Salve a tutti..
e da un po' di tempo che passo su questo eccellente forum
in quanto sarei intenzionato a prendere una 308 cc seminuova.
Su di essa ci metteri un bel gancio traino per la roulotte (a scomparsa naturalmente!)
avendo avuto io sempre auto a metano che non possono mai installarlo
Quindi abituato con i costi irrisori del metano vi chiedo
quale motorizzazione a benzina va bene con il gpl (intendiamo un buon impianto BRC sequenziale o simile)
il 1.6 oppure il 2.0 ??
Oppure il 1.6 diesel si comporta gia egregiamente con i suoi consumi??
Purtroppo non possiamo essere molto larghi di mano e scegliere il 2.0 a colpo sicuro
in quanto qua al sud l'assicurazione e' un salasso....
ho telefonato al capo-officina BRC e mi ha detto che l'impianto GPl per il 1.6 THP da 165 Cv uscira a giugno
si parla di un costo che si aggiara intorno ai 2000 euri
di piu non so!
Nulla Tenaci Invia Est Via Per il tenace nessuna strada non è percorribile
...........quindi al momento non c'e' un impianto a gpl per questo motore????
azzolina!!!! e davvero un problema...anche se la prendo l'anno prossimo
mentre l'impianto viene 'testato' da altri....
rimane solo la possibilita di prendere il 1600 a gasolio???
a gpl o metano, prendi un motore ad iniezione indiretta (ossia scarta i thp), e resta sui Vti, in quanto allo stato attuale secondo me, sui motori ad iniezione diretta gli impianti son ancora agli arbori e come convenienza rispetto ad un sequenziale su iniezione diretta siamo li li...
per il discorso gpl vs 1.6 diesel io in un anno che mi tengo i conti e 30.000km ho visto che a livello di convenienza non c'è rispetto prender gpl (o metano) o diesel di media cilindrata.
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv,nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007,+Scott Genius LT 10 2012!!! X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
Ciao a tutti,
racconto la mia esperienza su macchine GPL.
Premesso che Io ho da poco acquistato una Peugeot 308 allure 1.6 e-hdi da 112CV ( in attesa di consegna ) e che provengo da una Fiat Brava 100 16V ELX ( 1.6 benz ) con impianto gpl sequenziale fasato della landi renzo con 107.000km circa.
La macchina che sto dando in contovendita ha dei consumi che si aggirano tra i 7 e 9 km/lit a litro a gas ( che dalle mie parti costa all'incirca 0.85€/lit ). Premesso che io sono una persona esigente e che mi piace avere tutto a posto ..., la macchina mi ha dato svariati problemi tra cui problemi come:
- il non regge il minimo
- si spegne in prossimità di incroci
- a volte strattona
- attualmente a freddo se non fai un paio di km a benzina strattona maledettamente
- a volte quando fa molto caldo si blocca la valvola del serbatoio e non è possibile rifornire
- l'indicatore del serbatoio non è preciso e non puoi farci affidamento
Molti di questi non erano presenti quando la macchina era nuova ( ho installato il GPL a 8000km circa ).
Alla fine ti rendi conto che la benzina ce la devi comunque mettere per l'avviamento e i primi km..., non riesci mai a capire quanto ti consuma perchè devi tenere conto dei km a benzina e di quelli a GPL, inoltre considera che nel serbatoio entra più o meno gas in base a quanto fa freddo/caldo ( e magari se fa proprio caldo e si ti si blocca l'elettrovalvola hai il serbatoio vuoto e non entra nulla ) ... preocupati di avere la quantità giusta di GAS prima di fare un viaggio, accertati che nei dintorni di dove vai ci sia un distributore ...
Mi è capitato che l'impiantista mi abbia detto che il difetto è presente anche a benzina e che a GPL si "amplifica" e quindi ti rimanda dal meccanico che a sua volta ti dice che il problema a Benzina non lo si nota ... tu intanto fai la pallina di ping pong e ci rimetti in ore non lavorate, diagnosi e tentativi di interventi ...
Ora mi sarebbe piaciuto comprare un benzina con un GPL di fabbrica, mi dico: forse è diverso non è come la mia macchina, ora ci sono motori nuovi con tecnologie diverse ... e se dono N Km rida lo stesso problema? anche la mia quando era nuova non dava tutti questi problemi ... e poi penso: Le concessionarie fanno anche assistenza GPL o si appoggiano agli instalaltori locali? Io penso che stiamo nel secondo caso, ... e chi fa assistenza in casa con molta probabilità è una new entry con poca esperienza ...
Per questo motivo, anche se da un punto di vista economico è sicuramente più conveniente avere un impianto GPL io ho preferito avere un motore diesel ..., un solo meccanico, posso scegliere il distributore che mi pare, non devo pianificare le soste, ...
ovviamente è solo un mio parere/avventura/esperienza.
Thanks
Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Bianco Banchisa
Cambio manuale 6 marce
Ordinata il 10 Marzo 2012; In concessionaria il 19 Aprile 2012, ritirata il 23 Aprile 2012 ... La mia 308
Ciao a tutti,
racconto la mia esperienza su macchine GPL.
Premesso che Io ho da poco acquistato una Peugeot 308 allure 1.6 e-hdi da 112CV ( in attesa di consegna ) e che provengo da una Fiat Brava 100 16V ELX ( 1.6 benz ) con impianto gpl sequenziale fasato della landi renzo con 107.000km circa.
La macchina che sto dando in contovendita ha dei consumi che si aggirano tra i 7 e 9 km/lit a litro a gas ( che dalle mie parti costa all'incirca 0.85€/lit ). Premesso che io sono una persona esigente e che mi piace avere tutto a posto ..., la macchina mi ha dato svariati problemi tra cui problemi come:
- il non regge il minimo
- si spegne in prossimità di incroci
- a volte strattona
- attualmente a freddo se non fai un paio di km a benzina strattona maledettamente
- a volte quando fa molto caldo si blocca la valvola del serbatoio e non è possibile rifornire
- l'indicatore del serbatoio non è preciso e non puoi farci affidamento
Molti di questi non erano presenti quando la macchina era nuova ( ho installato il GPL a 8000km circa ).
Alla fine ti rendi conto che la benzina ce la devi comunque mettere per l'avviamento e i primi km..., non riesci mai a capire quanto ti consuma perchè devi tenere conto dei km a benzina e di quelli a GPL, inoltre considera che nel serbatoio entra più o meno gas in base a quanto fa freddo/caldo ( e magari se fa proprio caldo e si ti si blocca l'elettrovalvola hai il serbatoio vuoto e non entra nulla ) ... preocupati di avere la quantità giusta di GAS prima di fare un viaggio, accertati che nei dintorni di dove vai ci sia un distributore ...
Mi è capitato che l'impiantista mi abbia detto che il difetto è presente anche a benzina e che a GPL si "amplifica" e quindi ti rimanda dal meccanico che a sua volta ti dice che il problema a Benzina non lo si nota ... tu intanto fai la pallina di ping pong e ci rimetti in ore non lavorate, diagnosi e tentativi di interventi ...
Ora mi sarebbe piaciuto comprare un benzina con un GPL di fabbrica, mi dico: forse è diverso non è come la mia macchina, ora ci sono motori nuovi con tecnologie diverse ... e se dono N Km rida lo stesso problema? anche la mia quando era nuova non dava tutti questi problemi ... e poi penso: Le concessionarie fanno anche assistenza GPL o si appoggiano agli instalaltori locali? Io penso che stiamo nel secondo caso, ... e chi fa assistenza in casa con molta probabilità è una new entry con poca esperienza ...
Per questo motivo, anche se da un punto di vista economico è sicuramente più conveniente avere un impianto GPL io ho preferito avere un motore diesel ..., un solo meccanico, posso scegliere il distributore che mi pare, non devo pianificare le soste, ...
ovviamente è solo un mio parere/avventura/esperienza.
Thanks
Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Bianco Banchisa
Cambio manuale 6 marce
Ordinata il 10 Marzo 2012; In concessionaria il 19 Aprile 2012, ritirata il 23 Aprile 2012 ... La mia 308
i costi al km di gpl e gasolio ormai si equivalgono,discorso diverso x il metano dove si può ancora decisamente risparmiare,per quanto riguarda i problemi che hanno tutte le tipologie si va molto a fortuna,nessun tipo di motore o impianto ne è esente in assoluto,personalmente li ho provati tutti,con il gpl non ho avuto fortuna,ho avuto quasi tutti i problemi postati da inter1908,con il metano sono stato + fortunato,+ di 100000 km senza problemi,ora vado a gasolio e devo dire che mi sto trovando molto bene,non ho nemmeno + l'assillo di fare rifornimento ogni 270-300 km anche se spendo qualche euro in più.
Ciao a tutti. Io vengo da una Renault Megane 1.6 benzina/gpl con la quale ero sul 7,8% a gpl. Con un pieno raggiungevo spesso i 500 km di autonomia. Poi sono passato alla 308 in firma. Ho scelto il 1.4 per motivi di soldi ma appena posso ci installo comunque un impianto della Brc a gpl. Il mio meccanico ha detto che alla Brc lo fanno appositamente (il posto della ciambella toroidale è la ruota di scorta e forniscono anche il kit per la copertura di questa ciambella). Non credo ci saranno grosse differenze anche se 20 CV di differenza tra la mia ed il 1.6 non sono pochi. A me interessa avere un risparmio concreto anche se a scapito di un poco di brillantezza. Comunque la mia macchina ha percorso solo 8mila km da settembre ma la trova piuttosto brillante. La cosa mi consola un poco pensando che con l'alimentazione a gpl la differenza non sarà così notevole. Ora i mie consumi girano sul 6,3% a benzina (abito in zona Trento con parecchie salitine...) e credo di stare tranquillamene sotto l'8% a gpl.
Concluso dicendo di aver guidato per 9 mesi un diesel ma mi sono reso conto , al momento attuale, che se non macini almeno 25-30mila km all'anno, il diesel non è molto conveniente tra costo del carburante e tagliandi vari.
Per le mie macchine a gpl solo un normale tagliando ogni 20mila km e filtro dell'aria sempre ben pulito.
Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Bianco Banchisa
Cambio manuale 6 marce
Ordinata il 10 Marzo 2012; In concessionaria il 19 Aprile 2012, ritirata il 23 Aprile 2012 ... La mia 308
scusa inter1908.... hai mai visto i problemi che la gente ha avuto proprio con il tuo motore diesel???
calcola che gli impianti di una volta non hanno piu niente a che fare con quelli attuali (in meglio), mentre per i diesel... be.. anch essi non son piu quelli di una volta.. (in peggio) tutto questo dettato da downsizing dei motori (sempre piu piccoli di cilindrata) ma nel contempo con molti piu cavalli... con le auto d oggi non hai piu la certezza di arrivare a 300.000 km.. ma.. molti a 100.000 se ne sbarazzano.. perche ci si deve spendere sempre piu soldi ( turbine, cinghie, ecc...) (io sono una prova di non covenienza diesel x sfiga..) ho rotto la pompa del gasolio a causa di gasolio sporco (a riguardo del tuo " posso scegliere il distributore che mi pare.." ) e sai quanti soldi sono x una sciocchezza del genere?? 1200 euro di pompa nuova, pulizia circuito di alimentazione, iniettori, serbatoio...
perdonatemi se non vedo l ora di tornare alla mia cc 1.6 benzina...
cmq ritornando al discorso principale... se fai sui 30.000 km anno vai di diesel... (piu per comodita di rifornimento che x altro) se ne fai sui 20.000 gpl... se ne fai 10.000 ti prendi un benzina e lo tieni a benzina.. oppure lo passi a gpl... conta che il diesel ha spese di manutenzione piu alte, come anche l assicurazione, e il bollo a confronto del gpl..... ti consiglio comunque di prendere il 120 vti, motore solido, aspirato (senza turbine e rotture varie), e che ha bisogno solo del classico tagliando... sai che xo... non ti devi aspettare erogazione sportiva, ma turistica... se vuoi sportivita.. turbo benza.. ma... thp+gpl= cacchi amari ( da come ho letto e sentito da molte persone)..
ex 307 CC 1.6 16V EX 110HP BY RP CORSE: fari xeno, lavafari, pack cromo, rimappata centralina, filtro pannello bmc, autoradio jvc 2 din, woofer e tweeter tec tecnologies, ampli harman kardon,e tanta voglia di macinare km.
poi:astra twintop 1.6 115 hp : 2 din sony, kit tec sq, filtro pannello bmc, sub nel porta sci, navigatore;
Poi: 407 sw ciel feline 2.0 hdi 136cv 2008: radio/navigatore macrom 1din, impianto stereo tw:tec , wf: morel sub: sony; amplificatore:sony ;fari xenon obd2world con alimentazione diretta batteria tramite relais, lavafari punto mk 2 adattati , luci al led diurne a dimezzamento v all accensione degli anabbaglianti sull alloggiamento fendinebbia, terminale tondo;
Ora: peugeot 307 1.6 16v (2004) e citroen c5 x7 2.0 hdi 163 (2013).
Ciao,
diciamo che non ho visto molti problemi, poi ormai mi sono convinto che il rendimento di una vettura è anche molto a fortuna, puoi spendere 1000€ e non avere problemi e spenderne 50.000e ed avere tanti problemi. Poi il concetto di tollerabilità dei problemi è soggettivo. Un qualcosa che per me è un problema potrebbe non esserlo per altri ...
Io all'epoca smontai un impianto GPL tradizionale per montare un Sequenziale fasato di ultima generazione. a parte il periodo iniziale la macchina mi ha sempre dato qualche problema, motivo per cui avevo deciso di cambiare .
Ora cambiare per un'altro GPL proprio non mi andava, era psicologicamente frustante. Forse io per i KM percorsi avrei dovuto comprare un Benzina e basta ( con la Fiat Brava acquistata nel Novembre del 2000 con 6.000KM oggi ne ha 107.000 ). Percorsi in 11 anni 101.000 km ...
Per ora aspetto che mi arrivi poi vediamo.
Peugeot 308 1.6 8V e-HDi 112 CV 5p. S&S Allure - color Bianco Banchisa
Cambio manuale 6 marce
Ordinata il 10 Marzo 2012; In concessionaria il 19 Aprile 2012, ritirata il 23 Aprile 2012 ... La mia 308