BigBoss ha scritto:Quanto incide questo cambio, rispetto ad un manuale sulla longevità dell'auto?
Chi prende questo EAT6 ha più probabilità di incorrere in meno problemi tenendo l'auto per più tempo, rispetto a chi sceglie invece il manuale di serie? Non vi nascondo che il cambio manuale sulle Peugeot mi mette un po' d'ansia...rispetto ad altre vetture, è anche molto più rumoroso con gli innesti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se intendi chiedere se il cambio EAT6 sia più longevo dei tradizionali manuali la mia risposta è che molto dipende dalla manutenzione che gli fai.
Perché anche se non previsto dalla casa, l'olio andrebbe sostituito ogni 60.000 km negli automatici.
Idem per il filtro e relativo lavaggio che non fa mai male.
Mentre nei tradizionali manuali se anche l'olio lo andassi a sostituire ogni 150.000 km o 10 anni, il cambio funzionerebbe altrettanto bene.
Il problema degli automatici con convertitore di coppia è che utilizzano moltissimi passaggi dell'olio calibrati per tanto questo dev'essere sempre pulito e fluido altrimenti il cambio inizia a lavorare male, manifestando strappi e carenza di fluidità.
Nei cambi manuali, l'olio ha solo il compito di lubrificare per sbattimento tutti gli ingranaggi, cuscinetti, sincronizzatori ecc ecc. interni.
Nel caso leggi nella sezione 508 dove su suggerimenti di questo forum, un utente che lamentava strattoni fece sostituire l'olio del suo cambio automatico nonostante Peugeot non ne prevedesse la sostituzione.
Compiuta tale operazione l'auto è tornata molto fluida e regolare sia nei cambi marcia che in accelerazione.
Concludo dicendo che SE un cambio automatico con convertitore è ben progettato e industrializzato sulla carta dura quanto il motore a patto di sottoporlo a regolare manutenzione meglio se regolare, compiendo tutta una serie di operazioni non contemplate nel piano manutentivo previsto dalla casa.
