PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da thewizard »

elvio, non prenderlo come un attacco personale, siamo qui a parlare tra amici
noto una scarsa conoscenza della meccanica, mi permetto di ribattere in tono massimamente costruttivo, per cui non te la prendere se ti bacchetto un po'
=P~


elvio
be no tieni presnete che il cambio automatico della coupè quando spingi il pedale accelleratore oltre il fondo ( fa un clak e scende di 2o 3 cm ) ti da il massimo della potenza è scala le marce per farti lavorare proprio li da 3500 giri a 4500 giri dove un diesel normale non lavora ma uno con due turbine a geometria variabile si

fabio
il cambio automatico, quando premi completamente il pedale, riceve un segnale di richiesta di potenza che innesca il kickdown(scalata) di una-due-tre marce, dipende dalle condizioni di impegno del motore

i motori diesel, oggi ampiamente filtrati nel comportamento grazie all'elettronica, hanno una coppia intrinseca pressochè costante al variare dei giri: a 2000 come a 3000 o 4000rpm il comportamente del motore non varia (anzi alcuni motori "nudi" sono sin troppo "allegri" nel salire di giri), quello dell'elettronica di controllo SI, a volte tantissimo, al punto che giudichiamo più la centralina che il motore.
non è la doppia o tripla turbina, inserti in ceramica o geometria variabile che lo fa andare tanto o poco, è il programma (=mappa) che è caricato nella centralina





fabio
poi, direi, non dimentichiamo che potenza = coppia x numero giri
questa semplice equazione dovrebbe far aprire gli occhi a molti creduloni
elvio
puo essere ma se ti posto i miei grafici di potenza sviluppati al banco vedrai come aumentando la coppia da 440 nm a 525 nm al massimo dei giri i cavalli non aumentano neanche di uno
fabio
perchè potenza = coppia x numero giri, e varia lungo tutto il regime
nulla vieta di aumentare la coppia ad un certo regime intermedio (e quindi la potenza) e poi ridurla la valore _normale_ mantenendo la potenza massima inalterata
semplice, no?
;-)



fabio
la Porsche non fa nessun cambio: è uno ZF con i comandi ed il software modificati (e brevettati) da Porsche
elvio
si ok sulle caratterisctiche dela macchina indicano Porsche poi il nome degli operai che lo assemblano non li ricordo
ameno che tu non sappia qualcosa della ZF che io non so
fabio
è quello che ho scritto sopra:
la Porsche non fa nessun cambio: è uno ZF (che fornisce tre quarti del mondo circolante) mentre i comandi ed il software sono stati modificati e brevettati da Porsche
:applause:




fabio
se continui a cambiare olio a 10mila km ti si incollano le fasce e si grippa l'alberino della turbina per l'accumulo di lacche, inoltre ingrasserai i petrolieri ed il meccanico
elvio
non sono un meccanico o un ingeniere e non ho la verità assoluta in mano
le case costruttrici ti chiedo di cambiare ogni 30000 i preparatori ( che non mi vendono olio ) dicono ogni 10000 o un' anno
non so cosa sono le lacche e perchè si debbano incollare le fasce ma se mi spieghi forse capirò
fabio
andando a rovescio
le lacche sono dei depositi solidi che l'olio deposita sul metallo quando è riscaldato ad alta temperatura, si accumulano stato su strato e non si possono rimuovere se non smontando il motore e pulendolo con appositi solventi
più olio cambi, più alcche si depositano
arrivato un certo punto, lo spessore può compromettere le prestazioni del motore impedendo il corretto scorrimento di lacuni particolari oppure incollando le fasce elastiche
non è un rischio teorico ma alquanto reale, tanto più con certi olii

il costruttore fa riferimento ad intervalli piuttosto prudenziali, tenuto conto del (cattivo)uso medio che si fa del veicolo
il preparatore deve venderti l'olio
c'è altro da capire? :-w)


fabio
la turbina non sopporta e non eroga nessuna potenza, ed è bene anche farla raffreddare adeguatametne dopo l'uso
elio
sul raffreddare adeguatamente sante parole
sul fatto che la turbina non sopporta e non eroga nessuna potenza ho i miei dubbi
allora cosa fa ? migliora il Sound ? fa il caffè ?
fabio
fatteli passare: :lol:
la turbina gira grazie al flusso dei gas di scarico, non è connessa meccanicamente a nessun altro organo in movimento, pertanto non assorbe potenza dal motore. la turbina spinge l'aria compressa NEL motore, facendone entrare più di quanto ne respirerebbe naturalmente
più aria= più carburante => più potenza
come se il motore fosse più grosso ;-)




elvio
ti sento un po troppo sicuro per certe esclamazioni
fabio
dopo che uno ha smontato qualche motore e non fa il meccanico di professione... qualcosa in più la saprà, non credi?
:-w)


elvio
pensa che la Peugeot mi ha montato due turbo, chissa forse per ridurre la potenza,
si chiamono motori sovralimentati perchè consumano di più e vanno come prima
fabio
la Peugeot non è l'unica che monta due turbine, e c'è già chi ne monta TRE
se non lo sai ci sono motori che montano un volumetrico ed una/due turbine, ma non sono usati per automobili (ci sono un paio di eccezioni nel passato)
nel diesel non è detto che l'adozione della turbina porti necessariamente a consumi più elevati -a parità di potenza erogata- anzi è quasi un assoluto il contrario, ed il motore non va come prima, ma molto di più!!!
(il motore sovralimentato non è IDENTICO al fratello aspirato da cui deriva per ovvi motivi)


elvio
Scusa se ci ritorno
ma questa frase non ha senso se non la dimostri o la spieghi
se ne sai impara a spiegarti
secodo me la coppia non ha nulla a che fare con i cavalli
uno è un paramentro di potenza che lavora hai bassi
mentre i cavalli dichiarati vengono presi agli alti cioè alla massima potenza del motore
esistono motori con ccavalli identici e coppia totalmete diversa
ti faccio un' esempio
motori a benzia un 2000 da 200 cv ha 200-240 nm di coppia
motori diesel un 2700 da 200 cv ha 440 nm di coppia
ora la tua equazione "che ci azzecca"
saranno legate ma sono cose diverse con effetti diversi
fabio
ti sfugge qualcosa-bis
potenza = coppia x numero giri

la curva di coppia la devi rilevare a tutti i regimi, di conseguenza ricavi la curva di potenza a tutti i regimi
i dati che indichi sono soltanto UN punto della curva, e non dicono in nessun modo COME varia con il regime, nè tantomeno (e forse più importante) come varia al variare del carico, perchè stiamo parlando della curva di massima coppia rilevata a piena ammissione (=pedale gas al massimo, nessuna costrizione sull'aspirazione -anche se diesel-) e motore progressivamente frenato a partire da alto regime, condizione che si verifica raramente su strada. infatti su strada, nel normale utilizzo del mezzo, le condizioni sono da carico parziale, regime inferiore, a piena ammissione per accelerare verso il massimo regime
c'è una ditta specializzata che effettua ENTRAMBE le rilevazioni anche a privati, direttamente alla ruota del veicolo (a pagamento, è chiaro!)

serve altro?
30 euro per la consulenza, please
:chessygrin:
Fabio

Avatar utente
Soldatino
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3594
Iscritto il: 21/05/2008, 8:41
Località: Roma

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da Soldatino »

thewizard scusa l'oT ma quel clack di cui parli lo fa anche la mia THP .... ma oltrer il clack la potenza aumenta ancora o rimane stabile?
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da lupus.c »

:shock: Fabiooooo..... :? :? :?
Ci ho messo mezz'ora per leggere tutto il tuo messaggio :mrgreen: :mrgreen:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da Michele1986 »

Grande Fabio! :applause: :applause:
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

Avatar utente
elvio.corna
Peugeottista veterano
Messaggi: 212
Iscritto il: 17/09/2005, 23:01
Località: Torino

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da elvio.corna »

Ciao Fabio

non la prendo come un' attacco personale siamo ovviamente tutti web amici

MA spiegandosi meglio e non facendo Mose con le tavole, che detta dogmmi, il forum ne guadagna, io capisco cose in più, ed anche gli altri, quindi sono io a bacchettarti sulla tua capacità di spiegarti

non sono un meccanico, e quindi faccio domande e cerco di capirne di più, fatto salvo che so leggere e qualche conoscenza di base la ho.

ora molte cose sono più chiare ma pur parlè provo a rendere la discussione vivace

Fabio

i motori diesel, oggi ampiamente filtrati nel comportamento grazie all'elettronica, hanno una coppia intrinseca pressochè costante al variare dei giri: a 2000 come a 3000 o 4000rpm il comportamente del motore non varia

Elvio
be gia che ci siamo ti do qualche dato del mio motore

Tra 2100 e 2400 giri la coppia è intorno a 520 Nm
a 2800 giri la coppia è solo più 500 Nm
a 3400 giri è 460 Nm
a 4000 giri è 400 Nm
a 4200 giri è 320 Nm

a me non sembra che come dici tu la coppia non varia da 2000 a 4000 passa da 520 a 320

Fabio
(anzi alcuni motori "nudi" sono sin troppo "allegri" nel salire di giri)

Elvio
Motori nudi che significa ? ti chiedo la cortesia di spiegarti meglio

Fabio
non è la doppia o tripla turbina, inserti in ceramica o geometria variabile che lo fa andare tanto o poco, è il programma (=mappa) che è caricato nella centralina

Elvio
A fabio,tu ne sai e si vede, io ci provo anche a inchinarmi al tuo sapere ma proprio non capisco, come si faccia a dire che non sono le turbine, la geometria variabile, i materiali a determinare la potenza ma solo la (=mappa)
allora in India dove fanno la TATA ed hanno tra gli informatici migliori del mondo, faranno le auto più potenti del mondo e Mappa e mappa 1000 cavalli come la Veiron che va avanti a turbocompressori e cilindri non per elettronica

con questo la mappa è importante ma se non hai la meccanica ciao ciao.

Fabio
perchè potenza = coppia x numero giri, e varia lungo tutto il regime
nulla vieta di aumentare la coppia ad un certo regime intermedio (e quindi la potenza) e poi ridurla la valore _normale_ mantenendo la potenza massima inalterata
semplice, no?

Elvio
Sono d' accordissimo ma nelle discussioni precedenti si parlava di cv dichiarati dalla casa es 1.6 da 110 cv quei 110 cv sono i cv espressi ad alti giri e sono il massimo dei cv, se non sei un meccanico o se non hai visto un grafico di potenza questa info non la capirai mai,

Per le Lacche grazie delle Informazioni non ne conoscevo l' esistenza,unica precisazione il preparatore non mi vende olio è il meccanico Peugeot che lo fa

Sulla Turbina, ci siamo sulla teoria ma non sulla pratica

mi dici che non il turbo non eroga nessuna potenza
poi mi spieghi come funziona , ti ringrazio ma lo sapevo

pero il fatto che non eroghi potenza Meccanica non siglifica che non eroghi potenza, Tu giochi con le parole, parla semplice

Es
Motore A senza turbo 100 cv
Motore A piu turbo 120 cv

Ascolta è pura logica, che sia perchè aumenta il volume aria o perchè preghi, resta il fatto che il turbo Incrementa la potenza se ti piace di più che eroga
ma non girare la frittata per sostenere che non lo fa

Per i 30 euro

Se vieni a Torino di Aspetta una pizza e birra

Spero bastino
407 coupè 2.7 HDI 243 cv al banco, Nero, Feline interni bianchi in pelle cerchi 18" MaK e distanziali

Ex 407 2.2 HDI 170 CV biturbo, Feline, Grigio Ferro con RT4 vetri laterali stratificati antifurto ecc..
gomme 235/45/18 pirelli zero nero

Ex 407 2.0 HDI 136 CV turbo, Sport, Nera con RT3 ecc..

antuan84
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 29/03/2010, 15:17

ragazzi mi aiutate a montare un modulo aggiuntivo?

Messaggio da antuan84 »

ciao a tutti ho un peugeot 308 1.6 hdi 90 cavalli fap, ho comprato un modulo aggiuntivo ma non riesco a montarlo in nessun modo, il cavo lo porta sotto alla batteria nascosto dietro al motore, ho provato anche a collegare ma non funziona, potete spiegarmi dove va montata precisamente anche con qualche foto o video per favore, vi ringrazio.

antuan84
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 29/03/2010, 15:17

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da antuan84 »

ciao scusami mi puoi spiegare dove l'ha montata, io ho provato a montarla sotto al motore sotto la batteria ma non funziona, puoi spiegarmi come hai fatto per favore. [-o<

Avatar utente
loc1987
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2010, 14:19

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da loc1987 »

ciao scusate mi sai dire come hai montato il modulo aggiuntivo perchè anche io ne ho comprato una drake box 2 e non so come montarla aiutatemi.!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nuova 308 gt-line 1.6 grey,interfaccia video con mirror screen module

Avatar utente
loc1987
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2010, 14:19

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da loc1987 »

ok ragazzi oggi ho portato la mia 308 dall'elettrauto per montare la centralina aggiuntiva quando torna vi faro sapere...
Nuova 308 gt-line 1.6 grey,interfaccia video con mirror screen module

Avatar utente
lukymoli
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 565
Iscritto il: 02/09/2009, 12:52
Località: Alghero (SS)

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da lukymoli »

loc1987 Io dopo tutta la fatica che ho fato per montarlo ho constatato a mia sfortuna :mad: che non funzionanava!! non partiva la macchina!! vorrei sapere se a qualche d'uno sul 1.6 funziona??!!
Peugeot 308 Premium 1.6 16V HDI/FAP SP 90 CV Grigio metallizato 5 porte| Fendinebbia | Filtro BMC | Antennino corto wrc | Modulo aggiuntivo Drakebox2 | Luci effetto Xenon | Eccola Qui

Avatar utente
loc1987
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2010, 14:19

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da loc1987 »

lukymoli ha scritto:loc1987 Io dopo tutta la fatica che ho fato per montarlo ho constatato a mia sfortuna :mad: che non funzionanava!! non partiva la macchina!! vorrei sapere se a qualche d'uno sul 1.6 funziona??!!
lukymoli se hai la mia stessa centralina (drakebox 2 ) controlla che il deviatore sia su posizione A perceh a me su B non partiva poi spostando su A e andata a meraviglia , su programma 5 e una skeggia l auto ha un accellerazione da attaccarsi al sedilino.... oggi monto i fari a xenon più posizioni a led... magari posto tutte le foto....(quando riusciro a farlo visto che sono nuovo del forum) a presto...
Nuova 308 gt-line 1.6 grey,interfaccia video con mirror screen module

Avatar utente
lukymoli
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 565
Iscritto il: 02/09/2009, 12:52
Località: Alghero (SS)

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da lukymoli »

No loc la mia è della crazy box e ho provato mezzo giro per ogni prova di accensione ma non è partita!! mi metti il link di quella che hai preso tu???
Peugeot 308 Premium 1.6 16V HDI/FAP SP 90 CV Grigio metallizato 5 porte| Fendinebbia | Filtro BMC | Antennino corto wrc | Modulo aggiuntivo Drakebox2 | Luci effetto Xenon | Eccola Qui

Avatar utente
loc1987
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/04/2010, 14:19

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da loc1987 »

lukymoli ha scritto:No loc la mia è della crazy box e ho provato mezzo giro per ogni prova di accensione ma non è partita!! mi metti il link di quella che hai preso tu???
ecco questa e quella che ho montato io...
http://www.draketuning.com/shop/central ... -p-89.html" onclick="window.open(this.href);return false;
certo non e uno skerzo trovare il "flauto" del common rail ma il risultato per me e soddisfacente l ho testata al fianco di una308 1.6 hdi 110cv di mio cugino, e la partenza la brucio... ottima... (ps prove effettuate su" pista privata" ho la fortuna di lavorare in un deposito tir lungo 600 metri pratcamente deserto durante la giornata.) ciao.
Nuova 308 gt-line 1.6 grey,interfaccia video con mirror screen module

Avatar utente
Gabro
Peugeottista appassionato
Messaggi: 107
Iscritto il: 04/11/2009, 18:33
Località: Pesaro

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da Gabro »

ciao io ho visitato il link http://www.draketuning.com/peugeot.html
ma i cavalli dichiarati in più non sono un pò esagerati? mi sa che con la rimappa ci vai vicino ma solo con li modulo mi sembra un po assurdo.... correggetemi se sbaglio..... :scratch: :scratch: :scratch:
Peugeot 308 Fèline 1.6 HDI bianco banchisa gommata continental sport contact 225-45-17
Accessori: tutto tranne il navigatore,il bluetooth,impianto JBL,e allarme

Avatar utente
lukymoli
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 565
Iscritto il: 02/09/2009, 12:52
Località: Alghero (SS)

Re: Il modulo aggiuntivo aggiuntiva davvero!?

Messaggio da lukymoli »

Si si dove vuole collegata lo so e non ci metterò mai più mani (brutte esperienza passata)! comunque cosa intendevi per deviatore su posizione A e non B?
Peugeot 308 Premium 1.6 16V HDI/FAP SP 90 CV Grigio metallizato 5 porte| Fendinebbia | Filtro BMC | Antennino corto wrc | Modulo aggiuntivo Drakebox2 | Luci effetto Xenon | Eccola Qui

Torna a “308 I ('07->'13) - Tuning”