PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Futuro auto a benzina ???

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
OinkOink
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 752
Iscritto il: 24/10/2009, 18:59
Località: Casalpusterlengo (lodi)

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da OinkOink »

magic 81 ha scritto:Ciao ragazzi, oggi ho accompagnato un mio amico a vedere la Giulietta e ho scoperto di conoscere il venditore.
C'era poca gente e si è lasciato andare a qualke confidenza e una cosa che mi ha stupito è che secondo la politica
del gruppo Fiat il futuro delle auto sarà la benzina e il diesel verrà sempre più accantonato.
Sempre secondo lui i motivi sono i seguenti: i diesel hanno una manutenzione più costosa e le auto in assistenza sono la maggior parte diesel, con l'introduzione della norma Euro 6 (tra 4 anni) i diesel saranno ancora + strozzati; la tecnologia FAP/DPF non è del tutto affidabile e poi con i motori tipo Multiar il consumo si abbassa di un 15% rispetto ad un turbo benzina normale.
I diesel torneranno ad avere cilindrate importanti e verrranno utilizzati solo da chi percorrerà almeno 20/25 mila km l'anno.
Cosa ne pensate ???
per come la vedo le ragioni son vere.
Inoltre a far sbarellare un po' le cifre ci si mettono pure i biocarburanti (che son miscelati con il diesel normale, attualmente al 3.5% e saliranno fino al 10% nei prossimi anni come vuole una leggre UE) che fan diminuire alcuni valori, ma aumentano altri, mettendo il dito nella piaga.
non a caso nella realtà range rover in usa ha abbandonato il diesel proprio per norme antinquinamento e ci ritornerà quando sarà pronto all'euro 6 (che andrà bene pure per le norme usa).
honda guarda caso ha mollato alcune cubature proprio per l'impossibilità di farcela.
entrambe le lose son state ufficialmente ammesse, soprattutto lo stop dello sviluppo in honda che ha così perso svariati soldi.
Quindi io vedo una possibilità ancora, come dice bass, l'arrivo dell'ibrido. alcune case l'han ben spiegato, l'ibrido serve solo per queste norme (consumerà meno l'ibrido, ma le batterie, oltre che costose son fortemente inquinanti, anche se si recuperano serve moltissima energia, che vuol dire inquinamento).
Il diesel continuerà dove ci sarà l'ibrido con molta probabilità, ed il solo diesel termica invece andrà ad occupare precise cubature o potenze, facilmente regolizzabili.
se ci fai caso, psa non sembra preoccupata ed ha difatti l'ibrido in arrivo, fiat non ha l'ibrido e fpt stà dando larga parte delle sue energie attuali ai benzina.
ma la domanda è sull'elettrico, perchè ormai se notiamo stà iniziando la diffusione/progettazione dell'elettetrico molto più prepotentemente che l'ibrido.. ormai moltissime case son vicine a sfornere modelli elettrici in serie, e potrebbe essere la spinta ad un arrivo dell'elettrico molto prima delle stime iniziali.
308 1.6 hdi fap 110 cv 2tronic tecno WIP NAV, climatiizzatore automatico bizona, Sensori Parcheggio Anteriori/posteriori, Allarme Volumetrico/Perimentrale. Grigio Hurricane

mookas
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 27/07/2010, 22:30

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da mookas »

scusami, ma il venditore doveva per caso piazzarti un'auto a benzina? O il gruppo Alfa romeo fiuta già l'odore di flop?

Avatar utente
Nick308
Peugeottista novello
Messaggi: 96
Iscritto il: 28/04/2010, 23:26
Località: Torino

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da Nick308 »

Mi piacerebbe sentire l'opinione della Mercedes in merito a tale argomento [-o<
Peugeot 308 sw HDI 90 cv Premium Grigio Thorium Pack Luxe 1 Tuning: antennino

Avatar utente
HIearme
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1037
Iscritto il: 11/10/2009, 21:31
Località: Venezia

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da HIearme »

Nick308 ha scritto:Mi piacerebbe sentire l'opinione della Mercedes in merito a tale argomento [-o<

Sì quelli della classe A prima edizione. :roll: :lol:
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.

Avatar utente
Nick308
Peugeottista novello
Messaggi: 96
Iscritto il: 28/04/2010, 23:26
Località: Torino

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da Nick308 »

:D :D :D
Peugeot 308 sw HDI 90 cv Premium Grigio Thorium Pack Luxe 1 Tuning: antennino

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da bobkent »

Molto probabilmente in Mercedes sarebbero un pò combattuti, anche se vedo una prevalenza sui motori diesel, visto che la nuova linea "Blue Efficiency" punta maggiormente sui diesel piuttosto che sui benzina.... :scratch:
Il discorso, a mio parere, è sempre quello di cui dicevo più sopra: dipende su quale tipo di motore ha deciso di puntare una determinata casa automobilistica, ognuno la sua "verità".
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da palerider »

Mah, comunque è un dato di fatto che, almeno parlando per una fabbrica italiana di automobili che conosco abbastanza bene(non faccio il nome per non fare pubblicità :mrgreen: ) per una quindicina d’ anni i reparti studio e ricerche avevano cinquanta ingegneri giovani e brillanti a lavorare sui diesel ed un paio di pensionandi ad occuparsi dei motori a benzina. Il risultato è stato che da motori da camion i diesel sono diventati quello che sono oggi con prestazioni a tutti i livelli pari o superiori ai benzina =P~ . Poi è saltato fuori il problema dei particolati e degli scarichi oggi risolto poco brillantemente con i vari FAP DPF e compagnia cantando. Poco brillantemente perché tutti questi arnesi messi DOPO il motore sono oggettivamente dei TAPPi che migliorano la qualità dello scarico ma soffocano il motore, mangiandosi una buona parte degli incrementi di prestazioni derivanti da quindici anni di studi :-# . Con le Euro 6 le cose vanno a peggiorare ancora,non che non si possa risolvere aumentando dimensioni e consistenza dei tappi o modificando la combustione, ma il costo di queste soluzioni comincia ad essere molto alto. Su un’ ammiraglia da 70/100 mila euri non si nota, ma su una macchinetta da quindici si nota altrochè :? . Ergo vai a lavorare di nuovo sui benzina, che fanno fisiologicamente meno porcherie allo scarico oltre che sugli ibridi, ecc. e da qui l’ iniezione diretta, il multiair e chissà quali altri sviluppi tecnologici. Se sapessi il futuro non sarei qui :D , ma credo anch’ io che tra poco il diesel ritornerà ad essere il propulsore della gente da 40-50 mila km all’ anno e più….
PS sull’ ibrido a metano ce ne sono già in circolazione, non di serie, ma qualche pazzoide ha montato un impianto classico a metano sulle Prius e sono abbastanza soddisfatti :thumbright: . Ovviamente qui poi si può entrare a discutere delle reti di distribuzione, che sono una schifezza per il metano :mad:, ma sugli altri carburanti alternativi tipo idrogeno semplicemente non esistono, l’ elettrico si può rifornire a casa ma se devi fare più di 250 km devi pernottare aspettando la ricarica….. :thumbdown:
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
OinkOink
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 752
Iscritto il: 24/10/2009, 18:59
Località: Casalpusterlengo (lodi)

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da OinkOink »

sinceramente credo sia più vag a prenderla sul serio.
mercedes si da un gran da fare sui benzina (ricordiamo il diesotto, che introduce il ciclo dei diesel su un motore benzina). da noi il diesel impazza, ma già in cina, medio oriente, usa e giappone va il benzina. vag vuole esportare la voglia di diesel, ma mercedes ha fatto pochi timidi tentativi quasi tutti falliti. in fondo se solo anche da noi tassassero diesel e benzina in modo uguale, e non in modo così impari, chi non percorre importanti kilometraggi tornerebbe sui benzina.
coi piccoli turbi benzina (soprattutto vag col 1.4 tsi biturbo) si è data una spinta forte alle potenze dei motori benzina limitando molto i consumi.
certe campagne sui diesel mi sembran più che altro un tentativo di marketing che di passi verso un futuro.
A me sembra di vedere un dietro front nel futuro dei diesel, prima sembravano destinati a tutto e tutti, ora mi pare invece che la motorizzazione a gasolio stia scemando sui modelli futuri/prossimi al mercato (che son quelli che si schianteranno contro le barriere dell'euro 6 e dovran dare le basi su nuove norme anti-inquinamento) e la nuova "moda" mi sembra essere quella d'introdurre piccoli turbo benzina.
308 1.6 hdi fap 110 cv 2tronic tecno WIP NAV, climatiizzatore automatico bizona, Sensori Parcheggio Anteriori/posteriori, Allarme Volumetrico/Perimentrale. Grigio Hurricane

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da Gian »

E' anche vero che le tecnologie vanno avanti più o meno di pari passo quelle dei Diesel e quelle dei benzina.

Una delle grosse lacune che manifestavano i motori a benzina di qualche anno fa all'orquando si inseriva il compressore del condizionatore era la carenza di coppia e spunto a basso numero di giri. Problema affrontato da tutte le case introducendo motori "turbinizzati" i quali hanno coppie prossime a quelle di un Diesel.
Di riflesso, i Diesel, sono sempre maggiori coloro che ricevono la doppia sovralimentazione come il mio che leggete in firma e vi assicuro che clima o non clima, salita con o senza clima, il motore tira sempre a dimostrazione che rispetto alla prima serie degli HDI (avuto sulla Xantia) di passi avanti ne sono stati fatti molti.
Ritengo che da migliorare ci sia ancora molto, soprattutto nelle pressioni di iniezione innalzandole a livelli ben più elevati rispetto a quelle attuali.
Più il gasolio viene polverizzato finemente e tanto migliore la combustione e di conseguenza rendimento, consumi, potenze, e inquinamento.
Anche con i benzina ci si è avventurati in questo campo delle iniezioni dirette innalzando le pressioni di iniezione.
Peccato che ancora si fatica ad introdurre motori frazionati a cilindrata variabile.
Esperimenti in tal senso ne sono stati fatti da parte della Honda, dove un 4 cilindri in moto al minimo girava a 2 cilindri per tornare a funzionare a 4 non appena si chiedeva potenza.
Abbandonato presumibilmente per i costi
A ben vedere quello che oggi giorno tutte le case percorrono attraverso il Downsize è proprio questo concetto.
Cilindrata piccola, garanzia di contenimento di consumi in città e attraverso turbine potenza necessaria per affrontare viaggi in autostrada.

Francamente penso che conviveranno tranquillamente sia i Diesel che i benzina magari accomunati da alcuni componenti malgrado siamo tutti nelle mani dei nostri amministratori.......
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
CriRock
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2041
Iscritto il: 05/01/2010, 11:34
Località: Provincia di TO

Re: Futuro auto a benzina ???

Messaggio da CriRock »

Esperimenti in tal senso ne sono stati fatti da parte della Honda, dove un 4 cilindri in moto al minimo girava a 2 cilindri per tornare a funzionare a 4 non appena si chiedeva potenza.
Lo montavano sulla VFR mi pare. In effetti avevano sperimentato anche motori che avevano valvole che si aprivano solo ad un determinato regime di rotazione. Non ricordo bene se fossero 4 per cilindro e 2 funzionavano a bassi regimi, mentre le altre si aprivano sopra i 7mila. poi hanno fatto marcia indietro per adottare motori più tradizionali.
Volvo V40 D3 Geatronic Momentum
Ex: 308 1.6 Hdi 110cv Tecno - Bianco Banchisa - Wip Bluetooth - Pack comfort - Ruota di scorta
Ritirata Sabato 17 Aprile 2010 - venduta 14 Marzo 2014 con 155.000km
Ex 206 2.0 HDI XS + Clima automatico - Anno 2003 Km 185.600 || Ex 106 1.4 Sport - Rosso Lucifero || Ex 106 1.0 XN 5p
Incontro a Beinasco 2010, 2° Raduno dei Raduni di Quattrouote, 2° PIM Piemontese a Roletto (TO), 3° PIM Piemontese al Lago Maggiore, 4° PIM Piemontese Lago del Laux

Torna a “Generale”