PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente

Moderatore: Moderatori

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Messaggio da marinaio34 »

Il controllo del livello ATF di questo cambio automatico non è semplice come il controllo del livello olio motore.
La descrizione che segue è basata sulla consultazione della monografia in francese reperibile all'indirizzo :
http://www.yaronet.com/posts.php?s=95784" onclick="window.open(this.href);return false;
con chiara descrizione , fotografie ,e schizzi del particolare dello sfioratore interno alla scatola del cambio e che serve a determinare il livello stesso e ad effettuarne il controllo.
Notare che che il vano motore della 308 è arrangiato in maniera tale che l'accesso al tappo di riempimento è di gran lunga meno agevole di quanto mostrato nelle fotografie, che si riferiscono a modelli precedenti di auto Peugeot. Nella 308 le cose sono state disposte in modo da rendere difficile e scoraggiare il "fai da te" sopratutto per il riempimento ed i rabbocchi, rabbocchi che però devono essere SEMPRE seguiti dal controllo di livello quì descritto, pena danni nel tempo a tutto il cambio.
Il controllo del livello va effettuato tassativamente nelle seguenti condizioni:
-vettura in piano, frenata, leva del cambio in posizione "P"
-MOTORE IN MOTO al minimo con condizionatore spento, bene in temperatura dopo un percorso di almeno 15-20 km,
-temperatura del fluido ATF intorno a 60°C
Occorre munirsi preliminarmente di un buon termometro digitale , scala fino a 80-100°C,con cavetto sonda di 1,5-2 metri, con terminale possibilmente piatto.
Una confezione di Pasta Adesiva UHU Patafix , si trova nei Brico o altri negozi simili.
In Peugeot acquistare una o più guarnizioni speciali in acciao e gomma sintetica per il tappo di scarico della scatola cambio.
Una chiave a gomito classica per i tappi degli scarichi delle coppe con testina QUADRA da 8 mm.


SEGUE AL PROSSIMO POST ALTRIMENTI MI SCAPPA TUTTO IL TESTO.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. 308 1,6 Vti

Messaggio da marinaio34 »

Segue da post precedente.

Per fare il lavoro agevolmente occorrerebbe disporre di un ponte da officina, o da gommista, altrimenti il tutto va fatto scomodamente sdraiati sulla schiena per dover lavorare "SOTTO l'avantreno , naturalmente in un garage piano e ben pulito.
La prima operazione è la rimozione del pannello rigido di protezione sotto il gruppo motore-cambio. Esso è composto di due parti, basta rimuovere SOLO LA PARTE POSTERIORE: ci sono una decina di viti e tre dadi , occorre una chiavetta a pipa da 10 mm, una volta svitate si abbassa e si fa sfilare il pannello vero la coda dell'auto.
Se non si dispone del ponte occorre alzare tutto l'avantreno con due cricchi, ds e sn, e poi sistemare due colonnine di sicurezza o altro: l'altezza sotto il pannello è molto limitata. Una volta sollevato l'avantreno, (freno a mano ben inserito!), molto scomodamente ci si infila sotto e si fa queto primo lavoro.
Si procede poi ad una accurata pulizia , grasso o polvere, della superficie inferiore della scatola del cambio, sopratutto intorno al tappo.
A questo punto si rimette l'auto in assetto di marcia, senza il pannello, e si esce per fare un percorso di almeno 15-20 km, dipende dalla temperatura esterna, in modo da essere sicuri che al rientro il fluido ATF sia a temperatura superiore a 60°C
Si rientra, subito sul ponte o in garage: nel primo caso è facile, nel secondo si deve lavorare di nuovo stesi per terra, SENZA SOLLEVARE L'AVANTRENO:è infatti possibile eseguire l'operazione che segue a braccia distese.
Si ferma momentaneamente il motore, si fissa subito la sonda terminale del termometro alla superficie della scatola cambio, il Patafix è ben plasmabile, attenzione comunque che non si stacchi. La temperatura del fluido è di sicuro superiore a 60°C, a volte il termometro va fuori scala se il limite è di 80°C: si lascia raffreddare la scatola cambio fino a che la temperatura scende a 58-60°C. ( In officina Peugeot ovviamente misurano con precisione la temperatura collegandosi con la centralina di controllo del motore....). A questo punto si RIMETTE IN MOTO IL MOTORE, con freno premuto si fa sostare la leva del cambio sulle posizioni D, N, R per alcuni secondi e poi si porta di nuovo la leva su "P", rapidamente con la chiave da 8 si svita il tappo e stando al riparo si osserva con grande attenzione:
-se escono solo poche gocce di liquido e poi più nulla vuol dire che il livello è INSUFFICIENTE, ma non si sa di quanto....
-se invece esce una certa quantità di fluido ben visibile e poi termina gocciolando vuol dire che il livello era ed è giusto.
ATTENZIONE: dopo aver tolto il tappo con la chiave a testa quadra da 8 mm, si ha accesso allo sfioratore che, quando bisogna scaricare l'olio, si estrae introducendo con delicatezza e precisione una chiavetta a brugola esagonale da 8 mm: NON SVITARE lo sfioratore se non si deve scaricare il fluido E NON CI SI E' GIA' ATTREZZATI PER FARLO! E' un altro lavoro altrettanto lungo e un pò problematico. e non riguarda questo post al momento.

Altra interruzione, vedere al post seguente.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. 308 1,6 Vti

Messaggio da marinaio34 »

Segue dal post precedente.

A questo punto qualunque sia l'esito del controllo,SEMPRE MANTENENDO IL MOTORE IN MOTO, rimettere subito a posto il tappo dopo aver cambiato la guarnizione ,stringendo poi in maniera appropriata.
L'operazione à finita. IL MOTORE PUO' ESSERE FERMATO.
ATTENZIONE: non fermare il motore con il tappo rimosso: il livello aumenterebbe immediatamente e si perderebbero almeno 0,7-0,9 litri di fluido! Dopodichè sarebbe obbligatorio procurarsi il fluido per il rabbocco, andando in Peugeot con l'auto di un amico, e compiere il lavoro nel vano motore , cosa che richiederebbe la rimozione della batteria , con la difficoltà già accennata altrove della rimozione del tappo di riempimento. Occorre infine una ulteriore attrezzatura, niente di speciale: chiavi adatte, imbuto, tubicino di rame per il riempimento, , guarnizione in rame per il tappo, taniche di fluido ATF appropriato, un recipiente cilindrico calibrato trasparente da un litro, ( si trova nei supermercati ben forniti, talvolta nel reparto enologia...) e tanta pulizia.
Dopo un rabbocco o una scarico occorre ripetere l'operazione di controllo livello appena descritta.
Notare che se si scarica l'olio rimuovendo lo sfioratore, con motore fermo ovviamente, escono al massimo 2,8-2,9 litri, di conseguenza con una sola operazione si sostituisce solo meno della metà della carica totale. La tabella inclusa nella monografia citata mostra che con tre vuotamenti si rinnova l'88% della carica totale,( occorrerebbero oltre 10 litri di fluido) in tal caso c'è un reale beneficio con il cambio del fluido in termini di pulizia e di capacità lubrificante e detergente: il fluido pulito è determinante per il buon funzionamento dei delicati meccanismi interni al cambio (valvole speciali ecc.), i cambi manuali non hanno nessuna delle particolari esigenze richieste dai cambi automatici.

Poichè non riesco a trovare la funzione "edit" per correggere un post già inserito, se rileggendo dovessero emergere discrepanze o incompletezze sarò costretto a post di correzione.Lo stesso in caso di segnalazioni da parte dei forumisti.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. 308 1,6 Vti

Messaggio da marinaio34 »

Segue da post precedente.

Come anticipato, due annotazioni:
- indossare guanti protettivi di gomma quando si rimuove il tappo di scarico, il fluido scotta...
- con riferimento agli schizzi alla fine della monografia, per la 308 è previsto l'arrangiamento "A" dello sfioratore di scarico, che è quindi in "POLIAMIDE" OVVERO UNA PLASTICA. QUINDI ATTENZIONE ALLA FILETTATURA DELICATA E CHE RICHIEDE MANO LEGGERA AL RIAVVITAMENTO PENA IL GRIPPAGGIO O LA DISTRUZIONE DEL FILETTO, E ALLORA SONO DOLORI. NESSUN ALLARME, CERTE COSE SI FANNO SE SI HA UNA CERTA DIMESTICHEZZA CON QUESTO GENERE DI "FAI DA TE".
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. 308 1,6 Vti

Messaggio da marinaio34 »

marinaio34 ha scritto:Segue da post precedente.

Per fare il lavoro agevolmente occorrerebbe disporre di un ponte da officina, o da gommista, altrimenti il tutto va fatto scomodamente sdraiati sulla schiena per dover lavorare "SOTTO l'avantreno , naturalmente in un garage piano e ben pulito.
La prima operazione è la rimozione del pannello rigido di protezione sotto il gruppo motore-cambio. Esso è composto di due parti, basta rimuovere SOLO LA PARTE POSTERIORE: ci sono una decina di viti e tre dadi , occorre una chiavetta a pipa da 10 mm, una volta svitate si abbassa e si fa sfilare il pannello vero la coda dell'auto.
Se non si dispone del ponte occorre alzare tutto l'avantreno con due cricchi, ds e sn, e poi sistemare due colonnine di sicurezza o altro: l'altezza sotto il pannello è molto limitata. Una volta sollevato l'avantreno, (freno a mano ben inserito!), molto scomodamente ci si infila sotto e si fa queto primo lavoro.
Si procede poi ad una accurata pulizia , grasso o polvere, della superficie inferiore della scatola del cambio, sopratutto intorno al tappo.
A questo punto si rimette l'auto in assetto di marcia, senza il pannello, e si esce per fare un percorso di almeno 15-20 km, dipende dalla temperatura esterna, in modo da essere sicuri che al rientro il fluido ATF sia a temperatura superiore a 60°C
Si rientra, subito sul ponte o in garage: nel primo caso è facile, nel secondo si deve lavorare di nuovo stesi per terra, SENZA SOLLEVARE L'AVANTRENO, l'auto infatti deve essere in piano!:è comunque possibile eseguire l'operazione che segue a braccia distese.
Si ferma momentaneamente il motore, si fissa subito la sonda terminale del termometro alla superficie della scatola cambio con il Patafix che è ben plasmabile, attenzione comunque che non si stacchi. La temperatura del fluido è di sicuro superiore a 60°C, a volte il termometro va fuori scala se il limite è di 80°C: si lascia raffreddare la scatola cambio fino a che la temperatura scende a 58-60°C. ( In officina Peugeot ovviamente misurano con precisione la temperatura collegandosi con la centralina di controllo del motore....). A questo punto si RIMETTE IN MOTO IL MOTORE, con freno premuto si fa sostare la leva del cambio sulle posizioni D, N, R per alcuni secondi e poi si porta di nuovo la leva su "P", rapidamente con la chiave da 8 si svita il tappo e stando al riparo si osserva con grande attenzione:
-se escono solo poche gocce di liquido e poi più nulla vuol dire che il livello è INSUFFICIENTE, ma non si sa di quanto....
-se invece esce una certa quantità di fluido ben visibile e poi termina gocciolando vuol dire che il livello era ed è giusto.
ATTENZIONE: dopo aver tolto il tappo con la chiave a testa quadra da 8 mm, si ha accesso allo sfioratore che, quando bisogna scaricare l'olio, si estrae introducendo con delicatezza e precisione una chiavetta a brugola esagonale da 8 mm: NON SVITARE lo sfioratore se non si deve scaricare il fluido E NON CI SI E' GIA' ATTREZZATI PER FARLO! E' un altro lavoro altrettanto lungo e un pò problematico. e non riguarda questo post al momento.

Altra interruzione, vedere al post seguente.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. 308 1,6 Vti

Messaggio da marinaio34 »

Cercando di capire perchè non si può editare infine sono andato sull'argomento introdotto da Prowler "Cambio permessi utenti", mi scuso per la ripetizione della 2a parte del messaggio che è stata fatta inintenzionalmente dopo che ho apportato una correzione con la funzione "cita" precisando che al momento del controllo livello non si deve sollevare l'avantreno poichè il controllo deve avvenire tassativamente con macchina in piano ma che comunque si può lavorare a braccio disteso, se si è sdraiati per terra.. ..La ripetizione crea confusione, ma questo succede ai "non soci" che non sono ammessi all'editing, al momento mi era sembrata possibile (a fondo pagina della videata) senza ripetizione. Pazienza.
Spiacente quindi, il titolo completo corretto è pertanto "Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 della 308 1,6 Vti."
Prego non considerare queste precisazioni come pedanteria, ma queste note sono per aiutare utenti non esperti e quindi ad evitare loro errori dell'ultimo momento ed in ogno caso a valutare preventivamente il tipo di lavoro da fare
Il lavoro è fattibile , io l'ho fatto alla mia tenera età, ma so come e dove mettere le mani.
P.S. Il sig. Prowler potrebbe forse, per cortesia, modificare il titolo dell'argomento come sù precisato? Grazie.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28287
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Messaggio da Squalo »

Titolo editato ;-)
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
Immagine ovvero Immagine
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Messaggio da marinaio34 »

Fotografia digitale della chiave poligonale adattata con deformazione a caldo per manovra vite esagonale da 13 mm su morsetto negativo batteria. Si fa forza con una chiave a brugola da 12 mm.
ATF1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Messaggio da marinaio34 »

Fotografia digitale del particolare del morsetto negativo della batteria sopra il tappo di introduzione liquido ATF.
ATF2.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Messaggio da marinaio34 »

Fotografia digitale della zona di lavoro prima della rimozione della batteria.
ATF3.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Messaggio da marinaio34 »

Fotografia digitale della zona di lavoro dopo la rimozione della batteria. In apparenza c'è spazio ma occorrerebbe una chiave molto corta e, data la posizione, può essere difficile fare leva, dipende da persona a persona.
ATF4.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Controllo livello fluido ATF cambio aut. AL4 308 1,6 VTi

Messaggio da marinaio34 »

Fotografia digitale dello sfioratore in poliamide, ovvero una plastica molto dura. Acquistato presso il magazzino ricambi Peugeot per cautela, in effetti quando ho cercato di introdurlo ed avvitarlo dopo qualche giro non ha voluto saperne di andare avanti ed ho rinunciato per evitare grippaggio. Ho rimesso l'originale, in verità non c'era necessità di sostituzione. Comunque si inserisce sopra la testina della brugola da 8 mm e si introduce con attenzione in perfetta verticale nel foro di scarico i
ATF5.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

Torna a “308 I ('07->'13) - Fai da te”