Perchè non fanno più la 307 HDI 2000 110 CV? E' vero che è un 8 valvole?
Io sarei orientato sulla 307 HDI 1600 110 CV! L'ho provata è come ripresa mi sembra nettamente migliore della 2000 HDI 110 CV! Trovate anche voi?
Grazie e a presto!!!!!


Io invece adesso prenderei il 136 Cv, perfetto per la mole della mia SWmarco ha scritto:Lo hanno fatto per fare incavolare tutti noi che l'abbiamo comprata!
Potento aspettare avrei anch'io scelto il 1600, più CV e meno cavalli fiscale. In poche parole bollo auto leggermente superiore ma assicurazione nettamente più economica
StefanoA ha scritto:Io preferisco aspettare prima di pronunciarmi sul 16 (ci ho fatto meno di 2.000Km e non posso ancora pronunciarmi su prestazioni e consumi). L'ho scelto senza esitazione perchè mi aspetto un consumo sensibilmente inferiore al 2000, risparmio qualcosa di assicurazione e volevo l'omologazione Euro4.
Da un confronto molto veloce e superficiale mi è parso però di rilevare, a vantaggio del "vecchio" 2000, una maggiore silenziosità (in certe condizioni il 16 fa un pò "gron gron") e -forse- fluidità/elasticità ai bassi regimi.
Aggiungo una preoccupazione dura a morire per un TD con questa potenza e coppia specifica. Fino ad alcuni anni fa sarebbe stato quasi fantascientifico un 1600 turbodiesel da 109cv e 240/260Nm![]()
Confido comunque nella serietà di gruppi come PSA e Ford. Non penso che mettano in vendita motori che non superano tranquillamente i 200.000Km...
quotoAlex307 ha scritto:StefanoA ha scritto:Io preferisco aspettare prima di pronunciarmi sul 16 (ci ho fatto meno di 2.000Km e non posso ancora pronunciarmi su prestazioni e consumi). L'ho scelto senza esitazione perchè mi aspetto un consumo sensibilmente inferiore al 2000, risparmio qualcosa di assicurazione e volevo l'omologazione Euro4.
Da un confronto molto veloce e superficiale mi è parso però di rilevare, a vantaggio del "vecchio" 2000, una maggiore silenziosità (in certe condizioni il 16 fa un pò "gron gron") e -forse- fluidità/elasticità ai bassi regimi.
Aggiungo una preoccupazione dura a morire per un TD con questa potenza e coppia specifica. Fino ad alcuni anni fa sarebbe stato quasi fantascientifico un 1600 turbodiesel da 109cv e 240/260Nm![]()
Confido comunque nella serietà di gruppi come PSA e Ford. Non penso che mettano in vendita motori che non superano tranquillamente i 200.000Km...
...quel "gron gron" lo fa perché è contenta e ti fa le fusa...
e ci credo! non ha il volano!cougar ha scritto:Il 2000 da 107 cv è andato in pensione ma quello da 90 cv è tutt'ora disponibile..........
incredibile!!!!
Bye da Cougar
Fish ha scritto:Io ho il modello che vedete qui sotto e non ho esigenze di spinta eccessiva quando schiaccio il gas. Tuttavia devo dire che mi trovo molto bene con quest'auto. I consumi si attestano su una media di 6.5l/100Km facendo un percorso di questo tipo:
50% autostrade (velocità max 130km/h)
30% strade estraurbane (velocità max 90Km/h)
20% strade urbane (comunali e statali con velocità max 70km/h)
Nei primi due casi la tiro una decina/ventina di km/h in più.
Poi, secondo il mio modesto parere, dipende sempre da cosa cerchi da un auto. Io la uso essenzialmente i fine settimana e per le gite/viaggi più o meno lunghi e mi posso ritenere soddisfatto soprattuto per questi ultimi casi. La spinta è grintosa e nei sorpassi mi faccio sempre notare nonostante il peso della SW.
Voto? 9 e mezzo
Perchè non la fanno più? Forse perchè non è competitivo il prezzo per il mercato (visto che c'è il modello da 136CV) e perchè non è euro 3... mah! Poco mi importa, non sono uno che sta dietro a queste cose. Se dovessi dar retta a tutti i cambiamenti che fanno (a livello motoristico, stilistico e quant'altro) sarei arrabbiato come una faina a sentire di avere già un'auto vecchia in mano, ma per me non è così. Mi durerà vent'anni!!! (sgrat sgrat)
FISH
PS: La mia Lancia Prisma domani fa 21 anni...