una frizione non la rovini in 1000km neanche a volerlo fare apposta. Consco tanta gente che ha mappato la centralina sia +10% che +15% e qualcuno si, ha cambiato la frizione un po' prima del previsto, ma nessuno ha MAI avuto problemi al cambio. Persino io, avevo fatto la rimappa al mio furgone +30cv dei 130 originali, ci ho fatto 120000km senza MAI un problema poi l'ho venduto ed e' ancora li che gira e ti sto' parlando di un furgone che ha alle spalle 470000km....... E una frizione al rame non costa certamente 1000€, ma costa 100 o 200€ in piu' di quella normale, dipende dai kit....
308 1.6 THP FELINE GRIGIO ALLUMINIO PACK VISION, CERCHI MAK FEVER 5R 18", MOLLE EIBACH, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, CENTRALINA E FENDINEBBIA XENO.CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
Re: Intercooler su THP
ti posso presentare almeno una trentina di persone che hanno rimappato VERAMENTE con +10 o +15% e si sono trovate a cambiare la frizione dopo un mese
poi c'è l'amico con il Golf IV che ha letteralmente macinato il cambio in un anno (buttato!)
poi c'è l'amico con il BMW 530TD che ha spaccato il collettore di scarico e la frizione in sei mesi (tanti €€€€)
poi c'è l'amico con la C4 che ha fatto furoi frizione ecambio in tre mesi -macchina nuova- per una mappa POTENTISSIMA
poi c'è l'amico con la Leon che è rimasto in panne per rottura di una biella (limitatore a 5600rpm su diesel
)
poi cè l'amico con la BMW che si lamenta che va piano 535TD tunizzata M e non riesce a superare il fratello con la medesima mappatura (stessa macchina non tunizzata) ***autocensura sulle velocità raggiunte*** (ma inferiori a quello che potete pensare) non vi dico i consumi
poi c'è l'amico con il Cayenne che ha macinato il cambio automatico in 20giorni e insiste a cambiare un collettore di scarico ogni sei mesi, ma è contento così
alla fine della saga io ho camminato 380mila km con una francese +20% senza cambiare la frizione originale (90CV dichiarati, 99CV alla ruota testati a 350mila km)
la frizione di rame -kit completo- costa circa 600euro, ma devi fare il lavoro e (spero di no) aggiustare i danni precedenti...
Fabio/diffidate dei numeri che vi dànno i tuners...

poi c'è l'amico con il Golf IV che ha letteralmente macinato il cambio in un anno (buttato!)
poi c'è l'amico con il BMW 530TD che ha spaccato il collettore di scarico e la frizione in sei mesi (tanti €€€€)
poi c'è l'amico con la C4 che ha fatto furoi frizione ecambio in tre mesi -macchina nuova- per una mappa POTENTISSIMA
poi c'è l'amico con la Leon che è rimasto in panne per rottura di una biella (limitatore a 5600rpm su diesel

poi cè l'amico con la BMW che si lamenta che va piano 535TD tunizzata M e non riesce a superare il fratello con la medesima mappatura (stessa macchina non tunizzata) ***autocensura sulle velocità raggiunte*** (ma inferiori a quello che potete pensare) non vi dico i consumi

poi c'è l'amico con il Cayenne che ha macinato il cambio automatico in 20giorni e insiste a cambiare un collettore di scarico ogni sei mesi, ma è contento così
alla fine della saga io ho camminato 380mila km con una francese +20% senza cambiare la frizione originale (90CV dichiarati, 99CV alla ruota testati a 350mila km)

la frizione di rame -kit completo- costa circa 600euro, ma devi fare il lavoro e (spero di no) aggiustare i danni precedenti...

Fabio/diffidate dei numeri che vi dànno i tuners...
Re: Intercooler su THP
ma che amici haithewizard ha scritto:ti posso presentare almeno una trentina di persone che hanno rimappato VERAMENTE con +10 o +15% e si sono trovate a cambiare la frizione dopo un mese
![]()
poi c'è l'amico con il Golf IV che ha letteralmente macinato il cambio in un anno (buttato!)
poi c'è l'amico con il BMW 530TD che ha spaccato il collettore di scarico e la frizione in sei mesi (tanti €€€€)
poi c'è l'amico con la C4 che ha fatto furoi frizione ecambio in tre mesi -macchina nuova- per una mappa POTENTISSIMA
poi c'è l'amico con la Leon che è rimasto in panne per rottura di una biella (limitatore a 5600rpm su diesel)
poi cè l'amico con la BMW che si lamenta che va piano 535TD tunizzata M e non riesce a superare il fratello con la medesima mappatura (stessa macchina non tunizzata) ***autocensura sulle velocità raggiunte*** (ma inferiori a quello che potete pensare) non vi dico i consumi![]()
poi c'è l'amico con il Cayenne che ha macinato il cambio automatico in 20giorni e insiste a cambiare un collettore di scarico ogni sei mesi, ma è contento così
alla fine della saga io ho camminato 380mila km con una francese +20% senza cambiare la frizione originale (90CV dichiarati, 99CV alla ruota testati a 350mila km)
![]()
la frizione di rame -kit completo- costa circa 600euro, ma devi fare il lavoro e (spero di no) aggiustare i danni precedenti...
![]()
Fabio/diffidate dei numeri che vi dànno i tuners...


Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
- Regor
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 04/02/2008, 23:18
- Località: Felina (Reggio Emilia)
Re: Intercooler su THP
Be, cosa vuoi che ti dica: hai propio degli amici sfigati..... Oppure dopo che fanno la rimappa vanno sempre via a manetta? Io non ho mai sentito cose del genere.
308 1.6 THP FELINE GRIGIO ALLUMINIO PACK VISION, CERCHI MAK FEVER 5R 18", MOLLE EIBACH, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, CENTRALINA E FENDINEBBIA XENO.CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
Ex PEUGEOT 206 1.6 XS 16V, SCARICO COMPLETO SUPERSPRINT, FILTRO BMC CARBON DYNAMIC AIRBOX, SPOILER POSTERIORE, ASSETTO EIBACH/BILSTEIN E CERCHI TECNOMAGNESIO. (DA FEBBRAIO 2001 A MAGGIO 2008) EX PEUGEOT 206 XS 1.6 8V MOLLE EIBACH, CERCHI TECNOMAGNESIO E IMPIANTO GPL. (DA APRILE 1999 A FEBBRAIO 2001)
Re: Intercooler su THP
Se si sta dentro i parametri di sicurezza non succede niente sia al motore che alle parti meccaniche perchè son già predisposte per un incremento di cavalleria...chi mette in commercio le rimappature son sempre quelli che fanno le originali
Peugeot 308 Féline 1.6thp16v,Bianco Banchisa,5p,cerchi 18",Vetri Fumé,Interni Pelle Integrale Claudia Grége/Mistral,antennino corto,battitacco peugeot carbon look
per vederla-->(http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... hp?t=25283" onclick="window.open(this.href);return false;)
Gabriele
per vederla-->(http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... hp?t=25283" onclick="window.open(this.href);return false;)
Gabriele
- CristianV
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
- Località: Reggio Emilia
Re: Intercooler su THP
Mhh.. facciamo un piccolo ragionamento sui gruppi frizione/cambio:
Lo studio della catena di ingranaggi di un cambio è una delle cose più impestate che si possano immaginare nel settore dell'automotive. Lo sviluppo di un cambio dura all'incirca 18 mesi dalla messa su carta delle specifiche alla prototipizzazione, circa il 25% in più di un motore (il motore costa di più nella fase di messa a punto).
Cosa accade: o mi rivolgo ad un produttore storico (BMW e Mercedes fanno così) oppure sviluppo in casa un cambio che vada bene (al netto dei rapporti di riduzione) per la maggior parte della gamma (Ford in passato usava questa tecnica, oggi non so).
Il fatto che, in buona sostanza, si prende il motore più potente della gamma, gli si pianta un margine di sicurezza (sulla coppia) di circa il 20% e poi si dimensiona il materiale a quel modo. Dopo si tentano di scalare i rapporti nel modo che siano utilizzabili, si applicano i correttivi del caso, si bilancia il tutto e si fanno i prototipi di pre-serie per correggere i difetti di industrializzazione.
Un cambio, e la relativa frizione, alla fine, sono dimensionati per sopportare sviluppi ben superiori a quelli che una rimappatura può portare.
Se una frizione cede dopo 1000Km i casi sono 2:
1) è nata difettosa
2) è stata maltrattata
Escludo a priori un sottodimensionamento perché saremmo tutti qui a portare le macchine in concessionaria se non a 1000km a 3500Km.
In passato ci son stati molti problemi con i volani visto che i fornitori sono spesso e volentieri "fuori" dagli schemi di controllo di qualità (per vari motivi), questo potrebbe creare un problema, sia per i tunizzati che per gli utenti normali.
Discorso costi: la frizione della Scuderia costa, se non ricordo male, 3200 euro +IVA.. ed è un mostro fatto per gestire 600+ CV a 9000giri.. con 1000 euro ti prendi una frizione sinterizzata che gestisce ben altre potenze rispetto a quello che trattiamo qui.
Lo studio della catena di ingranaggi di un cambio è una delle cose più impestate che si possano immaginare nel settore dell'automotive. Lo sviluppo di un cambio dura all'incirca 18 mesi dalla messa su carta delle specifiche alla prototipizzazione, circa il 25% in più di un motore (il motore costa di più nella fase di messa a punto).
Cosa accade: o mi rivolgo ad un produttore storico (BMW e Mercedes fanno così) oppure sviluppo in casa un cambio che vada bene (al netto dei rapporti di riduzione) per la maggior parte della gamma (Ford in passato usava questa tecnica, oggi non so).
Il fatto che, in buona sostanza, si prende il motore più potente della gamma, gli si pianta un margine di sicurezza (sulla coppia) di circa il 20% e poi si dimensiona il materiale a quel modo. Dopo si tentano di scalare i rapporti nel modo che siano utilizzabili, si applicano i correttivi del caso, si bilancia il tutto e si fanno i prototipi di pre-serie per correggere i difetti di industrializzazione.
Un cambio, e la relativa frizione, alla fine, sono dimensionati per sopportare sviluppi ben superiori a quelli che una rimappatura può portare.
Se una frizione cede dopo 1000Km i casi sono 2:
1) è nata difettosa
2) è stata maltrattata
Escludo a priori un sottodimensionamento perché saremmo tutti qui a portare le macchine in concessionaria se non a 1000km a 3500Km.
In passato ci son stati molti problemi con i volani visto che i fornitori sono spesso e volentieri "fuori" dagli schemi di controllo di qualità (per vari motivi), questo potrebbe creare un problema, sia per i tunizzati che per gli utenti normali.
Discorso costi: la frizione della Scuderia costa, se non ricordo male, 3200 euro +IVA.. ed è un mostro fatto per gestire 600+ CV a 9000giri.. con 1000 euro ti prendi una frizione sinterizzata che gestisce ben altre potenze rispetto a quello che trattiamo qui.
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |
Re: Intercooler su THP
CristianV ha scritto:Mhh.. facciamo un piccolo ragionamento sui gruppi frizione/cambio:
Lo studio della catena di ingranaggi di un cambio è una delle cose più impestate che si possano immaginare nel settore dell'automotive. Lo sviluppo di un cambio dura all'incirca 18 mesi dalla messa su carta delle specifiche alla prototipizzazione, circa il 25% in più di un motore (il motore costa di più nella fase di messa a punto).

già se si sfrutta a fondo coppia e potenza non tiene 1/2/3.
saranno pure 90cv, bestie assassine innestate con leoni e tori pero' ...

- CristianV
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
- Località: Reggio Emilia
Re: Intercooler su THP
Pierix non confonderti.
La cosa "importante" nello studio di una trasmissione non è la potenza che lo deve attraversare ma la coppia:
sono ingranaggi di varia natura che vengono messi in movimento e che si accoppiano con ingranaggi di dimensioni diverse per trasformare una velocità di rotazione in un altra.
Il fattore di rottura non è dato dalla potenza in se ma dal regime a cui questa potenza viene espressa: è la coppia (torcente) che appunto mette in rotazione gli ingranaggi.
se non ricordo male la formula dovrebbe essere la seguente:
CV = Kgm * rpm /716.2 (vado poi a verificare sul mio libro di meccanica)
questo significa che non è detto che il massimo momento torcente che agisce sugli ingranaggi sia espresso al regime di potenza massima.
I cambi poi hanno tutta una serie di accessori, a partire dai sincronizzatori, che ne "appesantiscono" la progettazione e la resa, hanno necessità di lubrificazione e raffreddamento, ci sono problemi di trascinamento delle masse e di attriti (tutte cose brutte che trasformano i nostri preziosi CV in calore che deve essere smaltito..) ed anche queste cose sono importanti, sia per l'uso delle vetture sia per la loro affidabilità.
La frizione nella catena di trasmissione di potenza, è certamente una parte problematica: deve disaccoppiare due masse, di inerzia diversa (cosa da non dimenticare mai) che stanno in contatto "solo" per attrito.
Si comprende che, questa parte, è soggetta a forze e contro-forze veramente toste, è soggetta sia ad usura fisiologica (il normale decadimento du un materiale soggetto ad attrito) sia ad una "extra" usura legata all'uso che si fa delle frizione stessa: se fai tutte le partenze a ruote fumanti, se nelle cambiati non rilasci la frizione ma la "molli", se ne traffico hai l'abitudine di tenere il piede "a riposo" sul pedale.. beh.. allora la frizione sarà soggetta ad usura precoce MA questo non dipende dalla coppia della vettura ma dall'uso che ne fai.
Ci sono poi altri fattori metallici, come il così detto incollamento che porta ad una precoce morte della frizione..
Tornando IT:
Avete notizie di kit per intercooler maggiorati su Peugeot 308?
Io non ho trovato nulla, potrei chiedere a Domorace di farne uno su misura.. ma non è certo economico..
La cosa "importante" nello studio di una trasmissione non è la potenza che lo deve attraversare ma la coppia:
sono ingranaggi di varia natura che vengono messi in movimento e che si accoppiano con ingranaggi di dimensioni diverse per trasformare una velocità di rotazione in un altra.
Il fattore di rottura non è dato dalla potenza in se ma dal regime a cui questa potenza viene espressa: è la coppia (torcente) che appunto mette in rotazione gli ingranaggi.
se non ricordo male la formula dovrebbe essere la seguente:
CV = Kgm * rpm /716.2 (vado poi a verificare sul mio libro di meccanica)
questo significa che non è detto che il massimo momento torcente che agisce sugli ingranaggi sia espresso al regime di potenza massima.
I cambi poi hanno tutta una serie di accessori, a partire dai sincronizzatori, che ne "appesantiscono" la progettazione e la resa, hanno necessità di lubrificazione e raffreddamento, ci sono problemi di trascinamento delle masse e di attriti (tutte cose brutte che trasformano i nostri preziosi CV in calore che deve essere smaltito..) ed anche queste cose sono importanti, sia per l'uso delle vetture sia per la loro affidabilità.
La frizione nella catena di trasmissione di potenza, è certamente una parte problematica: deve disaccoppiare due masse, di inerzia diversa (cosa da non dimenticare mai) che stanno in contatto "solo" per attrito.
Si comprende che, questa parte, è soggetta a forze e contro-forze veramente toste, è soggetta sia ad usura fisiologica (il normale decadimento du un materiale soggetto ad attrito) sia ad una "extra" usura legata all'uso che si fa delle frizione stessa: se fai tutte le partenze a ruote fumanti, se nelle cambiati non rilasci la frizione ma la "molli", se ne traffico hai l'abitudine di tenere il piede "a riposo" sul pedale.. beh.. allora la frizione sarà soggetta ad usura precoce MA questo non dipende dalla coppia della vettura ma dall'uso che ne fai.
Ci sono poi altri fattori metallici, come il così detto incollamento che porta ad una precoce morte della frizione..
Tornando IT:
Avete notizie di kit per intercooler maggiorati su Peugeot 308?
Io non ho trovato nulla, potrei chiedere a Domorace di farne uno su misura.. ma non è certo economico..
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |
Re: Intercooler su THP
appunto se aumenti i valori di coppia e conseguentemente di potenza del tuo motore avrai necessità di cambiare molte componenti per adattarle alle nuove forze in gioco e non penso che vorrai trasformare la tua futura 308 in un auto da corsa GT anche perchè poi per strada te la porti dietro col carrello.CristianV ha scritto:Pierix ...
CV = Kgm * rpm /716.2 .

guarda Cristian a me tiene a pena la seconda quando accelero tutto a 2000giri non avrà molti cv ma quando spinge è forte, considera che ha pure il volano bimassa e i rapporti del cambio piu' corti rispetto alla thp.
a mio parere non regge neanche 1% di incremento a meno che non sia normale per qualcuno di voi sentire che la frizione slitta, anche minimamente.
