fatico a crederci,pero' il discorso potrebbe filare in autostrada su km e km a velocita' costante. se fai un viaggio autosradale, esci di casa ed entri in autostrada? esci dall'autostrada e sei arrivato alla meta? che fortuna, io qualche decina di km di trasferimento me li becco in tutti i casi. per andare al lavoro, alle 5.30 e 22, per tragitto e traffico nullo, faccio pressoche' 90% di percorso extraurbano. pero' in tangenziale ho 4 rotonde e altre due sulla provinciale, non riesco a mantenere i 70 orari... chi si compra una ibrida plug in per fare decine di migliaia di km/ anno, quindi si suppone anche tanta autostrada, invece che un diesel? un folle, quindi sono auto da citta' e dintorni sopratutto. che se sforano i 50 km, se va bene, consumano come petroliere. i dati della rivista citata, corrispondono con quelli delle ultime quattro auto che ho avuto, quelle prima non lo leggevoRogerAL ha scritto: ↑18/04/2021, 19:55Allora, i pesi che ho riportato sono quelli ufficiali a listino. Al Volante possono scrivere anche impressioni, ma i veri dati sono quelli riportati ufficiali della Casa, e da lì non si scappa. E, naturalmente, usare il più possibile modelli omogenei....il Hybrid4 non si può confrontare con nulla, nel modello 3008.goliaz ha scritto: ↑18/04/2021, 14:51per i due esempi sono rispettivamente , quasi quattro e piu' di tre persone di 80 kg da portare a spasso. be', io quando faccio viaggi lunghi in autostrada, a parita' di media e condizioni, che riesco a riprodurre viaggiando molto presto al mattino,se mi porto dietro una persona di 70 kg, la differenza sul consumo medio, la vedo eccome. non e' esagerata, ma 1-1.5 km/l ci sta. non oso pensare con tutta quella zavorra
....vedo su ''alvolante'', 500kg di differenza max e 340 di minima, a seconda delle motorizzazioni, con motori benzina; e 411 di massima e 330 di minima con motori a gasolio. il tutto per soli 50 km di autonomia in elettricoquando le pile sono scariche, immagino che consumi ed emissioni con il 25% medio circa, di peso aggiunto
Per l'autostrada....personalmente un paio di volte all'anno, faccio un percorso di 440km , quasi tutta autoroute, per portare una coppia di parenti in vacanza al mare.Io mia moglie, lo zio di 95kg abbondanti , sua moglie di una settantibna circa e bagagli al seguito di circa 50kg. Totale direi sui 215kg.
Al ritorno invece solo io e la mia consorte. Idem con patate, ma al contrario, per la fine della vacanza, anzi, al ritorno qualcosina in più causa vettovaglie del luogo!!
Ebbene, così da almeno 8 anni e sempre 2 volte all'anno....e posso asserire con assoluta precisione, che le differenze del consumo dei tragitti, carichi o meno, sono pressochè assai simili, risentendo perlopiù delle code e del traffico di certi periodi dell'anno, e forse del tempo (se faccio un viaggio con vento alle spalle costante di 15kmh, ovviamente ne beneficio alla grande...ma i percorsi A/R sono sempre in giornata, quindi dovrebbero equivalersi).
Anche il dislivello eventuale, si compensa fra A e R.
Cosa posso voler dire, con questo? Che l'eventuale zavorra anche di 250kg, per sola autostrada, non incide poi granchè, dalle mie prove. Sono comunque uno che non corre e piazza il veicolo con cruise a 120kmh in autostrada per 5h senza mai fermarmi (alla faccia della lieve prostatite dello zio!)
Diverso il discorso città e/o statali...ma non è il mio caso.
Saluti
