PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ammorbidire frizione
Moderatore: Moderatori
Ammorbidire frizione
Salve a tutti
avendo il menisco in condizioni precarie, ed abitando a Milano, città in cui di coda se ne fa abbastanza, la durezza della frizione della nostra amatissima CC si fa un po' sentire.
Vorrei ammorbidirla un po' ma la peugeot mi dice che si dovrebbe sostituire il gruppo molla ammortizzatore che si vede attaccato al pedale ma che loro come ricambio (anche per questioni di garanzia) possono solo montarmene uno dello stesso tipo e non si azzardano a dirmi se ne esistono di analoghi più morbidi compatibili.
Qualcuno di voi ha fatto una modifica in tal senso?
avendo il menisco in condizioni precarie, ed abitando a Milano, città in cui di coda se ne fa abbastanza, la durezza della frizione della nostra amatissima CC si fa un po' sentire.
Vorrei ammorbidirla un po' ma la peugeot mi dice che si dovrebbe sostituire il gruppo molla ammortizzatore che si vede attaccato al pedale ma che loro come ricambio (anche per questioni di garanzia) possono solo montarmene uno dello stesso tipo e non si azzardano a dirmi se ne esistono di analoghi più morbidi compatibili.
Qualcuno di voi ha fatto una modifica in tal senso?
Re: Ammorbidire frizione
Ciao Alechem;
tra qualche mese devo sostituire pure io questa dannata frizione, mooooolto pesante, con una più leggera. Parlando con il mio meccanico che lavora sia con Ford sia con Peugeot mi ha riferito che le frizioni che montano le Ford, le "Fischer sachs", sono molto più leggere di quelle che montano le Peugeot, le "Luk". A giorni devo andare a provare una frizione di una Focus e vediamo se è vero. A presto.
tra qualche mese devo sostituire pure io questa dannata frizione, mooooolto pesante, con una più leggera. Parlando con il mio meccanico che lavora sia con Ford sia con Peugeot mi ha riferito che le frizioni che montano le Ford, le "Fischer sachs", sono molto più leggere di quelle che montano le Peugeot, le "Luk". A giorni devo andare a provare una frizione di una Focus e vediamo se è vero. A presto.
Re: Ammorbidire frizione
ciao,
io ho cambiato ad ottobre la mia Focus sw 18 tdi del 2002, con la nuova 308 sw 1.6 e-hdi. La frizione è pesante su entrambe, ma forse sulla Focus lo era di più......
io ho cambiato ad ottobre la mia Focus sw 18 tdi del 2002, con la nuova 308 sw 1.6 e-hdi. La frizione è pesante su entrambe, ma forse sulla Focus lo era di più......
308 SW 1.6 e-HDI ACTIVE S&S ARGENTO ALLUMINIO
- folgore66
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
- Località: Prov.Milano
Re: Ammorbidire frizione
Salute a tutti.
Un caro amico che faceva il meccanico, mi disse a suo tempo che la forza da applicare al pedale era direttamente proporzionale al numero ed alla grandezza delle molle presenti sul disco. Praticamente piú molle ci sono e piú piccole sono, maggiore è la facilitá a premere il pedale.
Correggetemi se ho detto una cosa non corretta.
Un caro amico che faceva il meccanico, mi disse a suo tempo che la forza da applicare al pedale era direttamente proporzionale al numero ed alla grandezza delle molle presenti sul disco. Praticamente piú molle ci sono e piú piccole sono, maggiore è la facilitá a premere il pedale.
Correggetemi se ho detto una cosa non corretta.

Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Re: Ammorbidire frizione
@ folgore. Tu hai riportato correttamente quanto ti ha detto il meccanico, è lui che ha detto una fesseria.
Le frizioni sono idrauliche e servoassistite, quindi non vi è una relazione diretta tra il lavoro della pompa e la fatica che fai tu a psingerla. (era vero quando erano meccaniche, non ora)
La fatica che fai dipende da quell'ammortizzatore che trovi legato a lato del pedale della frizione.
@ sax e che non hai sentito la nuova audi A4, od una qualunque FIAT. Frizioni morbidissime.
E' che la frizione DURA fa molto "sportivo", molto "Alfa" per intenderci, e quindi volendo connotare l'auto in tal senso hanno irrigidito la frizione.
Io però non devo cambiare la frizione, l'auto è NUOVA, vorrei solo fare in maniera che non mi trituri definitivamente le ginocchia
qualcuno ha idee che non comportino la sostituzione dell'intera frizione?
Le frizioni sono idrauliche e servoassistite, quindi non vi è una relazione diretta tra il lavoro della pompa e la fatica che fai tu a psingerla. (era vero quando erano meccaniche, non ora)
La fatica che fai dipende da quell'ammortizzatore che trovi legato a lato del pedale della frizione.
@ sax e che non hai sentito la nuova audi A4, od una qualunque FIAT. Frizioni morbidissime.
E' che la frizione DURA fa molto "sportivo", molto "Alfa" per intenderci, e quindi volendo connotare l'auto in tal senso hanno irrigidito la frizione.
Io però non devo cambiare la frizione, l'auto è NUOVA, vorrei solo fare in maniera che non mi trituri definitivamente le ginocchia
qualcuno ha idee che non comportino la sostituzione dell'intera frizione?
- folgore66
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
- Località: Prov.Milano
Re: Ammorbidire frizione
Ciao Alechem, grazie per la precisazione, così ho fatto l'upgrade
In effetti ho omesso un piccolo particolare: questa persona è in pensione da un pò di tempo.
Comunque comprendo il tuo disagio. Tanti anni fa, abitavo in zona S.Siro e tutte le mattine dovevo raggiungere
P.le Maciachini. Un'ora e quaranta di coda. Scendevo dall'auto con la gamba ed il ginocchio sx indolenziti.
Spero che qui, tu possa trovare qualche buon consiglio.
Ciao

In effetti ho omesso un piccolo particolare: questa persona è in pensione da un pò di tempo.
Comunque comprendo il tuo disagio. Tanti anni fa, abitavo in zona S.Siro e tutte le mattine dovevo raggiungere
P.le Maciachini. Un'ora e quaranta di coda. Scendevo dall'auto con la gamba ed il ginocchio sx indolenziti.
Spero che qui, tu possa trovare qualche buon consiglio.
Ciao

Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
- baronebirra
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 19/12/2011, 11:16
- Località: Saronno (VA)
Re: Ammorbidire frizione
Ciao, non mi esprimo sulla frizione della 308 non avendola ancora ritirata (e nemmeno lo farò in futuro, avendo optato per il cambio robotizzato) ma sull'Alfa Romeo 147 mi ero posto lo stesso problema e non c'era/c'è alcuna soluzione: per via del funzionamento idraulico la frizione non consente alcun tipo di regolazione e risulta molto pesante (13 kg se non ricordo male), specie se si fa molta coda... è una questione segnalata praticamente da tutti i possessori di 147 e mai risolta 

Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Grigio Thorium
Cambio robotizzato 6m nuova versione (con trascinamento automatico al minimo)
Cambio robotizzato 6m nuova versione (con trascinamento automatico al minimo)
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2109
- Iscritto il: 07/08/2011, 11:42
Re: Ammorbidire frizione
Ciao a tutti: avendo mal di schiena senza poterlo curare bene, ho notato anch'io la durezza della frizione.
Ho risolto, anche bene, così: ho alzato il sedile al massimo ed avanzato "un poco" la seduta. Ora va molto meglio.
Certo: molti criticheranno questa mia idea ma non ho trovato di meglio. Ed ora la frizione riesco a spingerla fino in fondo in maniera più comoda senza troppa fatica. La mia schiena ne ha tratto giovamento.
Poi, dipende anche dall'altezza di ognuno di noi, la lunghezza delle gambe. Però provare costa poco.
Ho risolto, anche bene, così: ho alzato il sedile al massimo ed avanzato "un poco" la seduta. Ora va molto meglio.
Certo: molti criticheranno questa mia idea ma non ho trovato di meglio. Ed ora la frizione riesco a spingerla fino in fondo in maniera più comoda senza troppa fatica. La mia schiena ne ha tratto giovamento.
Poi, dipende anche dall'altezza di ognuno di noi, la lunghezza delle gambe. Però provare costa poco.
Re: Ammorbidire frizione
Personalmente non la trovo affatto dura...anzi,abbastanza morbida.
Più morbida, ad esempio della C5 del 2009 che avevo prima, e anche della Mazda 3 di mia moglie.
La frizione più dura mai provata? Quella della favolosa Honda S2000...240cv selvaggi e trazione posteriore...per non parlare dell'assetto rigido.
Mai rigido quanto quello della Honda Civic R-Type...l'ho guidata per pochi km,ma mi ha spezzato la schiena
Più morbida, ad esempio della C5 del 2009 che avevo prima, e anche della Mazda 3 di mia moglie.
La frizione più dura mai provata? Quella della favolosa Honda S2000...240cv selvaggi e trazione posteriore...per non parlare dell'assetto rigido.
Mai rigido quanto quello della Honda Civic R-Type...l'ho guidata per pochi km,ma mi ha spezzato la schiena

Re: Ammorbidire frizione
Un pò di sana palestra con esercizi di squat e si risolve tutto quanto !!!
Cmq..io la frizione la trovo morbidissima...nulla da segnalare....in compenso sono le marce che trovo un pò durette (e mi pare qualcuno qui sul forum già mi aveva avvisato di questo difettuccio)...per il resto, il motore 1.6 S&S è fenomenale ! 




Peugeot 308 CC Hdi 1.6 Allure, Nero Perla, interni in pelle Claudia bicolore Grege/Lama, Airwave + Windstop, WipCom 3D, antifurto volumetrico e perimetrale. Per vederla clikka qui:http://tinyurl.com/leonessa-nera
Re: Ammorbidire frizione
Come già segnalato le nostre 308 (come del resto la maggioranza delle auto moderne) hanno la frizione idraulica, significa che a spingere lo spingidisco non è un cavo collegato al pedale ma due pompe idrauliche, una dietro il pedale e l'altra sulla campana del cambio, utilizzano lo stesso olio dell'impianto freni (alcune auto hanno un circuito indipendente)
Quindi la durezza del pedale non dipende dalla frizione se non in minima parte, ma dall'impianto idraulico, una frizione idraulica molto dura mi fà pensare ad un problema alle pompe o al circuito dell'olio, oppure la frizione è andata e le pompa fanno molta fatica a spingere l'olio nel circuito.
Verifica prima le pompe, magari spurgandole, sai mai magari c'è un pò di aria nel ircuito.
Quindi la durezza del pedale non dipende dalla frizione se non in minima parte, ma dall'impianto idraulico, una frizione idraulica molto dura mi fà pensare ad un problema alle pompe o al circuito dell'olio, oppure la frizione è andata e le pompa fanno molta fatica a spingere l'olio nel circuito.
Verifica prima le pompe, magari spurgandole, sai mai magari c'è un pò di aria nel ircuito.
- folgore66
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
- Località: Prov.Milano
Re: Ammorbidire frizione
Grazie a questo 3d ho fatto progressi. Mi sono messo a studiare come funziona una frizione moderna.
Detto questo, siccome sulle mie ginocchia gravano piú di 30 anni di sci ed altri microtraumi dovuti all'attivitá aviolancistica militare e civile, comprendo il disagio di Alechem e ci riprovo.
Ho letto di persone che hanno cambiato la molla di richiamo, senza miglioramenti. Ho letto di persone che hanno cambiato molla e kit frizione, senza successo. Rimangono olio e pompe ma c'è poco da fare...ma c'è un peró. Ci arriviamo dopo perchè è stata l'ultima scoperta.
Ho pensato anche ai disabili. A parte i cambi automatici, ho scoperto che esiste, per i cambi manuali, la possibilitá di effettuare la cambiata semplicemente appoggiando la mano sul pomello del cambio, ove è posizionato un sensore ottico. Il dispositivo si chiama Syncrodrive Guidosimplex ed è veramente molto costoso. Tralasciando questa possibilitá, mi sono venuti in mente dei miei amici che hanno un bestione modificato per l'off road. La frizione di quel carro armato è di pietra. Ho cominciato quindi a spaziare in forum di fuoristradisti e......centro! Alcuni utenti di Land Rover si lamentano per la frizione troppo dura in uso "normale" e hanno risolto con una frizione "servoassistita". In sostanza una pompa aggiuntiva (in molti casi destinate a normalissime auto) che sfrutta il vuoto della pompa del vuoto come il servofreno. Questo stratagemma renderebbe il pedale piú morbido.
Ho trovato, nel milanese, questo link: http://www.vale4x4.it/frizione_servoassistita-1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Spero di esserti stato di aiuto.
Detto questo, siccome sulle mie ginocchia gravano piú di 30 anni di sci ed altri microtraumi dovuti all'attivitá aviolancistica militare e civile, comprendo il disagio di Alechem e ci riprovo.
Ho letto di persone che hanno cambiato la molla di richiamo, senza miglioramenti. Ho letto di persone che hanno cambiato molla e kit frizione, senza successo. Rimangono olio e pompe ma c'è poco da fare...ma c'è un peró. Ci arriviamo dopo perchè è stata l'ultima scoperta.
Ho pensato anche ai disabili. A parte i cambi automatici, ho scoperto che esiste, per i cambi manuali, la possibilitá di effettuare la cambiata semplicemente appoggiando la mano sul pomello del cambio, ove è posizionato un sensore ottico. Il dispositivo si chiama Syncrodrive Guidosimplex ed è veramente molto costoso. Tralasciando questa possibilitá, mi sono venuti in mente dei miei amici che hanno un bestione modificato per l'off road. La frizione di quel carro armato è di pietra. Ho cominciato quindi a spaziare in forum di fuoristradisti e......centro! Alcuni utenti di Land Rover si lamentano per la frizione troppo dura in uso "normale" e hanno risolto con una frizione "servoassistita". In sostanza una pompa aggiuntiva (in molti casi destinate a normalissime auto) che sfrutta il vuoto della pompa del vuoto come il servofreno. Questo stratagemma renderebbe il pedale piú morbido.
Ho trovato, nel milanese, questo link: http://www.vale4x4.it/frizione_servoassistita-1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Spero di esserti stato di aiuto.
Ultima modifica di folgore66 il 11/01/2012, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Re: Ammorbidire frizione
G.mo folgore66,
piccolo messaggio OT, pur non avendo fortunatamente bisogno di alleggerire la frizione ti scrivo per farti i miei complimenti per la cura effettuata nel fornire le info riguardo al post, sono felice che persone del tuo calibro frequentino il forum.
un carto saluto
piccolo messaggio OT, pur non avendo fortunatamente bisogno di alleggerire la frizione ti scrivo per farti i miei complimenti per la cura effettuata nel fornire le info riguardo al post, sono felice che persone del tuo calibro frequentino il forum.
un carto saluto

Peugeot 308 CC, nero perla, interni in pelle bianca, cerchi da 18", impianto stereo sostituito con Kenwood 9240BT 2 din, subwoofer pioneer TS-WX110A, sensori di parcheggio e retrocamera.
ISCRITTO UFFICIALE TESSERA 427
ISCRITTO UFFICIALE TESSERA 427
- folgore66
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
- Località: Prov.Milano
Re: Ammorbidire frizione
Santo cielo, cp1962, ho cominciato a leggere il tuo messaggio e mi sono venute le palpitazioni....
Poi ho finito di leggerlo e adesso non so che dirti per ringraziarti dei bei complimenti.
Credimi, sono sincero, sono molto lusingato
E' il bello di questo forum; ognuno dà quello che può, ma in fondo, tutti collaboriamo nell'aiutarci vicendevolmente ed è molto gratificante, almeno per me funziona così.
Anch'io ti saluto caramente.

Poi ho finito di leggerlo e adesso non so che dirti per ringraziarti dei bei complimenti.
Credimi, sono sincero, sono molto lusingato

E' il bello di questo forum; ognuno dà quello che può, ma in fondo, tutti collaboriamo nell'aiutarci vicendevolmente ed è molto gratificante, almeno per me funziona così.

Anch'io ti saluto caramente.

Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Re: Ammorbidire frizione
URCA URCA URCA!!!!
Ecco la chiave di volta!!!
Io speravo di cavarmela sostituendo il gruppo molla-ammortizzatore sul pedale frizione ma, se come dici, è stato tentato senza successo, lascio stare.
Ottimo il link, Folgore, li contatto e vado a sentire che si può fare.
tra operare il ginocchio ed integrare la frizione penso proprio che sceglierò la seconda ipotesi
P.S.
Per intanto ieri, complice il bel tempo, ho girato "aperto" per cologno
Una goduria!!!

Ecco la chiave di volta!!!
Io speravo di cavarmela sostituendo il gruppo molla-ammortizzatore sul pedale frizione ma, se come dici, è stato tentato senza successo, lascio stare.
Ottimo il link, Folgore, li contatto e vado a sentire che si può fare.
tra operare il ginocchio ed integrare la frizione penso proprio che sceglierò la seconda ipotesi
P.S.
Per intanto ieri, complice il bel tempo, ho girato "aperto" per cologno
Una goduria!!!