PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
doppia luce retromarcia e retronebbia!
Moderatore: Moderatori
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Ma xkè se ce l'hai dietro hai tirato i cavi da davanti? non potevi usare dei rubacorrente?
308 1.6 16V HDi FAP TECNO,5p, grigio allumino. Immatricolata 1 luglio 2009. Accessori: Allarme Antifurto volumetrico e perimetrale, Navigatore Garmin nuvi 1350, Tv multifunzione 7'' Trevi (collegata all'aux in della radio originale), Antennino corto in alluminio, Battitacco inox originale peugeot, Pedaliera e poggia piede in alluninio, Lampadine anabbaglianti Xenon H7C 6000°K, Lampadine abbaglianti effetto Xenon, Lampade frecce anteriori cromate, Luci di posizione e diurne a led, Luci portatarga, plafoniere interne, baule, cassetto, piedi ant. e post. a led, Fendinebbia a led 6w, Tappi valvola esagonali cromati, Portatarga in alluminio cromati. Led indicatore rigenezione FAP, 4 distanziali da 16mm.
Eccola qui
Eccola qui
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Non l'avevo di serie, l'ho aggiunta per far funzionare la seconda retro e per comodità mia. Però ho notato il preintaglio quando cercavo dove posizionarla.
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Altro "pazzoide" che ha raddoppiato la retro, questo è un nostro cugino del forum francese ed ha usato una procedura ancora diversa ma nella sostanza è praticamente quello che ho fatto io, ha solo evitato il relè perchè ha usato due lampade a led:
http://www.forum308.com/viewtopic.php?f=27&t=4901
http://www.forum308.com/viewtopic.php?f=27&t=4901
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Ti hanno anche postato ora 6 famoso anche in Francia..
magari ti prendono a lavorare alla Peugeot Paris
..cmq a me piace di piu il tuo ingegno e procedimento.
;
é da tanto tempo che sto pensando di metterlo in atto.
Per ora ho sperimentato quelle anteriori con l'aggiunta di luce di posizione anteriore supplementare integrata in + luci diurne audi stile su 308 postero' foto prossimamente!

magari ti prendono a lavorare alla Peugeot Paris
..cmq a me piace di piu il tuo ingegno e procedimento.

é da tanto tempo che sto pensando di metterlo in atto.
Per ora ho sperimentato quelle anteriori con l'aggiunta di luce di posizione anteriore supplementare integrata in + luci diurne audi stile su 308 postero' foto prossimamente!
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Allora aspettiamo le foto sono curiosodarko308 ha scritto:Per ora ho sperimentato quelle anteriori con l'aggiunta di luce di posizione anteriore supplementare integrata in + luci diurne audi stile su 308 postero' foto prossimamente!

308 1.6 16V HDi FAP TECNO,5p, grigio allumino. Immatricolata 1 luglio 2009. Accessori: Allarme Antifurto volumetrico e perimetrale, Navigatore Garmin nuvi 1350, Tv multifunzione 7'' Trevi (collegata all'aux in della radio originale), Antennino corto in alluminio, Battitacco inox originale peugeot, Pedaliera e poggia piede in alluninio, Lampadine anabbaglianti Xenon H7C 6000°K, Lampadine abbaglianti effetto Xenon, Lampade frecce anteriori cromate, Luci di posizione e diurne a led, Luci portatarga, plafoniere interne, baule, cassetto, piedi ant. e post. a led, Fendinebbia a led 6w, Tappi valvola esagonali cromati, Portatarga in alluminio cromati. Led indicatore rigenezione FAP, 4 distanziali da 16mm.
Eccola qui
Eccola qui
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Il problema della luce di retromarcia insufficiente l'ho risolto così :

Due strip di led ciascuna già fornita del sostegno orientabile da fissare sotto il paraurti posterire
fili, attaccho, collegamenti, fusibile, viti e fascette forniti con il kit ......
è bastato smontare la gemma post. dx, collegare un filo alla la luce di retromarci, far passare i collegamenti all'interno del paraurti fascettandoli sulla traversa metallica, collegare il filo di massa e via ..... ora ci vedo come di giorno!


Due strip di led ciascuna già fornita del sostegno orientabile da fissare sotto il paraurti posterire
fili, attaccho, collegamenti, fusibile, viti e fascette forniti con il kit ......
è bastato smontare la gemma post. dx, collegare un filo alla la luce di retromarci, far passare i collegamenti all'interno del paraurti fascettandoli sulla traversa metallica, collegare il filo di massa e via ..... ora ci vedo come di giorno!
- lupus.c
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 13349
- Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
- Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Io quei faretti li avevo come luci diurni anteriori 

W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Salve ragazzi, ho riletto per bene questa discussione e vorrei chiedervi: se io, che sono totalmente ignorante in materia, volessi cimentarmi in questa impresa credete che possa riuscirci o forse è meglio fare leggere questa discussione al mio elettrauto di fiducia e lascio fare tutto a lui?
Peugeot 308 (del 06/2008) 1.6 Hdi 90 cv FAP
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Se non mastichi nulla di elettrictà/elettronica è meglio far leggere la discussione ad un esperto del settore, ho però dei dubbi che un elettrauto seppur paziente ed avventuroso decida di cimentarsi nella realizzazione, non tanto per le difficolta nel far funzionare la seconda retro (per un esperto del settore sono bazecole ed il gruppo ottico della 308 sembra congegnato apposta per fare la modifica ) ma il vero problema è la modifica sul faro di sinistra, quello che deve ospitare anche il retronebbia, "inventarsi" il retronebbia inserendo quella lamella sulla seconda luce di posizione è un'avventura folle, un professionista dubito che perda tutto quel tempo con il rischio di rovinare il faro, in genere questo tipo di smanettamenti si fanno di persona.kozimo ha scritto:Salve ragazzi, ho riletto per bene questa discussione e vorrei chiedervi: se io, che sono totalmente ignorante in materia, volessi cimentarmi in questa impresa credete che possa riuscirci o forse è meglio fare leggere questa discussione al mio elettrauto di fiducia e lascio fare tutto a lui?
Tra l'altro io mi sono procurato preventivamente un gruppo ottico di riserva nel caso non fossi riuscito ad inserire quella diabolica lamella per far accendere il secondo filamento o peggio ancora il gruppo ottico andava in malora.
Alla fine, a lavoro finito non immagini la soddisfazione che ho provato, pare che questo topic sia stato seguito anche dai francesi sul loro forum, ma di questo purtroppo non riesco ad avere conferma.
A te la decisione, in bocca al lupo.

Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Io mi sto appassionando al fai da te per questo volevo cimentarmi. dal punto di vista dei collegamenti penso di poterci riuscire se riesco a capire bene come si fa, come dici tu però il problema reale è la lamella. E' davvero così complicato riuscire ad inserirla? Giusto per curiosità, quanto l'hai preso il secondo faro?
Peugeot 308 (del 06/2008) 1.6 Hdi 90 cv FAP
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Anche perché non avrei problemi a portare il filo dell'accendisigari nel bagagliaio, la mia è provvista di presa quindi l'alimentazione posso prenderla direttamente da lì.
Peugeot 308 (del 06/2008) 1.6 Hdi 90 cv FAP
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Praticamente ho fatto un buco lateralmente e ho inserito la lamina, estirpata da un vecchio faro di altra auto, alla lamina ho saldato un filo che ho poi saldato in un tratto della pista corrispondente al retronebbia, nelle immagini del faro modificato si intravede un filo di colore bianco, poi ho isolato il punto di saldatura tra lamina e filo con della camera d'aria e colla attack, così ho anche evitato che filtrasse acqua o umidità in sede di aggancio della lampadina anche se in realtà la lamina l'ho inserita in un punto in cui non c'è rischio di esposizione ad acqua o umidità, il faro per fortuna si presta bene a tante modifiche, è ben congegnato ed isola bene da infiltrazioni di acqua.kozimo ha scritto:.... come dici tu però il problema reale è la lamella. E' davvero così complicato riuscire ad inserirla? Giusto per curiosità, quanto l'hai preso il secondo faro?
Il secondo faro non l'ho pagato tantissimo, ma non ricordo con precisione, credo comunque che una cinquantina di euro mi son saltate.
Una spesa che mi sarebbe pesata se non fossi riuscito nell'intento ma visto il buon esito, ben venga un faro di riserva e se mi giro l'ho vendo pure.

Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Allora, diciamo che la modifica non sarebbe molto difficile da realizzare, come hai fatto tu però forse conviene farlo su un faro supplementare per evitare di fare danni irreparabili. Domani provo a passare dallo sfascio per vedere se trovo qualcosa. Se ci riesco posso poi chiederti una mano per la parte elettrica?
Peugeot 308 (del 06/2008) 1.6 Hdi 90 cv FAP
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
OK, sarà un piacere.kozimo ha scritto: Se ci riesco posso poi chiederti una mano per la parte elettrica?

Di seguito una guida sul lavoro che ho fatto sulla mia.

Ultima modifica di Auro il 22/03/2015, 14:24, modificato 1 volta in totale.
Re: doppia luce retromarcia e retronebbia!
Allora, ho fatto una lunga serie di scatti dettagliati, credo siano sufficenti per fare una bella guida per chi volesse raddoppiare la retro, alcune foto sono di qualità scadente, purtroppo non vado molto d'accordo con la macchina fotografica, non è il mio forte ma credo che comunque siano utili per chi volesse cimentarsi:
Cominciamo precisando che si possono adottare due procedure, la più semplice non prevede l'uso del relè se il modello di 308 non possiede software di controllo luci, l'altra e più complessa necessità dell'uso del relè se la 308 è dotata di controllo anomalia luci, accessorio utile ma che non permette di raddoppiare il carico sulla linea elettrica della retro.
Andiamo con ordine, primissima operazione estrarre i due gruppi ottici posteriori avvalendosi della guida dettagliata presente sul libretto uso e manutenzione in cui spiega come sostituire le lampada posteriori. Staccando la parte nera su cui sono istallate le lampade si accede alle camere della varie lampade, eliminiamo il guscio rosso a sinistra ed il guscio verde a destra relativi rispettivamente al retronebbia a sinistra e retromarcia a destra.
.
Gruppo ottico sinistro, quello con retronebbia: .
Gruppo ottico con guscio rosso estirpato: .
Dettaglio sede guscio retronebbia: .
Gusci relativi al gruppo ottico sinistro con retronebbia e destro con retromarcia: .
Tolti i gusci si procede con la modifica sul gruppo ottico sinistro, lo scopo è dirottare l'alimentazione +12v dalla sede del retronebbia alla sede della lampada a doppio filamento con filamento da 21 watt non utilizzato e trasformare il retronebbia in seconda luce di retromarcia. La parte più ostica da realizzare è inserire la seconda lamina in sede lampada doppio filamento con filamento inutilizzato, quindi interrompiamo la pista relativa al +12v del retronebbia e la colleghiamo a detta lamina. Quindi interropiamo anche il negativo a massa del retronebbia, la sede lampada ex retronebbia resterà così isolata, ai cui capi saldiamo i due fili che serviranno per far funzionare la seconda retro. Ai capi dei due fili monteremo un spinotto a due fastom che collegheremo alla line proveniente dal faro di destra.
.
Una serie di foto, spero esplicative di quanto detto: .
Adesso lavoriamo sul faro di destra, quello con retromarcia, dobbiamo derivare la linea di retromarcia dal connettore di collegamento, deriviamo il +12v ed anche il negativo a massa, potrebbe sembrare inutile derivare anche il negativo ma se sarà necessario montare il relè è consigliabile avere a sinistra anche il negativo a massa del gruppo ottico di destra. Con l'ausilio di un tester individuiamo il +12v relativo alla linea di retro ed il negatiso a massa, Si possono utilizzare dei normali ruba corrente, io ho preferito spellare due millimetri di filo e saldare la linea da trasportare a sinistra quindi isolamento a dovere: .
La linea elettrica da trasferire a sinistra possiamo imboscarla sotto il rivestimento in plastica nera del bagagliaio, quindi arriviamo al gruppo ottico di sinistra, qui avremo una situazione del genere: .
A questo punto sembrerebbe tutto finito se il modello non ha software di controllo luci, basterebbe collegare i due spinotti bianchi che abbiamo opportunamente creato ed il faro di sinistra avrà la sua retro ed il suo bel fendi rosso. Purtroppo potrebbe non essere così facile perchè l'eventuale software luci vi enterromperà l'alimentazione alla retro, lasciandoci al buio, non appena percepisce il raddoppio di carico elettrico. Quindi si ricorre al relè: .
.
CONTINUA NEL PROSSIMO TOPIC:
Cominciamo precisando che si possono adottare due procedure, la più semplice non prevede l'uso del relè se il modello di 308 non possiede software di controllo luci, l'altra e più complessa necessità dell'uso del relè se la 308 è dotata di controllo anomalia luci, accessorio utile ma che non permette di raddoppiare il carico sulla linea elettrica della retro.
Andiamo con ordine, primissima operazione estrarre i due gruppi ottici posteriori avvalendosi della guida dettagliata presente sul libretto uso e manutenzione in cui spiega come sostituire le lampada posteriori. Staccando la parte nera su cui sono istallate le lampade si accede alle camere della varie lampade, eliminiamo il guscio rosso a sinistra ed il guscio verde a destra relativi rispettivamente al retronebbia a sinistra e retromarcia a destra.
.
Gruppo ottico sinistro, quello con retronebbia: .
Gruppo ottico con guscio rosso estirpato: .
Dettaglio sede guscio retronebbia: .
Gusci relativi al gruppo ottico sinistro con retronebbia e destro con retromarcia: .
Tolti i gusci si procede con la modifica sul gruppo ottico sinistro, lo scopo è dirottare l'alimentazione +12v dalla sede del retronebbia alla sede della lampada a doppio filamento con filamento da 21 watt non utilizzato e trasformare il retronebbia in seconda luce di retromarcia. La parte più ostica da realizzare è inserire la seconda lamina in sede lampada doppio filamento con filamento inutilizzato, quindi interrompiamo la pista relativa al +12v del retronebbia e la colleghiamo a detta lamina. Quindi interropiamo anche il negativo a massa del retronebbia, la sede lampada ex retronebbia resterà così isolata, ai cui capi saldiamo i due fili che serviranno per far funzionare la seconda retro. Ai capi dei due fili monteremo un spinotto a due fastom che collegheremo alla line proveniente dal faro di destra.
.
Una serie di foto, spero esplicative di quanto detto: .
Adesso lavoriamo sul faro di destra, quello con retromarcia, dobbiamo derivare la linea di retromarcia dal connettore di collegamento, deriviamo il +12v ed anche il negativo a massa, potrebbe sembrare inutile derivare anche il negativo ma se sarà necessario montare il relè è consigliabile avere a sinistra anche il negativo a massa del gruppo ottico di destra. Con l'ausilio di un tester individuiamo il +12v relativo alla linea di retro ed il negatiso a massa, Si possono utilizzare dei normali ruba corrente, io ho preferito spellare due millimetri di filo e saldare la linea da trasportare a sinistra quindi isolamento a dovere: .
La linea elettrica da trasferire a sinistra possiamo imboscarla sotto il rivestimento in plastica nera del bagagliaio, quindi arriviamo al gruppo ottico di sinistra, qui avremo una situazione del genere: .
A questo punto sembrerebbe tutto finito se il modello non ha software di controllo luci, basterebbe collegare i due spinotti bianchi che abbiamo opportunamente creato ed il faro di sinistra avrà la sua retro ed il suo bel fendi rosso. Purtroppo potrebbe non essere così facile perchè l'eventuale software luci vi enterromperà l'alimentazione alla retro, lasciandoci al buio, non appena percepisce il raddoppio di carico elettrico. Quindi si ricorre al relè: .
.
CONTINUA NEL PROSSIMO TOPIC:

Ultima modifica di Auro il 23/03/2015, 18:35, modificato 7 volte in totale.