PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Luci diurne a norma o no?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
mhaxx
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 20/06/2016, 22:07

Re: Luci diurne a norma o no?

Messaggio da mhaxx »

Comprendo il ragionamento ma bisogna anche fidarsi, ovvero sperare che dietro agli automatismi ci siano logiche evolute e collaudate.. perchè la tendenza, nelle auto come in altre tecnologie, è quella all'automazione..

rambles79
Peugeottista veterano
Messaggi: 449
Iscritto il: 23/05/2015, 20:37
Località: Torino

Re: Luci diurne a norma o no?

Messaggio da rambles79 »

Gian ha scritto:
BiciMotard ha scritto:Questo è il problema degli automatismi in generale. Dal momento che tu sei tenuto a controllarne il corretto funzionamento (sei tu il responsabile della macchina) allora tanto vale che quelle funzioni le svolga direttamente tu. Vale per i fari, per i tergi, per la guida automatica, ecc., ecc.
...Proprio per questo motivo tutti gli automatismi della mia sono disattivati
;-)
Giustamente la responsabilità è nostra, ed è una scelta usare o meno gli automatismi, ma attivare le luci in automatico ad esempio può voler dire buttare un occhio al cruscotto per vedere se le luci si sono accese e non agire manualmente sulla leva e se si usano le luci diurne soprattutto quando ci sono gallerie è una bella comodità che si accendono in automatico gli anabbagliati (quanti le se lo dimenticano). Attivare i tergi automatico, se non si attiva difficile è non rendersene conto. Io mi fido meno della reale velocità dell'auto che viene indicata dal contachilometri! :lol: primo o poi la testo con qualche app!
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Luci diurne a norma o no?

Messaggio da Gian »

rambles79 ha scritto:
Gian ha scritto:
BiciMotard ha scritto:Questo è il problema degli automatismi in generale. Dal momento che tu sei tenuto a controllarne il corretto funzionamento (sei tu il responsabile della macchina) allora tanto vale che quelle funzioni le svolga direttamente tu. Vale per i fari, per i tergi, per la guida automatica, ecc., ecc.
...Proprio per questo motivo tutti gli automatismi della mia sono disattivati
;-)
Giustamente la responsabilità è nostra, ed è una scelta usare o meno gli automatismi, ma attivare le luci in automatico ad esempio può voler dire buttare un occhio al cruscotto per vedere se le luci si sono accese e non agire manualmente sulla leva e se si usano le luci diurne soprattutto quando ci sono gallerie è una bella comodità che si accendono in automatico gli anabbagliati (quanti le se lo dimenticano). Attivare i tergi automatico, se non si attiva difficile è non rendersene conto. Io mi fido meno della reale velocità dell'auto che viene indicata dal contachilometri! :lol: primo o poi la testo con qualche app!
Concordo rambles
Fra gli automatismi disattivati figura anche l'accompagnamento attraverso l'uso delle luci anabbaglianti.
L'accensione automatica dei fari l'ho disattivata perché ogni volta che durante il giorno esco ed entro nel box e percorro relativi corselli di accesso, era un continuo accendersi e spegnersi al punto che qualche lampadina è passata a miglior vita.
Nel messaggio precedente non avevo spiegato questi motivi che però influiscono sulla longevità di alcuni dispositivi.
Del resto in pieno giorno, percorrere circa 50 metri di corselli intervallati da zone a grate in piena luce con gli anabbaglianti spenti quando la sede di passaggio risulta comunque illuminata dalla parziale luce solare, la reputo solo superfluo e ai fini della sicurezza.
Il continuo accendi spegni, ho constatato avere effetti negativi sulla vita delle lampadine.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Luci diurne a norma o no?

Messaggio da BiciMotard »

rambles79 ha scritto:Giustamente la responsabilità è nostra, ed è una scelta usare o meno gli automatismi, ma attivare le luci in automatico ad esempio può voler dire buttare un occhio al cruscotto per vedere se le luci si sono accese e non agire manualmente sulla leva e se si usano le luci diurne soprattutto quando ci sono gallerie è una bella comodità che si accendono in automatico gli anabbagliati (quanti le se lo dimenticano). Attivare i tergi automatico, se non si attiva difficile è non rendersene conto. Io mi fido meno della reale velocità dell'auto che viene indicata dal contachilometri! :lol: primo o poi la testo con qualche app!
In realtà anch'io ora uso gli automatismi: il clima di fisso perché è molto meglio, i fari (purtroppo) perché altrimenti non avrei la direzionalità in sterzata e pure il tergi perché trovo che funzioni meglio che sulla 208 (ogni tanto necessita di qualche colpo manuale di spazzola o parte a razzo quando non è il caso, ma pazienza) :lol:
Invece mi incuriosisce quello che vuoi fare sulla velocità: in che modo la controlli? Se pensi al gps, ti dico subito che sarebbe la peggiore delle verifiche per i ben noti ritardi di risposta (quanto è reattivo il tuo sistema di misura?) perché se ci fai caso, il fatto che un navigatore ti dia le segnalazioni in ritardo (capita, no?) è dovuto proprio a quello, cioè alla velocità di elaborazione dei segnali. Ovviamente la velocità calcolata dalle app risente proprio di quello, essendo la velocità una funzione del tempo.
Comunque, se ti può consolare, i contachilometri, come tutti gli strumenti di misura, sbagliano in percentuale, non hanno uno scarto fisso come molti pensano ed in genere il valore di riferimento per la loro taratura è sui 50/70 km/h. Questo vuol dire che a quella velocità sono estremamente precisi, che l'errore è prossimo a 0, mentre al discostarsi dal valore di taratura, essi possono sbagliare di una percentuale che può andare dal 3 al 6% max. (di legge). Ma in genere sono sempre ben sotto il valore di legge. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

rambles79
Peugeottista veterano
Messaggi: 449
Iscritto il: 23/05/2015, 20:37
Località: Torino

Re: Luci diurne a norma o no?

Messaggio da rambles79 »

BiciMotard ha scritto:nvece mi incuriosisce quello che vuoi fare sulla velocità: in che modo la controlli? Se pensi al gps, ti dico subito che sarebbe la peggiore delle verifiche per i ben noti ritardi di risposta (quanto è reattivo il tuo sistema di misura?) perché se ci fai caso, il fatto che un navigatore ti dia le segnalazioni in ritardo (capita, no?) è dovuto proprio a quello, cioè alla velocità di elaborazione dei segnali. Ovviamente la velocità calcolata dalle app risente proprio di quello, essendo la velocità una funzione del tempo.
Comunque, se ti può consolare, i contachilometri, come tutti gli strumenti di misura, sbagliano in percentuale, non hanno uno scarto fisso come molti pensano ed in genere il valore di riferimento per la loro taratura è sui 50/70 km/h. Questo vuol dire che a quella velocità sono estremamente precisi, che l'errore è prossimo a 0, mentre al discostarsi dal valore di taratura, essi possono sbagliare di una percentuale che può andare dal 3 al 6% max. (di legge). Ma in genere sono sempre ben sotto il valore di legge. ;-)
(scusate per OT) Concordo con quanto dici ma solo in parte, ho provato più app fino a raggiungere i 300Km/h e si sono comportate molto bene con uno scarto di un paio di km/h al massimo rispetto a quanto indicato sul display, ero su un tratto rettilineo e tendenzialmente a velocità abbastanza costanti. Chiaro che in città questa prova non si può fare ma io ero su un treno alta velocità :mrgreen: .
Questo mi fa pensare che quanto si legge in giro su affidabilità dei GPS sia abbastanza vero, tipo su questo sito: http://www.latuaauto.com/tachimetro-aut ... -5151.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Inoltre qui danno addirittura uno errore che può andare fino al 10% più 4km/h oltre al valore che viene indicato a cruscotto (vero o no , non so). E quando giocavo sul treno al massimo 1/2 km/h ballavano rispetto al display, e non anche il solo 3% che indichi tu che potrebbero avere le macchine.
Potrei anche provare due app su tue telefoni diversi per vedere quanto indicano ma almeno l'errore, su tratti rettilinei e a velocità costante non dovrebbe aumentare in percentuale.
Quindi la mia prova consisterebbe nel mettere la macchina a velocità costante, in rettilineo, per qualche km in modo da ridurre l'errore che si avrebbe su brevi tratti e a velocità non costanti. Credo sia l'unico modo per poter confrontare il dato fornito dalla macchina. Cosa ne pensi?
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Luci diurne a norma o no?

Messaggio da BiciMotard »

Ciao, in effetti siamo OT, mi scuso anch'io poi, prometto, mi auto-zittisco.
Per quanto riguarda il metodo dei lunghi tratti misurato col GPS, in effetti, essendo un valore mediato dovresti ridurre l'errore. L'unica cosa problematica rimane la velocità di campionamento dei telefonini che potrebbe darti problemi e non per nulla esistono delle antenne GPS esterne BT che gestiscono più canali e non costano neanche molto. Secondo me però non valgono la pena (ne ho avuta una) ma questo è per dire che il problema esiste.
Tuttavia, forse hai ragione, su lunghi tratti un GPS dovrebbe essere abbastanza affidabile.
Poi c'è un'altra storia che inficia le misurazioni col contachilometri dell'auto: ovvero le gomme. Il contachilometri risente del diametro della ruota, il che non è perfettamente uguale in tutti i modelli di vettura. Quando si progetta una vettura, si fa riferimento al modello "di progetto" cioè quello "normale" detto standard di progetto. Poi però, come sai, si producono anche varianti impoverite o arricchite o sportive, e lì la gommatura cambia ed insieme a questa cambia anche se leggerissimamente il diametro delle ruote. L'errore così introdotto non è drastico, tranquillo, ma parlando di errori...
Ora chiudo :oops:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “Generale”