E' da dire che stiamo vivendo più o meno lo stesso copione dell'evoluzione della sicurezza nel trasporto aereo, dove tutti i velivoli di linea di molti anni fa, non avevano gli standard di sicurezza di quelli attuali e se solo li avessero avuti certamente si sarebbero potuti risparmiare parecchie vittime.
Anche in quel campo di incidenti ne accaddero molti, i quali son serviti per imparare, adeguare e innalzare tutti i livelli di sicurezza a 360° dal velivolo agli aeroporti, rivedendo tutte le normative in materia di sicurezza, le tecnologie costruttive, i materiali, le procedure ecc. ecc.
Nessuno ha mai gettato la spugna ritenendo il trasporto aereo troppo pericoloso e riservato agli audaci.
L' attuale settore automobilistico, è ne più ne meno che lo stesso copione del campo aeronautico ma di 70 anni fa.
Nel campo automotive, siamo ancora agli albori con tantissimi scettici verso una tecnologia che per quanto immatura non tarderà a prevalere su quella attuale e nel bene e nel male cambierà il nostro modo e le nostre abitudini di mobilità nonostante accadranno diversi incidenti esattamente come accaddero ai velivoli di linea.
Ci vorrà parecchio tempo ma la strada è già stata imboccata.
In quanto tecnico sono molto fiducioso in questo ambito poiché tocco con mano tutte le varie evoluzioni.
Come nel trasporto aereo di 70 anni fa quando introdussero i primi piloti automatici i vecchi piloti di allora nutrivano molta sfiducia verso un dispositivo che gli sottraeva il comando, salvo poi abituarsi.
Lo stessa dicasi per il passaggio dai sistemi a controllo meccanico (per intenderci la classica cloche) a quelli del tipo Joystik dove di meccanico non c'è più nulla.
Anche qui i molti scettici non credettero salvo poi doversi abituare e ricredersi circa la sua affidabilità.
Asserisco che alla guida autonoma ci si arriva per step al di la di quello che ci raccontano i giornali e tutti i mass media, le evoluzioni verso sistemi "perfetti" (ho mosso le virgolette), richiede inevitabilmente il passaggio da sistemi meno perfetti meno precisi e meno affidabili.
Del resto anche i primi sistemi airbag avevano dimostrato di salvare si delle vite, ma di presentare anche delle lacune le quali son state tutte colmate col passare del tempo, attraverso sviluppi ecc. ecc.
Oggi giorno per esempio, non troviamo più un'auto parcheggiata con un airbag scoppiato in modo autonomo.
Stesso discorso per i sistemi ABS dove i primi mostravano delle lacune, stressavano i vecchi impianti frenanti oltre misura ecc ecc. salvo poi con tutti gli aggiornamenti del caso porre definitivamente rimedio.
Ci vuole un po' di tempo, tanta pazienza, ma soprattutto tutti gli enti preposti dovranno fare la loro parte perché la guida autonoma, non è solo il frutto del singolo costruttore di auto che conduce i propri sviluppi, collaudi e test e tutto si risolve e finisce li.
E' un sistema formato da diverse competenze, nel quale ognuno ha la propria responsabilità.
Solo se tutti faranno la loro parte il sistema funzionerà e porterà a questo grande e straordinario risultato tale da essere considerato una svolta epocale.
