per come la vedo le ragioni son vere.magic 81 ha scritto:Ciao ragazzi, oggi ho accompagnato un mio amico a vedere la Giulietta e ho scoperto di conoscere il venditore.
C'era poca gente e si è lasciato andare a qualke confidenza e una cosa che mi ha stupito è che secondo la politica
del gruppo Fiat il futuro delle auto sarà la benzina e il diesel verrà sempre più accantonato.
Sempre secondo lui i motivi sono i seguenti: i diesel hanno una manutenzione più costosa e le auto in assistenza sono la maggior parte diesel, con l'introduzione della norma Euro 6 (tra 4 anni) i diesel saranno ancora + strozzati; la tecnologia FAP/DPF non è del tutto affidabile e poi con i motori tipo Multiar il consumo si abbassa di un 15% rispetto ad un turbo benzina normale.
I diesel torneranno ad avere cilindrate importanti e verrranno utilizzati solo da chi percorrerà almeno 20/25 mila km l'anno.
Cosa ne pensate ???
Inoltre a far sbarellare un po' le cifre ci si mettono pure i biocarburanti (che son miscelati con il diesel normale, attualmente al 3.5% e saliranno fino al 10% nei prossimi anni come vuole una leggre UE) che fan diminuire alcuni valori, ma aumentano altri, mettendo il dito nella piaga.
non a caso nella realtà range rover in usa ha abbandonato il diesel proprio per norme antinquinamento e ci ritornerà quando sarà pronto all'euro 6 (che andrà bene pure per le norme usa).
honda guarda caso ha mollato alcune cubature proprio per l'impossibilità di farcela.
entrambe le lose son state ufficialmente ammesse, soprattutto lo stop dello sviluppo in honda che ha così perso svariati soldi.
Quindi io vedo una possibilità ancora, come dice bass, l'arrivo dell'ibrido. alcune case l'han ben spiegato, l'ibrido serve solo per queste norme (consumerà meno l'ibrido, ma le batterie, oltre che costose son fortemente inquinanti, anche se si recuperano serve moltissima energia, che vuol dire inquinamento).
Il diesel continuerà dove ci sarà l'ibrido con molta probabilità, ed il solo diesel termica invece andrà ad occupare precise cubature o potenze, facilmente regolizzabili.
se ci fai caso, psa non sembra preoccupata ed ha difatti l'ibrido in arrivo, fiat non ha l'ibrido e fpt stà dando larga parte delle sue energie attuali ai benzina.
ma la domanda è sull'elettrico, perchè ormai se notiamo stà iniziando la diffusione/progettazione dell'elettetrico molto più prepotentemente che l'ibrido.. ormai moltissime case son vicine a sfornere modelli elettrici in serie, e potrebbe essere la spinta ad un arrivo dell'elettrico molto prima delle stime iniziali.