Ciao
Poiché nel diesel la combustione avviene in modo spontaneo per quanto attraverso l'iniezione la si possa leggermente controllare; dopo la fase di cut-off quando torna ad arrivare gasolio ci sarebbe il serio pericolo che si inneschino vibrazioni anomale dove anche se circoscritte nella durata, potrebbero portare ad una maggior usura degli organi meccanici interni al motore in particolare i manovellismi che nei diesel C.R. con pressioni a 2000 bar sono particolarmente sollecitati.
Vado un po' oltre
Proprio per lo stesso motivo in tutti moderni diesel quando si verificano determinate condizioni ritenute dal progettista pericolose per la salute del motore, viene immediatamente inserita la funzione di recovery.
Un esempio pratico capitato a me poco tempo fa alla mia che leggi in firma quando mi son ritrovato col filtro gasolio quasi saturo nonostante soltanto 40.000 km percorsi.
Durante una piena accelerazione quando ho chiesto la massima portata di gasolio con il filtro in quelle condizioni si è inserita immediatamente la funzione recovery tagliando di fatto l'alimentazione al motore.
Resettato l'errore ho voluto provare a circolare chiedendo al motore le normali prestazioni ben inteso mai quelle massime.
Risultato è ha sempre funzionato regolarmente. Inutile dire che qualche giorno cambiai il filtro e lo sezionai per vedere lo schifo.
Chiudo questa parentesi che era giusto per far comprendere quanta attenzione e quanto importante sia disporre sempre di una corretta alimentazione proprio evitare possibili danni al motore.
In tutti i vecchi Diesel in cui le pressioni di iniezione erano molto basse tali accorgimenti non servivano e non erano casi isolati quelli che si sentivano partire girando a 2 poi a 3 e poi a 4 cilindri con la classica fumata nera allo scarico soprattutto quando qualche candelette veniva meno al suo dovere.
