PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da Gian »

bobkent ha scritto:Continuo a rimanere di opinione molto negativa relativamente alla guida autonoma sulle auto... :thumbdown:
Questi dei link postati sono solo alcuni esempi, ma è di pochi giorni fa la notizia di una Tesla (non un'auto a guida completamente autonoma, ma forse l'auto di serie oggigiorno più avanti di tutte su questa tecnologia) che si è infilata sotto un camion durante una manovra di parcheggio in modalità autonoma (qui la notizia completa e anche una galleria di foto).
E se ci fosse stato qualcuno in macchina, magari un bambino? E se la macchina si fosse infilata con più decisione? :thumbdown:
Ciao Bob
Ho letto anch'io della Tesla
In effetti spero solo che tutti i collaudi vengano svolti scrupolosamente e altrettanto severamente a costo di demolire un'auto al giorno pur di trovare il benché minimo difetto di tali dispositivi.
Quando saranno nelle mani dei clienti i danni e le conseguenze potrebbero essere molto più pesanti se solo pensassimo ad un attraversamento pedonale davanti una scuola in concomitanza con l'orario di ingresso o uscita. :roll: :silent:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da bobkent »

Bravo, Gian, hai colto nel segno! La tua ultima frase rispecchia il peggiore dei miei timori. Già nella guida normale ci sono tanti problemi, con tanti input provenienti da bambini che attraversano la strada senza guardare, auto di genitori parcheggiate ovunque e ripartono con scatti "modello Formula 1", come fa il computer della macchina a gestire il tutto????
Personalmente ritengo che, nonostante gli immensi sforzi e i capitali fin qui investiti, siamo ancora lontanissimi dal poter avere auto a guida autonoma, anche perchè la tecnologia ancora non è all'altezza di poter gestire in maniera efficace tanti e tali input. Secondo me tutti i soldi spesi finora (ribadisco, per me inutilmente) potevano essere investiti in altro, per migliorare le auto, che so, dal punto di vista dell'efficienza energetica o dal punto di vista della sicurezza.
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da BiciMotard »

Concordo su tutto e sai perché siamo ancora lontani dall'esser riusciti a far funzionare la guida autonoma? Perché occorrerebbe investire molto in sistemi di controllo a 360 gradi (l'esempio del camion dimostra che per qualche motivo non è stato visto) e soprattutto nella ridondanza dei sistemi di controllo ad es. come si fa negli aerei (intendo dire che le decisioni vengano prese dalla maggioranza dei computer preposti allo scopo e non da uno solo come ora e se un componente si guasta lo si isola e se ne fa funzionare un altro). Chiaro che un sistema così è costosissimo. In vettura non c'è ridondanza neppure nel sistema di controllo della stabilità, della sterzata o della frenata, figuriamoci... :roll:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da Gian »

bobkent ha scritto:Bravo, Gian, hai colto nel segno! La tua ultima frase rispecchia il peggiore dei miei timori. Già nella guida normale ci sono tanti problemi, con tanti input provenienti da bambini che attraversano la strada senza guardare, auto di genitori parcheggiate ovunque e ripartono con scatti "modello Formula 1", come fa il computer della macchina a gestire il tutto????
Personalmente ritengo che, nonostante gli immensi sforzi e i capitali fin qui investiti, siamo ancora lontanissimi dal poter avere auto a guida autonoma, anche perchè la tecnologia ancora non è all'altezza di poter gestire in maniera efficace tanti e tali input. Secondo me tutti i soldi spesi finora (ribadisco, per me inutilmente) potevano essere investiti in altro, per migliorare le auto, che so, dal punto di vista dell'efficienza energetica o dal punto di vista della sicurezza.
Mi trovi in parte d'accordo col tuo pensiero.
Dove devono e ripeto devono investire molto è nelle infrastrutture perché un attraversamento pedonale mal segnalato o peggio ancora non segnalato adeguatamente potrebbe essere fonte di pericolo intrinseco per l'auto autonoma la quale non ha letto quel cartello perché mal posto o peggio ancora assente.
Per esempio e torno nuovamente al caso citato sopra basterebbe porre un opportuno cartello scuola e immediatamente e indifferentemente dalle condizioni tutte le auto abbasserebbero il proprio limite massimo di velocità a 25 30 km/h perché così facendo, si "concede" tempo preziosissimo a tutta l'elettronica della guida autonoma di avvertire e intervenire per tempo al fine di evitare il peggio. Con questo esempio, mi riferisco per esempio ad un bambino che sfugge dalle mani del nonno o della mamma e fra 2 auto in sosta praticamente impossibile vederlo, si mette ad attraversare la strada senza prestare attenzione.
In quel frangente la bassa velocità diventa di fondamentale importanza per evitare il peggio.
L'idea per esempio del cartello scuola segnalato per tempo, potrebbe costituire un concreto "salvagente"
Sia l'elettronica, che tutta la moderna tecnologia nulla o poco possono fare contro per esempio l'imbecillità di padrone che intenzionalmente abbandona il proprio cane lungo la corsia d'emergenza in autostrada e che improvvisamente decide di attraversare le carreggiate.
Per lo meno in autostrada con la nebbia si potrebbe dire addio alle montagne di rottami......
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da bobkent »

Esatto, il costo per auto di un sistema realmente efficace sarebbe altissimo in proporzione al costo della macchina. Su un aereo il costo viene "spalmato" su un valore molto maggiore che su una macchina, per cui il costo, alla fine, è relativo.
E, comunque, rimango dell'idea che la tecnologia attuale non è ancora all'altezza di quello che si vuole fare. Una cosa è far vedere, come tante case automobilistiche fanno, dei video nei quali le auto girano sui circuiti, stabilendo anche dei record sul giro, oppure auto che vanno su strade "normali", un'altra cosa è mettere queste auto in situazioni reali, quelle che noi guidatori vediamo tutti i giorni come, ad esempio quello che si diceva prima, l'uscita di bambini da scuola oppure il traffico di una metropoli congestionata.
Tutti soldi investiti in una tecnologia ancora molto acerba, che in pochissimi richiedono, ma che si poteva spendere in altre cose più utili, magari aumentando le colonnine di ricarica delle auto elettriche o ibride plug-in, cosa che ne avrebbe favorito la diffusione, con conseguente diminuzione dei prezzi, e creando per davvero un beneficio all'ambiente....
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da bobkent »

Gian ha scritto:Sia l'elettronica, che tutta la moderna tecnologia nulla o poco possono fare contro per esempio l'imbecillità di padrone che intenzionalmente abbandona il proprio cane lungo la corsia d'emergenza in autostrada e che improvvisamente decide di attraversare le carreggiate.
Per lo meno in autostrada con la nebbia si potrebbe dire addio alle montagne di rottami......
;-)
Gian, proprio qui sta il punto cruciale. Ok, ottima idea fare in modo che le auto leggano i segnali e agiscano di conseguenza conoscendo il pericolo. Ma sappiamo che un computer ragiona in maniera logica, non potrà mai prevedere l'illogicità degli esseri umani, col rischio di incidenti o investimenti. Oltretutto bisogna considerare il fatto che queste auto a guida autonoma saranno sempre a contatto con auto a guida "umana". E la componente "umana" non è prevedibile. A me è venuta addosso sulla fiancata una signora che si era spostata, mettendo tanto di freccia, sulla corsia di sinistra per svoltare (appunto) a sinistra. Peccato che mentre l'avevo affiancata sulla corsia di destra si è ricordata che doveva prima passare da casa a prendere una cosa e si è rispostata di colpo a destra, trovando la fiancata della mia macchina. Nessuna auto a guida autonoma avrebbe potuto prevedere la dimenticanza della signora..... :mad:
In autostrada con la nebbia sicuramente sarebbe utile, ma a patto che tutti abbiano una macchina a guida autonoma, ma basta un "umano" a mandare in tilt il sistema. :scratch:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da bobkent »

A proposito di guida autonoma, qui trovate la notizia, con relativo video, di una Tesla Model S che tampona un furgone senza nemmeno provare a frenare.... :shock:
Siamo ancora molto molto molto lontani dal lasciar fare tutto alle auto! :thumbdown:
E se al posto del furgone ci fosse stata una mamma che attraversava la strada coi figli??? :hurted: :cry:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da Gian »

bobkent ha scritto:A proposito di guida autonoma, qui trovate la notizia, con relativo video, di una Tesla Model S che tampona un furgone senza nemmeno provare a frenare.... :shock:
Siamo ancora molto molto molto lontani dal lasciar fare tutto alle auto! :thumbdown:
E se al posto del furgone ci fosse stata una mamma che attraversava la strada coi figli??? :hurted: :cry:
Ciao Bob
A riguardo sul 4 ruote di Giugno c'è una prova comparativa di 4 sistemi adottati da MB BMW Tesla e Nissan
Dalle varie prove condotte il più sicuro sino ad ora è stato proprio quello della Tesla.
Gli altri funzionano bene e un pò meno bene sino a 70 orari oltre tale velocità il rischio tamponamento è molto elevato.
Probabilmente ad oggi nessun sistema è perfetto come a mio avviso non lo sarà anche nel prossimo futuro.
Riconosco e do merito che comunque tutte le case si stanno dando fare per migliorarli.
Del resto anche i primi sistemi ABS non erano perfetti tant'è che per esempio sulle prime Lancia Thema stressavano i dischi al punto da doverli sostituire anzitempo.
Ad oggi più nessuna auto presenta difetti a tale dispositivo.
E pensare che lo stesso scetticismo vigevano anche a quei tempi dove i più erano preoccupati "se l'impianto non frena vado a sbattere "
Tempo al tempo
Del resto l'asticella della scadenza per uma guida totalmente autonoma sembra essere stata spostata al 2030 per tanto ad ora io non mi preoccuperei più di tanto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da bobkent »

Sì, ho visto la prova su 4ruote e, proprio per il fatto che il sistema della Tesla è giudicato il migliore di tutti, sono rimasto basito vedendo questo video e ripensando alla notizia di qualche tempo fa, sempre relativo alla Tesla che si era infilata sotto un camion in una manovra di parcheggio.
Su TopGear dello scorso mese c'è un'intervista al presidente di BMW che dice che il termine, secondo BMW, per arrivare alla guida autonoma è il 2025 e c'è una descrizione di tutto quanto può fare il prototipo della i8 cabrio, al momento quanto di più avanzato in questo campo c'è in casa BMW.
Ricordo pure io i discorsi fatti a suo tempo sull'abs, così come quelli sul pericolo di esplosione degli airbag in marcia e, addirittura, i timori di rimanere incastrati nella macchina quando vennero rese obbligatorie le cinture di sicurezza.
Qui, però, stiamo parlando di qualcosa di molto più complicato e complesso, si tratta di lasciare libero arbitrio a un computer, col rischio (tutt'altro che remoto) che venga hackerato o che ci siano problemi della rete che rendano ingovernabili le auto in quanto non più capaci di dialogare tra di loro.
Personalmente continuo a essere molto molto scettico.... :scratch:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da BiciMotard »

Gian ha scritto:Del resto anche i primi sistemi ABS non erano perfetti tant'è che per esempio sulle prime Lancia Thema stressavano i dischi al punto da doverli sostituire anzitempo.
Ad oggi più nessuna auto presenta difetti a tale dispositivo.
E pensare che lo stesso scetticismo vigevano anche a quei tempi dove i più erano preoccupati "se l'impianto non frena vado a sbattere "
Tempo al tempo
Del resto l'asticella della scadenza per uma guida totalmente autonoma sembra essere stata spostata al 2030 per tanto ad ora io non mi preoccuperei più di tanto.
;-)
Ciao Gian, ok su quanto dici di dare tempo al tempo (e poi basta investire) ma vorrei solo fare una piccola precisazione. Quello che dici sulla mitica Thema te lo posso confermare in quanto io ho vissuto l'epoca in cui questo sistema è stato inventato e collaudato nel centro di ricerche di una grossa azienda automobilistica di cui facevo parte. Tuttavia il problema dei dischi è un dettaglio che è stato facilmente superato, in quanto a dosare la frenata era un dispositivo elettronico e non più il conducente e bastava modificare il componente. Dopodiché mi ricordo benissimo lo scetticismo generale che dovettero affrontare i progettisti per dimostrare che questo sistema (chiamato inizialmente antiskid) portava solo vantaggi.

Detto questo, quando poi il sistema fu industrializzato ed adottato praticamente da tutti, non è che all'inizio funzionasse poi così a meraviglia, per via della riduzione del numero di campionamenti che venivano effettuati sulla ruota fonica (per questioni di risparmio ovviamente) rispetto alla soluzione originale di quella Thema sperimentale. I progettisti commentarono la cosa con: almeno ai tempi nostri il sistema non entrava "a spiovere" come fa ora e sicuramente non perché prendi un salto.
Ecco, tutto questo per dirti che queste cose continuano a preoccuparmi, perché è noto che oggi le industrie piuttosto di investire un soldo in più nella ricerca o nell'industrializzazione, ne tagliano due per risparmiare!
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da Gian »

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da bobkent »

Dopo qualche indiscrezione (subito smentita) nei mesi scorsi, arriva la notizia che c'è la prima vittima di un veicolo a guida autonoma, il guidatore di una Tesla che in modalità "Autopilot" non avrebbe riconosciuto il rimorchio bianco di un camion, confondendolo col cielo, e ci si sarebbe infilata sotto causando la morte del guidatore. Click qui per la notizia completa.
Rimango sempre più scettico (e contrario) alle auto a guida autonoma, siamo ancora molto molto lontani dal momento in cui si potrà utilizzare auto che si guidano da sole e a nulla (a mio parere) serve che Tesla dichiari che "questo sarebbe il primo incidente mortale il più di 130 milioni di miglia di guida autonoma, mentre in media negli States avviene una morte ogni 94 milioni di miglia percorse" oppure raccomandi che "il guidatore deve rimane concentrato e pronto a riprendere il controllo del veicolo in ogni momento". :neutral:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da Gian »

bobkent ha scritto:Dopo qualche indiscrezione (subito smentita) nei mesi scorsi, arriva la notizia che c'è la prima vittima di un veicolo a guida autonoma, il guidatore di una Tesla che in modalità "Autopilot" non avrebbe riconosciuto il rimorchio bianco di un camion, confondendolo col cielo, e ci si sarebbe infilata sotto causando la morte del guidatore. Click qui per la notizia completa.
Rimango sempre più scettico (e contrario) alle auto a guida autonoma, siamo ancora molto molto lontani dal momento in cui si potrà utilizzare auto che si guidano da sole e a nulla (a mio parere) serve che Tesla dichiari che "questo sarebbe il primo incidente mortale il più di 130 milioni di miglia di guida autonoma, mentre in media negli States avviene una morte ogni 94 milioni di miglia percorse" oppure raccomandi che "il guidatore deve rimane concentrato e pronto a riprendere il controllo del veicolo in ogni momento". :neutral:
Ciao Bob
.....quante persone son morte prima che arrivassero ari-Bag ABS cinture con pretensionatore ecc ec ecc ecc ecc
Eppure a più di qualcuno è capitato di prendersi il cuscino in faccia sparato senza che avesse allacciato la cintura di sicurezza eppure come vedi .....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da bobkent »

Sì, ma qui stiamo parlando di due cose diverse, secondo me. Airbag, abs, cinture etc. sono tutte cose studiate in nome della sicurezza. La guida autonoma in nome di quale sicurezza viene studiata? Per me rimane un qualcosa di assolutamente inutile, gli incidenti sulle strade ci saranno sempre e comunque. Adesso perchè l'essere umano è imperfetto (o stupido) e sbaglia, con la guida autonoma basterà un chip, una memoria che no funziona come si deve per creare incidenti e possibili morti, senza che l'essere umano possa farci qualcosa.
No, continuo a essere fortemente contrario alle auto a guida autonoma. :thumbdown:
E continuo a non capire come le case automobilistiche, nonostante tanti pareri negativi da ogni parte del mondo, continuano a investire montagne di soldi in questo, quando potrebbero farlo per studi sulle energie alternative per far andare le auto. Quante stazioni di ricarica di auto elettriche si sarebbero potute mettere in funzione o quanti distributori di idrogeno si sarebbero potuti installare coi soldi buttati via per lo studio delle auto a guida autonoma???? :mad:
E poi, come diceva James May in una puntata di Top Gear di qualche tempo fa, le auto nelle quali uno si siede e viaggia senza guidare (per cui definibili, in questo senso, come auto a guida autonoma) esistono già: si chiamano taxi.... :lol:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida autonoma veicoli PSA a che punto sono ?

Messaggio da Gian »

Per quanto riguarda la ricarica in movimento sempre Tesla sta già conducendo test su strada in cui su 1 corsia è stata adottata tale soluzione.
Comprendo il tuo scetticismo e da tecnico ti dico che è solo questione di tempo per raggiungere affidabilità sicurezza
Il tutto ad un prezzo competitivo.
Il vero progresso è solo quello fruibile da tutti senza compromettere in alcun modo la sicurezza.
Per questo ci vorrà ancora tempo ma fidati ci arriveranno.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”