
La difficoltà sta nel fatto che attorno ai perni che si appoggiano ai supporti laterali ci sono pure dei gommini, che servono probabilmente a far sì che la tendina rimanga bel ancorata ai sostegni senza che, durante la marcia, ci sia un fastidioso tintinnio che potrebbe farvi impazzire con quel rumorino subdolo che non dà tregua.

E per togliere la tendina, almeno io, dovevo andare con la mano sotto ed assestarle un bel colpo riuscendo così a liberare i perni dalle loro sedi.
E dai oggi e dai domani, alla fine ho rotto un perno. [-X
Mi son detto: pazienza, lo butto in un cassetto tanto per tenerlo ed alla prima occasione lo sistemo.

Ma vuoi oggi per un motivo e vuoi domani per un altro, il perno è sempre rimasto nel cassetto.

Mi è venuta anche la brillante (ma non troppo) idea di passare in Peugeot a vedere cosa costava la tendina nuova ma a sentirmi dire che il prezzo era la bellezza di 340 euro (sì, trecentoquaranta euro!) mi è passata la voglia sia di comprarlo che di sistemarlo.

In questi giorni ho avuto modo di rimanere a casa (purtroppo e senza aggiungere altro) ed allora mi sono armato di pazienza e tanta buona volontà ed ho affrontato la tendina ed il perno risoluto a sistemare la cosa.

Anche perchè, ripeto, senza un perno la tendina fa un casino immane ed il silenzio della mia Giona ne risente. E pure io...

Nella documentazione fotografica che allego, vi illustro il lavoro che ho svolto.
Innanzitutto ogni perno aveva un gommino: tolti tutti e quattro e riposizionando la tendina ho constatato che il fastidioso rumore non c'era più perchè, evidentemente, i perni poggiavano in maniera eguale nei supporti.
Ho limato leggermente ogni gommino perchè c'erano dei rimasugli di plastica che non mi piacevano.
Poi mi sono dedicato al perno rotto: ho scelto una vite lunga e dal diametro robusto e l'ho avvitata all'interno del perno.

Il perno poi l'ho avvitato nella plastica rimanente sulla tendina (che si estende da una parte all'altra della tendina ed è abbastanza robusta e di diametro grande a tal punto che regga una bella vite). Prima di fissare il perno, ho messo alle due estremità rotte un poca di colla a presa rapida per essere ancor più sicuro che il lavoro venisse bene.

Poi, visto che la base del perno è abbastanza larga, ho messo ancora un poca di colla fissando il tutto con del nastro adesivo (quello blu, si vede nelle fotografie e che toglierò fra qualche giorno).
Et voilà. Fatto. Provata la macchina, la riparazione tiene ed il tutto non è per niente rumoroso.
Ho pure fotografato il codice della tendina perchè ho visto che in giro ce ne sono di vari modelli.
