Marek84 ha scritto:In parte hai ragione ma ci sono dei piccoli problemi , in primis con un disturbatore Jammer non si fà nient'altro che far perdere il segnale cosi facendo la centralina della macchina perde il segnale e la macchina si spegne.
Premesso: grandioso off topic quello che posto di seguito ma penso sia utile a tutti
I jammers che ho usato in medio oriente in zona bellica costavano all'epoca, come un appartamento in cui noi abitiamo e servivano ad evitare l'innesco a distanza di ordigni esplosivi; sono gli stessi, migliorati, che i nostri usano oggi in Afghanistan per evitare che qualche Lince si accartocci senza preavviso o per operazioni di bonifica.
Operavano su determinate frequenze che ometto di proposito ma che sono molto comuni. Non si è mai avuto nessun disturbo su altri "congegni" elettronici compresi quelli sotto al cofano che nulla avevano a vedere a suo tempo, e hanno tutt'oggi con le radiofrequenze.
Esistono oggi, apparecchi meno costosi che operano su altre frequenze e non interferiscono con il normale funzionamento dell'auto; quelli che disturbano le radiofrequenze dei telecomandi oggi costano relativamente poco, sono maneggevoli e di dimensioni compatte, hanno una portata di circa 30 metri in campo aperto ed operano su tutto l'arco di frequenze utilizzate da telecomandi auto, telecomandi antifurto/antirapina, apricancelli e via di seguito, pesano poco, sono compatti e maneggevoli, hanno persino l'adattatore per l'alimentazione dall'accendisigari auto e sono certificati come "professionali".
Oggigiorno esistono inoltre jammers grandi poco più di un accendino che si infilano nella presa accendisigari e servono ad occultare il rilevamento dello spostamento nelle celle GSM di un automobilista col suo cellulare acceso, irrintracciabile. La centralina dell'auto funziona tranquillamente in ogni caso. Roba da controspionaggio.
Se si vuole installare un antifurto satellitare è necessario che il satellite abbinato alla sim nel dispositivo veicolare sia in costante collegamento e bisogna necessariamente sottoscrivere un abbonamento con la centrale operativa, la quale, in caso di interruzione del contatto tra sim e satellite per più di tot secondi (di norma 15) si mobilita avvisando l'abbonato. Senza queste prerogative il satellitare non serve ad un bel niente. Comunque anche se avvisato, l'abbonato e la centrale operativa non sono più in grado di rintracciare l'auto, che s'invola a jammer acceso. Questo salvo che non esistano altri dispositivi di arresto.
Per spegnere un motore (in assenza di telecomando antirapina rolling, immobilizzatore, relè) e quindi "stordire" e spegnere una centralina elettronica servono impulsi ellettromagnetici molto potenti, roba Top Secret.
Sia chiaro che l'uso dei Jammers è proibito in tutta la CE e riservato solo alle FdO ed all'Esercito, salvo eccezioni, rarissime, adeguatamente autorizzate (ad esempio un carcere in Francia per togliere campo ai cellulari dei reclusi).