Non concordo, comunque, Gian, scusami.
Il fatto di volare è sempre stato un sogno dell'uomo, se ne sentiva la necessità di farlo per accorciare le distanze e arrivare in tutto il mondo in tempi decenti, senza dover fare lunghissimi viaggi in nave. Nei primi anni del '900 ovunque c'erano scienziati o pseudo-tali che ci provavano (senza contare i progetti di Leonardo da Vinci).
Riguardo alla guida autonoma non vedo tutta questa "frenesia" di averla a tutti i costi, anzi! Si cerca di creare il prodotto e si sta cercando di indurre nella gente il bisogno di un prodotto che non interessa quasi nessuno.
Per fare altri esempi: era stata fatta una campagna mostruosa per i google glass, si diceva che a breve TUTTI li avremmo usati, ma, alla prova dei fatti, è un qualcosa che rimane confinato in ambiti ben precisi (tipo in campo medico), ma commercialmente parlando è un flop commerciale mostruoso.
Oppure vogliamo parlare degli smartwatch? Anche qui, ci dicevano che in brevissimo tempo tutti avremmo avuto un qualcosa del genere, ma personalmente ne vedo ben pochi in giro....
Adesso sono stati buttati via miliardi per sviluppare le auto a guida autonoma, ma siamo ancora a un livello se non embrionale, poco di più. Chi si azzarda a dire che bisogna fermare tutto perchè a pochi interessano veramente? Nessuno, perchè in tanti dovrebbero ammettere di aver buttato via soldi. Però si dovrebbe tener conto dei sondaggi che oggi dicono che a quasi nessuno interessano, a mio parere....
