Superalex ha detto:
quadro strumenti che si azzera accendendo tutte le spie stile albero di Natale (2 volte anch'esso, con macchina in movimento)
Non è proprio questo il difetto: tornano a zero tutti gli indicatori di tachimetro, contagiri etc. con spegnimento di tutte le luci in movimento per una frazione di secondo.
Rimedio: Sostituzione BSI
Da registrare inoltre, che in meno di 3 anni mi sono già giocato una batteria (senza alcun preavviso) e almeno 10 lampadine (4 anabbaglianti, con quello che costano...e per cambiarle c''e da rimetetrci le mani!!!!).
Non è assolutamente vero che c'è da rimetterci le mani, si cambiano tutte e due in 5 minuti, lo faccio anche ad occhi chiusi!
Vibrazione all'interno del pannello porta lato guida,ma si sente solo quando chiudo lo sportello.
Non è che forse hai lasciato un mazzo di chiavi?
Qualità e assemblaggi: portiera lato passeggero che era fuori squadra e molto dura da aprire (risolto).
Perchè non hai fatto sostituire il blocco di apertura?
Bagagliaio posteriore leggermnete fuori squadra (e cosi' rimane...).
Non credo che non si possa registrare anche il portellone.
Verniciatura delicatissima, cofano anteriore e paraurti anteriore già riverniciati (avevano la rosolia, erano a puntini bianchi e il carrozziere Peugeot mi ha detto: "E' colpa sua,
usa la macchina sempre in autostrada!" [testuale]) [/quote]
Qui il problema è proprio la tua cattiva abitudine di stare troppo sotto alle auto che ti precedono.
La vernice di Peugeot è di almeno 8 volte più spessa di quella Volkswagen
il paraurti posteriore se mi appoggio coi pantaloni si riga
Giri con i chiodi in tasca?
e le modanature laterali sono fissate male
Concordo, ma sono sugli esemplari del 2001
La guarnizione paraspruzzi delle portiere è troppo corta, cosi' la parte interna del giroporte si imbratta con estrema facilità (e con essa i vestiti al momento di salire e scendere).
Hai ragione, avrebbero dovuto allegare nel manuale d'istruzioni la procedura per la salita/discesa dall'auto per non infangarsi.
Inoltre tutto il giroporte interno verniciato è opaco, cosi' gli ho messo i battitacco originale
Incomincio a pensare che ti abbiano venduto una 307 caduta dalla bisarca. Tutte e 3 le 307 avute erano verniciate su tutti i lamierati (non sono riuscito a vedere bene dentro ai longheroni, però, non avendo mai avuto sinistri). Sai che lavoro, dopo aver verniciato tutta la macchina, dover aspettare che si asciughi per coprire le zone interessate evitando così di ricoprirle di trasparente?
I due gusci di plastica interni all'altezza degli specchi retrovisori esterni sono montati in maniera aprossimativa
.
Però almeno non saltano via
Display che diventa illeggibile quando l'abitacolo è caldo o c'è una luce molto forte
Problema comune a tutte le auto con display a matrice di punti
Incredibilmente, il tappo del serbatoio bisogna ancora aprirlo a mano e il cofano motore ha ancora la classica ed economica astina!
Eh si! Se vuoi questi lussi devi andarti a comprare una FIAT o un'ALFA ROMEO! In Peugeot, meno cose ci sono meno se ne rompono!
Altre cose che nn mi piacciono: il sistema che aziona in automatico le 4 frecce funziona solo se si fanno frenate pazzesche! In realtà in autostrada dovrebbe intervenire anche quando si fanno decelerazioni robuste senza che ci sia bisogno di buttare giù l'ancora e aprire il paracadute.
Il sensore di frenata di emergenza, aziona le quattro in caso di frenata con decelarazione uguale o superiore a 0,6 g (1g = 0.98 m/s). Non importa che la pressione al pedale sia ciclopica, è sufficiente una pressione anche moderata ma con elevata velocità di affondamento per raggiungere questo valore.
Il correttore elettronico di frenata (attenzione, non l'ABS) entra in funzione troppo celermente: quando freno ababstanza decisamente con la macchina in appoggio (quindi in curva) e l'asfalto non è perfetto, entra in funzione allungandomi lo spazio di frenata. E' un problema che ho riscontrato su altre auto con assetti morbidi (Punto e Multipla tanto x dirne 2).
Sarà meglio che ti chiarisci le idee, per illustrarci meglio la situazione di figura.
Il correttore elettronico di frenata non esiste. Esiste il "RIPARTITORE" elettronico di frenata, che distribuisce l'azione frenante sugli assali in base al peso.
Ti riferisci forse all'ESP? (questo dispositivo, però non era ottenibile sulla 90 cv nel 2001).
Forse, avendolo riscontrato su altre auto...forse non è un problema tuo, che non sei buono di fare le curve?
So di essere un pignolo, ma sulle automobili sono sempre stato così.
????
E i volani che si frantumano????
Il problema al volano non ha mai riguardato la 90cv, dato che non ha il bimassa
Ecco questo è il mio resoconto: la conclusione è che la prossima automobile sarà sicuramente italiana (un'Alfa di sicuro) perchè non ho visto differenze fra le maltrattate auto italiche e quelle straniere.
Hai visto giusto! L'Alfa è proprio l'auto che fa per te!