PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Con Stellantis che chiude gli stabilimenti italiani c'è poco da stare allegri dinnanzi ad un governo e sindacati che accettano supinamente tutto quanto gli viene prospettato....

Una BEV non richiede cambi oli, manutenzione agli inverter, e se usata correttamente si allungano anche gli intervalli fra una sostituzione e l'altra di dischi e pastiglie.
Non ultimo i motori elettrici se ben costruiti e adeguatamente gestiti, durano anche di più di quelli termici.
Già ho scritto se ben costruiti e gestisti elettronicamente. Ecco è proprio quest'aspetto che mi lascia qualche dubbio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

A supporto di quanto ho scritto sopra posto il seguente video comparativo relativo proprio i differenti costi e non solo della manutenzione.
Pensare che qualche illustre professore sostiene che le BEV creano posti di lavoro. Di sicuro nelle officine no, perché a parità di tempo, si riescono ad effettuare più tagliandi ad ogni singola auto.
Una catena di montaggio relativa l'assemblaggio di motori elettrici, impiega meno tempo e meno risorse umane per assemblare un motore elettrico perché costituito da molti meno pezzi rispetto all'unità termica.
Infine non necessita nemmeno di adeguate tarature, solo il rispetto della giusta sequenza delle varie operazioni.

Peccato che nel video manchi un tempario quale riferimento della mano d'opera, ma soprattutto il confronto fra le 2 unità prese in considerazione.

https://youtu.be/tieUhG88Iqk?feature=shared
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Urca....ma ancora con 'sta storia dei posti di lavoro in più o in meno? Bisogna guardare più in là della propria canapia. I posti di lavoro sono da vedere a livello globale, non nel singolo paesello di 350 abitanti, magari tutti dediti all'automotive per mamma Fiat ;)
Benzinai,meccanici, e qualunque altra categoria che ne farà le spese, dovrà semplicemente riqualificarsi, magari da meccatronico. Tuttalpiù, si faranno assumere da Enel o altra energy forniture...pensiamo solo a quanto inquinamento avremo in meno dalle sole raffinerie: avete provato a vivere nel raggio di 10km di Sannazzaro de Burgundi (PV) ? O di Galliate (NO)....provare per credere .
Soltanto fra qualche lustro tireremo le somme, ma fino ad allora saranno sempre e solo supposizioni, in positivo come in negativo

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
mauro.c
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 09/05/2012, 14:33

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da mauro.c »

RogerAlL, tutto giusto quello che dici, concordo su tutto tranne che
RogerAL ha scritto:
23/12/2023, 18:31
pensiamo solo a quanto inquinamento avremo in meno dalle sole raffinerie: avete provato a vivere nel raggio di 10km di Sannazzaro de Burgundi (PV) ? O di Galliate (NO)....provare per credere .
questo sarà vero quando avremo raggiunto una quota significativa di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili: attulamente
La fonte termoelettrica non rinnovabile ha coperto la maggior parte del fabbisogno, rappresentando il 63,9% della produzione (in aumento del 6,4% rispetto al 2021)
fonte: Terna
Una centrale elettrica a carbone o a olio combustibile non inquina meno di una raffineria
Peugeot 3008 Allure Pack - 1.5 blueHDi 130 EAT8 - Grigio Platinium
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Certo che sarà vero solo quando avremo raggiunto la totale morte dei mezzi di trazione odierna. La quota degli idrocarburi per autotrazione, attualmente, corrisponde al 70% per la Europa e per il 75% degli USA. Come dire: 3 raffinerie su 4 chiuderanno. Ovvio, al netto dei veicoli che ancora circoleranno al 2035, ma anche al netto della completa transizione energetica, che comprenderà obbligatoriamente anche il restante 25%.

Fonte dati: http://www.nuova-energia.com/index.php? ... Itemid=104

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
Nacot
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4628
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

É no caro Gian, quello che scrive, non un illustre professore, ma bensì trattasi di un documento redatto insieme dall’Osservatorio Tea (l’osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano guidato da Cami , acronimo di Center for automotive & mobility innovation, parte del dipartimento di Management della Università Ca’ Foscari Venezia) e dal Cnr-IRCrES.
https://www.industriaitaliana.it/osserv ... elettrica/

Avatar utente
Nacot
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4628
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

mauro.c ha scritto:
23/12/2023, 21:03
….. questo sarà vero quando avremo raggiunto una quota significativa di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili …..
Ed allora il giochetto quale é?
Rallentare con ogni possibile magheggio la crescita delle rinnovabili
https://www.informazione.it/a/C0F39CBE- ... innovabili

Avatar utente
jupeugeot
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 12386
Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
Località: (MI) - Vignate

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da jupeugeot »

non date per scontato la morte dei motori endotermici sono sempre di più i costruttori che iniziano ad allungare il fine vita dei loro propulsori e comunque in Italia le BEV hanno numeri ridicoli perchè la gente, a parte quelli della pubblicità dell'enel, non vive nella casetta indipendente con la sua wallbox personale
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 202.300 Consumo 7,9 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - frizione (1° Km 192354) - scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 214.800
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 159.200 Consumo 8,7 l/100 km

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

jupeugeot ha scritto:
28/12/2023, 19:06
non date per scontato la morte dei motori endotermici sono sempre di più i costruttori che iniziano ad allungare il fine vita dei loro propulsori e comunque in Italia le BEV hanno numeri ridicoli perchè la gente, a parte quelli della pubblicità dell'enel, non vive nella casetta indipendente con la sua wallbox personale
Sta a vedere che ancora una volta ha ragione Toyota anticipando i tempi dell'era dell'idrogeno sia come diretto combustibile nei motori termici che come fuel cell.
A onor del vero, ci sono anche altre case che stanno valutando tali alternative.

P.s. fra pochi anni, inizieranno a passarti sopra la testa uccelli di metallo alimentati unicamente a idrogeno. Non dirlo a nessuno, altrimenti rompiamo l'incantesimo di tenerci invasati dagli elettroni. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 711
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bildo64 »

Secondo me l'idrogeno arriverà per camion, navi e aerei che hanno bisogno di grande autonomia Sulle auto ci credo poco. L' idrogeno costa caro da produrre, l'auto diventerebbe una piccola centrale elettrica e anche la rete di distribuzione è complessa.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9602
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Toyota si può permettere di valutare più opzioni perché essendo presente in ogni Paese del mondo, deve poter offrire più soluzioni a seconda dei vari mercati. Come già ribadito in altre occasioni, fare un pieno di idrogeno per me è più facile che caricare una elettrica, ho il distributore a 2 km da casa. Il problema nasce quando ci si allontana da questa limitata rete di distribuzione.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:
29/12/2023, 11:40
Toyota si può permettere di valutare più opzioni perché essendo presente in ogni Paese del mondo, deve poter offrire più soluzioni a seconda dei vari mercati. Come già ribadito in altre occasioni, fare un pieno di idrogeno per me è più facile che caricare una elettrica, ho il distributore a 2 km da casa. Il problema nasce quando ci si allontana da questa limitata rete di distribuzione.
""Semplice""
Tesla si è creata i suoi punti di ricarica e Stellantis crea i suoi punti di rifornimento dell'idrogeno vendendolo a tutti
Business ecologico sostenibile e rinnovabile. Dipende sempre da cosa e come lo si vuole fare.
Il costo è attualmente alto per via della limitata produzione.
Chi meglio di te saprà indicare il costo effettivo e aggiornato alla pompa.
Sin quando in Francia produrranno energia elettrica in gran quantità e a basso costo, la vedo dura.
Però mai dire mai.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Gian ha scritto:
29/12/2023, 12:44
.....
Sin quando in Francia produrranno energia elettrica in gran quantità e a basso costo, la vedo dura.
Durissima,sarà, caro Gian, quando il costo dell'H e dell'energia elettrica made in FR, deve e dovrá vedersela con il costo quasi a zero delle rinnovabili ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
jupeugeot
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 12386
Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
Località: (MI) - Vignate

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da jupeugeot »

Va bene che l'onda emotiva del green a tutti i costi tipico solo di noi europei induca a travisare la squallida realtà ma è inutile, a parer mio s'intende, star quì a disquisire e a demonizzare le endotermiche come il male assoluto da cui rifuggere quando nel mondo, ogni santissimo giorno che il buon Dio mette in terra, circolani per i mari e per i cieli migliaia di navi (commerciali, petroliere, mercantili ecc) e di aerei che inquinano come miliardi di auto in un anno.
Ma di cosa stiamo parlando?
Certo è molto più semplice obbligare il poverino privato a cambiare un'auto che funziona perfettamente per una moderna che due, tre volte l'anno ti obbliga a far visita al concessionario con i guasti più disparati.
Senza contare che per chi vive in condominio senza box è impossibilitato a passare alle BEV anche se lo volesse
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 202.300 Consumo 7,9 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - frizione (1° Km 192354) - scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 214.800
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 159.200 Consumo 8,7 l/100 km

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

@@@Roger
https://www.startmag.it/smartcity/stell ... Stellantis.

https://www.media.stellantis.com/it-it/ ... -di-parigi

Buona lettura.
Stai connesso perché finalmente mi daranno in mano una BEV (Opel Corsa), ovviamente per spostamenti aziendali cosi potrò verificare di persona almeno spero, quanti kw verranno impiegati solo scaldare e raffreddare il pacco batterie per non parlare di tutto il resto.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”