Già le altre due mie vetture principali sono a metano.
Mi ero orientato dapprima su una 106/Saxo (auto identiche a parte lo stemma frontale) poi per via di altre spese ho deciso di posticipare questo mio sfizio. Dato che ora per una serie di motivi mi trovo spesso a dover lasciare per lavoro l'auto su un piazzale assolato dal mattino alla sera e spesso dover parcheggiare in città comincio ad averne bisogno di quel mezzo "di cortesia".
La scelta pertanto è ricaduta su tre possibilità: 106, 206 e Saxo. Avevo valutato (e scusate se vado OT) anche Matiz piuttosto che qualche Fiat tipo 600 o Panda, ma la Matiz mi è stata sconsigliata per via dei pezzi di ricambio più difficili da trovare mentre 600 o Panda le ho scartate io perchè non ho molta simpatia per il marchio.
Visto che di 106 ormai non se ne trovano quasi più e neppure di Saxo mi sono guardato in giro per qualche 206, ma sono tutte valutate intorno ai 2000 euro ed io volevo spendere meno.
A questo punto ho 3 scelte:
- Una 106 di un signore anziano che non la utilizza più con circa 100.000 km e 954cc di motore. Sempre ben tenuta e dentro sembra nuova. Mai stato fatto nulla a parte i tagliandi. Anno '97. Niente servosterzo e Aria Condizionata. Con 500 euro (forse anche 400 me la porto a casa)
- Una 106 usata da una signora poi data in conto vendita presso una piccola concessionaria di provincia di cui il titolare è conosciuto e affidabile. Ha frizione nuova, quasi 170.000 km ed è il 1100cc da 44kw. Anno '96. Tenuta discretamente. Volante piuttosto consumato tanto da essere rugoso ma con aria condizionata e servosterzo. No airbag. Era la versione Xt, quindi la più accessoriata all'epoca.
- Infine....una 206 sempre con il medesimo motore 1100cc. Appartenuta ad una ragazza che l'ha guidata dal 2003 quando ha preso la patente ad ora. Circa 130.000 km e nel complesso un po' "lasciata andare"..soprattutto internamente. Tutte le cerniere portiere gracchiano pesantemente e sono dure da aprire. Motore molto sporco e mi sembra di capire (da quello che mi ha detto lei) poco manutenuto. Diceva che non ha mai aperto il cofano! Però c'è la scritta con il pennarello sopra la distribuzione 90.000 km. (presumo sia stata cambiata la cinghia).
L'ho provata solo in moto perchè ferma senza assicurazione. Quando stavo per spegnerla mi sembra di aver addocchiato la scritta "stop" nel quadro centrale accesa. Non so se era per la portiera aperta....
Ho avuto anni fa un Peugeot 206 versione 1400cc, ma non la utilizzavo io in famiglia e non ricordo.
Viene via a 1000 euro. Di meno pare non scenda.
Prima avevo parlato della Matiz per via della sua motorizzazione 800cc che dati i consumi veramente bassi non mi costringeva a spendere soldi in un impianto a metano/gpl.
Per circolare in città ci sono i blocchi solo un giorno alla settimana da me (nel periodo invernale)..ma faccio degli orari in cui riesco ad uscire/entrare dalla zona prima che inizino e quando smettono.
Cono un po' combattuto. La 106 con il 954cc mi da più fiducia sui consumi bassi ma mi spaventa un po' l'assenza del servosterzo quando devo parcheggiare un po' al volo tra due auto. E succede spesso.
Il 1100 mi da l'idea di essere un po' assetato visto che non è un motore recente. La 206 mi da poca fiducia di come è stata trattata anche se con un po' di manutenzione da parte mia potrebbe dare ancora qualche soddisfazione, essere più attuale (vedi Airbag, A/C, Servo, ABS ecc..).
Voi cosa fareste?
Voglio decidere al più presto...

Grazie, Buona Giornata.