noto una scarsa conoscenza della meccanica, mi permetto di ribattere in tono massimamente costruttivo, per cui non te la prendere se ti bacchetto un po'

elvio
be no tieni presnete che il cambio automatico della coupè quando spingi il pedale accelleratore oltre il fondo ( fa un clak e scende di 2o 3 cm ) ti da il massimo della potenza è scala le marce per farti lavorare proprio li da 3500 giri a 4500 giri dove un diesel normale non lavora ma uno con due turbine a geometria variabile si
fabio
il cambio automatico, quando premi completamente il pedale, riceve un segnale di richiesta di potenza che innesca il kickdown(scalata) di una-due-tre marce, dipende dalle condizioni di impegno del motore
i motori diesel, oggi ampiamente filtrati nel comportamento grazie all'elettronica, hanno una coppia intrinseca pressochè costante al variare dei giri: a 2000 come a 3000 o 4000rpm il comportamente del motore non varia (anzi alcuni motori "nudi" sono sin troppo "allegri" nel salire di giri), quello dell'elettronica di controllo SI, a volte tantissimo, al punto che giudichiamo più la centralina che il motore.
non è la doppia o tripla turbina, inserti in ceramica o geometria variabile che lo fa andare tanto o poco, è il programma (=mappa) che è caricato nella centralina
fabio
poi, direi, non dimentichiamo che potenza = coppia x numero giri
questa semplice equazione dovrebbe far aprire gli occhi a molti creduloni
elvio
puo essere ma se ti posto i miei grafici di potenza sviluppati al banco vedrai come aumentando la coppia da 440 nm a 525 nm al massimo dei giri i cavalli non aumentano neanche di uno
fabio
perchè potenza = coppia x numero giri, e varia lungo tutto il regime
nulla vieta di aumentare la coppia ad un certo regime intermedio (e quindi la potenza) e poi ridurla la valore _normale_ mantenendo la potenza massima inalterata
semplice, no?

fabio
la Porsche non fa nessun cambio: è uno ZF con i comandi ed il software modificati (e brevettati) da Porsche
elvio
si ok sulle caratterisctiche dela macchina indicano Porsche poi il nome degli operai che lo assemblano non li ricordo
ameno che tu non sappia qualcosa della ZF che io non so
fabio
è quello che ho scritto sopra:
la Porsche non fa nessun cambio: è uno ZF (che fornisce tre quarti del mondo circolante) mentre i comandi ed il software sono stati modificati e brevettati da Porsche

fabio
se continui a cambiare olio a 10mila km ti si incollano le fasce e si grippa l'alberino della turbina per l'accumulo di lacche, inoltre ingrasserai i petrolieri ed il meccanico
elvio
non sono un meccanico o un ingeniere e non ho la verità assoluta in mano
le case costruttrici ti chiedo di cambiare ogni 30000 i preparatori ( che non mi vendono olio ) dicono ogni 10000 o un' anno
non so cosa sono le lacche e perchè si debbano incollare le fasce ma se mi spieghi forse capirò
fabio
andando a rovescio
le lacche sono dei depositi solidi che l'olio deposita sul metallo quando è riscaldato ad alta temperatura, si accumulano stato su strato e non si possono rimuovere se non smontando il motore e pulendolo con appositi solventi
più olio cambi, più alcche si depositano
arrivato un certo punto, lo spessore può compromettere le prestazioni del motore impedendo il corretto scorrimento di lacuni particolari oppure incollando le fasce elastiche
non è un rischio teorico ma alquanto reale, tanto più con certi olii
il costruttore fa riferimento ad intervalli piuttosto prudenziali, tenuto conto del (cattivo)uso medio che si fa del veicolo
il preparatore deve venderti l'olio
c'è altro da capire?

fabio
la turbina non sopporta e non eroga nessuna potenza, ed è bene anche farla raffreddare adeguatametne dopo l'uso
elio
sul raffreddare adeguatamente sante parole
sul fatto che la turbina non sopporta e non eroga nessuna potenza ho i miei dubbi
allora cosa fa ? migliora il Sound ? fa il caffè ?
fabio
fatteli passare:

la turbina gira grazie al flusso dei gas di scarico, non è connessa meccanicamente a nessun altro organo in movimento, pertanto non assorbe potenza dal motore. la turbina spinge l'aria compressa NEL motore, facendone entrare più di quanto ne respirerebbe naturalmente
più aria= più carburante => più potenza
come se il motore fosse più grosso

elvio
ti sento un po troppo sicuro per certe esclamazioni
fabio
dopo che uno ha smontato qualche motore e non fa il meccanico di professione... qualcosa in più la saprà, non credi?

elvio
pensa che la Peugeot mi ha montato due turbo, chissa forse per ridurre la potenza,
si chiamono motori sovralimentati perchè consumano di più e vanno come prima
fabio
la Peugeot non è l'unica che monta due turbine, e c'è già chi ne monta TRE
se non lo sai ci sono motori che montano un volumetrico ed una/due turbine, ma non sono usati per automobili (ci sono un paio di eccezioni nel passato)
nel diesel non è detto che l'adozione della turbina porti necessariamente a consumi più elevati -a parità di potenza erogata- anzi è quasi un assoluto il contrario, ed il motore non va come prima, ma molto di più!!!
(il motore sovralimentato non è IDENTICO al fratello aspirato da cui deriva per ovvi motivi)
elvio
Scusa se ci ritorno
ma questa frase non ha senso se non la dimostri o la spieghi
se ne sai impara a spiegarti
secodo me la coppia non ha nulla a che fare con i cavalli
uno è un paramentro di potenza che lavora hai bassi
mentre i cavalli dichiarati vengono presi agli alti cioè alla massima potenza del motore
esistono motori con ccavalli identici e coppia totalmete diversa
ti faccio un' esempio
motori a benzia un 2000 da 200 cv ha 200-240 nm di coppia
motori diesel un 2700 da 200 cv ha 440 nm di coppia
ora la tua equazione "che ci azzecca"
saranno legate ma sono cose diverse con effetti diversi
fabio
ti sfugge qualcosa-bis
potenza = coppia x numero giri
la curva di coppia la devi rilevare a tutti i regimi, di conseguenza ricavi la curva di potenza a tutti i regimi
i dati che indichi sono soltanto UN punto della curva, e non dicono in nessun modo COME varia con il regime, nè tantomeno (e forse più importante) come varia al variare del carico, perchè stiamo parlando della curva di massima coppia rilevata a piena ammissione (=pedale gas al massimo, nessuna costrizione sull'aspirazione -anche se diesel-) e motore progressivamente frenato a partire da alto regime, condizione che si verifica raramente su strada. infatti su strada, nel normale utilizzo del mezzo, le condizioni sono da carico parziale, regime inferiore, a piena ammissione per accelerare verso il massimo regime
c'è una ditta specializzata che effettua ENTRAMBE le rilevazioni anche a privati, direttamente alla ruota del veicolo (a pagamento, è chiaro!)
serve altro?
30 euro per la consulenza, please

Fabio